Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
iuribb ha scritto:Ciao se questo inverno lo volavi a 760-780, le cose sono 2, o era particolarmente tirato questo inverno oppure andando avanti volandolo sopra gli 800 rischi grosso che ti possa fare qualche brutto scherzo...Quando uno pensa di conoscerli bene ed ha troppa sicurezza, è la volta che pecchi di presunzione e puoi rimanerci male... :roll: Giudicare dal difuori è praticamente impossibile ma con il caldo difficilmente si possono superare i pesi di volo dell'inverno anche continuando a volarli durante la muta quindi occhio a non tirare troppo la corda ..... Saluti Iuri
king ha scritto:il prossimo anno mi piacerebbe iniziare la caccia ,qualcuno di voi mi saprebbe dire che documentazione serve per cacciare? Serve il porto d'armi? Se potete, scusate la mia ignoranza , grazie anticipatamente ciao a tutti!!
Grazie Loki per la risposta.
...loki ha scritto:iuribb ha scritto:Ciao se questo inverno lo volavi a 760-780, le cose sono 2, o era particolarmente tirato questo inverno oppure andando avanti volandolo sopra gli 800 rischi grosso che ti possa fare qualche brutto scherzo...Quando uno pensa di conoscerli bene ed ha troppa sicurezza, è la volta che pecchi di presunzione e puoi rimanerci male... :roll: Giudicare dal difuori è praticamente impossibile ma con il caldo difficilmente si possono superare i pesi di volo dell'inverno anche continuando a volarli durante la muta quindi occhio a non tirare troppo la corda ..... Saluti Iuri
Non penso che fosse particolarmente tirato, dato che il peso con cui era arrivato dall'allevamento era 840, comunque è ovvio che sto sempre attento a non perderlo e ovviamente la radio c'è sempre, se comunque dovessi vedere che durante una sessione comincia ad allontanarsi o a non rispondere come fa solitamente, penso che interromperei e proverei a riabbassarlo di qualche grammo.
Finora comunque non è mai successo fortunatamente, oggi, stesso peso di ieri e non appena alzavo il guanto ci era sopra e se mi spostavo, appena uscito dalla sua visuale mi riappariva sul ramo sopra la testa, non si è mai allontanato.
Ripeto, questa è la mia esperienza, non voglio spingere nessuno a "ingrassare" il proprio falco, né voglio sentirmi superiore, volevo solo aggiungere una situazione diversa da quelle esposte finora, che seppur in controsenso non vuole denigrare nessun metodo spiegato da altri.
Sono rimasto sorpreso anche io di come rispondesse bene nonostante il peso così alto, infatti la prima volta che sono uscito a questi pesi ero quasi sicuro che si sarebbe messo sull'albero e che avrei dovuto pregarlo in giapponese per farlo scendere, ma dato che la muta non era ancora iniziata non volevo fermarlo da subito e ho provato.
Penso che quando comincierà a mettere il nuovo piumaggio lo fermero, dato che il rischio di romperle passando tra la boscaglia fitta c'è.
@king: solitamente mangia dagli 80 ai 100 gr, in rari casi qualcosina in piö, diciamo che solitamente con 80 rimane a peso, ovviamente questo dipende molto anche dalla quantità di movimento che fa.
loki ha scritto:Quando me l'ho hanno venduto, è stato controllato con il numero dell'anello sul registro dal venditore che non fosse una delle femmine che avevano(anche perchè ci avrebbe smenato un po' di soldi).
Poi gli errori possono capitare, ma con lui a inizio addestramento ero arrivato anche a 670, anche se ci è rimasto per pochissimo tempo, dato che apprendeva gli esercizi molto in fretta e credo che con una femmina sarebbe stato difficile.
Pinuzzo ha scritto:loki ha scritto:Quando me l'ho hanno venduto, è stato controllato con il numero dell'anello sul registro dal venditore che non fosse una delle femmine che avevano(anche perchè ci avrebbe smenato un po' di soldi).
Poi gli errori possono capitare, ma con lui a inizio addestramento ero arrivato anche a 670, anche se ci è rimasto per pochissimo tempo, dato che apprendeva gli esercizi molto in fretta e credo che con una femmina sarebbe stato difficile.
.. Se è cosi' hai ragione Tu..eviterei comunque, di fargli fare sbalzi di peso del genere ( quasi 180 gr. mi sembrano eccessivi.. :!:![]()
..loki ha scritto:Pinuzzo ha scritto:loki ha scritto:Quando me l'ho hanno venduto, è stato controllato con il numero dell'anello sul registro dal venditore che non fosse una delle femmine che avevano(anche perchè ci avrebbe smenato un po' di soldi).
Poi gli errori possono capitare, ma con lui a inizio addestramento ero arrivato anche a 670, anche se ci è rimasto per pochissimo tempo, dato che apprendeva gli esercizi molto in fretta e credo che con una femmina sarebbe stato difficile.
.. Se è cosi' hai ragione Tu..eviterei comunque, di fargli fare sbalzi di peso del genere ( quasi 180 gr. mi sembrano eccessivi.. :!:![]()
Beh, era all'inizio e non lo conoscevo, e quello era il peso consigliato per addestrare un maschio.
Comunque ci è rimasto ben poco, infatti poi l'ho quasi sempre volato attorno ai 760-780.
...alessiog ha scritto:è vero infatti è un pezzo che propongo di cambiare il nome scientifico dell'harris , da parabuteo a paraculus unicinctus :lol:
..stefano ha scritto:che siano paraculus o no è un dato di fatto sono della stessa famiglia dei buteo, quindi con tutti i pro e contro tipici.
buon volo