Falco Peregrinus

Scusate....ero di impeto, ribadendo lo sconcerto per questa performance di volo del mio maskio di lanario , ho letto con interesse la risposta di Stefano ke conferma quanto i lanari siano furbi e infingardi ; alla fine ho deciso di provare a volarlo in futuro cmq a un peso di 500-510 in un campo di volo nuovo ipotizzando ke egli oggi nn abbia volato non a causa del suo basso peso ma a causa del suo peso alto..in sintesi simulava un falko troppo basso di peso essendo invece , effettivamente troppo alto!!quello ke nn riesco ad afferrare in tutto cio' e' come mai rispettando le condizioni di vo9lo di sempre ( stesso cibo, stessa ora , posto nuovo , ma peso leggermente piu' alto ) mi ritrovo un falco ke anzike' scappare lontano disinteressato al logoro si posa a terra e nn mi caga!!
 
rivolato ieri ma il fatto è che nn aveva giardinato da 2gg e quindi era parecchio scazzato, anche se a peso, infatti volo svogliato parecchie sgrullate in aria, basso di quota, insomma alla fine l'ho richiamato al logoro, tanto era uguale, nn gli ho fatto fare gozzo ovviamente. quello del mio amico giardinato invece è arrivato ad altezza considerevole sui 150m circa puntino nel cielo, piccione a perdere mica poi tanto a perdere, una picchiata da manuale, ma il piccione è stato piö lesto s'è rimesso su degli alberi lontano e il pelle è stato recuperato.
se penso che giovedi e venerdi scorsi ha fatto dei voli super, con quota circa di 100 m e centrato a 70 alto veramente che ha sempre catturato con successo. peccato
buon volo
 
eccoci ho pensato: ho perso il sonaglio, peso sballato senza riferimento l'ho messo in volo cmq, che fava! lo stavo x perdere, solo grazie al suo condizionamento al logoro, è sceso dopo un bel po' che lo chiamavo.
buon volo
 
messo a giardinare sulla neve e fatto mangiare sul logoro. forse nn si tratta del peso troppo alto forse si sta scollegnado da me, necessitano provvedimenti adeguati.
buon volo
 
comprare una carrettata di piccioni e iniziare a farglieli volare quando è distante e comodi quando è sopra e si è rialzato. di sicuro ho sbagliato il metodo di introduzione. nn avendo mai avuto un pelle è facile commettere errori.
buon volo
 
Stefano mi complimento con te x l'umilta' che hai nonostante l'esperienza in materia di falconeria.

Facci sapere come andra' seguo con passione questo bellissimo topic.
 
E' proprio vero, per riuscire ad ottenere buoni risultati da un pellegrino servono mooolti piccioni (viggiatori e non),
ed sempre facile fare qualche piccolo errore che fa prendere grandi vizi al falco, solo toccando con mano certe situazioni ti fai la giusta esperienza e impari piccoli trucchetti  :wink:
Per fortuna che c'è qualche amico falconiere che ogni tanto ti da qualche dritta  :lol:
 
nn è questione di umiltà  è realismo se il falco se ne va a caccia x i ca..i suoi e ti tocca corrergli dietro nn è il metodo giusto, nn è corretto, il falco caccia x se certamente, ma come punto di riferimento ci devi essere tu, se questo nn accade il falconiere ha sbagliato e basta.
quindi vanno presi provvedimenti. se scappa si allontana troppo, nn si centra, e altri vizi che prende via via che vola cacciando una volta si e una no, x carenza di prede. adesso lo sto abbassando di poco x ripartire
buon volo
 
mie personali osservazioni: penso che se si introduce un pellegrino alla preda, il logoro ovviamente scende di un gradino nel suo gradimento, ma non certo il falconiere! le prede di rilascio fissano l'associazione  non piö semplicemente uomo=cibo ma in modo piö importante uomo =preda, questo è fondamentale come il fatto di non deludere mai il falco introdotto a caccia, se non si ha almeno una preda da fare ad ogni volo e si cerca di far scendere il falco al logoro troppe volte consecutive va a cercare la preda altrove (intendo senza nessuna preda, diverso è il caso in cui si da il logoro dopo il picc. a perdere).  se il falco si allontana spesso, o sono state fatte troppe poche prede di rilascio consecutive o non si è fatto niente per fargli capire che se caccia per conto suo mangia dopo mezza giornata e pure poco (il giorno dopo va fatto rivolare facendo un piccione estremamente facile dopo pochi giri e va fatto mangiare diciamo mezzo gozzo o poco piö).
l'errore che si commette spesso con il pellegrino (che anch'io ho commesso all'inizio) è quello di essere "troppo buoni", tenendolo troppo alto o premiandolo sempre bene. il difficile con questo falco, piö difficile della gestione del peso, secondo me è la corretta somministrazione della QUANTITA'e QUALITA' del cibo in base al volo e al comportamento, unita all'attenta valutazione dei TEMPI di volo.
il bello pero è che in genere una volta fissati i punti importanti allora si avrà  per molti anni un falco dal comportamento costante e corretto.
volare bene un pellegrino a caccia richiede molta precisione nella gestione del peso in base all'interpretazione del comportamento, cosa non sempre vera per altri falchi, soprattutto bridi.

Il pellegrino a volte è considerato facile perché è matematico, ma non ci dimentichiamo che la matematica non è mica facile (almeno per me...liceo scientifico...ma a mat. media del 2 :oops: )!!  :lol:
 
giustissima osservazione che condivido, ci sono da tenere presente inoltre anche altri fattori, tra i quali gli sbalzi di temperatura, come quello in questi giorni, nonostante fosse 680g ieri pom s'è levato 3 passi. il bello è che era rientrato aveva preso il logoro ma a 1m da terra, s'è levato in volo un branchetto di pavoncelle che nn avevo visto,l'ora era tarda, ha mollato il logoro e gli è andato dietro, così ha passato la notte fuori sotto la pioggia e solo stamattina sono riuscito a riprenderlo, al logoro.........urgono piccioni!!
buon volo
 
lo sbalzo è stato notevole...da -12 a +15, ma converrai con me che forse è meglio non volare se non si è sicuri della risposta. Mi sa che lo avrei tenuto al blocco per gestire il peso meglio in base allo sbalzo termico!
prima dei piccioni a questo punto fallo mangiare parecchie volte sul logoro, anche  a casa... devi farglielo garbare per forza!
 
Credo che per un neofita sia piu' facile tenere un falcone al chiuso. All'aperto 3 o 4 ore per giardinarlo e poi al chiso. Cosi' facendo dovrebbe essere piu' facile prevedere il peso xke' si eliminano variabili quali temperatura, runori insoliti, animali ec... che ne dite?
 
E' vero che il Pellegrino perde interesse al logoro dopo che è stato introdotto alla caccia, è altrettanto vero che non lo perde subitissimo specie se tenuto a "peso.." ma appena capisce che il logoro non si muove in "nessuna direzione" .E questo è un vero peccato perchè è bellissimo vedere un Pellegrino che picchia fino a terra anche al logoro !! Invece è (almeno per gusto mio) brutto vederli scendere piano piano giro dopo giro come se lo facessero per farci piacere....Per ovviare a questo io uso un sistema con la mia Pellegrina.Premetto che volo tutti i giorni e quindi non sempre ho a disposizione prede.Quindi per mantenere una picchiata degna di questo nome quando ho la Pellegrina a 100 metri la chiamo al logoro lei inizia la discesa a metà  strada sui 40-50 metri tolgo il logoro e faccio partire o un piccione a perdere o una preda.Così facendo lei è sempre pronta al logoro perchè non sà  mai se la faro andare su una preda o sul logoro....Naturalmente non lo faccio spessissimo ma quanto basta per farla stare sul chi và  là ....Auguri a tutti un saluto ANDREA.
 
E' vero, quasi tutti i pellegrini che vedo volare perdono interesse al logoro una volta introdotti, questo a mio avviso molto spesso per l'utilizzo sbagliato o non corretto di detto strumento.

Non metto mai un pellegrino a caccia alla prima stagione, ma faccio per tutto il primo anno passaggi al logoro, cosi avro un pellegrino super muscolato e molto attaccato al logoro, ho detto mai, ma quest'anno ho fato una ecezione.

Oltre al pellegrino di sara che ha ormai 3 mute e molto bravo a caccia, st'anno ho preso un giovane (un po in ritardo), come sempre l'ho messo al logoro, ma un giorno vedendo delle gazze mi sono detto "proviamo", dopo un inseguimento a vuoto ha subito capito che doveva stare vicino a me per havere delle possibilità  e così è stato, mi si è messo sopra e aspettava che facessi involare la gazza dal fosso ad una altezza di circa 30 metri (quella giusta per il tipo di caccia), bè al terzo attacco...presa.
Oggi vento di maestrale a piö di 100 km orari, ho provato il giovane che è subito sparito col vento in culo, dico "azz, questo è andato" invece dopo 5 minuti lo vedo risalire a piö di 100 metri di quota fino ad arrivarmi sulla verticale (io quasi non riuscivo a stare in piedi)logoro a terra, picchiata molto sofferta e logoro dato.

Io non giudico chi non fa le passate, ma di certo un pellegrino volato a monte senza passate alle spalle (anche 70) era perso, anzi....non volato :wink:
 
1 anno al logoro mi sembra esagerato xo ognuno ha i suoi metodi!! basta 1 volta introdotto al vivo nn farlo scender solo catturando ma quando nn merita xche basso o poco centrato o nn cattura e si fa scrndere al logoro cosi nn dimentica e rimane sempre legato!! ho 1 amico che il suo palle fa la picchiata sul logoro e quando arriva a 4 metri da terra apre ali e codo frenendo e scende tranquillo sul logoro!!
 
Non ho grande sesperienza in merito e non mi sento un esperto ma il mio pel di 4 mute usa il logoro ( fatto di una quaglia ) come una preda!!!!!!!l'ho volato in tutte le temperature e col vento va alla grandissima......nn caccia e nn so dirvi cosa fa' se fosse introdotto alla ptreda ma vi asicuro che si alza, si centra MI CERCA E FA DI TUTTO ANKE COL VENTISSIMO DI STARMI IN VERTICALE e........si butta giu' (sul log ) come un matto!!!!modesta esperienza
 
il problema nn è il logoro xchè lo ama particolarmente, infatti ieri è rientrato col logoro mica col piccione. x cominciare lo devo abbassare di peso, poi le condizioni meteo avverse nn aiutano di certo, in secondo luogo devo prendere un po' di "prede", altrimenti saremo sempre punto e a capo.
buon volo
 
scusa Stefano ma ho scritto in quel modo perché lo avevi detto tu che non amava il logoro! significa problema risolto allora...controlla il peso e basta! xo se lo amava davvero certo non lo lasciava lì a terra per qualunque motivo...perché lasciare il pasto per uccelli che nenache conosce? forse si è spaventato di qualcosa...

volare per un anno al logoro non so, avevo sentito parlare bene di questa teoria ma i fatti me l'hanno sempre smentita. sinceramente non ci vedo nessuna reale utilità  se non quella di far perdere al falco una stagione di esperienza sulle prede che conta piö di tremila passate. ma è una mia libera opinione,  potrà  sicuramente essere un buon metodo anche se non lo condivido.
è importante, come ha scritto dany84, se vola bene preda ma se per esempio non vuole alzarsi o è svogliato va fatto scendere direttamente al logoro con poco cibo. in piö,anche se oggi lo farei solo con casi difficili, nientemeno che l'IMPERATORE ci dice che una volta presa l'anatra la preda va sostituita sempre, il pelle deve comunque mangiare sul logoro per non perdere l'attaccamento a quest'ultimo.
comunque sia tutte queste difficoltà  secondo me sono riferite sempre a pellegrini nella prima stagione di volo perché dalla seconda in poi, se sono stati fatti bene l'anno precedente, è una pacchia.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto