Trasferte ed alimentazione

menzacapo

Falconiere Esperto
Quando si va a caccia col falco spesso occorre fare alcuni km in auto per volare con un amico e/o in luoghi dove vi è maggiore concentrazione di selvaggina idonea. A tal proposito avrei delle domande(x i piö pazienti :wink: ).

Quando il falco cattura e gli facciamo fare un meritato buon gozzo poi, quando viaggerà  in auto, non ci saranno problemi di vomito? C'è differenza tra falchi incappucciati e quelli tenuti nel trasportino? Ci sono dei cibi da preferire ad altri?
 
credo che sia una cosa soggettiva.quando vado in macchina con il mio amico che anche lui ha un harris il 90 %delle volte il suo vomita pur avendo mangiato le stesse cose del mio
 
Io non sono né esperto..né paziente.. ma da quelle briciole di esperienza che piano piano sto mettendo su, e da quello che mi è stato insegnato, dipende tutto dall'abitudine del falco a certe determinate azioni: andare in macchina, andare in macchina incappucciato o nel trasportino, ecc.
Comunque, sempre a quel che so, anche quando vomita, non è che sia una catastrofe, basta che tu lo veda e sai che è come se non avesse mangiato.

PS: diffondo i consigli che mi sono stati dati..per abituarlo, fallo mangiare, mentre torni a casa, con la macchina in movimento..
 
mai successo...e di km in auto se nè fatti parecchi...sia a stomaco vuoto che a stomaco pieno.
 
Naturalmente ci sono dei soggetti piö sensibili di altri, ma per mia esperienza conta anche la morbidezza della guida, che si acquisisce con il tempo e la meditazione, nonchè l'abitudine dell'animale :wink: :)
 
Io con la mia gufa la volo sempre almeno 5 giorni la settimana, sempre pero' a stomaco vuoto,è chiaro che quando so di aver dietro la mia rapace e potrebbe sballottolare qua e la ,
la mia guida diventa molto piu' dolce e lenta.
 
se guido meditando, prendo sonno di sicuro........ basta andar piano sopratutto dopo che hanno mangiato altrimenti ti tocca raccattare tutto e ridarglielo.........
buon volo
 
Il cappuccio è il cappuccio ed è insostituibile!
Ti permette di tenere il rapace anche dentro l'abitacolo senza che questo dibatti.
Il trasportino ( solo se fatto bene ) riproduce molto bene il cappuccio a patto che non entri un filo di luce e consenti il ricambio di aria :)
Un saluto

Davide
 
oel88 ha scritto:
Io non sono né esperto..né paziente.. ma da quelle briciole di esperienza che piano piano sto mettendo su, e da quello che mi è stato insegnato, dipende tutto dall'abitudine del falco a certe determinate azioni: andare in macchina, andare in macchina incappucciato o nel trasportino, ecc.
Comunque, sempre a quel che so, anche quando vomita, non è che sia una catastrofe, basta che tu lo veda e sai che è come se non avesse mangiato.

PS: diffondo i consigli che mi sono stati dati..per abituarlo, fallo mangiare, mentre torni a casa, con la macchina in movimento..


:roll: se ti interessa che viaggi in pertica senza cappuccio ma a che ti servirebbe scusa?



non sono assolutamente daccordo, per un principio molto semplice, non puoi mica addestrare il falco a non vomitare :!: :!: :!: potresti farlo se avesse paura del viaggio (improbabile), ma non se ha il mal d'auto!

poi dipende come e quando vomita.

1 il cappuccio deve consentirgli di poter vomitare, o all'arrivo a casa si puo trovare il falco morto.

2 se sta molto male all'arrivo sul campo bisogna aspettare un po prima di farlo volare, o valutare se è il caso o meno di farlo.

3 alcuni vomitano a gozzo vuoto, altri a gozzo pieno, alcuni possono rigurgitare borre incomplete.

tutte queste cose le ho vissute (tranne il falco morto ovv.) perchè tutti e due i miei sacri soffrivano molto il mal d'auto , poi con gli anni e molti lunghi viaggi al mese le cose sono pian piano cambiate. la forza dell'abitudine...

girsacri, harris e pellegrini potrei portarli sulle montagne russe. comunque il fatto di vomitare in macchina è e resta un fatto soggettivo, come con i bambini. consiglio se si puo di dare poco o niente da mangiare all'andata e poco al ritorno, anche se come dice Gianluca a gozzo pieno ci sono meno possibilità  di malessere, l'importante è che il cappuccio ripeto, sia fatto bene e permetta al falco di rigurgitare se ne sente il bisogno.
 
Alessio, come al solito la tua esperienza è sempre preziosa. :)

Il mio rapace viaggia senza cappuccio nel trasportino buio. Ha fatto diversi viaggi, 2 di 400km, senza vomitare. La mia preoccupazione era riferita ai casi in cui dopo la predazione, ha il gozzo pieno o quasi.

Grazie
 
Credo che allora puoi veramente stare tranquillo, se non ha avuto nessun problema finora puoi tranquillamente ingozzarlo...se se lo è meritato :D
 
alessiog ha scritto:
non sono assolutamente daccordo, per un principio molto semplice, non puoi mica addestrare il falco a non vomitare :!: :!: :!: potresti farlo se avesse paura del viaggio (improbabile), ma non se ha il mal d'auto!


tutte queste cose le ho vissute (tranne il falco morto ovv.) perchè tutti e due i miei sacri soffrivano molto il mal d'auto , poi con gli anni e molti lunghi viaggi al mese le cose sono pian piano cambiate. la forza dell'abitudine...

Scusa alessio, mi interessa l'argomento ma non sono sicuro di aver capito al 100%

Hai scritto che non puoi addestrare il falco a non vomitare :lol: in effetti messa così non fa una grinza, pero poi dici che con la forza dell'abitudine le cose pian piano cambiano... :wink: ....cioé alla fine tu ce l'hai fatta ad addestrarlo a non vomitare?

PS: ripeto quello che sottolineo sempre prima di scrivere qualsiasi cosa, la mia esperienza è soltanto rivolta a quello che vedo dagli altri, pero se penso quel che succedeva a me in barca il ragionamento mi torna: le prime volte non potevo neanche metterci un piede sopra che mi sentivo male, adesso non ho il minimo problema neanche se mi metto a leggere col gommone fermo che ondeggia...Mi sono addestrato a non vomitare sul gommone :!: :!: :lol:
 
:roll: penso che ci sia una sottile differenza tra addestrare ed abituare. o no :?: :?

posso pure far mangiare il falco sul pugno mentre vado in macchina, ma poi magari quando lo rimetto in pertica col cappuccio zac, ecco che vomita. non è che elimini la nausea insegnandogli che in macchina si mangia :wink:
ma se passa molto tempo in macchina piano piano si abitua, come noi al mal di mare, di conseguenza l'intervento umano mirato è limitato all'attenzione al cappuccio ecc.. come ho già  detto.

secondo me, modesta opinione personale, se un falco ha la nausea in macchina o no dipende all'80% da lui e al 20% dalla guida. (che sia un fatto soggettivo lo dimostra il fatto che alcuni falchi hanno nausea col cappuccio, se si toglie passa, altri senza, alcuni preferiscono viaggiare con le spalle opposte al senso di marcia (la maggioranza) altri no..ecc)

lo si puo tenere scappucciato in macchina facendolo mangiare mentre si viaggia, ma solo se si è di estrema fretta (il che è sempre sbagliato quando si tratta di falchi ma potrebbe capitare), ma certo questo non elimina il mal d'auto :wink:

poi ripeto,è solo la mia opinione; credo che personalmente a differenza di molte persone che credono di sapere tutto di tutto, mi aspetto che ci sia sempre qualcuno piö esperto di me che potrà  contraddirmi e per me sarà  solo un valore aggiunto, non certo un'offesa.

comunque, per concludere il discorso, prima pensare ad addestrare bene il falco, poi se si dispone di tempo illimitato ci si puo anche dedicare a sperimentare cure per la nausea in macchina :wink:
 
Oe! C'è moolta differenza tra il concetto di addestrare e quello di abituare/abitudine... :wink:

In linea di massima e molto banalmente possiamo dire che nell'addestramento si creano delle associazioni tra determinati stimoli. (Suono/cibo).

"L'abitudine" è quel meccaniscmo psicofisico per cui il "corpo", con il passare del tempo si abitua/tollera maggiormente una condizione/sostanza/stimolo che si ripete in modo frequente. (Viaggi in auto/progressiva risposta di adattamento psicofisico del rapace).
 
per la mia esperienza, confermo la soggettività  del "mal d'auto", non dipende dal fatto che il rapace abbia cappuccio o meno, dipende invece dallo stile di guida e dal tipo di strada ed ho visto che dopo gozzi particolarmente abbondanti (quando il falco fa una bella cattura aspetto finchè arriva a "schifare" il resto) il rigurgito è piö probabile.
 
bas io invece ho notato l'esatto contrario! ho un sacro che all'andata a gozzo e stomaco vuoto ha spesso la nausea, al ritorno a gozzo anche strapieno no :!:

avere il cappuccio a volte conta eccome. solo che tanto i falchi senza cappuccio in macchina non vengono portati praticamente mai per ovvi motivi :)
 
Io qualche anno fa mi sono fatto corinaldo-catania con un falco scappucciato di un mio amico che ha sua detta non ne voleva sapere di mettere il cappuccio, un viaggio infernale, tanto che quando siamo arrivati, dopo 14/15 ore di macchina, sono sceso e l'ho letteralmente liberato..........non ne potevo piö, oltre al fatto che ha scassato la m.......nchia a tutti i miei falchi regolarmente incappucciati.
Ha fatto anche un bel volo sto maledetto......
al ritorno l'ho incappucciato io ed ho fatto un viaggio molto piö rilassante.
Comunque si, dipende dal falco, alcuni soffrono di mal d'auto
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto