ASTORI A CACCIA

Re: Astori a caccia

Cavolo, non pensavo che un astore fosse solitario fino a qst livelli, certo sapeva della sua grande abilità  nella caccia solitaria, ma mai avrei immaginato una simile intrapendenza
 
Re: Astori a caccia

bravo dom
Il tuo astore caccia come un harris
Mi piacerebbe molto vederlo.Condivido tutto quanto riguarda il far tuttoda solo ...noi siamo solo un impiccio che serve solo a portarli dove c'è qualcosa(e non ne siamo capaci).
IMPRINTATE QUESTI ASTORI :!:  :!:

francesco
 
Re: Astori a caccia

Cavolaccio i vostri racconti sono sempre emozionanti. Bravissimi continuate così
:D  :D  :D  :D  :D  :D  :D  :D  :D  :D
 
Re: Astori a caccia

Pero' se vediamo un' azione di caccia a 200 metri di distanza oppure manco vediamo come e cosa ha catturato mi sembra un po' poco appagante :roll:
Vuoi mettere l' emozione di uno scatto bruciante dietro ad un selvatico che ti parte vicino e si puo' godere tutta la scena?!? :D
Allora, se io lascio la mia sparviera o il mio moschetto da sola sulle piante dove spesso arrivano vari uccelli sotto a mangiare e io sto lontano 200 metri ad aspettare praticamente cattura sempre! :p ma io cosa vedo? Che emozione mi da?


Claudio
 
Re: Astori a caccia

TYGER";p="30212 ha scritto:
Pero' se vediamo un' azione di caccia a 200 metri di distanza oppure manco vediamo come e cosa ha catturato mi sembra un po' poco appagante :roll:
Vuoi mettere l' emozione di uno scatto bruciante dietro ad un selvatico che ti parte vicino e si puo' godere tutta la scena?!? :D
Allora, se io lascio la mia sparviera o il mio moschetto da sola sulle piante dove spesso arrivano vari uccelli sotto a mangiare e io sto lontano 200 metri ad aspettare praticamente cattura sempre! :p ma io cosa vedo? Che emozione mi da?


Claudio

Così forse è un po' esagerato.
Ma comunque è come l'uso del biper nella caccia con il cane da ferma (paragone azzardato)
si perde, qualche volta,la guidata,ma l'emozione resta.
Non servono 200mt basta,per la caccia con il falco dalle piante,non precederlo mai e fare assoluto silenzio.
Se agli harris ,che hanno una velocità  limitata,togli la sorpresa,pregiudicando la possibilità  di catturare a terra,gli togli di fatto l'unica chance che ha,perdendoti il meglio.
A me entusiasma moltissimo vedere l'amico che dall' alto ispeziona ogni angolo del terreno
incassando la testa tra le spalle,come uno spinone in ferma,per poi partire pompando in discesa.
francesco
 
Re: Astori a caccia

Francè, il mio "modus operandi" ideale è un mix fra la caccia con astore dal pugno e caccia con l'harris in pianta, (io purtroppo non ho il cane e quindi me la gioco a vista.. i miei 11/10 piö gli infiniti/10 del socio.. :lol: ).

Inizialmente "dirigo" io le operazioni, cerco di partire da crinali, raggiungo in fretta punti alti o comunque favorevoli ad un buon attacco, "setaccio" il terreno con il binocolo, mi muovo nel massimo silenzio dietro roveti o cespugli.. e preparo l'attacco con falco sul pugno,.. in vicinananza delle prede è controproducente mandarlo in pianta,.. una volta l'hanno visto salire sull'albero da lontano e .. fuggi fuggi generale.. Quindi il primo attacco, in genere, lo faccio partire dal pugno, secondo la "mia strategia",.. poi dipendende molto dalla conformazione del territorio..

Se, ad attacco fallito, vedo la rimessa, aspetto qualche minuto e riorganizzo,.. se non ho altre possibilità  faccio fare a lui... che in genere va in ricognizione planando a 2 o 3 metri dal suolo, ispezionando l'intera vallata,.. se non vede nulla sale di quota fino ad una decina di metri,..infine va in pianta ed inizia a cacciare dagli alberi seguendomi ed anticipandomi.. alternando con ricognizioni a bassa o alta quota (in genere non oltre i 10 m. da terra).

All'occorrenza lo riprendo sul pugno, se noto qualcosa da avvicinare dal basso, o per attraversare campi molto estesi senza alberi.

Puo capitare che il socio sia lontano da me quando parte qualcosa nelle mie vicinanze,.. il quel caso sarebbe stato meglio tenerlo sul pugno, ma in genere accade il contrario.. cioè le migliori occasioni le ha quando è solo, quando caccia a modo suo,.. e se cattura mi guarda come per dirmi.. "stai lontano quando vado a caccia,.. lascia perdere.. so io cosa e come fare..  :wink: ".

Non serve tenerlo a 200 m., 50 o 100 sono piö che sufficienti,.. alcune volte ti vedi tutta l'azione,.. altre volte lo vedi solo partire nei primi metri,.. ma d'altronde anche quando parte dal pugno puoi vedere, a seconda dei casi, tutta la scena... o solo i primi metri di una bruciante partenza,.. quindi a mio parere il problema "spettaccolo" non si pone.... anzi il vero spettacolo è quello di vedere un astore cacciare proprio come farebbe in natura,.. predatore solitario,.. grande tattico.. rapidissimo, silenzioso.. invisibile  :wink: .. (parere personale e per tanto confutabile).

Ultima cosa.. inutile dirlo.. usare i camapelli in questo tipo di caccia vuol dire .. MANDARE TUTTO A PUTTANE SIN DALL'INIZIO (non me ne voglia l'amico Giovanni che vende ottimi campanelli..  :lol: ).
Tanto vale vestirsi come reartu al raduno internazionale e farsi un giretto nel campo con un megafono urlando .. ATTENZIONE .. A TUTTI GLI ANIMALI DEL BOSCO.. STO PER LANCIARE UN ASTOREEEEEE..  :lol:  :wink: .

Poi.. girare nel bosco, ..silenzio assoluto interrotto solo dal canto degli uccelli e dal fruscio del vento sulle chiome... ha sicuramente un grande fascino che non ha nulla a che vedere con il continuo.. DLIN DLIN DLIN.. piö che un falconiere a caccia, con il campanello, mi sento un pastore seguito da un gregge di pecore.. :wink: .. (parere personale).


Ciao, Dom.
 
Re: Astori a caccia

Sono d' accordo sul fatto che avere l' astore in pianta senza campanello sia piu' bello e obbligatorio nella caccia senza cane. :)

C' e' il rischio non trascurabile che ti possano sparare al falco :cry: io conosco molti cacciatori e so che molti prima  sparerebbero e poi controllano cos' e' :cry: un uccello posato sui rami o che vola nel bosco tra i rami non e' cosi' ben riconoscibile come in volo in campo aperto, mentre con un bel campanello e' quasi impossibile sparargli. :wink:
Io sono da 5 stagioni che volo il mio astore sempre e solo con il cane, mi piace vedere il cane lavorare e mi emoziona la ferma del cane quindi ho sempre usato Tyger in questo modo. :)

Claudio
 
Re: Astori a caccia

il ragionamento nn fa una piega dom. pero il campanello è abbastanza utile, solo x ritrovarlo nell'erba alta se cattura, o se si posa da qualche parte, o se a buio fa il furbetto, nn ti capiterà  mai di sicuro visto il rapporto simbiotico tra te e il tuo astore.
quando avevo l'harris, i fagiani scappano appena vedevano la mia macchina avvicinarsi, nn xchè sentivano il campanello del falco, questo nn disturba molto, disturba la presenza e la visione del predatore nn il rumore che fa.
buon volo
 
Re: Astori a caccia

se vai a conigli con l'harris, il campanello è il primo elemento di disturbo e insuccesso nella caccia, il solo motivo per cui lo tengo è per abbassare la percentuale di probabilità  di abbattimento da parte dei bracconieri.
 
Re: Astori a caccia

ciao DOM anche la mia ASTORE mi segue di pianta in pianta ma quando la chiamo al pugno mi fa dei voli radenti sulla testa e risale in pianta e sempre attenta a tutto quello che si muove intorno , ma per recuperarla debbo usare il logoro Dove sto sbagliando?
 
Re: Astori a caccia

Tienila di piö sul pugno con tiranti vari, e poi magari abbassala poco di peso....  Il problema fondamentale è averla introdotta al logoro!
 
Re: Astori a caccia

.."disturba la presenza e la visione del predatore nn il rumore che fa"..

Stefano, MA STAI SCHERZANDO ???..
..non condivido la tua affermazione,.. come già  scritto io caccio a vista, in genere non riesco ad avvicinare prede a meno di una cinquantina di metri in campo aperto,.. ma spesso "lancio" ben oltre il centinaio di metri,.. mi è capitato anche che il socio partisse da una collina.. per attaccare su un'altra collina.. ti lascio immaginare la distanza  :wink: .
Se parte con il campanello, dopo i primissimi metri QUALSIASI PREDA alza la testa e fa le valigie,.. scena vista e rivista,.. per non parlare dei corvidi che vanno in fuga al primo "DLIN" senza neanche alzare la testa,..  
Il rischio fucilata sicuramente c'è,..  lo metto in conto,.. ma cacciare con il campanello, a mio parere, vuol dire PERDERE TEMPO..tanto vale limitarsi alla passeggiatina in pianta fine a se stessa.
Quando cattura nel fitto lo ritrovo con la radio.. non vedo il problema.
Se non cattura e mi perde di vista, dopo un po' va in alto e mi cerca.
Se si allontana al buio,.. lo richiamo con il logoro,.. è addestrato a rientrare al buio pesto su logoro illuminato da torcia,.. siamo riusciti a recuperarlo anche al centro di Rimini alle 10 di sera, era spaventato, ma alla fine è rientrato picchiando dal 7° piano di un palazzo (non era fuggito fino a notte,.. stava "lavorando" al buio  :wink: ).. anche qui, non vedo il problema.

Nero, quel lavoro il socio me lo fa, qualche volta, quando è alto di peso,.. fa la passata, viene a "vedere" e se la carne è poca tira dritto,.. ma lo fa raramente.. in genere rientra bene al pugno anche da un centinaio di metri,.. per distanze maggiori.. logoro  :wink: .
Secondo me se abbassi un pochino la ragazza e aumenti la quantità  e la qualità  della "beccata" sul pugno,.. vedrai come si fermerà   :wink:.. prova a sostituire i 5 g. di pulcino con 10 g. di quaglia.

Se proprio non funziona, cala un altro po' il falco, mandalo in pianta,.. da vicino lo chiami con un quarto di quaglia,.. poi ti allontani un po' e altro quarto di quaglia.. rilancia, allontanati ulterirmente..  e stavolta gli fai trovare mezza quaglia. Gozzo pieno, fine volo.
Le uscite successive l'astorella spererà  di trovare la mezza quaglia e rientrerà  come un missile..  :wink: .. anche se, ovviamente, troverà  molto meno (io uso sempre la quaglia comunque,.. il socio per la quaglia tornerebbe al pugno dalla Germania..  :lol: ).
Ovviamente parliamo di NON imprintati,..


Ciao, Dom.
 
Re: Astori a caccia

esatto ragazzi la prima domanda da fare è " è imprintata?" cosa che io sospetto, dopo di che si puo consigliare una cosa o l'altra.
nel caso non lo sia è giusto quello che dice sia Guglielmo che Domenico mentre se è imprintata le cose come al solito cambiano.


ciao jago
 
Re: Astori a caccia

grazie DOM molto preciso e dettagliato ma la mia e INPRINTATA dove e la differenza?  Come mi debbo comportare?
 
Re: Astori a caccia

la differenza sta nel fatto che IL PUGNO GUARNITO non lo deve neanche vedere, infatti quando si imprintano la cosa che conoscono per prima dopo il mangiare è il logoro.
rischi che diventi una strillona, se l'abbassi troppo e troppo velocemente puoi trovartela francobollata alla faccia.
io direi di scordarti le indicazioni date prima dagli amici e continua con il logoro, la prendi dallo stesso appena ha finito il boccone, vedrai che non avrai brutte sorprese :wink:

ciao Jago

PS spero che stia facendo anche catture!!!
 
Re: Astori a caccia

se cacciare con il campanello vuol dire perdere tempo, da oggi mi limitero ai voletti di pianta a pianta fine a se stessi, peccato pero perchè qualche SELVATICO ancora riuscivo a prenderlo anche con i campanelli :wink:
volare a caccia con i campanelli sicuramente allerta la preda e limita le catture, ma da qui a dire che è perdere tempo mi sembra un po eccessivo.
ho preso anche una gazza volando con i campanelli sebbene non sia una preda accessibilissima all'harris.
 
Re: Astori a caccia

wapity";p="30272 ha scritto:
la differenza sta nel fatto che IL PUGNO GUARNITO non lo deve neanche vedere, infatti quando si imprintano la cosa che conoscono per prima dopo il mangiare è il logoro.
rischi che diventi una strillona, se l'abbassi troppo e troppo velocemente puoi trovartela francobollata alla faccia.
io direi di scordarti le indicazioni date prima dagli amici e continua con il logoro, la prendi dallo stesso appena ha finito il boccone, vedrai che non avrai brutte sorprese :wink:

ciao Jago

PS spero che stia facendo anche catture!!!
   si gli faccio dei piccioni (per la faccia ho gia dato :(     GRAZIE PER I CONSIGLI
 
Re: Astori a caccia

Luca, forse quella mia frase è un pochino estremista e non trova pieno riscontro in altre realtà ,.. ma da queste parti, perlomeno per mia esperienza personale, i selvatici sono molto allertati (alta pressione venatoria su di un relativamente piccolo territorio).. io la gazza la vedo solo con il binocolo.. e non è un modo dire, ma purtroppo per me, è quotidiana realtà ..  :( .

.."grazie DOM molto preciso e dettagliato ma la mia e INPRINTATA dove e la differenza?  Come mi debbo comportare?"..

Dov'è la differenza ??? non c'è differenza.. C'E' UN ABISSO..

Lascia perdere quello che ho scritto, non immaginavo fosse imprintata.. lascia perdere il mio Ax.. è un imprintato ma rientra al guanto senza problemi di aggressività  o screeming.. ma per far cio seguo una forma d'addestramento specifica.. poi lui torna sul pugno spesso "vuoto"..(per condizionamento) ma la cosa è un po' complessa...

Il tuo falco NON deve vedere cibo sul pugno,.. NON deve vederti mentre gli porti il cibo neanche quando è fermo in falconiera.. NON deve neanche ipotizzare che sia tu a portargli il cibo..
L'addestramento di un imprintato è un altro mondo,.. con regole ferree.. da seguire alla lettera,.. altrimenti finisci per fare un urlatore aggressivo,.. un animale pericoloso sempre pronto a saltarti in faccia,.. a ridurti la mano libera come un colabrodo e l'astore femmina ha forza e velocità  per farti MOLTO MALE .. attento.
Se scazzi finirai per alzarla di peso per evitare che urli 24 ore al giorno,.. o peggio per evitare che diventi un animale isterico sempre pronto ad aggredire te o il tuo cane..

Comunque è difficile da spiegare la cosa con 2 righe su un forum,.. ci sarebbero un paio di libri di un tale americano da studiare...  :wink:

Per curiosità .. ma hai preso un astore femmina per fargli i piccioni di rilascio ????  8O  8O  8O ..


Ciao, Dom.
 
Re: Astori a caccia

BE per allenarla salti al pugno e piccioni ( ma forse i salti al pugno allora non vanno molto bene :? )
 
Re: Astori a caccia

è un imprintato ma rientra al guanto senza problemi di aggressività  o screeming.. ma per far cio seguo una forma d'addestramento specifica.. (ho fatto copia incolla di quello che ha scritto DOM ) ma questo tipo di addestramento è un segreto o si puo sapere potrebbe tornare utile per tutti
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto