TRA SUCCESI E TOPPATE

BEPPE

Aspirante Falconiere
Salve a tutti a parte la brutta notizia di Ariel spero abbiate fatto buone vacanze e i votri gioielli alati stiano bene.

Nei miei 10 giorni di latitanza dal forum mi sono dedicato ai cani come al solito....ma anche tanto tempo ai falchi sia a casa che a Modena dall'amico Agostino.....
Tanti momenti potrei raccontare ma per non essere troppo invadente raccontero' i piu' significativi :

ONA : sta benissimo dopo i 30 metri di filagna e logoro e vivo fissato al logoro il tutto ripetuto parecchie volte.... settimana scorsa primo volo libero con telemetria al peso di75 gr.......Ona sul mio pugno libera di girella....Eva si posiziona a distanza con quaglia viva legata con 3 mt di spago e leggera zavorra per non farla allontanare troppo(la quaglia)nella borsa di Eva il logoro guarnito di pulcino....per precauzione non si sa mai....Ona parte non si cura dei sobbalzi della quaglia prende quota e dopo due passate sopra Eva non risponde al logoro e prende di mira la cima di un grande albero un 200 mt circa da noi....mentre si avvicina dall'albero parte un gheppio(erano due visti e ammirati con cannocchiale prima di iniziare i lavori con Ona)che attaca Ona....che si posa cmq piu' bassa....ci dirigiamo sotto l'albero e con logoro e fischio Eva la chiama ripetutamente io nascosto la oservo e il suo atteggiamento e' quello di voler venire ma niente.....penso che il folto e alto incolto sotto l'albero la preoccupava.....dopo una decina di minuti.....parte e si va a posare su di un altro albero vicino....ci rimane solo pochi istanti.....riparte e dopo 50 metri si posa sul filo....sotto un medicaio molto alto....per la gioia dell'agricoltore appiattiamo la medica per in modo che veda bene il logoro....la lasciamo anche da sola ci spostiamo lasciando logoro e quaglia viva sotto di lei....niente da fare....a un certo punto riparte si alza e si abbassa a filo della medica per un paio di giri poi ancora sul filo....Eva impaurita mi dice adesso facco di testa mia e si mette sotto il palo con il guanto proteso verso di lei....e come di incanto....scende e si posa sul pugno con delicatezza....rimettiamo la girella e la lasciamo sfamare !

Ieri al peso di 170gr la posizioniamo sulla pertica  10 metri di filagna....prendo la quaglia viva gli taglio le punte di una sola ala in modo che voli a saltelli la lego con spago in modo che non possa stare ferma e non mi vada sotto qualche siepe.....io e Eva ci allontaniamo seduti comodi comincio a tirare lo spago e la quaglia comncia a fare salti di un 2/3 metri....Ona parte subito decisa....sbaglia il primo attacco poi si rotea su se stessa e a u metro dal suolo la artiglia,la tiene e a terra comincia dalla testa il suo pasto..... :D

BENITO (GYRPELLEGRINO) : gia' in volo libero stocca e a volte tiene.....lo stiamo portando a volare alto con il sistema dei....ops non so'se si puo'dire o rischio una denuncia......

RACHELE (PELLEGRINA PURA) : e' una zuccona....ma piano piano senza fretta....ieri l'abiamo recuperata dopo due belle passate sul tetto di n capannone....fuori il logoro....e lei giu'....


beppe
 
Beppe
un solo appunto: quanto Ona era sull'albero e poi sul filo ecc ecc, una volta che Eva l'ha chiamata al pugno, non dovevi farla sfamare!! lei altrimenti si fisserà  nella testa che se la liberi e va a posarsi su albero o filo poi mangia e si sfama, quindì imparerà  e capirà  che deve posarsi!!!
 
....e come darti torto Giovanni....e' che Eva e' cocciuta che piu' non si puo'....dopo averla recuperata dissi "adesso la mettiamo in auto e questa sera mangia se non fa caz..te"
......ma tu sei matto poverina di qua..... poverina di la.....la mia Ona e' tornata....ecco che ho dovuto cedere all'incalzare di queste affermazioni di Eva.....mi ha promesso che in futuro saremo piu' "crudeli"....e meno vizi.....

P.S.  Giova' avvisami subito per cortesia appena arriva il materiale
     ciao e grazie
 
beh, mi avete anestetizzato tutte le voglie. Fino a quando non ho la telemetria vola solo in filagna!

Immagino la tensione quando cercavate di recuperarla  8O ... non vedo l'ora di provarla io stesso  :wink:
 
ciao Beppe, peleo sta bene ma talvolta non andiamo d'accordo  :roll: ... mi sa che sta diventando un po' troppo viziato!

Nel mese di agosto non sono riuscito a lavorare bene come mi aspettavo. Ho notato un marcata tendenza di peleo alla "abitudine". Quando conosce la zona e i luoghi allora risponde bene anche a pesi maggiori. Dove non conosce deve essere molto molto basso e comunque non è mai molto reattivo.

Ti faccio un esempio: nel giardino di casa (anche quella in puglia) risponde al logoro senza indugio con pesi intorno ai 170à·172 gr.
Non appena vedeva che prendevo la filagna e la bilancia iniziava a saltellare e a seguire ogni mio movimento. Non appena gli presentavo il logoro partiva e artigliava. Facevo due sedute giornaliere con almeno 10 voli brevi (circa 10 m). Appena gli nascondevo il logoro tornava da solo al blocco e aspettava il mio nuovo richiamo.
Quando invece lo portavo in esterno doveva essere molto piö basso di peso. Mai sopra i 165 gr e comunque aveva sempre bisogno di abituarsi al nuovo posto. In "esterno" faceva al piö 2à·3 voli al logoro su distanze di 15à·20 m e poi iniziava a puntare i cardellini o a scrutare le gazze.

Il minimo peso a cui ha volato è stato 159 gr e, sebbene fossimo da amici vicino a brindisi, ha risposto molto bene al primo richiamo con volo radente di circa 30 m.... molto piö lentamente al secondo tentativo.

In quella occasione ho conosciuto un falconiere (Renzo) che si è fermato e con il quale ho scambiato alcune parole. Secondo lui era ancora leggermente alto di peso  8O  mah, a me scendere sotto i 160 gr sembra eccessivo.

Ieri sera invece sono andato nel campo vicino casa. Peso a 165 gr ma non sembrava interessato. E così è stato. Il logoro non lo ha nemmeno considerato... troppo distratto dai corvi e dai passeri. Ha fatto solo due voli al pugno di circa 15 m e il secondo è stato comunque negativo perchè la filagna è rimasta impigliata nell'erba. Gli ho fatto fare 1/4 di gozzo e messo in bilancia al ritorno mostrava 170 gr.

Questa mattina prima di andare al lavoro l'ho pesato ed era ancora nuovamente 165 gr. Gli ho fatto fare un volo al logoro in giardino ed è partito subito.... altro 1/4 di gozzo.

Questa sera torno nel campo... speriamo che vada meglio. Penso di trovarlo sui 160 gr quindi mi auguro che sia piö reattivo (tra la fame e l'ambiente già  visto ieri).

Sto cercando di spostare l'abitudine alimentare al mattino in modo che riesca a gestirlo nei prossimi mesi.... tra non molto la sera non riusciro piö a tornare a casa con luce a sufficienza per metterlo in volo.

Il mio intento è quello di affinare il peso e di metterlo in volo libero entro 7 gg al massimo.

Non so se introdurlo contemporaneamente al vivo ..... da un lato ritengo che ne abbia bisogno (alcuni comportamenti mi porterebbero a pensare questo), dall'altra parte non vorrei che l'introduzione al vivo in questo momento andasse a ritardare ulteriormente la sua prima uscita libera ovvero uno scadimento di attrazione verso il logoro.

Cosa ne pensi?


ciao
ale
 
Ciao Als come si suol dire ho comnciato ieri con i falchi quindi non sono nella posizione di dare consigli ma ti posso raccontare l'esperienza con Ona riguardo al vivo....sara' perche' caccio con i segugi e con i cani da ferma e una valanga di km a correr dietro a starne(autoctone) per "fare" i cani....che anche i falchi li voglio far cacciare,predare....e' nella loro natura e anche nella mia.....e qui' mi fermo per non andar fuori tema.....

Il primo vivo per Ona e' stato sul logoro....e li' ho visto la differenza tra pasto scongelato e caldo....poi quaglia legata a terra sempre viva e Ona in pertica....e in quel caso prima di scendere dalla pertica con la quaglia che sbatteva sotto c'e' voluto tempo....(legandola con un sottile filo facevo in modo ti tenerla sempre in movimento)ma poi i morsi della fame hanno avuto la meglio....poi in filagna(5mt) io tenevo sul pugno Ona e Eva sempre fischiando lanciava la quaglia legata con spago e piccola zavorra(bastoncino)questo per far si che la quaglia non si rifugiasse in folto e quindi Ona non poteva vederla....questo lavoro lo abbiamo ripetuto diverse volte allungando la filagna.....quindi penso che l'introduzione al vivo sia piu' semplice iniziarlo con filagna....adesso che Ona vola libera e' a conoscenza che quel volatile e' cibo sucolento !

Cosa importante Als che ho notato quando mangia il vivo e quindi gozzo pieno il giorno dopo digiuno....per ritornare al vivo il giorno seguente....e alra cosa fondamentale Ona e' sempre partita dalla testa il suo pranzo....intanto con i dovuti modi....pulire le interiora della quaglia e togliere tubo digerente....e sedere....parti dove possono esserci batteri....

Spero di esserti stato utile....ripeto questa e' la mia esperienza sicuramente alcuni forumisti sono molto piu' autorevoli del sottoscritto con tanta esperienza....e potranno darci preziosi consigli !

beppe
 
Ciao Ale, come va? La bestia?
Sono tornato in questi giorni in possesso del mio adorato portatile e ho ricominciato a leggere qua e là . Sono felice che almeno Peleo abbia deciso di restare con te, a giudicare dalle disavventure di molti questa è stata una pessima estate. Che ricevente hai intenzione di comnprare? Ciao

Matteo
 
Bentornati e complimenti a tutti i gheppisti per i progressi  :wink: ,.. vi seguo sempre.
Alessandro, forse il Sig. Renzo aveva ragione,.. prima di liberare Ax, stavo anche 5 minuti al logoro fischiando da 10 m.,.. poi in un posto nuovo non ne parliamo, era distratto e attratto da tutto,.. tranne che dal logoro,.. eppure ero ben oltre il 15% in meno del peso massimo,.. quasi al 20%.. :roll:.
Puntuale è arrivato il solito consiglio dagli amici... "abbassa abbassa"... e tanto ho fatto.
In poco tempo sono passato dai soliti 10 m. in 5 minuti ai 40 m. (fine filagna) in 1,5 sec. anche sotto la pioggia,.. ed in qualsiasi posto... e a giudicare dal numero dei voli quotidiani non mi sembrava proprio un animale fiacco  :wink: .

Ciao, Dom.
 
...sara' che oggi a Bergamo e' una bruttissima giornata di pioggia e nubifragi....ho nostalgia di alcuni momenti estivi.....
 
ciao Beppe, ho predisposto una "voliera" per le quaglie e appena posso vado a fare un po' di scorta così inizio con il vivo. io non sono un fervente cacciatore  :D ma non voglio in alcun modo contrastare la loro natura quindi.... cibo vivo!
Tra l'altro pare che sia in risoluzione anche il "problema" dell'esame per la licenza.... hanno ritrovato i riferimenti del mio esame fatto un po' di anni fa (16 ottobre 1981!!!) e così dovrei essermi tolto anche il problema di fare il corso e di sostenere nuovamente l'esame (costo e soprattutto tempo).

Domenico, ieri sera è andato tutto meglio a 160 è partito come un razzo. Devo serrare i tempi e metterlo in volo libero perchè in filagna trova sempre il modo di impigliarsi in qualche filo di erba secca. Certo che anche a me fa strano pensare che adesso sia sui 160 gr e quando l'ho preso era 211  8O ... anche ammettendo che i primi 10à·15 gr sono stati persi in "adattamento2 alla nuova condizione, si parla sempre di una riduzione di almeno il 20%. Anche nel mio caso non mi sembra che stia soffrendo quindi provo ad assestarlo sui 160 rispetto al riferimento di 165 che avevo preso.
L'abitudine comunque fa molto, questa mattina gli ho fatto fare due voli al logoro nel vialetto di casa ed è stato un missile anche se era a 167 gr.

Ciao Matteo, è ancora presto per dirlo... vediamo questa settimana come va. Se tutto fila per il verso giusto nel fine settimana lo metto in volo libero.... e speriamo in bene  :wink:
A te come va? novità ? Sei riuscito a risolvere il problema del posizionamento della voliera??

ale
 
....grazie per i complimenti....anche se il merito e' tutto di madre natura....dell'amico Agostino che mi segue paso dopo passo....e del prezioso scambio di idee/informazioni dei forumisti....certo strada facendo ci devi mettere del tuo....ma hai sempre la sicurezza di non esere mai solo !!

....con Ona non abbiamo mai usato il cappuccio e ormai non intendiamo usarlo neanche in futuro....quando la trasportiamo con Benito e Rachele non ci sono problemi....come puoi notare dalla foto mantiene le dovute distanze....quando la maneggiamo per sostituire i geti o pesarla o alro....la maneggiamo in due(Eva)al chiuso con calma e nella penombra.....quando la trasportiamo da sola e' tranquilla....se poi e' mattino presto....sembra quasi riprender sonno :wink:

....durante le vacanze l'abbiamo abituata a continui spostamenti per i lavori di filagna continuando a cambiare i terreni anche vicino a casa.....per esempio questo fine settimana saro' impegnato a Sassuolo a giudicare due giornate di speciale pointer....portiamo Ona con noi e vogliamo provare il volo libero sulle colline di Sassuolo.....sperem !!
 
beh sono convinto che abituarli a "viaggiare" sia uno stress utile per renderli meno sensibili al cambiamento dell'ambiente di lavoro. Alla fin fine l'unico elemento di abitudine deve diventare il falconiere.

buon volo... aspetto accurato report  :wink:

Per il cappuccio anche io ho rinunciato visto che sta tranquillo in auto e si lascia maneggiare tranquillamente.


ale
 
Ciao ale, credo d'averli risolti al 90%. Gherardo mi ha consigliato di tenerlo all'aria aperta, il che complicherebbe i miei progetti. Speriamo bene, il tempo non manca, la volontà  neppure.

Beppe, a costo di passare da ignorante, che falchi sono quelli delle foto? Mi sembra di riconoscere un pellegrino nell'ultima e un gheppio insieme ad eva; ma quello nero piccolo?

Matteo
 
Ciao Matteo,

ONA e' appunto un Gheppio femmina

RACHELE infatti e' una Pellegrina

BENITO e' un ibrido di Gyrpellegrino
nero come il carbone(non c'e' voluta molta fantasia a trovagli il nome)....la foto non gli rende giustizia....altro che piccolino....mercoledi' prima di metterlo in volo libero pesava gr.745 !
 
sabato sera peleo ha conosciuto per la prima volta una quaglia viva..... beh, cosa dirvi, una esperienza non banale, almeno per me.
Vi racconto come è andata, lo so, vi faro scuotere la testa,

Peleo sul blocco e quaglia ad una decina di metri fissata sul logoro; appena vede il logoro a terra, peleo parte deciso e artiglia il logoro e poi la quaglia ad una zampa e sul dorso. L'attacco è deciso ma una volta sulla preda tentenna e la quaglia prova la fuga.
Un attimo, due salti ed un frullo di ali e peleo la artiglia al collo. Tutto finisce in un batter d'occhio.

Inizia a mangiare partendo dalla testa analogamente a come faceva con i topi. Lo aiuto a spiumare la quaglia e gli mostro il petto.... mangia senza l'impeto che mi sarei aspettato visto che era basso di peso (160 gr). Continua a mangiare fino a quando inizia a guardarsi sempre piö intorno tenendo apero il becco.... gli tolgo la quaglia e lo peso. Ha fatto 10 gr. Lo metto sul blocco e gli mostro i resti della quaglia... la guarda ma senza interesse. Faccio un po' di pulizia, spiumo e spello la quaglia e gli faccio fare qualche volo al logoro.
Inspiegabilmente (almeno per me) attacca il logoro con forza e vigore ed è molto aggressivo con i pezzi di carne. Sembra quasi che abbia capito con un po' di ritardo l'esperienza che ha fatto e adesso mostra vigore e aggressività .

Adesso vi faro storcere il naso.... in alcuni istanti ho fatto il tifo per la quaglia. Mi rendo conto che siano momenti e passaggi necessari ma c'era qualcosa che andava in contrasto con me stesso. Per cui mi auguro che questa fase di addestramento sia quanto mai rapida, peleo acquisisca abilità  nell'uccisione della preda (per farla soffrire il meno possibile) e che ben presto la preda abbia qualche possibilità  di avere la meglio... entrambi in volo libero.

Domani sera nuova quaglia... speriamo che vada meglio.

ale
 
Belle le foto  :wink: .
Alessandro, credo che il discorso delle percentuali sia approssimativo,... Ax ben al di sotto del 20% in meno ha fatto fuori 2 conigli e la sera allenamento indoor,... quindi è ben lontano dall'essere fiacco,...
Se abbassi Peleo a 157 g. ci prendi i conigli...  :lol: ... altro che volo libero  :wink: .

Ciao, Dom.
 
....e vai Als....

PELEO ! PELEO ! PELEO ! PELEO ! .....  ti chiedi cosa sto' facendo...ma il tifo per Peleo naturalmente  :D

....venerdi' al campo volo di Bologna Ona ci ha fatto tribolare....o meglo le gabbiarole sotto tono volavano poco....il troppo vento...e poi la pioggia....quindi giornata storta per Ona....il tutto poi forse con il  peso troppo baso di Ona 163 gr....

....mentre per Benito e Rachele i progressi continuano....
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto