SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

Moreno
non ho detto che non hai fatto un bel lavoro con la spar, ci mancherebbe altro, mi tolgo tanto di cappello!! ma quando ho letto che si era schiantata contro una vetrata, beh, qualcosa non mi quadrava ed ho detto la mia idea..idea che non puo non essere "rigettata" in quanto il risultato si è visto !!!

menzacapo, tu che caxxo dici ?? cosa si spara a zero con relativi pregiudizi senza conoscere le situazioni nello specifico ? ma stai zitto tu , che ancora non sei stato buono a far volare o far cattura con un moschetto dopo 4-5 mesi !!! parli perchè hai la bocca...in questo caso perchè hai la tastiera a disposizione !!!!!

ok ,va bene, andate a fare caccia urbana, no problem ..ma non venite poi a piangere o lamentarvi se accade qualche incidente!! incidenti che possono capitare sempre e comunque quando vai a cacciare in campagna con un rapace, ma che sono moltiplicati in situazioni di oggettivo pericolo, proprio come la caccia urbana !!!
in poche parole, non andate a cercarvele !!!
 
L'imprevisto è sempre dietro l'angolo, a volte non ci possiamo fare niente.
Per due volte la mia pellegrina si è salvata,la prima volta ha carregiato un piccione andando ad atterrare dentro una villa dove dentro c'erano 2 pastori tedeschi che per mia fortuna gli abbaiavano contro, ma non l'hanno ammazzata, la seconda volta fallisce i germani, e non voleva rientrare ho aperto la tasca, e mi scappa un pxxione dove lo insegue fino a dentro una recinzione , all'interno c'erano 2 cagnetti che gli inveivano a denti aperti, ma sempre x mia fortuna non l'hanno attaccata.
 
toscano1 ha scritto:
Moreno

menzacapo, tu che caxxo dici ?? cosa si spara a zero con relativi pregiudizi senza conoscere le situazioni nello specifico ? ma stai zitto tu , che ancora non sei stato buono a far volare o far cattura con un moschetto dopo 4-5 mesi !!! parli perchè hai la bocca...in questo caso perchè hai la tastiera a disposizione !!!!!

Toscano, tu spari a zero perchè:
1) senza conoscera la situazione di tucano dici che è colpa sua. :eek: Poi spiegami cosa centra il fatto di sparare a zero con la cattura del mio moschetto? Mah! :?

2)Il mio falco è stato fermo 2 mesi per il problema della trasmittente. Come vedi anche in questa situazione esprimi un giudizio senza conoscere bene i fatti. Mi piacerebbe sapere quanti di quelli che fanno i professori hanno gestito un moschetto e com'è andata la loro prima esperienza. E' bello mettersi sul piedistatllo e scrivere solo dei propri successi vero?

Ps. sul libro di toscana a pagina 82 c'è scritto" se invece cacciamo in zone URBANE e sub-urbane e con l'aiuto dell'AUTO il gheppio è migliore". Una leggera incoerenza non credi?

"Ieri" sul campo(e non sulla tastiera :wink: ) sono uscito con il moschetto e dopo un attacco fallito ho provato a richiamrlo con il nuovo logoro è venuto da circa 40mt. in un secondo. Secondo te, caro Toscana il logoro funziona oppure no? :wink:
 
Tranquilli ragazzi :) .
Molti falconieri, non solo non saprebbero catturare una preda con lo sparviere, ma lo farebbero morire in pochi giorni o mesi ...............quindi :!:
Ah, il record e' di un falconiere che io conoscevo bene, il moschetto arrivo' il pomeriggio dall' Inghilterra e mori' il giorno dopo per chiara colpa del falconiere 8O :!:
La falconeria e' cosi', in qualsiasi momento puo' capitare la fatalita'; poi, piu' il falco e' piccolo e piu' sono i pericoli :!:

Saluti a tutti.
Claudio
 
Se volete e non lo avete già  fatto leggete, dalle opere di LORENZO IL MAGNIFICO quel poemetto che parla della caccia alle starne. Troverete come è morta la sparviera di un falconiere. Oggi sarebbe impossibile che avvenga ,ma credo che anche allora facesse parlare molto gli addetti ai lavori.
Buona lettura.
Un saluto a tutti da pippo.
 
TYGER ha scritto:
Tranquilli ragazzi :) .
Molti falconieri, non solo non saprebbero catturare una preda con lo sparviere, ma lo farebbero morire in pochi giorni o mesi ...............quindi :!:
Ah, il record e' di un falconiere che io conoscevo bene, il moschetto arrivo' il pomeriggio dall' Inghilterra e mori' il giorno dopo per chiara colpa del falconiere 8O :!:
La falconeria e' cosi', in qualsiasi momento puo' capitare la fatalita'; poi, piu' il falco e' piccolo e piu' sono i pericoli :!:

Saluti a tutti.
Claudio

Claudio, chi piö di te puo sprimere giudizi in merito :wink:

Oggi dopo l'uscita sul campo mi sono accorto che lo spar ha un problema all'ultima falange del dito. :evil: In pratica la parte che precede l'unghia si è un poco gonfiata e "spostata". A breve mettero le foto. :( Non conosco i termini tecnici, spero si capisca.
 
rompip ha scritto:
Se volete e non lo avete già  fatto leggete, dalle opere di LORENZO IL MAGNIFICO quel poemetto che parla della caccia alle starne. Troverete come è morta la sparviera di un falconiere. Oggi sarebbe impossibile che avvenga ,ma credo che anche allora facesse parlare molto gli addetti ai lavori.
Buona lettura.
Un saluto a tutti da pippo.
trovato :D
http://ilmagnifico.scarian.net/ilmagnif ... tarne.html
 
Vedrai che è una lettura certamente non semplice ma gustosa per via del toscano arcaico.
Mi piacerebbe sentire, a lettura ultimata e digerita, qualche tuo commento.
pippo
 
In effetti è una lettura difficile ma interessante avevano diversi problemi anche all'epoca con gli sparvieri di certo sarà  stata un tantino esagerata la realtà  della cacciata forse sono state raccontate diverse vicende in una sola cacciata... ma si divertivano ugualmente già  da allora :D
 
SPARVIERISTI!!!!!!!!!!
aoh vi siete fermati?!?!?!?! Io vivo delle vostre esperienze ora e delle vostre giornate di caccia dei vostri racconti!
Vito come procede? Claudio a te come vanno i gioielli di famiglia? (non quelli tra le gambe naturalmente!!! :lol: :lol: :lol: )
 
Grazie ad unn provvidenziale consiglio di Claudio il moschetto è tornato a posto, quasi del tutto. Ho raddrizzato manualmente la "falange slogata/spostata" e il dito è tornato a posto. Ora è ancora un poco gonfio ma strige relativamente bene. Questa sera poi ho visto che riposava sull'arto che ha avuto il problema :D :D :D ora per sicurezza lo tengo qualche altro giorno a riposo e poi riparto.
Preferisco avere pazienza e metter al primo posto la salute del moschetto. Credevo che con questo rapace non sarei nemmeno riuscito a portarlo al piumaggio completo. Certo quache "gande" falconiere potrà  farmi diverse critiche ma credo che sopravvivero :wink:
 
Ci sono anche io :) , ma sono in "pausa" per motivi di lavoro e di famiglia (i miei figli); piu' avanti ripartiro', anche col moschetto :wink: :!:

Claudio
 
Sono ripartito con il moschetto dopo circa 10 gironi di pausa e i 2 mesi precedenti per la trasmitente ...

Peso 120 era un poco "alto", faceva caldo ed è stato il suo primo giorno di volo dopo lo stop forzato. Risposta al nuovo logoro buona, uno, due giri ed arriva su. Quando è sul logoro non mangia subito e mi tiene sotto controllo. In un caso il moschetto ha pure carreggiato il logoro per 4-5mt. Nel complesso un notevole miglioramento nel controllo sul campo.
Oggi era un'uscita di "voletti ludici al logoro" per migliorare l'affiatamento con il rapace. Con il moschetto pero non si puo non fare caccia :twisted: Spar libero di partire dal pugno e camminavo vicino a siepi, canneto, medicaio e residui di coltivazioni di pomodori, peperoni, stoppie e basilico. Bene...:
Primo attacco su un gruppetto che "razzolava" sul medicaio. Alla vista del rapace in volo il gruppetto si è schiacciato ed immobilizzato a terra ed il moschetto è andato liscio. Questi si posiziona su un alberello, logoro e recuperato. Attendo 7-8minuti circa prima che mangi 1gr. sul logoro :x e riprendo il rapace sul pugno senza ricompensa. Appena sul pugno il moschetto mi fa fare solo pochi passi e ritorna sull'albero, logoro e recupero. Riparto e costeggio il canneto, oggi ero senza battitore. Arrivo ad un punto in cui vi erano vari soggetti che litigavano in nel canneto prima di prendere posto per affrontare la notte. Provo a fare un lancio e mi ritrovo una vecchietta, proprietaria del terreno, che mi saluta e mi da da parlare, addio attacco, tutti allertati :( vabbè...continuo luingo una siepe bassa e rada ma non trovo nulla di buono. Mi addentro nel campo di ortaggi e stoppie e parte una buona occasione, subito inseguita e rimessa su un salice. Spar recuperato al guanto senza ricompensa. Predatore a qualche decina di cm perde la preda. A questo punto mi dico adesso faccio ripartire per fare una altro richiamo al logoro e ritrono a casa. Il moschetto parte di lato rispetto a me verso una siepe a 3-4mt. sento la preda che urla perchè lo spar gli è arrivato addosso in un lampo. Credevo avesse preso ed invece me lo ritrovo sotto la siepe, dentro un piccolo fosso con l'acqua e il fuggitivo a pochi passi da lui che frulla sotto tra le fronde della siepe :( Il moschetto guarda me, guarda l'acqua e pensa bene di farsi un bel bagno!
Ecco come finiamo la giornata :lol:
Ps. si vede anche il dito sx ancora un poco gonfio.
 
Ciao Vito,
3 domandine:
perche' il sonaglio :?:
la trasmittente non mi sembra cosi' piccola e leggera come dovrebbe :?:
il becco mi sembra molto lungo, sbaglio :?:
Per il resto sono contento che hai ripreso i voli, il dito come ti dissi, potrebbe rimanere un po' gonfio per sempre, ma funzionale.
Quando il moschetto fa il bagno, (e' capitato anche a me), e' perche' non ha piu' voglia di cacciare per cui: o alto di peso, o clima caldo, o stanco.
A casa ha la vasca :?:

Claudio
 
Claudio,

1)l sonaglio all'inizio non lo usavo. Successivamente ha inizato ad allontanarsi fino a quando non lo vedevo piö. In questi casi l'ho trovato con la trasmittente e individuato, tra la vegetazione, grazie al campanello. C'è pero anche un altro motivo del perchè uso il campanello. Quando batto le siepi, qualche volta arriva fino alla coda del fuggitivo ma poi quest'ultimo si nasconde all'interno della siepe e lui vira secco ad angolo retto 8) ed entra nella siepe. In questi casi artiglia una foglia, una noce, un ciuffo d'era ecc.. :x .e, pensando di aver catturato, resta immobile ed in trans. :evil: Dopo qualche tempo il moschetto inizia a muoveri un pochino ed allora il campanello torna molto utile perchè, come al solito, la radio mi porta ad un mt. dal rapace ma non lo vedo!
2) La trasmittente pesa 3gr. e ti assicuro che è circa la metà  della lf3 merlin. :wink:
3)Si, provvedero a breve.
Il dito è ancora un poco gonfio ma sembra funzionare bene; La vaschetta la lascio a disposizione per un paio d'ore al giorno di pomeriggio e poi la tolgo. Il giorno in oggetto faceva caldo, era un poco alto di peso e non volava da 10 giorni.

Grazie per il tutoraggio :D
 
PESO 118gr.
"Ieri" mattina, senza fucilieri in giro, ore 8:30 primo esperimento di caccia da cavallo. :lol:
Tre lanci ma nulla da raccontare sul versante venatorio...
Dal punto di vista della sintonia con il rapace invece è stato un grande godimento :D :!: Composto e tranquillo sul pugno; attento al compito come se avesse sempre fatto quel lavoro; rientri al logoro quasi IMMEDIATO e da circa QUARANTA metri :D :!:
Questo logoro, SUL CAMPO, al contrario di quanto affermato dai grandi falcofili e professori indiscussi di metafalconeria, funziona alla grande. :wink: Ringrazio vivamente e pubblicamente Tucano per la dritta :)

Un problema ancora permane, tenta di carreggiare il logoro, pero sono convinto che con il tempo migliorerà . Inizio ad essere piö fiducioso.
 
Vito,
molto bene; per accorciare il becco ad un moschetto, basta lasciargli 2 o 3 volte una testa di pernice o altro osso e si fara' il becco da solo :wink: .

Claudio
 
TYGER ha scritto:
Vito,
molto bene; per accorciare il becco ad un moschetto, basta lasciargli 2 o 3 volte una testa di pernice o altro osso e si fara' il becco da solo :wink: .

Claudio

Solitamente uso la testa di coniglio.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto