si chiama gir in arabo e in italiano??

Quando vieni a trovarmi, porti anche il sacro, e andiamo a fagiani, allora ti racconto tutto... 8) :lol: 8) ...
 
Ma di che avete paura?? Tutti questi segreti.... :roll: se le volete dire le cose ditele altrimenti neanche dovete accennarle e tenetele x voi.... :roll:
Un saluto Iuri
p.s
La falconeria in Italia è gia troppo divisa tra associazioni varie con conseguenti ,invidie spaccature ecc.. almeno noi cerchiamo di essere costruttivi e uniti nella nostra passione tralasciando tutto il resto.... :lol:
 
per quanto mi riguarda por vivendo in lombardia il motivo e segreto solo inquato lo ignoro totalmente, e non vedo altri motivi, non ci sata mica la ghestapo sotto?

un saluto Jago
 
Le motivazioni sono ovvie... Basta pensare a cio che dite sugli ibridi... Cmq io mi riferivo ad altro non alle motivazioni... e cmq chiudo qui questo argomento che per i miei gusti è meglio evitare... nessun segreto semplicemente arriviamoci senza evidenziare l'"evidenza"... E non c'entrano niente le spaccature della falconeria con questo argomento, nessun segreto semplicemente cerchiamo di evitare alcuni discorsi e soprattutto, un piccolo inciso polemico, un filtro in questo forum ci vorrebbe...
Un Saluto,
Alessandro
 
Filtro?
E per chi?
Non mi sembra che ci sia nessuno da censurare qui.
Ieri sera leggevo piacevolmente una mail di una iscritta al forum che sottolineava che siamo talmente garbati da sembrare delle Orsoline..
e adesso salta fuori la proposta di censura?
boh...
 
Il filtro dovrebbe esser fatto non sulla volgarità , garbatezza e c... varie... Semplicemente su alcuni aspetti della falconeria che non sono necessariamente da esporre su un forum pubblico niente di piö... e anche qui ribadisco il fatto che chi capisce quello che voglio dire ben, altrimenti continuate a parlare senza pensare alle conseguenze... E continuo a dire che non sono segreti, sono il primo che non ne vuole avere per nessuno pero...
Un saluto,
Alessandro
 
La faccenda della Lombardia.
vediamo di pescare nella memoria.
allora...
un piccolo ripasso di storia: 15 anni fa non esisteva internet, per acquistare un falco ovunque fuori dall'Italia ci volevano una pila di pratiche doganali.. morale.. comprare un falco non era cosa facile per i piu'.
chi voleva comprare un falco in Italia doveva leccare un po' di pupu', mica come adesso che basta citare la parola "Barbagianni" e subito salta fuori l'offerta; comprava quello che c'era, con i documenti che c'erano, al prezzo che poteva.
Chi deteneva il mercato se lo teneva stretto stretto.. per le solite banali ragioni di potere e di economie spicciole.
Poi ricordo che qualcuno si e' affacciato ai mercati stranieri, e cominciava a comprare falchi americani (Harris, Ibridi, ecc)...
Le insinuazioni che Harris e Ibridi erano malati e inadatti per l'Italia hanno attaccato pochissimo, smentiti quasi subito dalla prova dei fatti.
vado avanti?
naaaaa... ci arrivate anche voi, adesso.
:)
 
pesta ha scritto:
La faccenda della Lombardia.
vediamo di pescare nella memoria.
allora...
un piccolo ripasso di storia: 15 anni fa non esisteva internet, per acquistare un falco ovunque fuori dall'Italia ci volevano una pila di pratiche doganali.. morale.. comprare un falco non era cosa facile per i piu'.
chi voleva comprare un falco in Italia doveva leccare un po' di pupu', mica come adesso che basta citare la parola "Barbagianni" e subito salta fuori l'offerta; comprava quello che c'era, con i documenti che c'erano, al prezzo che poteva.
Chi deteneva il mercato se lo teneva stretto stretto.. per le solite banali ragioni di potere e di economie spicciole.
Poi ricordo che qualcuno si e' affacciato ai mercati stranieri, e cominciava a comprare falchi americani (Harris, Ibridi, ecc)...
Le insinuazioni che Harris e Ibridi erano malati e inadatti per l'Italia hanno attaccato pochissimo, smentiti quasi subito dalla prova dei fatti.
vado avanti?
naaaaa... ci arrivate anche voi, adesso.
:)
per la prima volta sono d accordo con il tuo discorso pesta.ma volevo sottolineare per l offerta barbagianni,che io ho scritto lì per caso senza leggere i messaggi precedenti.e comunque si li vendo,mica posso tenerli tutti....
 
Caro Accipiter,
guarda che io non ho proprio niente in contrario a chi vende i falchi.
Se non ci fosse chi vende, ormai non ci sarebbe piu' la falconeria.
Solo che mi puzza un po' che ormai l'ambiente si stia riempiendo di gente che spera solo di tirar fuori sghei dalla falconeria.
Ci fosse qualcuno che vende (falchi, attrezzature e servizi) e tanti che volano, allora i conti mi tornerebbero.
Qui mi sembra invece che ogni tanto si incontra qualcuno che vola.
Il corso di Marostica, che che se ne dica, e' un corso per professionisti del falco, non per falconieri.
 
magari nn professionisti ma puramente x professione\lavoro cose così, pero se si riuscisse a far levare dalla legge 157 tra i mezzi consentiti l'uso del falco si farebbe un passo in avanti. che c'entra l'uso dal falco col porto d'armi questo nn l'ho mai capita. col fucile vanno rispettate le distanze x giusti motivi ma col falco no o sbaglio?
sulla lombardia e le sue leggi nn discuto se le hanno fatte avranno un motivo.
chi alleva falchi lo fa anche x passione credo, nn solo x soldi, poi se ci sono anche quelli, meglio.come si sa' nessuno ci sputa sopra ai sghei.
buon volo
 
Stefano
il problema e' che i falconieri italiani sono una minoranza insignificante.
Siamo una realtà  di nessun interesse politico per il legislatore (parlamentari a caccia di consenso/voti)
Questi ci cancellano con un soffio appena vogliono.
Le cose che dici sono giustissime, ma attualmente la nostra attività  è legata alla caccia.
Qualcuno ha la capacita' di spostarla da li? Lo faccia!!! Ha il mio completo consenso.
Attualmente sono grato a quei gruppi (FIF, AIFA, FIFA, UNCF) che lavorano per difendere i nostri interessi.
UNCF soprattutto, essendosi legata alla piu' grande associazione venatoria italiana e' anche l'unica riconosciuta, e se volessero smetterla di giocare e facessero le cose sul serio, avrebbero i mezzi per fare.
C'e' qualcuno dell'UNCF qui?
E delle altre federazioni?
 
diciamo che in un certo senso un potere, chi paga quella montagna di soldi in tasse venatorie, ce l'ha. nn esiste nessuna categoria in italia che paga quanto i cacciatori in italia x praticare qualcosa che viene chiamato "sport", e che tale nn è.
obbiezione alle spese stupide, io nn ho pagato sto anno nn avevo tutti quei soldi da dare allo stato. senza considerare il fatto che chi pratica la falconeria nn deve essere un obbietore di coscienza altrimenti è finito prima di incominciare!
buon volo
 
Parti sempre dal presupposto che condivido il tuo sogno che ci vorrebbe una legge dedicata alla falconeria, ma...

La montagna di soldi, come dici, la pagano i cacciatori e non i falconieri

Se non paghi una tassa che lo stato ti chiede, sono scelte tue. Non sono un tutore dell'ordine e non sono io che vengo a contestarti una evasione.
 
pesta ha scritto:
Stefano
il problema e' che i falconieri italiani sono una minoranza insignificante.
Siamo una realtà  di nessun interesse politico per il legislatore (parlamentari a caccia di consenso/voti)
Questi ci cancellano con un soffio appena vogliono.
Il corso di Marostica per professionisti del falco come lo chiami tu è nato anche per questo da cio che ho capito dal suo curatore.
In Italia c'è ancora una massa ignorante di gente che pensa che i falchi siano dannosi e pericolosi.
Qui in Veneto il corso ha aperto la testa di molti politici, sindaci, assessori, ecc. tutti entusisti e favorevoli a remare a nostro favore e non contro.Sono piccole conquiste anche queste, il problema ora è esportarle al resto del paese.
Checché se ne dica del corso di falconeria di Marostica

Buoni voli

Ale
 
pesta ha scritto:
Caro Accipiter,
guarda che io non ho proprio niente in contrario a chi vende i falchi.
Se non ci fosse chi vende, ormai non ci sarebbe piu' la falconeria.
Solo che mi puzza un po' che ormai l'ambiente si stia riempiendo di gente che spera solo di tirar fuori sghei dalla falconeria.
Ci fosse qualcuno che vende (falchi, attrezzature e servizi) e tanti che volano, allora i conti mi tornerebbero.
Qui mi sembra invece che ogni tanto si incontra qualcuno che vola.
Il corso di Marostica, che che se ne dica, e' un corso per professionisti del falco, non per falconieri.
sono d accordo con te,ma io apparte vendere i falchi li faccio anche volare tutti i giorni!per quanto riguarda il denaro io nn sono un allevatore,ma faccio il falconiere per passione ma anche per lavoro.devo pur vivere...
 
le consulenze della sottoscritta si pagano 8) ma x sta volta vi accontento lo stesso aggratis (e poi non dite che non sono brava). l'ibridazione o cmq il rimescolamento dei geni di persè non è cosa malvagia in quanto si rafforza il nascituro perchè in una popolazione chiusa ( ora non so se x i rapaci è così come potrebbe essere una mandria di cavalli o bovini tanto x fare esempi semplici) si hanno accoppiamenti tra consanguinei portando all'impoverimento del patrimonio genetico della specie. è ovvio che in natura il rimescolamento dei geni avviene con esemplari della stessa razza e specie soprattutto x differenze sia anatomiche dell'animale x l'accoppiamento sia per la diversità  della risposta al fotoperiodo utile all'accoppiamento.
vien da se che introducendo rapaci di altre specie o ibridi si ha un mescolamento dei geni di per se non negativo ma si perderebbe la purezza della specie di partenza. e magari tanti ibridi come capita nel caso del bardotto sono anche sterili. quindi oltre a perdere la purezza genetica si decimerebbe ipoteticamente la popolazione.
spero di essere stata chiara e soprattutto di aver sparato le mie ca**ate in maniera credibile
:lol:
 
Per i rapaci, problemi di consanguineità  per ora non c'è ne sono (come ad esempio avviene oggi per i bovini o ancor peggio per i cani)...
Gli ibridi tra specie diverse creano soggetti spesso e volentieri con scarsa motilità  dello sperma che rende i soggetti poco propensi alla riproduzione "naturale"(motivo in piö per non temere gli ibridi "liberi") ed inoltre un pellegrino selvatico,ad esempio, non riconosce un gir/pellegrino come possibile partner... spero di essermi "capito" bene... :lol:... Dopo ci sono ibridi come quelli tra girifalco e sacro che sono un caso a parte visto che molti li vedono geneticamente molto vicini, motivato anche dal fatto che l'ibrido risulta fertile ed accoppiabile anche naturalmente con un altro ibrido...
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto