Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
EnricoVa ha scritto:Mi intrometto per sottolineare una cosa..qua si parla di sottospecie genotipi e fenotipi ma forse stiamo dando importanza a cio che tutta questa importanza non dovrebbe avere..mi spiego meglio..La falconeria è caccia con il falco giusto?
ogni falco è predatore in egual maniera ad un altro..quindi mi chiedo vale la pena cercare sottospecie pregiate che hanno le stesse prestazioni venatorie di un'altra sottospecie comune??
Mi sono ritrovato in questa discussione con l'astore che ho comprato. Io credo che un falco, pellegrino o astore che sia, dovrebbe essere valutato solo per 3 elementi: TAGLIA ZAMPA PESO COMPLESSIVO. Sono stato criticato parecchie volte su questo forum perchè davo importanza all'estetica dei falchi e ora qui si parla di colori, gocce piö o meno evidenti, testa scura o chiara, e quant'altro?? dove sono finiti i cacciatori che giustamente pensano che il falco debba essere grosso se hai lepri o piccolo se hai quaglie e starne? Gli arabi hanno talmente tanti fondi monetari che secondo me pagano tanto anche falchi che valgono molto meno del loro prezzo di acquisto..ma giustamente un allevatore che vede arrivare uno sceicco non ci pensa 2 volte a sparare cifre esorbitanti (questo succede anche con i cavalli e lo dico per esperienza diretta)!!
Ho visto foto di arabi con in mano sacri molto piö brutti e piccoli di quelli dei falconieri italiani..
QUindi mi chiedo è davvero importante la sottospecie? o forse sarebbe meglio valutare altri parametri senza pensare se il nostro falco da adulto avrà piö o meno gocce sul petto? Penso che quello che conta davvero è la zampa e il peso e il sesso! tutto il resto lasciamolo agli arabi che (spesso) si fanno abbindolare da sottospecie (come dice tanax) inesistenti!!
p.s. QUando ho acquistato l'astore ho sentito molti allevatori italiani e stranieri per informarmi su prezzi e disponibilità , alla prima mail sparavano prezzo che andavano da 1500 û in su, fino ad arrivare ad uno che voleva vendermi un finnico maschio per 6mila euro, poi quando capivano che non ero un magnate del petrolio ma un semplice ragazzo italiano che ha un lavoro che va e viene, i prezzi crollavano fino ad arrivare ad un allevatore tedesco che vendeva un maschio ibrido a 600 euro. facciamoci delle domande!!
bahari ha scritto:EnricoVa ha scritto:Mi intrometto per sottolineare una cosa..qua si parla di sottospecie genotipi e fenotipi ma forse stiamo dando importanza a cio che tutta questa importanza non dovrebbe avere..mi spiego meglio..La falconeria è caccia con il falco giusto?
ogni falco è predatore in egual maniera ad un altro..quindi mi chiedo vale la pena cercare sottospecie pregiate che hanno le stesse prestazioni venatorie di un'altra sottospecie comune??
Mi sono ritrovato in questa discussione con l'astore che ho comprato. Io credo che un falco, pellegrino o astore che sia, dovrebbe essere valutato solo per 3 elementi: TAGLIA ZAMPA PESO COMPLESSIVO. Sono stato criticato parecchie volte su questo forum perchè davo importanza all'estetica dei falchi e ora qui si parla di colori, gocce piö o meno evidenti, testa scura o chiara, e quant'altro?? dove sono finiti i cacciatori che giustamente pensano che il falco debba essere grosso se hai lepri o piccolo se hai quaglie e starne? Gli arabi hanno talmente tanti fondi monetari che secondo me pagano tanto anche falchi che valgono molto meno del loro prezzo di acquisto..ma giustamente un allevatore che vede arrivare uno sceicco non ci pensa 2 volte a sparare cifre esorbitanti (questo succede anche con i cavalli e lo dico per esperienza diretta)!!
Ho visto foto di arabi con in mano sacri molto piö brutti e piccoli di quelli dei falconieri italiani..
QUindi mi chiedo è davvero importante la sottospecie? o forse sarebbe meglio valutare altri parametri senza pensare se il nostro falco da adulto avrà piö o meno gocce sul petto? Penso che quello che conta davvero è la zampa e il peso e il sesso! tutto il resto lasciamolo agli arabi che (spesso) si fanno abbindolare da sottospecie (come dice tanax) inesistenti!!
p.s. QUando ho acquistato l'astore ho sentito molti allevatori italiani e stranieri per informarmi su prezzi e disponibilità , alla prima mail sparavano prezzo che andavano da 1500 û in su, fino ad arrivare ad uno che voleva vendermi un finnico maschio per 6mila euro, poi quando capivano che non ero un magnate del petrolio ma un semplice ragazzo italiano che ha un lavoro che va e viene, i prezzi crollavano fino ad arrivare ad un allevatore tedesco che vendeva un maschio ibrido a 600 euro. facciamoci delle domande!!
Enrico quando si parla di fenotipo nelle sottospecie e se ne elencano le misure morfologiche, per quanto mi riguarda non ha nulla a che fare con il fattore estetico. La speranza sta nel trovare animali con perfette relazioni tra ali e zampe, tarzi e coda e via di seguito, nella speranza che anche gli schemi comportamentali della sottospecie siano stati trasferiti. Questo accade negli F1 dove i falchi mantengono invariate alcune delle prerogative comportamentali delle sottospecie a cui appartengono.![]()
bahari ha scritto:negli F1 dove i falchi mantengono invariate alcune delle prerogative comportamentali delle sottospecie a cui appartengono.![]()
demmy78 ha scritto:Esatto...e aggiungo che un po' di cultura personale male non fa...
toscano1 ha scritto:gli arabi non sono dei coglioni qualunque perchè hanno i petrodollari da buttar via!!
il loro falchi usati da centinaia di anni sono i sacri, quali migliori conoscitori di loro? pensi che siano degli scemi o degli sprovveduti se vogliono e cercano soggetti con determinate caratteristiche morfologiche scartandone altri? ok che cercano pure "l'estetica", ma ti assicuro, non sono dei coglioni !!
chi glielo farebbe fare di pagare fortune per soggetti che al discount si trovano a 300 o poco piö euro ?
questi del discount sono i soggetti che poi andranno a finire nelle mani di noi poveri "diseredati nullatenenti" dove per 50 euro in piö dichiariamo "ladro" l'allevatore...essi sono i famosi "scarti" degli arabi :wink:
inoltre, già da qualche anno questi sceicchi si stanno pure orientando molto sui veri calidus..pensi che se li pagano fior di dollari il motivo è che sono dei coglioni rimbambiti dal caldo del deserto? :wink:
bahari ha scritto:Amad, devi perdonare la mia incapacità comunicativo-epistolare, ma a volte "la foga" di scrivere prevarica la capacità di farmi capire. I voli pindalici in una conversazione servono solo a portare il concetto posto in questione ad una conversazione sterile che approda nell'isola dell'inutilità . Detto questo, il mio problema al momento non è dove reperire gli F1, ma rispondere alla domanda: serve a qualcosa la ricerca di animali fenotipicamente simili alla propria sottospecie? Bene, ripeto, avere animali che mantengono un ottima morfologia da generazione in generazione, probabilmente serve a mantenere quei caratteri comportramentali che la loro sottospecie ha evoluto e specializzato negli anni, sarà quindi piö facile attingere ad FALCONI SPECIALIZZATI (morfologicamente) nel fondamentale rapporto: "SPECIE DI SELVATICO da insidiare, TIPOLOGIA DI CACCIA da utilizzare". Credo che solo chi ha vissuto quella falconeria che un tempo usava termini come "altano", "stretto", "mano", "a monte", "di roccia" o "di passo", possa veramente comprendere di cosa sto parlando, discostando le chiacchere che oggi facciamo ostentando "fenotipo", "genotipo", F1, F2, P0, nella disperata ricerca di un posto al sole.![]()
![]()
onlythebestone ha scritto:bahari ha scritto:Amad, devi perdonare la mia incapacità comunicativo-epistolare, ma a volte "la foga" di scrivere prevarica la capacità di farmi capire. I voli pindalici in una conversazione servono solo a portare il concetto posto in questione ad una conversazione sterile che approda nell'isola dell'inutilità . Detto questo, il mio problema al momento non è dove reperire gli F1, ma rispondere alla domanda: serve a qualcosa la ricerca di animali fenotipicamente simili alla propria sottospecie? Bene, ripeto, avere animali che mantengono un ottima morfologia da generazione in generazione, probabilmente serve a mantenere quei caratteri comportramentali che la loro sottospecie ha evoluto e specializzato negli anni, sarà quindi piö facile attingere ad FALCONI SPECIALIZZATI (morfologicamente) nel fondamentale rapporto: "SPECIE DI SELVATICO da insidiare, TIPOLOGIA DI CACCIA da utilizzare". Credo che solo chi ha vissuto quella falconeria che un tempo usava termini come "altano", "stretto", "mano", "a monte", "di roccia" o "di passo", possa veramente comprendere di cosa sto parlando, discostando le chiacchere che oggi facciamo ostentando "fenotipo", "genotipo", F1, F2, P0, nella disperata ricerca di un posto al sole.![]()
![]()
Quindi tante belle chiacchiere alla fine visto che " il bello " c'è stato un tempo e ora ipotizziamo e basta.
onlythebestone ha scritto:bahari ha scritto:Amad, devi perdonare la mia incapacità comunicativo-epistolare, ma a volte "la foga" di scrivere prevarica la capacità di farmi capire. I voli pindalici in una conversazione servono solo a portare il concetto posto in questione ad una conversazione sterile che approda nell'isola dell'inutilità . Detto questo, il mio problema al momento non è dove reperire gli F1, ma rispondere alla domanda: serve a qualcosa la ricerca di animali fenotipicamente simili alla propria sottospecie? Bene, ripeto, avere animali che mantengono un ottima morfologia da generazione in generazione, probabilmente serve a mantenere quei caratteri comportramentali che la loro sottospecie ha evoluto e specializzato negli anni, sarà quindi piö facile attingere ad FALCONI SPECIALIZZATI (morfologicamente) nel fondamentale rapporto: "SPECIE DI SELVATICO da insidiare, TIPOLOGIA DI CACCIA da utilizzare". Credo che solo chi ha vissuto quella falconeria che un tempo usava termini come "altano", "stretto", "mano", "a monte", "di roccia" o "di passo", possa veramente comprendere di cosa sto parlando, discostando le chiacchere che oggi facciamo ostentando "fenotipo", "genotipo", F1, F2, P0, nella disperata ricerca di un posto al sole.![]()
![]()
Quindi tante belle chiacchiere alla fine visto che " il bello " c'è stato un tempo e ora ipotizziamo e basta.
toscano1 ha scritto:gli arabi non sono dei coglioni qualunque perchè hanno i petrodollari da buttar via!!
il loro falchi usati da centinaia di anni sono i sacri, quali migliori conoscitori di loro? pensi che siano degli scemi o degli sprovveduti se vogliono e cercano soggetti con determinate caratteristiche morfologiche scartandone altri? ok che cercano pure "l'estetica", ma ti assicuro, non sono dei coglioni !!
chi glielo farebbe fare di pagare fortune per soggetti che al discount si trovano a 300 o poco piö euro ?
questi del discount sono i soggetti che poi andranno a finire nelle mani di noi poveri "diseredati nullatenenti" dove per 50 euro in piö dichiariamo "ladro" l'allevatore...essi sono i famosi "scarti" degli arabi :wink:
inoltre, già da qualche anno questi sceicchi si stanno pure orientando molto sui veri calidus..pensi che se li pagano fior di dollari il motivo è che sono dei coglioni rimbambiti dal caldo del deserto? :wink:
Stefano, ma ci sei o ci fai?
trovami una classificazione e nomenclatura ufficiale delle varie sottospecie di Pellegrino in cui compare la ssp "Scottish" !!!