Addestramento Codarossa!!!!!!!!!!

anch'io ero riuscito a far fare il "mezzo volo" all'harris, ma ho desistito quasi subito, perchè da 50 mt di altezza vedeva i pollai di tutta la valle... e cominciavano le rogne...
 
piccole le zampe :lol:  complimenti Fox....cerca di scriviere quantoi piö possibile. Non ti nascondo che l'articolo i Bebee e' quello che ho letto di piö anche io (entrambe le poiane mi piacciono da matti, adesso pendo + per la ferruginosa ma anche la CR..che spettacolo).
Se per il nome non hai ancora scelto ti consiglierei VALCHIRIA :twisted:  :wink:
 
Bella, fiera ed imponente,... ottima scelta Fox  :wink: .

Aspetto le foto con conigli e lepri tra gli artigli,..  :twisted:  :wink: ... mi raccomando, non limitare un simile predatore a giochi, giochini e passeggiatine,..  :( .

Ciao, Dom.
 
Complimenti x il nuovo arrivo  :wink:  Adesso un paio di settimane di addestramento e poi via libera  :wink:
Un saluto Iuri
 
Complimenti per il nuovo arrivo. Dalla foto mi sembra che la pertica abbia l'anello saldato male  :wink:
 
sicuramente qualcosina l'ho sbagliato, ma + che nella tecnica è stato nella comprensione dell'animale, ed in effetti una volta     che ho imparato a conoscerla bene nei comportamenti ai vari pesi e nelle varie situazione tutto si è sistemato. Io nn ho mai trovato problematico porgere il cibo ai falchi con la destra (e specifico che ho addestrato quasi sempre astori che si sà  nn sono proprio il massimo della tranquillità ) anche perchè altrimenti come fate a fargli fare buon gozzo con i pulcini? li mettete  giu ogni volta che finisce un pulcino e il successivo lo mettete sul guanto prima di riprenderli?
Cmq toscano se finisci di postare l'articolo te ne sono grato, qualche info in + nn fà  mai male..ciao ciao
 
Eccomi quà ... la signorina si lascia prendere dalla pertica abbastanza tranquillamente, e ieri è rimasta sul pugno due sessioni di 45 minuti durante le quali ha continuamente dato segni di agitazione e ha continuato a pigolare anche se lanci giö dal pugno ne fa mediamente uno ogni quarto d'ora...
Stamattina un passettino avanti.
Presa sul guanto ha continuato a pigolare per la prima mezz'ora, poi ha ridotto il pigolio ai disturbi, i miei movimenti. Dopo un'ora e un quarto si è sistemata per la prima volta su una zampa e ci è rimasta fino a che non è stata disturbata da una porta che si chiudeva.
I lanci sono comunque continuati con la stessa frequenza del giorno prima solo che adesso torna sul guanto da sola o qualche volta ci prova ma ha bisogno di aiuto.
Dopo un'altra mezz'ora si è rimessa su una zampa e io ho provato ad infilare sul guanto un pulcino, così per provare.. a quasi due ore ha iniziato ad avvicinarsi al pulcino pero purtroppo ha staccato una zampa e un pezzo di interno dopo di che è stata di nuovo disturbata da qualcosa e non ha piö continuato.
Oggi pomeriggio riprovo.

Per Domenico, quando ha preso il pulcino ha incominiato a strigere il guanto ed ad avventarsi sulla carne, non sembrava piö l'impaurita pigolante di un'ora prima... è proprio un animale da caccia!!! :twisted:

Per tutti gli altri... continuero stasera con le news e magari con qualche altra foto!!
 
yuri";p="24607 ha scritto:
Cmq toscano se finisci di postare l'articolo te ne sono grato, qualche info in + nn fà  mai male..ciao ciao

yuri, non interessa un ca...zo a nessuno, viste le reazioni!!!
sai come recita un detto toscano?

a far del bene ai ciuchi Sant'Antonio se n'ha per male !!
 
Giovanni, ho letto l'articolo che hai postato e l'ho trovato molto interessante, pero solo a fini conoscitivi, visto che nn prendero mai un codarossa, ne ho avuto modo di averci nulla a che fare a parte qualche anno fa a livorno quando durante quel raduno scappo di mano ad un ragazzo e fini con l'artigliare nn in maniera grave una pellegrina e poi un altro falco. nn mi è piaciuta molto, pero i gusti son gusti, disse quello che si ciucciava il calzino...........( tanto x continuare coi detti toscani)
buon volo
 
Dai Giovanni, anch'io aspettavo il seguito dell'articolo, non ho commentato ma seguivo il topic in'attesa del resto... :cry:

Sono convinto che questo addestramento si puo utilizzare anche con gli harris, ma devo conoscere il resto, non lasciarci a metà , fai il bravo :)
 
Fox secondo me devi dire a chi sbatte le porte di stare un po piö attento....non penso vada bene spaventarla una volta sul pugno....ma questa è solo la mio opinione da inesperto.
Toscano l'articolo è molto interessante continua a postare.....
 
toscano1";p="24609 ha scritto:
[quote="yuri";p="24607":1nsda7y4]
Cmq toscano se finisci di postare l'articolo te ne sono grato, qualche info in + nn fà  mai male..ciao ciao

yuri, non interessa un ca...zo a nessuno, viste le reazioni!!!
sai come recita un detto toscano?

a far del bene ai ciuchi Sant'Antonio se n'ha per male !![/quote:1nsda7y4]

Giovà , non mi sembra che non ci siano state reaZioni.. mi sembra che chi non lo ha visto perchè magari non ha il corso multimediale di Paolo, sia interessato eccome.
Io come Zagor l'ho letto li e se vuoi finisco io di postarlo, ma sarebbe meglio che lo facessi tu.
Ciao.
A.
 
infatti, l'argomento è molto interessante, io non mi sono espresso perchè l'ho letto i primi tempi per portare l'harris in alto volo, con ottimi risultati tra l'altro, penso che sia un argomento molto interessante e sopratutto da non sottovalutare, almeno per mia esperienza personale.
 
Paolo Taranto ha ripreso questo articolo dalla "Rivista di Falconeria" , tutta italiana, inserendolo poi nel suo cd, a sua volta ripreso con autorizzazione da NAFA Hawk Chalk.
Tale rivista adesso non viene piö stampata per vari motivi che nn sto ad elencare

Il metodo è valido anche per gli Harris

Il continuo

...Purtroppo molto spesso questo non succede e voi dovrete convincere il
falco a volare nel vento, ancora una volta sfruttando il trucco del piccione che
appare e poi scompare. Uscite in una giornata discretamente ventosa e
comportatevi come di seguito:

1) Lanciate il vostro falco su un albero e mettetevi al centro di un ampio
spazio aperto.

2) Fatevi notare dal falco e fischiate e per attirare la sua attenzione.

3) Se il falco non parte, fate uscire dalla borsa il piccione legato e
rimettetelo dentro appena il falco parte.

4) Quando il falco arriva si troverà  spinto dal vento e per lui potrebbe
essere abbastanza naturale girarsi e cercare di mantenere una posizione sopra di
voi, sfruttando la sua capacità  di controllare il vento. Se questo succede, non
perdete tempo e lanciategli il piccione. Buon gozzo.
Se il falco si rifiuta di sfruttare il vento per rimanere un po' in alto sopra di
voi, riprovate tutto dal punto 1). Se dopo un paio di tentativi senza successo siete
costretti a richiamare il falco al pugno, date solo una piccola quantità  di cibo,
giusto perché è venuto al pugno, ma non dategli troppo da mangiare; riportate il
falco nella sua voliera e aspettate la prossima giornata di vento per riprovare il
tutto.
Una volta che il falco capisce il meccanismo e ingrana, è abbastanza facile continuare le sessioni di addestramento, aumentando gradualmente il tempo in cui
il falco rimane a sorare sopra di voi. Non è raro che il falco voli per almeno
mezzora. Inoltre non dimenticate che ogni volta che il falco decide di posarsi
prima che voi lo volete, dovete dare a lui solo una piccola parte di cibo,
riservando i grandi pranzi alle occasione in cui avrà  volato correttamente in alto
volo.
Questo è tutto; la tecnica di addestramento per far volare una Poiana in
alto volo è questa. Adesso potete andare a caccia e divertirvi sapendo che il vostro
falco potrà  utilizzare il vento e il cielo come punto di partenza per le sue
incursioni, anziché aspettare semplicemente su un posatoio. Naturalmente il
segreto dell'Arte in falconeria è quello di mantenere sempre vivo l'interesse del rapace e quindi capire quando è opportuno allungare i tempi di volo e quando accorciarli, così come bisogna valutare l'importanza di offrire una preda facile ed
un conseguente buon gozzo quando passano troppe giornate in cui il falco lavora
in modo corretto e non riesce a vedere una preda in buone condizioni per la
cattura. Questo è particolarmente importante durante le prime fasi
dell'addestramento oppure ad ogni nuova stagione di caccia.

Permettetemi anche due parole di consiglio.
Non dovete preoccuparvi ne'sorprendervi se durante i giorni molto ventosi, invece di volare appena sopra la
linea degli alberi, la vostra Poiana piega sotto vento e vola fuori della vista. Per
questi falchi è abbastanza dispendioso, in termini energetici, riuscire a dominare il
vento forte, specialmente nei giorni in cui non riuscite a motivata facendo capire
al falco che da un momento all'altro potrebbe saltare fuori una preda. Anche se
l'affidabilità  delle Poiane Codarossa e dei Falchi di Harris è nota, se volete
sfruttare l'opportunità  di far volare una Codarossa in alto volo (la Codarossa è
sicuramente piö adatta a questo tipo di volo che non un Harris) sarà  opportuno
utilizzare un trasmettitore radio-telemetrico e volare il falco in spazi un po' piö aperti.
 
Bravo Tosco!! mi hai preceduto con l'articolo dell'altro volo.... magari io ne inserisco un'altro  :wink:
Per ora, aggiornamento in tempo reale:
Sono fuori in giardino sotto all'acero e la signorina sta studiando il territorio.
In uesto momento nel parco davanti casa ci sono un po' di persone e movimento e nonostante tutto dal posatoio non si è mossa. Al pugno ha iniziato a mangiare e andro avanti fino a fine settimana ad ingozzarla iniziando già  da domani con il fischietto quando prende il cibo. Oggi viste le difficolta per prendere confidenza con l'abbassarsi, ho preferito evitare.
Tra un po' la riprendo al pugno e la passeggio un'altro po' prima di riportarla in casa.

Ciao.
Andrea.

Problema, in uno dei salti ha piegato una timoniera... non sono riuscito a vedere se è solo piegata o si è rotta.. :cry:  :cry:
 
Giovà , a quanto pare eravamo in parecchi a seguire l'articolo sull'alto volo delle poiane, anche se per inesperienza, in molti ci siamo limitati a leggere,.. ottimo intervento.

Andrea, buon lavoro,.. appena puoi passa a qualcosa di piö sostanzioso di un pulcino,..  :wink:

Ciao, Dom.
 
dddnnn";p="24640 ha scritto:
Andrea, buon lavoro,.. appena puoi passa a qualcosa di piö sostanzioso di un pulcino,..  :wink:

I pulcini oggi erano tre... e ho optato per il pulcino per economicità  e disponibilità  e deperibilità .
Domani passo ai topi che deperiscono un po' piö velocemente dei pulcini, ma domani sono sicuro che li mangia.
Dopodomani quaglia!!
e poi Piccione.

La "Piccola" fuori in giardino è molto piö tranquilla al pugno e non vocalizza piö.
Lunica nota negativa è la timoniera presumo rotta!!
Domani, provo ad associare al cibo il suono del Fischio come rinforzo secondario.
Ciao.
 
bell'articolo giova'. penso che lo stampo x mettermelo viaa ssieme a molti altri articoli x rilaeggerli quando ne ho voglia.
buon volo
 
Giorno 3... oggi è rimasta in giardino tutto il giorno.
Credo che dovro procurare un posatoio piö alto o una lunga piö lunga.... ha tentato diverse volte di salire su un' alto ramo di un albero.. ma credo che finchè non sarà  ben condizionata non adottero ne l'uno ne l'altro.
Verso sera, l'ho presa al pugno e ho iniziato a passeggiare... appena ho fatto uscire dal guanto il primo topino, non ha esitato come ieri ma ci si è accanita subito e io ho usato il fischietto per ogni boccone, per tutto il pasto: tre topini e due pulcini (con avanzo di una testa di pulcino.. non ci stava!!)
Domani Quaglia e poi pesiamo!
La prossima settimana iniziamo con il calo di peso!
Unico neo... e non sono riuscito a capire il perchè, ogni tanto si butta dal pugno, sbatte un po' e poi spesso risale da sola. E' normale, pensavo smettesse dopo tre giorni di passeggiate! :eek:
Poi mi sono seduto su una sedia in giardino e li si è rilassata mettendosi quasi subito su una zampa.. è per questo che non capisco il buttarsi!! :?
Ciao a Tutti!
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto