Raduni, cacciate e novizi

Premetto subito che non sono contro gli spettacoli se fatti bene, e conosco anche qualcuno (pochi) che fa spettacoli ma è solo un ripiego per riuscire a vivere della propria passione, e appena puo si catapulta a cercare di fare quello che in realtà  dovrebbe fare un falconiere.
Volare herris fra la gente facendoli saltare da pugno a pugno o da pianta a pugno aggingendo varianti del tipo passaggio sotto le gambe divaricate di qualcuno del pubblico ecc. non credo che sia di grossa difficoltà , nel giro di un anno e anche meno chiunque puo riuscire a fare questo.
Anche volare un falco ben condizionato al logoro non è di grossa difficoltà  (piö difficile di volare un Herris al pugno), per abituarlo alla gente basta tenerlo fin da giovane a contatto con molte persone (basta giardinarlo e nutrirlo in presenza di persone).
Catturare un' anatra con una pellegrina, catturare cornacchie e gazze con un astore, catturare gazze con una sparviera è qualcosa che in pochi riescono a fare, e quei pochi si possono chiamare falconieri.
Per tornare al tema dei raduni, dico a chi vi partecipa di continuare a farlo ma di non accontentarsi del proprio falco che fa bei voli su rilasci, perchè così facendo si accontenterà  di qualcosa che non è un punto di arrivo e si perderà  la parte migliore e la profonda conoscenza del proprio falco.
Ciao
 
Io credo che a provare di cacciare coi nostri falchi siamo qualcuno in piu', ma la differenza sta proprio qui, chi riesce a prendere qualche selvatico con una certa regolarita' e' senz' altro piu' bravo di noi :) , e sono quelli che dobbiamo cercare di emulare, i bravi falconieri. :D
Certamente ha un po' di peso anche la disponibilita' di maggiori chanches (piu' prede) e di territori migliori, ma dobbiamo cercare di portare al massimo delle loro possibilita' i nostri rapaci e questo si ottiene solo con il confronto con selvatici veri.
Non dico che chi e' agli inizi debba arrivare subito al massimo, ma la strada da seguire e perseguire e' questa, deve essere questo l' obbiettivo che noi perseguiamo, questa e' la vera FALCONERIA. :D

Ciao
Claudio
 
io per ora mi sto cimentando con l'addestramento, non di certo con la falconeria. D'altra parte a me interessava e interessa anche ora conoscere, fare esperienza, cercare di capire il comportamento di ogni animale.
Oggi il mio rapporto con peleo lo vivo in questo mdo. Provo piacere a vederlo volare libero, a seguirlo a distanza con il binocolo per scoprire come interagisce con il mondo esterno. Mi sento un osservatore che prova ad addestrare un rapace.
Al tempo stesso mi redo conto che il mio approccio con la falconeria stia cambiando. Anche se il mio obiettivo ultimo non è la caccia, indubbiamente inizio a considerarla... o meglio mi rendo conto che la mia osservazione è troppo falsata se non contempla l'azione di caccia.
Non ho mai avuto fretta nella mia vita quindi preferisco fare un avvicinamento graduale, magari tra 4 o 5 anni parlero quasi esclusivamente di azioni di caccia ... vedremo!

Certamente chi vuole diventare falconiere o chi vuole migliorarsi, puo farlo solo e soltanto praticando la caccia, quella vera. Quella fatta con pochi fidati amici, dove ogni errore è un insegnamento e non un motivo di rivalità   :wink:

Quindi ragazzi, mano alla tastiera e raccontate le vostre esperienze  :D  :D

ale

p.s. oggi con peleo mi sono proprio divertito... si vede proprio che tre giorni di fila di volo gli hanno fatto bene! Robusto in ala, quasi centrato e sempre attento a cosa offriva il terreno e i vari roveti  :wink:
 
io putroppo ho dovuto tener fermo 2 gg l'ibrido causa olio, ovvero lavoravo e quindi niente volo.
oggi si ricomincia. speriamo che nn sia sceso di peso. buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto