Salve a tutti!

Scrimante

Aspirante Falconiere
Buonasera a tutti!
Mi chiamo Manfredi sono uno studente della facoltà  di giurisprudenza di Roma Tre (RM) da sempre appassionato di falconeria.
Diversi anni fa riordinando la cantina della casa in Toscana ho trovato in una vecchia cassa molti libri, appunti e disegni riguardanti l'antica e nobile arte della falconeria, praticata molti anni fa da mio nonno. Un po per curiosità  un po per dovere mi sono messo a riordinare le vecchie carte e a sfogliare i libri che erano appartenuti ai miei antenati e così, piano piano, la curiosità  è diventata interesse e l'interesse passione.
Seguo questo forum ormai da molto tempo, nell'ombra, leggendo senza intervenire rubbacchiando poco a poco dai vari topic, brandelli dell'arte di molti abili falconieri che in ogni intervento lasciano sempre un' importante traccia della loro esperienza.
Concluso il preambolo vorrei chiedere agli utenti di questo splendido forum se c'è qualche esperto falconiere disposto a farsi "seguire" per una stagione di caccia così da condividere con me l'aspetto piö pratico e meraviglioso della falconeria.
Per farla breve cerco un maestro che pratichi questa disciplina nel LAZIO e che abbia la voglia e il tempo di insegnarmi qualcosa.
Grazie a tutti per l'attenzione,
un caro abbraccio.
 
Il Lazio è parecchio grande non credo serva spostarsi da Roma per trovare un falconiere disposto a seguirti....ma se nessuno si fà  avanti e tu sei disposto a fare 100 km circa qualcosa posso mostrarti.Benvenuto cacciatore...
 
Ciao, io non sono esperto anzi tutt'altro, pero ho molto piacere di condividere questa passione con altre persone che siano nelle mie zone.
La mia piccolissima esperienza è relativa ad un harris che purtroppo ho perso, da qualche tempo ho ripreso l'attività  con una femmina di astore che vorrei utilizzare esclusivente per la caccia, se anche a te fa piacere possiamo farci una chiacchierata.
Dimenticavo, io mi trovo a Gerano, un paesino in provincia, ciao.
 
Ciao e benvenuto, la tua storia è molto affascinante, sembra ideale per un film! :roll:
Ho vissuto diversi anni a Roma (che mi è rimasta nel cuore).
Ci sono molti bravi falconieri, alcuni di loro bravissimi.
Secondo me, il punto di partenza nel Lazio è Giancarlo Pirrotta, Grande amico e maestro impareggiabile.
Vive costruendo da anni attrezzature per la Falconeria ed è un eccezzionale astoriere.
Vedrai con i tuoi occhi la fabbricazione dei geti, cappucci, logori, borse e saprà  individuare in te se hai la vera passione.
Occhio pero.... che se ti prenderà  per un perdi tempo o per uno di quelli che amano sfoggiare i rapaci per essere fighi... ti caccerà  a pedate..... :lol:
Vive e lavora a Nepi, Roma nord.
Se ti serve il cell, mandami un Messaggio privato.
Ciao,
Federico
 
MRHAWK ha scritto:
Ciao e benvenuto, la tua storia è molto affascinante, sembra ideale per un film! :roll:
Ho vissuto diversi anni a Roma (che mi è rimasta nel cuore).
Ci sono molti bravi falconieri, alcuni di loro bravissimi.
Secondo me, il punto di partenza nel Lazio è Giancarlo Pirrotta, Grande amico e maestro impareggiabile.
Vive costruendo da anni attrezzature per la Falconeria ed è un eccezzionale astoriere.
Vedrai con i tuoi occhi la fabbricazione dei geti, cappucci, logori, borse e saprà  individuare in te se hai la vera passione.
Occhio pero.... che se ti prenderà  per un perdi tempo o per uno di quelli che amano sfoggiare i rapaci per essere fighi... ti caccerà  a pedate..... :lol:
Vive e lavora a Nepi, Roma nord.
Se ti serve il cell, mandami un Messaggio privato.
Ciao,
Federico

Fede nn credi che dovresti prima interpellare Giancarlo, magari puo nn avere piacere che si dia il suo cell.
cmq ben venuto anche da parte mia
saluti Eugenio
 
Sanremo, non credi che se ho scritto quel tipo di messaggio è perchè posso farlo??? :)
Il numero lo do in privato.... :!:
Ciao!
 
Scrimante ha scritto:
Buonasera a tutti!
Mi chiamo Manfredi sono uno studente della facoltà  di giurisprudenza di Roma Tre (RM) da sempre appassionato di falconeria.
Diversi anni fa riordinando la cantina della casa in Toscana ho trovato in una vecchia cassa molti libri, appunti e disegni riguardanti l'antica e nobile arte della falconeria, praticata molti anni fa da mio nonno. Un po per curiosità  un po per dovere mi sono messo a riordinare le vecchie carte e a sfogliare i libri che erano appartenuti ai miei antenati e così, piano piano, la curiosità  è diventata interesse e l'interesse passione.
Seguo questo forum ormai da molto tempo, nell'ombra, leggendo senza intervenire rubbacchiando poco a poco dai vari topic, brandelli dell'arte di molti abili falconieri che in ogni intervento lasciano sempre un' importante traccia della loro esperienza.
Concluso il preambolo vorrei chiedere agli utenti di questo splendido forum se c'è qualche esperto falconiere disposto a farsi "seguire" per una stagione di caccia così da condividere con me l'aspetto piö pratico e meraviglioso della falconeria.
Per farla breve cerco un maestro che pratichi questa disciplina nel LAZIO e che abbia la voglia e il tempo di insegnarmi qualcosa.
Grazie a tutti per l'attenzione,
un caro abbraccio.


..........cosa non si scriverebbe per attirare l'attenzione.........
 
silvia ha scritto:
Scrimante ha scritto:
Buonasera a tutti!
Mi chiamo Manfredi sono uno studente della facoltà  di giurisprudenza di Roma Tre (RM) da sempre appassionato di falconeria.
Diversi anni fa riordinando la cantina della casa in Toscana ho trovato in una vecchia cassa molti libri, appunti e disegni riguardanti l'antica e nobile arte della falconeria, praticata molti anni fa da mio nonno. Un po per curiosità  un po per dovere mi sono messo a riordinare le vecchie carte e a sfogliare i libri che erano appartenuti ai miei antenati e così, piano piano, la curiosità  è diventata interesse e l'interesse passione.
Seguo questo forum ormai da molto tempo, nell'ombra, leggendo senza intervenire rubbacchiando poco a poco dai vari topic, brandelli dell'arte di molti abili falconieri che in ogni intervento lasciano sempre un' importante traccia della loro esperienza.
Concluso il preambolo vorrei chiedere agli utenti di questo splendido forum se c'è qualche esperto falconiere disposto a farsi "seguire" per una stagione di caccia così da condividere con me l'aspetto piö pratico e meraviglioso della falconeria.
Per farla breve cerco un maestro che pratichi questa disciplina nel LAZIO e che abbia la voglia e il tempo di insegnarmi qualcosa.
Grazie a tutti per l'attenzione,
un caro abbraccio.


..........cosa non si scriverebbe per attirare l'attenzione.........

Riecco la bambina irriverente e anticaccia :!: :!: :!:Che rottura di palle :!: :!:
 
Scrimante ha scritto:
Buonasera a tutti!
Mi chiamo Manfredi sono uno studente della facoltà  di giurisprudenza di Roma Tre (RM) da sempre appassionato di falconeria.
Diversi anni fa riordinando la cantina della casa in Toscana ho trovato in una vecchia cassa molti libri, appunti e disegni riguardanti l'antica e nobile arte della falconeria, praticata molti anni fa da mio nonno. Un po per curiosità  un po per dovere mi sono messo a riordinare le vecchie carte e a sfogliare i libri che erano appartenuti ai miei antenati e così, piano piano, la curiosità  è diventata interesse e l'interesse passione.
...

Manfredi... è un nome "importante"... soprattutto nel nostro ambiente...
... libri, appunti, disegni degli antenati falconieri... trovati diversi anni fa...
ed è subito contatto con Giancarlo... bingo !
Diventerai un buon avvocato... :mrgreen:
Se tuo nonno faceva il falconiere potrebbe essere conosciuto da qualcuno di noi "vecchi"... almeno di nome. Negli anni di tuo nonno non ce n'erano molti in Italia...
 
benvenuto il nome è già  una promessa? magari il materiale trovato che era di tuo nonno potrebbe avere un enorme valore
buon volo
 
Benvenuto Manfredi !!!!! un grosso in bocca al lupo a te così come tutti noi neofiti per le grandi fatiche che ci aspettano !!!! :)
 
..........cosa non si scriverebbe per attirare l'attenzione.........[/quote]

Attirare l'attenzione era proprio il mio obbiettivo. Per farlo non ho scritto "favole", mi sono solo limitato a scrivere in un corretto italiano, a raccontare di come sono stato iniziato alla falconeria e sopratutto mi sono limitato a essere gentile e cortese.
Grazie comunque per il tuo commento! :)
 
stefano ha scritto:
benvenuto il nome è già  una promessa? magari il materiale trovato che era di tuo nonno potrebbe avere un enorme valore
buon volo

Sarebbe magnifico se il mio nome fosse una garanzia. Spero di scoprirlo prestissimo. :D

Ci tengo a ringraziare Andrea, Pirata, il gentilissimo MRHAWK e tutti gli altri utenti che mi hanno così calorosamente accolto. Sono veramente onorato degli inviti ricevuti da molti di voi "di zona".

Concludo il mio intervento portando all'attenzione di voi esperti l'unico libro di mio nonno che attualmente ho sottomano, a Roma (Era il meglio conservato, tutto il restante materiale è rimasto nella casa in Toscana).
Si tratta di una copia del Manuale del moderno falconiere di G. E. Chiorino, autografato da mio nonno ed edito da Hoepli nel 1906.
Dopo un'attenta lettura ho trovato particolarmente interessante il capitolo dedicato alla cattura dei rapaci selvatici in cui, con dovizia di particolari, l'autore descrive le principali tecniche di cattura.
A fine libro inoltre vi sono gli indirizzi e i nomi delle maggiori case di produzione di articoli per falconeria in europa.

Infine vorrei manifestarvi alcune mie perplessità  con una domanda.
Nel libro (classificazione "Falconinae") si parla di Falcone Bianco di Groenlandia e di Falco Islandico, le cui caratteristiche mi ricordano quelle del Girfalco, tuttavia vengono classificate come specie a parte, perché?
Grazie a tutti per l'attenzione,
Un caro abbraccio :)
 
Manfredi... è un nome "importante"... soprattutto nel nostro ambiente...
... libri, appunti, disegni degli antenati falconieri... trovati diversi anni fa...
ed è subito contatto con Giancarlo... bingo !
Diventerai un buon avvocato... :mrgreen:
Se tuo nonno faceva il falconiere potrebbe essere conosciuto da qualcuno di noi "vecchi"... almeno di nome. Negli anni di tuo nonno non ce n'erano molti in Italia...[/quote]

Mio nonno, Moretto Mori era toscano ma viveva a Roma.
Aveva una tenuta a Bagnoro, vicino Arezzo, dove produceva vino e praticava la caccia. Morì quando mio padre aveva undici anni.
Se lo porto via un enfisema... Malattia causata dai gas della prima guerra mondiale, durante la quale presto servizio come ufficiale nei "Lupi di Toscana".
Tutti i parenti che avevano un ricordo effettivo delle sue abitudini e qualità  sono morti, quindi a parte i suoi libri e le sue carte, ci sono rimaste ben poche informazioni su di lui. E' certo che fosse un esperto di falconeria, e mio padre è sicuro di ricordarsi che cacciava con Gheppio e Astore.

Grazie per la simpatia e la cortesia del tuo commento :)
Un salutone!
 
Il libro del Chiorino del 1906 tecnicamente vale poco, ma dal punto di vista bibliografico ha un discreto valore... oltre, immagino, quello affettivo.
Tienilo con cura.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto