E' Arrivato Erin!!

quando si dice che l'harris è facile nell'addestramento è vero , non ci piove sopra, ma, come dice jery, allo stesso tempo difficile

quello che stai notando tu digitalboy, non è altro che la chiara espressione di animale (nel nostro caso rapace) col "metabolismo del deserto" il quale si "autogestisce" ecc ecc

non sto a dilungarmi ulteriormente perchè l'argomento è abbastanza vasto da spiegare e per questo vi esorto a documentarvi sempre di piö
 
Dai comportamenti che descrivi io direi che è MOLTO alto di peso, sento spesso parlare che in casa vanno da dio e fuori si distraggono e non collaborano, questo un po è tipico di tutti i rapaci, ma gli harris confondono le idee perchè nel loro solito ambiente (casa, voliera, solito posto) danno sempre l'impressione di morire di fame mentre poi appena si va nel campo di volo si comportano distrattamente e in quei casi se liberati se ne vanno per i fatti loro. Gli harris sono delle pellacce dure e molto furbi, abbassalo ulteriormente e quando sarà  pronto per essere liberato lo capirai subito, ti salirà  sul pugno da solo e non si dibatterà , sembrerà  in stato ansioso, se lo posi risalirà  di nuovo sul tuo guanto, messo in filagna partirà  prima che tu abbia il tempo di chiamarlo solo perchè capirà  in anticipo che stai per farlo, non ti perderà  di vista un'attimo e osserverà  tutti i tuoi movimenti soprattutto quelli della mano destra, a quel punto taglia e butta la filagna e vai tranquillo con i primi voli liberi, poi MOLTO gradualmente lo rialzi fino al suo peso ottimale. Io ho 4 harris, di cui due superior superior, nessuno di questi ha volato la prima volta sopra i 700 gr, poi dopo i primi anni in inverno li ho volati anche oltre i 780 gr ma questo è un'altro discorso ripetuto all'infinito.
 
Tulipano ha scritto:
Dai comportamenti che descrivi io direi che è MOLTO alto di peso, sento spesso parlare che in casa vanno da dio e fuori si distraggono e non collaborano, questo un po è tipico di tutti i rapaci, ma gli harris confondono le idee perchè nel loro solito ambiente (casa, voliera, solito posto) danno sempre l'impressione di morire di fame mentre poi appena si va nel campo di volo si comportano distrattamente e in quei casi se liberati se ne vanno per i fatti loro. Gli harris sono delle pellacce dure e molto furbi, abbassalo ulteriormente e quando sarà  pronto per essere liberato lo capirai subito, ti salirà  sul pugno da solo e non si dibatterà , sembrerà  in stato ansioso, se lo posi risalirà  di nuovo sul tuo guanto, messo in filagna partirà  prima che tu abbia il tempo di chiamarlo solo perchè capirà  in anticipo che stai per farlo, non ti perderà  di vista un'attimo e osserverà  tutti i tuoi movimenti soprattutto quelli della mano destra, a quel punto taglia e butta la filagna e vai tranquillo con i primi voli liberi, poi MOLTO gradualmente lo rialzi fino al suo peso ottimale. Io ho 4 harris, di cui due superior superior, nessuno di questi ha volato la prima volta sopra i 700 gr, poi dopo i primi anni in inverno li ho volati anche oltre i 780 gr ma questo è un'altro discorso ripetuto all'infinito.

Tulipano grazie per avermi spiegato , e grazie x essere stato esauriente :)
:)
 
Carissimo Gio'.......come dicono i due del duo del moralizztore delle iene..."..hai fatto una cosa grave una cosa acui mal si rimedia....." :lol: :lol: dai scherzo!!!!!
L'equazione e' : falco bene e bravo ovunque , che non strappa il guanto e che ha una condizone psico-fisica buona = falco a peso di volo....falco riluttante , schivo , svojato = falco alto o non in condizione ..che significa , qualcosa non va oltre il peso :wink: fatte queste considrazioni provvedi...come?abbassa anche facendolo muovere magari con la tecnica " JUMP "!!!INDOOR!!!!
poi l'harris ha una organizzazione sociale particolare....di gruppo, bene , mettiti nelle condiziioni del capo gruppo e non lascirgli mai il cibo sul blocco...si amngia solo sul pugno dopo un saltino..anche di 2 cm :lol:
 
Questo è erin una decina di giorni fa....
[youtube:2k0qrqcs]http://www.youtube.com/watch?v=sxVDS9j_pGc[/youtube:2k0qrqcs]
 
Il filmato è la conferma a cio che dicevo, è altissimo di peso:

1) nonostante sia in indoor si guarda troppo intorno
2) quando arriva sul posatoio non si gira immediatamente per controllare quello che fai
3) il cibo devi metterlo sul guanto quando sei sicuro che ti sta guardando e non quando è di spalle
3 bis) una volta posato (il cibo) non ci sarà  bisogno di sollevarlo e scuoterlo, non pensare che non l'abbia visto
4) un' Harris a peso giusto non si farà  mai pregare tanto per involarsi
5) consiglio: tienilo un po di piö sul pugno prima di rilanciarlo e non avere tutta questa fretta a richiamarlo

ci sarebbero altre cose da aggiungere ma questo basta a farti capire come riconoscere se è alto di peso e come si comporterà  quando sarà  pronto per l'esterno, se una volta fuori e in un posto nuovo si comporta ancora cosi va abbassato ulteriormente, prima di liberarlo deve somigliare ad una fionda tesa pronta a scagliare.
 
Che nn è a peso si vede lontano un miglio abbassalo ancora un po, poi un giorno di digiuno x essere piö sicuro, e lo puoi liberare :)
sempre se ti è arrivata la radio
 
Oggi lo ho pesato e pesa 730 anche se superior e un po' ciciottello :lol: , diciamo che la prox tappa e 700 gr , tanto per orientarmi a 700 gr raggiunti se vi fa piacere posto un altro video cosi' da poter confrontare gli vari step.
Un saluto .
 
nn ti fidare visto mai se vedi che 700 ti sembrano troppi, calalo dell'altro. ci mette 3'' a scappare
buon volo
 
Scusa Digi ma nont i era stato detto di non far vedere che dai il cibo con le mani? :? Io non mi farei vedere armeggiare con il cibo con la dx. Ora è molto alto ma quando lo abbasserai al peso di volo cambierà  la musica e a peso di caccia potrebbe metter su un'orchestra...Questo è quello che io non farei, poi ci stà  che posso anche sbagliare.
Ps. è molto bello :)
 
menzacapo ha scritto:
Scusa Digi ma nont i era stato detto di non far vedere che dai il cibo con le mani? :?
Forse ti sbagli con un altro topic degli harris :wink:
Comunque penso che valga pure x me , so che quando sarà  a un peso decente dovro' stare molto attento (mi succedeva pure con il gufo)Non facevo tempo a prendere la ricompensa x l'esercizzio che gia' era in volo.....
 
menzacapo ha scritto:
Forse hai ragione, sry :oops:

Hahahaha sai quante volte mi succede pure a me! Pure al lavoro, mi succede di confondere i clienti che magari tornano dopo mesi..... :D
Un abbraccio menza.
Naturalmente un grazie a tutti mi sembra doveroso.
 
Piccolo aggiornamento Erin pesa 713Gr è molto piu' reattivo...
Ora non mi perde piu' di vista , e tempi di attesa sono pressochè nulli......
Ora vi racconto un piccolo aneddoto,che mi è successo oggi....
Ho voluto aggiungere una novità  nella quotidianità  di Erin,mi spiego meglio......
Di solito gli faccio fare dei voletti al pugno....Oggi ho voluto introdurre una novita' lui era in soggiorno, e prima gli ho fatto vedere , un pezzetto di pulcino , e poi mi sono allontanato in bagno , facendo vedere chiaramente che mi stavo allontanando.....
L'ho chiamato , ed ha iniziato a fare il matto, saltava di qua e di la' e dopo una decina di richiami è venuto passando ha attraversato due porte.....
Oltre la mia contentezza pero' ........
Ho notato che ha paura di passare in "mezzo alle porte...." è normale?
Ho riprovato a chiamarlo sucessivamente ed il furbastro è venuto a piedi..... :lol: :lol: :lol:
 
Sì, anche il mio le prime volte che lo facevo passare tra le porte si spaventava, non so in volo, dato che in casa di solito non lo faccio volare, pero sul pugno sì.
Ora sembra gli sia passato, non ci fa quasi piö caso..
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto