Gheppio Americano

Beh dai non è niente male... Ma credo che il tempo di oggi sia perfetto per volare... Qui oggi faceva freddo, poco vento e soleggiato... Mi ha fatto 30 metri come un razzo...
Barn, tu dai da mangiare 2 volte al giorno? Dato che l'ambiente in cui sta è riparato prova a far fare un solo pasto nella sessione con la solita razione e vedi che scende... Con la stessa quantità di cibo data in 2 pasti oppure in un unico pasto durante l'addestramento, noto differenze di 1 o 2 grammi a parità di temperatura...
 
no no, sto dando mangiare una sola volta al giorno. ieri era 107, pochissima quaglia e ha perso 2gr.. oggi ho dato un po più di mezzo petto perchè ha volato e suppongo che un po di più abbia bruciato, domani dovrebbe essere 1-2 grammi in meno. mhmh nei giorni più freddi ha mangiato topo. secondo me per quello non scendeva. anche il barbagianni ha mangiato topo e mi ha preso 25 grammi in due giorni e inizia a scendere ora di peso nonostante il poco cibo di ieri e ieril'altro.. evidentemente mi sono preoccupato del freddo quando invece non ce n'era di bisogno e me li sono ritrovati un po sovrappeso.. preferisco così che rischiare ma adesso mi regolerò meglio.. con i primi freddi devo farci un po l'occhio ma poi riesco a regolarmi..
 
Meglio non correre rischi e fai bene... È difficile tenere a peso questi piccoli col freddo... ma mi stupisco se la tua con un paio di grammi in più sia alta nel senso di reattività... La mia si, cazzeggia quando è alta (114 è stato il massimo da quando è in addestramento) ma bene o male risponde ai richiami, specialmente al logoro... Al pugno un po meno...
 
la mia risponde discretamente fino a 108 gr. il suo peso ideale anche per quanto riguarda aggressività è intorno ai 101-102 però.. oggi a 105 veniva al pugno da 2-300 metri senza nemmeno pensarci.. stava in ala, tre o quattro volte è andata dall'altra parte della collina e mi è preso un colpo perchè dall'altra parte scende a valle un bosco fittissimo invece dalla parte dov'ero io è più aperto e pianeggiante.. ma appena fischiavo tornava a cercarmi e si posava in cima alla cresta della collina e guardava me in basso aspettando un richiamo. è perfetta sia al pugno che al logoro.. adesso ci manca solo di cacciare che è la cosa più difficile.. con queste giornate c'è anche una buona termica ed ha fatto presto ad andare su a 25-30 metri.. se la lasciavo saliva ancora ma non mi interessa averla alta. se prende il via a salire poi addio la caccia..
 
E dai Barn, è il momento giusto per introdurla... Magari entro natale ti farà qualche regalino...
 
Barn, secondo me, se viene immediatamente al tuo richiamo da 2-300mt il peso è buono anche per la caccia!
Se non attacca forse non ha capito bene cosa deve fare. Un falco che si mette su un albero e guarda solo te in attesa del bocconcino vuol dire che ancora non ha la "caccia in testa".

Per il cibo, come già sapete, se date topo o pulcino i tempi di "tenuta" del peso sono molto diversi. Alla stessa quantità di cibo vi ritroverete con un peso non previsto se variate continuamente cibo. Se poi li tenete all'aperto (o anche all'interno con una finestra aperta) prevedere il peso con precisione è solo una questione di fortuna.

Io ho provato in prima persona il suggerimento di McDdrmott: rapace al chiuso con temperatura costante e sempre lo stesso cibo. In questo modo si prevede il peso al gr. con una facilità estrema.

Io do sempre e solo qualgia(penne,ossa,pelle, organi) da circa tre anni, fino ad ora, non ho mai avuto problemi. Il peso però è stato sempre preciso come un orologio!
 
Ultima modifica:
menzacapo con il freddo di ora penso anche io che cambi poco tra peso di volo e di caccia.. se fosse introdotta forse attaccherebbe.. dato che di fame ne ha tanta.. per il peso bo.. preferisco variare alimentazione, i topi li do una volta a settimana.. e sono gli unici con cui mi regolo peggio.. per il resto con gli altri cibi riesco all'incirca a prevedere il peso del giorno dopo..
 
Buonasera ragazzi... Ho una brutta notizia da darvi riguardo la femmina... Non ho la minima idea di quale possa essere la causa anche perché ieri ha fatto degli splendidi voli e stava benissimo... Poi stamattina ho trovato qualche pezzo di pulcino (che aveva tranquillamente mangiato ieri sera e stava benissimo) a terra e lei pure... Credo seriamente che ci sia qualcosa che non va nei pulcini.... Anche se non li do mai interi.
Non mi so spiegare l'accaduto, il maschio sta benissimo ma farò delle analisi che già avevo intenzione di fare... Mah...
 
Lele, mi dispiace moltissimo!

Circa una settimana fa un mio mico ha perso un g.a. maschio alimentato solo a pulcini. Oggi mi ha chiamato un amico che ha problemi con gheppio eu. dopo aver mangiato un pulcino. Se noon ricordo male lo scorso anno un falconiere si questo forum ha perso un perlin nel giro di mezza giornata proprio a casusa di un pulcino. Infine ora tu hai perso il tuo g.a forse proprio a causa di un pulcino.

E' proprio per questo che sconsiglio assolutamente i pulcini, soprattuto per i piccoletti. I credo che con qualgia e topi congelati i rischi non si azzerano ma si riducono di gran lunga!
 
La mia femmina fa gozzo ogni giorno finché ce la fa, specialmente di pulcino... Poi io non ho mai usato quaglie perché sono difficili da reperire qui ma con piccione ed "altre cose" consigliate dagli americani che sicuramente ne sanno qualcosa in più il discorso cambia... Il cibo più buono diciamo viene smaltito molto prima rispetto al pulcino con la differenza che allo stesso peso se mangia pulcino ha una certa grinta, ma se mangia altro sembra una fuori serie...
Ho anche dei colli di pollo senza né grasso né pelle, ma non li ho mai usati... Preferisco usare il meglio che ho a disposizione, si hanno miglioramenti anche sul comportamento e sulla reattività...

Credo che dovresti riflettere su quello che hai scritto sopra per trovare una risposta all'accaduto.
 
Beh io non alimento solo con i pulcini... Anzi li uso proprio ogni tanto... Al maschio non li do mai... La femmina li mangiava una volta a settimana circa e col pulcino faceva gozzo pieno... E comunque stava bene dato che si portava circa 9 grammi di attrezzatura addosso più la filagna bagnata per oltre 30 metri senza problemi... Stamattina comunque l'ho pesata senza niente ed era 110... Ieri nella sessione di addestramento aveva mangiato petto di piccione con appena qualche piuma quindi non ha avuto problemi con la cura per il pulcino di ieri sera... Nessun cattivo odore.... Io non riesco a spiegarmelo.
Ps: quello che aveva perso il perlin era il mio maestro Pinuzzo... Per questo credo che ci sia qualcosa che non va nei pulcini... E non è l'unico caso che conosco... Sempre con la stessa dinamica: pulcino vomitato e falco ko.
 
Ultima modifica:
Beh io non alimento solo con i pulcini... Anzi li uso proprio ogni tanto... Al maschio non li do mai... La femmina li mangiava una volta a settimana circa e col pulcino faceva gozzo pieno... E comunque stava bene dato che si portava circa 9 grammi di attrezzatura addosso più la filagna bagnata per oltre 30 metri senza problemi... Stamattina comunque l'ho pesata senza niente ed era 110... Ieri nella sessione di addestramento aveva mangiato petto di piccione con appena qualche piuma quindi non ha avuto problemi con la cura per il pulcino di ieri sera... Nessun cattivo odore.... Io non riesco a spiegarmelo.
Ps: quello che aveva perso il perlin era il mio maestro Pinuzzo... Per questo credo che ci sia qualcosa che non va nei pulcini... E non è l'unico caso che conosco... Sempre con la stessa dinamica: pulcino vomitato e falco ko.

A questo punto bisognerebbe fare l'autopsia ai pulcini e non al falco! Ma i rivenditori che cosa dicono?
 
E chi lo sa cosa dicono... Che gli posso fare alla famosa ditta fornitrice di pulcini...
Le altre cose consigliate dagli americani comunque non le ho esplicitate solo perché non si potrebbero dare.........
In ogni caso tutto il cibo, piccione o altro, passa sempre dal freezer a -20 per minimo un mese, tutto catalogato con data e tutto.....
 
E chi lo sa cosa dicono... Che gli posso fare alla famosa ditta fornitrice di pulcini...
Le altre cose consigliate dagli americani comunque non le ho esplicitate solo perché non si potrebbero dare......... mandami un mp!

In ogni caso segnala l'accaduto al fornitore. Farai l'autopsia?
 
azz che sfortuna..mi dispiace! io non so come possa esser successo. in questi anni che ho dato pulcini anche interi non ho mai avuto nessun problema.. mai.. potrebbe essere una mandata? oppure il freddo? se hai dato un pulcino di sera nelle ore fredde può essere che non lo abbia digerito?
 
Lele, non sapevo nulla del perlin di Pinuzzo, un'altra vittima dei pulcini! Il falconiere che dico io è un altro ancora!!!
 
Ah un altro... Semplici coincidenze?
Barnowl il poco di pulcino l'ha mangiato quando sono tornato dal lavoro ossia erano quasi le 6 ma è stata tranquilla un po al blocco... Poi verso le 23 sono passato a dare un'occhiata e dormiva tranquilla con la testa sotto l'ala ma alla fine non l'ha digerito e l'ha rigettato.
 
prima di fare congetture riguardo la presunta "non salubrità" dei pulcini della "famosa ditta", fate un piccolo esame di coscienza, o meglio, una semplice riflessione: come mai i grandi rapaci (astori, harris, ibridi ecc ecc) non hanno le problematiche che sono accadute ai quei piccoli rapaci? non è che è sempre stata sbagliata l'intera loro almentazione e che l'episodio ultimo del vomito del pulcino e susseguente morte sia dovuto alla finale infiammazione del gozzo? io la farei una riflessione simile prima di sparare sentenze

con questo non voglio dire che a chi è accaduto l'episodio descritto sia uno sprovveduto, ma solo per porre in evidenza la "delicatezza" dei piccoli rapaci, specialmente nel trovargli la giusta alimentazione

c'è un giovane falconiere romano che ha una bellissima coppia di GA..li sta volando alla perfezione in maniera costante..cacciano regolarmente (non cavallette!!!) e regolarmente, quando non cacciano, fanno passate al logoro per mantenersi in fitness..nei mesi estivi pure si riproducono, sempre regolarmente
non sarebbe meglio fare una amichevole chiacchierata con tale falconiere con scambio di notizie e per avere ottime DRITTE ?
 
Ultima modifica:
Anch'io avevo fatto notare la stessa cosa a Lele, perche' succede solo nella microfalconeria? Se la causa fossero i pulcini sarebbero coinvolti tutti i falchi. A meno che, se le cause fossero da imputare ai pulcini somministrati, queste siano meglio sopportate dai falchi piu' grandi e robusti.
Comunque non e' un caso singolo quello successo a Lele (sempre nell'ambito della microfalconeria), per cui una riflessione va fatta anche su questo dato di fatto.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto