Salve a tutti!

nn credo che su questo forum ci sia qualcuno di così vecchio da conoscere il tuo nonno, ci sono delle persone anziane senza dubbio, ma nn così tanto.
buon volo
 
stefano ha scritto:
nn credo che su questo forum ci sia qualcuno di così vecchio da conoscere il tuo nonno, ci sono delle persone anziane senza dubbio, ma nn così tanto.
buon volo

Stefano, il nonno di Manfredi avrebbe forse meno anni di Coppaloni... :wink:
che molti di noi conoscono, anche se non di persona...
Smettila con i "fumenti" di quella robaccia !!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
 
era riferito a te e a giovanni.........ahahahahahaha come vecchi falconieri s'intende
buon volo
 
stefano ha scritto:
era riferito a te e a giovanni.........ahahahahahaha come vecchi falconieri s'intende
buon volo

Irriverente !!!! aspetta che finisca la cura anti - Halzheimer, poi vedi che ridere !!!!! :lol: :lol:
 
Benvenuto MAnfredi....io ho avuto un esperienza simile con mio nonno....pero con le armi....piö rovisto nei vecchi scaffali,nelle vecchie cassapanche ecc....e piö trovo suoi ricordi di caccia...tieniti stretti i ricordi,io mi sono fatto una vetrinetta dove conservarli in suo ricordo.
Vedrai che nella tua zona ci sono molte persone disponibili!!!
 
reartu ha scritto:
Benvenuto MAnfredi....io ho avuto un esperienza simile con mio nonno....pero con le armi....piö rovisto nei vecchi scaffali,nelle vecchie cassapanche ecc....e piö trovo suoi ricordi di caccia...tieniti stretti i ricordi,io mi sono fatto una vetrinetta dove conservarli in suo ricordo.
Vedrai che nella tua zona ci sono molte persone disponibili!!!

Grazie Reartu per il benvenuto! :)
Che magnifica fortuna che hai avuto, credo sia un po il sogno di tutti quello di andare a rovistare in soffitta o in cantina e tornare vittoriosi e impolverati con vecchi cimeli di famiglia che sono rimasti per molti anni dimenticati a pochi passi da noi.
Anche a me piacerebbe riunire tutti gli averi del nonno ed esporli con orgoglio, nel frattempo continuero a rovistare in cerca di altri piccoli tesori. :D
Un salutone!
 
fra ha scritto:
silvia ha scritto:
Scrimante ha scritto:
Buonasera a tutti!
Mi chiamo Manfredi sono uno studente della facoltà  di giurisprudenza di Roma Tre (RM) da sempre appassionato di falconeria.
Diversi anni fa riordinando la cantina della casa in Toscana ho trovato in una vecchia cassa molti libri, appunti e disegni riguardanti l'antica e nobile arte della falconeria, praticata molti anni fa da mio nonno. Un po per curiosità  un po per dovere mi sono messo a riordinare le vecchie carte e a sfogliare i libri che erano appartenuti ai miei antenati e così, piano piano, la curiosità  è diventata interesse e l'interesse passione.
Seguo questo forum ormai da molto tempo, nell'ombra, leggendo senza intervenire rubbacchiando poco a poco dai vari topic, brandelli dell'arte di molti abili falconieri che in ogni intervento lasciano sempre un' importante traccia della loro esperienza.
Concluso il preambolo vorrei chiedere agli utenti di questo splendido forum se c'è qualche esperto falconiere disposto a farsi "seguire" per una stagione di caccia così da condividere con me l'aspetto piö pratico e meraviglioso della falconeria.
Per farla breve cerco un maestro che pratichi questa disciplina nel LAZIO e che abbia la voglia e il tempo di insegnarmi qualcosa.
Grazie a tutti per l'attenzione,
un caro abbraccio.


..........cosa non si scriverebbe per attirare l'attenzione.........

Riecco la bambina irriverente e anticaccia :!: :!: :!:Che rottura di palle :!: :!:

:lol: :lol: :lol: che stia dicendo il vero o meno Manfredi, Frà  ha ragione.

Benvenuto Manfredi :)
 
Ciao Manfredi, un caloroso benvenuto anche da parte mia sul forum, ed il bocca al lupo per il tuo futuro da falconiere... :wink:
 
Benvenuto in forum... :)
anchio sono nuovo qui, non vivo nel lazio, ma in un certo qualmodo ti sono vicino, sto cercando anchio di imparare il + possibile leggendo esperienze e guardando foto...speriamo di conoscere validi maestri allora ;)
Domani parto per 2 settimane di ferie, vado in Puglia, e incontrero un falconiere lì, spero di apprendere il + possibile :D
in bocca al lupo.
Saluti
Crow
 
Scrimante ha scritto:
reartu ha scritto:
Benvenuto MAnfredi....io ho avuto un esperienza simile con mio nonno....pero con le armi....piö rovisto nei vecchi scaffali,nelle vecchie cassapanche ecc....e piö trovo suoi ricordi di caccia...tieniti stretti i ricordi,io mi sono fatto una vetrinetta dove conservarli in suo ricordo.
Vedrai che nella tua zona ci sono molte persone disponibili!!!

Grazie Reartu per il benvenuto! :)
Che magnifica fortuna che hai avuto, credo sia un po il sogno di tutti quello di andare a rovistare in soffitta o in cantina e tornare vittoriosi e impolverati con vecchi cimeli di famiglia che sono rimasti per molti anni dimenticati a pochi passi da noi.
Anche a me piacerebbe riunire tutti gli averi del nonno ed esporli con orgoglio, nel frattempo continuero a rovistare in cerca di altri piccoli tesori. :D
Un salutone!


Mi cala la lacrima... :cry:
'azzo che sfigato che sono... io nel baule di mio nonno ho trovato dei collant di lattice nero, frustini e strani aggeggi cilindrici con la forma di "banana"... :oops: :oops: :oops:
Chissà  di che cosa andava a caccia ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:twisted:
:lol:
:lol: :lol:
:lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol:
 
Tanax ha scritto:
Mi cala la lacrima... :cry:
'azzo che sfigato che sono... io nel baule di mio nonno ho trovato dei collant di lattice nero, frustini e strani aggeggi cilindrici con la forma di "banana"... :oops: :oops: :oops:
Chissà  di che cosa andava a caccia ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:twisted:
:lol:
:lol: :lol:
:lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol:

AhahAHAhahAHAahAHAhaha :p
Prima o poi tutti trovano strani aggeggi cilindrici a forma di banana nascosti per casa! :D :D :D
 
No, dai povero nonnetto mio... :cry:
In realtà  è stato anche per me colui che mi ha contaminato con la malattia della caccia...
Non mi ha lasciato libri, ma solo tanti ricordi e la doppietta a cani esterni (di poco valore pecuniario, ma che non uscirà  mai dalla mia fuciliera) consumata dalle fucilate... :)
 
Si scherza dai, anche io ho la fuciliere piena di fucili senza averne comprato uno, oltre ai miei nonni anche il bis nonno ha lasciato qualcosa, e grazie a loro ho messo su una bellissima collezione di oggetti per la ricarica, tra cui scatoline di latta della polvere, orlatori e tanto altro, anzi approfitto, se qualcuno avesse da vendere cose del genere puo contattarmi, grazie.
 
Tanax ha scritto:
No, dai povero nonnetto mio... :cry:
In realtà  è stato anche per me colui che mi ha contaminato con la malattia della caccia...
Non mi ha lasciato libri, ma solo tanti ricordi e la doppietta a cani esterni (di poco valore pecuniario, ma che non uscirà  mai dalla mia fuciliera) consumata dalle fucilate... :)

Che meraviglia!!! :)
 
Anche mio nonno, che aveva il mio stesso nome, era un cacciatore. C'è da dire pero che a quei tempi erano quasi tutti cacciatori o possessori di fucili. Ogni capofamiglia aveva almeno un fucile, non solo per la caccia ma anche per difendere il bestiame. Mio padre e suo fratello andavano regolarmente e a caccia sin da ragazzini DA SOLI. Mio padre spesso mi racconta che quando i terreni si allagavano si mettevano in una botte in mezzo all'acqua e da lì sparavano i germani, TANTISSIMI! Da sfarmarci la famiglia e ragalarne qualcuno al medico di famiglia o a qualche parente per restituire un favore. Altri tempi :)
 
menzacapo ha scritto:
Anche mio nonno, che aveva il mio stesso nome, era un cacciatore. C'è da dire pero che a quei tempi erano quasi tutti cacciatori o possessori di fucili. Ogni capofamiglia aveva almeno un fucile, non solo per la caccia ma anche per difendere il bestiame...

Mai dai Menza !!! e cos'era il far west ? :lol: :lol: :lol:
No, qui da noi, "al Nord", tutt'al piö sparavano ai fringuelli... :wink: :wink:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto