ASTORI A CACCIA

Re: Astori a caccia

Dai dai giacomo... un bel falcone e via... così chissà  che mio padre cambi idea  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:
 
Re: Astori a caccia

Ciao Giacomo, non e' mia intenzione dare sentenze,certo che 100 lepri in un solo appezzamento cosa ti fanno pensare ?

Cio' non toglie che avere la possibilita di una decina di occasioni al giorno e' buona cosa ma ancor piu' utile credo sia stato calarsi nella realta' della falconeria austriaca.....
 
Re: Astori a caccia

mah guarda roby che anche i coda rossa si sono comportati benino sulle lepri vi garantiso che anche le lepri erano dei fulmini ho vito fare un salto ad una lepre di 1.5 m sfuggendo cosi all attacco di una reale 8O o fare i classici cerchi lasciando il predatore disorientato, ci sarebbe talmente tanto da raccontare e piano piano le cose tornano alla mente


ciao Jago
 
Re: Astori a caccia

:x  :x Peccato che non sono venuto su anche io.........
La mia pellegrina vola dal 21 luglio ed e' ben muscolata, avrebbe imparato tantissimo da quei fagiani........
E poi io parlo tedesco abbastanza bene......
GGRRR

Saluti
Claudio
 
Re: Astori a caccia

Claudio, e dove l'hai imparato il tedesco??? ah, non ci avevo fatto caso... tedesco di riviera  :D  :D

A parte gli scherzi, sono convinto che abbiano vissuto una esperienza indimenticabile.... lo sarebbe stato anche per me che non ho il sacro fuoco della caccia che scorre nelle mie vene.
Mi immagino lo spettacolo di certe catture e, perchè no, anche la abilità  di alcune prede nel mettersi in salvo.

In attesa delle discussioni tecniche che il buon toscano vorrà  aprire, volevo chiedere una cosa: non ho mai visto cacciare le aquile, che tipo di caccia fanno? Simil astore??

ale
 
Re: Astori a caccia

Impressionanti sono state le 6 aquile presenti (5 reali ed una Bonelli)
perfettamente addestrate, specialmente quelle dei cechi, del tedesco e di Wolf...
le lepri vengono cacciate in modo diverso rispetto agli astori ecc...mentre con gli astori dovevamo andare vicinissimo per far sfruttare la velocità  iniziale dell'accipiter, con le aquile era diverso..una volta individuata la lapre l'aquiliere si allontanava di 20-30 metri..la lepre veniva fatta correre e quando era a circa 50 metri veniva lanciata l'aquila, la quale, con una progressione impressionante spesso riusciva a raggiungere il roditore un'attimo prima che questa riuscisse a raggiungere il nascondiglio. Memorabili le due picchiate ad ali chiuse dell'aquila del ceco e del tedesco dentro un fossato dopo aver superato il filare degli alberi e quindi trovandosi in quota, almeno a 10 metri di altezza...impressionante!!! applausi e congratulazioni a non finire.

Ragazzi, questa è la vera essenza della Falconeria...la caccia, e non altro!!!
scusate questo mio sfogo..ma come si fa a detenere un qualsiasi rapace e poi non farlo cacciare e/o non andare a caccia? eppoi, che senso ha lanciare sulle gabbiarole e dalla scatola di lancio?
Molti si definiscono cacciatori, e quindi dicono di andare a caccia, andando in riserva, immettere i vari polli colorati nel lanciavolatili, mettere in ala per 2-3 minuti soltanto il falcone, catturare lo spaesato fagiano e poi rimettere al blocco il proprio rapace perchè si è stancato!!!
Dopo una esperienza simile mi vien voglia di abbandonare tutto, o quantomeno, dare una gran ridimensionata agli spacconi di turno che si credono dei super eroi perchè volano un falcone da 1300 g !!!!
Scusate ma il rientro alla raltà  mi ha fatto male..il rientro nel nostro deserto con l'assenza quasi totale di selvaggina mi ha traumatizzato, come allo stesso tempo il toccare con mano l'immensa differenza tra chi effettivamente fa falconeria vera (caccia) e non il circo similmoiraorfei !!

E' una esperienza che non vorro piö tralasciare...finchè potro andro sempre a questo appuntamento...Claudio, visto che parli tedesco bene, almeno per farci interprete dovrai venire...abbiamo molto e molto da imparare, da ascoltare, da scambiare opinioni, da carpire anche i piö piccoli segreti, da maturare come "cacciatori con il falco". Basti pensare che le nostre due astori erano le piö piccole di tutte le altre...una giovane e brava astore ( Melk, quella dell'ubriacone!!  :D  )
volava a 1100 g !!!!
le piö potenti se le tengono ben strette...le altre...ce le rifilano tutte a noi italiani !!!!
 
Re: Astori a caccia

Grazie giovanni per i chiarimenti sulle aquile :wink:
Per quanto riguarda la caccia io la intendo come espressione vitale del dualismo preda e predatore. Per questo lo strumento falco lo accetto ben diversamente dallo strumento fucile (non me ne vogliate).

Sono assolutamente d'accordo con te che vivere la falconeria in Italia sia cosa ben difficile, per cultura, per rispetto, per ambiente e per presenza reale di selvatico.

Se l'Italia è un paese poco "adatto" alla falconeria non è certo per colpa delle prede o dei predatori ma di quelle bestie supreme che rispondono al nome di uomini.

Se potessi (tempo, denaro e capacità ) passerei le giornate con il mio falco alla ricerca di selvaggina per il solo piacere di vedere l'abilità  di entrambi: falco e preda.

Il mio obiettivo è quello di smettere di lavorare tra una decina di anni e ritirarmi bucolicamente in un paese adatto. Sono stato alcune volte in romania ed ho scoperto spazi e natura che nemmeno pensavo esistessero..... lo sguardo a perdita d'occhi senza vedere una casa! Purtroppo anche la il tempo corre troppo velocemente.


ale
 
Re: Astori a caccia

dai tosco non essere così negativo, il primo giorno un astore di 900 gr ha catturato 3 lepri il peso non è tutto fa mlto il carattere dell'animale e le nostre si sono difese bene per essere il primo appuntamento :) vedrai che andranno sempre migliorando e anche noi :)

ciao Jago
 
Re: Astori a caccia

Bravi tutti, complimenti ragazzi  :wink: .. (beh.. ragazzi è relativo,... in 3 arrivate a 140 anni  :p )..  :lol: .
Quest'annata venatoria inizia alla grande,.. con le 3  lepri in padella e con i super inseguimenti dell'astore di Piero,... che spettacolo ..
L'anno prossimo vengo anch'io,.. ci saranno pure le quaglie in questo campo??? (male che va   le porto da casa) :lol: .
Giovà  tu dici.. "che senso ha lanciare sulle gabbiarole...", beh dalle mie parti o scatola di lancio o voletto tipo passeggiata con richiamo finale al logoro,.. non ci sono alternative  :( .
Poi,.. se li tenessero pure i grossi astori da oltre un kg.... a loro servono veramente,..... noi cosa ci facciamo?????? Due foto all'anno su lepre preventivamente acquistata e... con quello che costa,.. legata in filagna, perchè se la perdi ti viene un colpo???? Fanno bene a lasciarci gli esemplari piö piccoli,... che comunque sono esagerati per la selvaggina che abbiamo,.. per noi basta lo sparviere, solito discorso.
Dalle mie parti una grossa femmina, (ma anche una nana...) servirebbe una volta l'anno,.. per portarla in Austria ad ottobre,... per il resto  Peleo basta e avanza  :wink: .

Ciao, Dom.
 
Re: Astori a caccia

Domenicooooo ma allora non c'hai capito un tubo su quello che volevo dire!!!

volevo dire che....va beh, sarà  meglio affrontare il tutto a quattrocchi  :wink:
 
Re: Astori a caccia

wapity";p="15142 ha scritto:
mah guarda roby che anche i coda rossa si sono comportati benino sulle lepri vi garantiso che anche le lepri erano dei fulmini ho vito fare un salto ad una lepre di 1.5 m sfuggendo cosi all attacco di una reale 8O o fare i classici cerchi lasciando il predatore disorientato, ci sarebbe talmente tanto da raccontare e piano piano le cose tornano alla mente


ciao Jago

Giacomo a me i racconti sui codarossa interesserebbero in modo particolare.
Molti falconieri me ne hanno parlato bene come cacciatore, ma non mi sembra sia molto diffuso quì da noi (credo sempre per il discorso prede?).
Beati VOI comunque...questa è falconeria vera.....la caccia con la C maiuscola!
predazione allo stato puro :twisted:
Per Toscano: tu ci sei in quel modno anche se solo per poche volte all'anno. Guarda i lati positivi :wink:  e complimenti a entrambi per le catture (mica male le vostre belvette 8) )
 
Re: Astori a caccia

LE coda rosse si comportavano una via di mezzo tra l'astore e l'aquila ossia avevano bisognio di molto + spazio per portare l'attacco l'ultimo giorno cerano 2 adulte e un giovane mi sembrava fossero tutti maschi, ma non ci giurerei, partivano dal guanto e dopo un 30/ 40 metri se non avevano raggunto lo scopo mollavano il colpo, da quello che ho potuto vedere in italia si avrebbero delle difficolte per mancanza di spazzi adeguati,infatti appena le lepri arrivavano nel fitto erano in salvo, la gran cosa dei codarossa come di alcune quile era che dopo l'attacco se andato male il conduttore le richiamava e quelle belle belle tornavano sul guanto :cry:  facendo risparmiare chilometri che noi ci siamo fatti :cry:  :lol:  :lol:

ciao Jago
 
Re: Astori a caccia

Vero...la maggioranza delle aquile, una volta fallito l'attacco si posavano a terra, a volte sull'albero...con il solo mostrare il pugno e con il massimo di due-tre richiami ritornavano tranquillamente sul guantone da grandi distanze, idem le codarossa. I nostri astori (e gli altri) si allontanavano un po di piö...solo il primo giorno dovevamo effettuare qualche richiamo in piö con il logoro o il guantone da sotto la pianta..i giorni successivi, bastava un fischio o solo mostrare il guantone che, affamatissime, venivano giö tranquillamente senza farci penare.

Per il mio punto di vista la codarossa è un po sforzata per quel tipo di caccia, cioè, non avendo la velocità  iniziale dell'astore spessissimo venivano bruciate sullo scatto e sull'inseguimento stesso...basti pensare che la codarossa del giovane falconiere austriaco ha catturato solo tre lepri dallo scorso anno a sabato scorso!!
Secondo me l'ideale per la codarossa sarebbe quello di partire dall'alto degli alberi per sferrare l'attacco vincente, oppure, come fanno gli americani, facendola volare a monte, altrimenti le chances sono molto limitate. Stesso discorso sarebbe per gli Harris...difficilmente catturerebbero in volo diretto. Il problema era che gli alberi si trovavano abbastanza distanti dai campi di bietole, piselli e rape, oltre al fatto che sarebbe risultato pericoloso lasciare libera una codarossa sugli alberi mentre venivano volati gli altri accipiter.
Vi porto un esempio: il sabato sera, quasi a fine cacciata un austriaco vola la sua codarossa che non prende la lepre e si posa a circa 20-30 metri da me a terra; nel tragitto che il falconiere faceva per recuperare la sua poiana schizza una lepre che viene in mia direzione...lancio l'astore il quale, invece di indirizzarsi verso la lepre si fionda incazzatissma sulla poiana artigliandola!!!
Meno male che l'austriaco era lì vicino ed è riuscito a districare la "matassa" senza inconvenienti. Questo per dirvi che è pericoloso cacciare in comunità  lasciando un rapace libero, figuriamoci un rapace libero sugli alberi in attesa di potenziale preda!
 
Re: Astori a caccia

Giovà , secondo il regolamento è possibile far partire un falco mentre un altro è ancora a terra, o comunque non è stato recuperato ???
Quali regole si adottano in raduni come questo dove si caccia in piccoli gruppi ?

Ho notato che ad attacco fallito, alcune volte, il mio astore torna spontaneamente al pugno senza richiamo,... altre volte rientra subito, al primo richiamo anche da molto lontano,... altre volte ancora va in pianta e non ne vuol sapere,... scende solo quando vede la carne a pochi metri,... e non dipende solo dal peso,.. ma da come gli gira quel giorno.

Ciao, Dom.
 
Re: Astori a caccia

In quel caso ho commesso un errore io !! non dovevo lanciare prima che il rapace non fosse stato recuperato...
infatti, ogni volta che un astore in pianta non si decideva a scendere, tutti si fermavano ad aspettare il recupero prima di cacciare nuovamente, idem quando volavano i pellegrini..tutti fermi con i rapaci ben stretti ed assicurati sul guanto
 
Re: Astori a caccia

per chi avrebbe liberato il falco, in genere lo decideva o il capocaccia, o quando non cerano aquile a terra e tutti i rapaci erano sul pugno bastava ciamare il volo ossia si doveva avvisare che sarebbe partito un rapace ad esempio ASTORE IN VOLO tutti fermi ad aspettare che si concludesse l'azione.
 
Re: Astori a caccia

Quindi il capocaccia decide chi puo liberare il falco,.. ma segue una turnazione precisa dando a tutti lo stesso numero di possibilità  o chiama chi è piö vicino alla preda ?
Se il volo viene chiamato dal falconiere, c'è comunque bisogno della conferma del capocaccia o puo liberare subito il rapace ?

Complimenti al fotografo,.. foto da incorniciare  :wink: ,.. anche se immaginavo attacchi da lunghe distanze,...  :roll:  :roll:  :roll: ..praticamente Morgana ha fatto un salto piö che un volo,..  :roll:  :eek: ,... come mai la lepre è rimasta li,.. a 2 metri dai falconieri?????  8O .

Ciao, Dom.
 
Re: Astori a caccia

non ti fare ingannare la lepre ha un accelerazione immediata non ricordo se questa foto è inerente alla prima cattura o solo uno dei tanti inseguimenti.
per la turnazione non è un problema infatti moto spesso i falconieri saltano il turno per far riposare i falchi, ti basti pensare che alla fine della giornata ci si guardava tra falconieri come per dire e questa chi la fa????con sguardo smarrito :)  :) troppo bello :wink:  :wink:  :wink: a volte come ti ho spiegato o per lo meno ho tentato ae non ci sono falchi liberi basta dire ad es falco in volo e liberare senza aspettare il capocaccia.

ciao Jago
 
Re: Astori a caccia

Certo che dopo la vostra bella esperienza in Austria ci credo che tornare alla cruda nostra realta' e' dura :(  :cry:  :cry:
Giova', se il prossimo anno verro' su' non sara' di certo solo per fare il traduttore, ma per sfidare i turbo fagiani locali con la mia pellegrina e chissa' mai che io non abbia una astora giovane........ :wink:

Ciao a tutti
Claudio
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto