Falco Peregrinus

nn si è spaventato delle pavoncelle anzi le ha proprio inseguite inutilmente e poi visto che era buio e iniziava a piovere seriamente, sicuramente s'è posato. cmq c'è da dire che i terzuoli sono di solito sempre un po' piö vagabondi dei falconi, e forse il fatto di legarli al logoro il primo anno ha proprio quello scopo. cmq ogni scuola di pensiero è inevitabilmente legata alle capacità  del falconiere ossia del famoso manico, e della sua esperienza con quella specie di rapace. è il primo terzuolo di pelle e nel mio piccolo ne sono affascinato.
buon volo
 
Stefano, dipende dal manico ma anche dalle caratteristiche proprie di ogni soggetto :wink:.
Io, nei miei anni di falconeria ho volato 2 terzuoli e un falcone, per la mia piccola esperienza posso dire che la femmina e' piu' legata al logoro, basta che ogni tanto un po' ci mangia.
La mia scendeva al logoro da grandi altezza e soprattutto da grandi distanze :!:
I miei maschi invece, in particolare uno (Tex) era molto "sportivo", e addirittura a volte non scendeva neanche su un piccione se lo vedeva troppo facile mentre voleva un piccione veloce :wink:.
Su di una preda veloce scendeva sempre, piu' era difficile e piu' gli dava :wink:, al logoro era poco legato, naturalmente ammetto che li volavo un po' altini :wink: :!:
Il falcone (pellegrina) bada molto piu' al sodo, scendeva in picchiata anche se la preda si rifugiava tra le mie gambe :wink:.

Buon Natale
Claudio
 
certo non intendevo spaventato dalle pavoncelle  :roll: ! da una poiana di passaggio in lontananza per esempio (a me è successo con un sacro)...pero se è vero invece che ha inseguito con foga le pavoncelle resta il fatto che se ormai era posato sul logoro non aveva ragione di farlo, perché per lui il volo era concluso e la ciccia era tra le zampe...!
l’abilità  non c’entra molto con la scuola di pensiero in questo caso….
ci sono falconieri espertissimi che conosco bene e volano pellegrini da paura da tanti anni senza mai avergli fatto fare un passaggio, ed io grossomodo seguo questa idea, visto che alla mia non sono mai andato oltre i dieci, per pochi voli e al primo anno ed ho ottenuto cmq grandi risultati. poi ci sono altri, sempre di grande esperienza e pellegrini molto bravi, che mi hanno consigliato di fare sempre un bel po di passate ad inizio stagione per mettere su meglio un po di muscolatura. altri ancora, come sapevo e mi è stato riconfermato da jeri, che volano al logoro per tutta la prima stagione e sicuramente anche loro raggiungono ottimi livelli (se è per questo poi c'è gente che addirittura ammansisce i falchi per un anno senza volarli). queste scuole di pensiero sono portate avanti da falconieri esperti e competenti al massimo, quindi tutti sicuramente molto abili, da cio bravura, risultati e scuola di pensiero sono due cose che non contrastano assolutamente! semplicemente riflettono le tecniche sviluppate da ognuno con l'esperienza per raggiungere il massimo secondo il suo stile di volo e la propria gestione degli animali, che è sensibilmente differente da falconiere a falconiere, chiunque esso sia.
 
l'ho rivolato ieri ed è stato preciso centrato anche se nn molto alto, calato di peso a 641 ha cambiato totalmente, effettivamente era troppo alto x ste temperature. gli ho fatto pure un piccione a perdere e l'ha preso. sono certo che nn si è spaventato di qualcosa in volo, era solo molto grasso
buon volo
 
non c'è nulla da fare, peso buono= volo ancora meglio! l'altezza verrà  col tempo e con i torraioli a perdere, ma se lo tieni tirato al punto giusto migliorerà  di volo in volo di sicuro e non ti tradirà  piö al logoro :wink:

il grande momento si avvicina, sto riabbassando la mia "gentilissima" pellegrina e diluvio universale permettendo, nei prossimi giorni potro valutare se in volo è sempre lei...
 
Questo e' gia' il secondo anno che volo solo accipitrini (astore e sparvieri) e senza avere piu' un falcone..............comincio a sentire la nostalgia di un pellegrino...............
Con un terzuolo di pellegrino, se ben addestrato, forse potrei pure cacciare qualche piccione e qualche gazza................... :wink:
Vedremo, ma mi mancano le ali a punta......

Claudio
 
eheheheh l'ala lunga del falcone il sibilo del vento il rumore della stoccata, il campanello sentito a mala pena quando il falco è lassu e si sgrulla, poi la voce la virata la picchiata.
ieri volato a 644 alzato bene veloce ha preso quota, lasciato in volo 5', il tempo di un cicchino. visto che era lassu gli ho lasciato andare un piccione, che ha preso senza difficoltà , pero era uno giovane che volava da un mese.
buon volo
 
:x Scusate ma io sono sempre quello del lanario maskio..... :oops: volevo solo kiedere a esperti una cosetta: allora , avrete letto del volo un po' stranetto del mio lanarietto di 2 anni , maskio matto!!!!fra voli passeggiando a terra , voli a perdersi all'orizzonte per poi tornare come un matto sul logoro , pause lunghe a fissarmi su un albero mentre impreco e urlo...adesso da un paio di volte fa questo ..premetto , passo indietro , il falco vola bene, si centra , pikkia al logoro fa 10-20 passaggi e poi cmq nn ha un volo anarkiko anzi..la mia e' solo voja di prefezione estrema, cmq arrivo al nocciolo della questione : peso 515 buono , temperatura 6 gradi freddo , posto aperto dove ha gia' volato altre volte insomma, niente di particolare ;
il falco viene scappucciato , si spiuma , defeca e via.....sale , gira si centra , 20 metri circa , io sono li lo lascio girare senza fare niente , se mi muovo camminando il falco centrato mi segue , bene penso , e' ora delle passate , estraggo il log....kiamo, lui gira , giro il log kiamo ...gira nn si allontana ma gira almeno altri 4 minuti , appoggio il log a terra ...lui gira!poi girando si abbassa e dopo, inkizia con i passaggi al log e li ne fa anke 20 senza risalire , accanito; aggancia il log , gozzo a casa..domanda : ma perke' gira gira e quando logoro aspetta a scendere?o ! per il resto e' ok ma nn capisco..help.grazie :)
 
prova magari a cambiare posto....i lanari sono esattamente così, solito posto-solito logoro-solito volo, si potrebbe essere semplicemente rotto le scatole. che appoggi è il minimo. occhio che se c'è vento e ha voglia di girellare ti toccherà  inseguirlo davvero...

ieri rimessa in volo la pellegrina dopo il lungo calvario durato quasi un mese. muscolatura 5, aggressività  6,5 di incoraggiamento. incacchiatura mia alla partenza ad hoc di quattro anatre inseguite a vuoto da dieci m di altezza ...11 !!!!roar... :evil: :evil: :evil:
vabbè sto scherzando, l'azione che si è creata è stata perfetta, mancava solo..la mia belva in forma, ma dopo quello che ha passato meglio essere cauti, dovrà  volare un bel po ancora prima di essere di nuovo lei, considerando che potrebbe non esserlo mai piö! :cry: vedremo, se smette di nevicare e trovo un campo un minimo pulito giö a valle la metto in volo pure oggi.
 
:( Ancora? l'ho inseguito nn sai quanto.....una volta mi sfotteva , si era posato poi partiva , copriva 2-5 km di volo , segnale bassissimo di radio , estate , caldo io andavo di corsa in mezzo al grano alto , sudore , rabbia e....segnale opposto ka...o!!via , verso illuogo del rilascio , eccolo sto' scemo!! sull'albero dal quale era partito!!e io di corsa! poi ripartiva , girava girava e io dietro...nn mi cagava poi...al solito posto; al tramonto gli ho detto dal basso visto ke si era ancora posato , ciao bello a domani all'alba....stavo per andare sento un rumore alle spalle...falco ke vola sfiorandomi , mi guarda centrato e logoro...3 - 4 passaggi con poca luce e ..a casa !!!strani molto strani!!! grazie
 
bè, consapevole di essere riduttivo, forse un'occhio in piö al peso....molto semplicemente nel senso che un lanario non portato a caccia funziona alla grande se lo "costringi" a lavorare sodo almeno tutta la prima stagione.. ma anche la seconda, poi puoi anche lasciarlo sfogare di piö. ma se gli fai capire che puo girellare, posarsi e fotterti come gli pare una sola volta cercherà  di farlo per sempre.non volare mai tutti i giorni, riabbassarlo tanto e rimetterlo bene in riga spesso è l'unica cura.

oggi niente pellegrina, non per la neve ma per una stramaledetta nebbia proprio non da volo a monte. vedremo domani...
 
ieri bel volo del pelle che anche se nn altissimo ma centrato l'ho premiato con un piccione a perdere che l'ha portato molto alto remando continuamente, poi lasciato l'inseguimento l'ho chiamato al logoro ed è venuto giö a goccia, xfetto buongozzo. conta il peso eccome se conta
buon volo
 
ma se era alto dopo il picc a perdere perché non hai fatto il secondo piccione facile :?: se viene portato in alto e ci resta e il premio è il logoro non è che sia una grande soddisafazione per lui ! in ogni caso deve essere stato decisamente un buon volo;
al di là  delle mie considerazioni forse ignoranti, è stata carenza di materiale o strategia??
comunque sia i fatti continueranno sempre a dimostrare che a caccia il peso (col pellegrino poi...) comanda sempre.
 
semplicemtente xchè ho finito i piccioni quello era l'ultimo.........morti tutti, un paio di sicurezza nel caso di fuga bisogna li tenga. xcio che faccio finiti i piccioni finiti i voli? a quel punto logoro.... anche se nn è ortodosso ne corretto.
buon volo
 
me lo ero immaginato porca uacca, c'hai ragione, mica lo puoi fermare ora! soprattutto dopo che hai trovato delle ottime soluzioni ai problemi che avevi...vabbè comunque te l'ho detto, deve'essere stato un bel volo, logoro alla fine o no!
 
x alessiog : intanto grze, si lo volo da 2 anni , e onestamente quando non ha volato ok nn ha poi neanke fatto kissa' quale pasto una volta ripreso!!ma ti ripeto , nne ' ke nn mi piaccia il suo volo anzi , e' molto mijorato negli ultimi 4 mesi , adesso sento ke e' mooolto piu' affidabile di prima ..l'ho lavorato molto gia' dall'inizio , volandolo almeno 2-3 volte a settiamna e in posti nuovi quando possibile..lo so ke dargli la possibilita' di cacciare risolverebbe moolti problemi di volo , nn girella piu' come prima ora , e vedrlo salire abbastanza mi piace molto , quello ke in fatti nn capisco e' per quale motivo mi tiene centrato bene e per scendere ci mette a mio avviso troppo ;vedere ke quando gira e mi da le spalle poi mi cerca girando la tetsa mi da molta soddisfazione!!nn si puo' mai dire ma credo ke nn si allontanera' piu' cosi' tanto come in passato ( le ultime parole...... 8) ) , considera ke quando scende di quota poi sa ke deve lotatre per il log , gli faccio fare passaggi nn e' ke lo servo appena ci prova , si si cmq lo tiro di piu' magari qualke grilletto per la testa se ne va'.
Grazie
 
Bè se è così la situazione non è troppo negativa, se lo hai ben condizionato a salire di quota dovrebbe continuare a farlo anche se leggermente piö basso si peso, ma vedrai che correrà  giö al logoro in modo diverso, forse puoi provare anche, se sale bene e sta su centrato, a servirlo subito ogni tanto, in modo da lasciargli piö dubbi sul fatto che il logoro sia facile o difficile, nel dubbio, vedrai che scenderà  subito per capire la situazione e non farà  quegli antipatici giri concentrici per abbassarsi...secondo me comunque basteranno solo pochi grammi meno.....e poi... prendi sempre i consigli con le molle perché senza vederlo e conoscerlo è quasi impossibile stabilire cosa potresti fare ogni volta!!!

oggi tempo da lupi, pioggia, nebbia, freddo boia e neve bagnatissima a terra, tempo da pellegrino! no forse era troppo anche per lui.... nonostante tutto cio la mia bestiolina è andata mooolto bene, FINALMENTE! dopo un mese di stop forzato e il calvario che sapete, oggi vederla salire determinata nella pioggia gelida è stato pazzesco..oltre che ormai inatteso!! piccione facile strameritato stoccato a morte e a casa, inzuppati come due......DOC's !!!!!!!
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto