Vi allego il volantino del raduno. Il regolamento è questo:
RADUNO NAZIONALE
DI FALCONERIA A REGIONI
1° EDIZIONE
PREFAZIONE
Il raduno si svolgerà nell'Azienda Faunistico Venatoria “La Polverosaâ€� loc. Polverosa, Orbetello (GR), nei giorni 20 e 21 novembre 2010.
La superficie a disposizione è di circa ha. 300, che verranno suddivisi in 3 aree. Parteciperanno n°3 squadre al giorno, i turni saranno divisi dalle ore 10.00 alle ore 16.00.
Per questo raduno tramite la Provincia di Grosseto, abbiamo avuto la fortuna di poter sviluppare questo evento in una riserva che ospita saltuariamente solo cacciate al cinghiale, con il risultato di una certa abbondanza di selvaggina naturale, comprendente fagiani, pernici e lepri (la riserva in questione è la piö ricca di selvaggina in Maremma), saranno comunque liberati nei due giorni altri 96 capi di selvaggina allevata.
I “capocaccia� sono stati scelti considerando la loro pluridecennale esperienza.
Alla fine delle due giornate di voli, i capocaccia presenteranno una relazione sui voli e sulle catture, dando il giusto prestigio alle migliori azioni che si sono svolte.
Il “capocacciaâ€� al momento designato è il falconiere Massimo Lanatà .
La scelta delle squadre sarà effettuata in ordine di iscrizione a partire dal giorno odierno al 13/10/2010.
Il pubblico sarà accolto e mantenuto in ordine in aree prestabilite, in modo che non intralci le azioni di caccia.
REGOLAMENTO
1.Ogni squadra iscritta dovrà essere composta da n°4 falconieri e da n°4 rapaci fra altovolo e/o bassovolo a proprio piacimento.
2. Durante il turno di volo sarà presente un controllore qualificato che verificherà che la cattura sia stata effettuata dal rapace al fine di poter stilare correttamente una valutazione finale sulla validità e l'efficacia delle azioni di caccia.
3. Per ogni squadra è consentito l'utilizzo dei battitori e del cane che potrà essere o di un falconiere o di un conduttore esterno alla squadra, scelto dalla squadra (l'organizzazione non mette a disposizione il cane).
4. Nella valutazione verranno maggiormente considerate le squadre formate da falconieri residenti o domiciliati nella stessa regione.
5. La selvaggina verrà liberata nelle aree vergini, un'ora prima dell'inizio del turno.
6. L'ordine di volo delle squadre, verrà deciso previo sorteggio pubblico, la mattina stessa del sabato e della domenica. Previo sorteggio sarà anche l'assegnazione delle aree designate.
7. Ogni turno ha la durata di massimo n°2 ore.
8. Il capocaccia ed il responsabile del raduno, si riservano la facoltà di vegliare sui voli, cercando di far ottimizzare il tempo a disposizione della squadra, a loro discrezione possono decidere di passare al volo di un altro rapace della stessa squadra, o al turno della squadra successiva.
9. La selvaggina immessa sarà riconoscibile mediante anello precedentemente applicato alla zampa.
10. Il capocaccia e l'organizzazione si assicureranno che non ci sia mai alcuna forma di maltrattamento sugli animali presenti, rapaci, selvaggina e cani.
11. In caso di situazioni critiche, quali fughe, od estreme difficoltà di recupero, l'organizzazione metterà a disposizione alcuni capi di selvaggina d'allevamento.
13. L'organizzazione non è responsabile di eventuali danni causati agli/dagli animali. L'organizzazione non è responsabile dei documenti che devono accompagnare gli animali ed i falconieri.
14. L'organizzazione si riserva la facoltà di cambiare il suddetto regolamento in qualsiasi momento.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è decisa in û 200,00 a squadra che comprende colazione e pranzo sul campo nella giornata del proprio turno.
Per iscrizioni:
falconeria@arcicaccia.it
Nell'iscrizione di ogni squadra, si devono inserire nomi, cognomi e indirizzo dei partecipanti, nome e specie dei rapaci ed almeno un numero di telefono di riferimento.
Per informazioni: Gianluca Barone 338/3471407
Alessio Galli 328/1156435
Roma, 13/10/2010