Piccola di Rondone

Kecco33

Aspirante Falconiere
mi scuso per essere un po' fuori argomento del forum... ma dato che comunque ho visto che molti postavano foto di animali ho deciso di farvi vedere che occhi splendidi che aveva questa piccola dolce "rondonina"...
 
immagino ke verro picchiato a sangue!! XD
ma non importa.... era solo per far vedere la piccolina com'era.... ;)
se poi darà  proprio tanto tanto fastidio i moderatori ci stanno apposta no? :lol: :lol:
 
Mi ha tenuto compagnia non per molto tempo... quello che le è bastato perché imparasse a volare e a raggiungere amici e amichette! :lol:
aveva degli occhi neri neri neri!! Non è adorabile?? :oops:
comunque smancerie apparte volevo piö che altro far vedere un po' delle sue foto anche per un opinione sul come sia cresciuta se ne sapete qualcosa.... perché non sapendone molto non so se si sia sviluppata in forma oppure se sia rimasta piccola...
sono domande stupide ma "pink" (che nome da pazzi XD) mi piaceva un sacco, se sapete dirmi qualcosa vi prego scrivete pure!! :wink:
 
caschi bene perché il sottoscritto modestamente è un'autorità  assoluta sulla biologia del rondone :D
intanto rondone è un nome maschile, si dice IL rondone e non LA rondone. quindi il topic dovrebbe essere piccolO di rondone.

molto sinteticamente :
Rondone, Apus apus, il curioso nome scientifico significa senza piedi ( perché le zampe sono piccole e non ingrado di sorreggere il corpo) colore nero, sottogola piö chiaro (dal bianco al marrone chiaro), zampe con tutte e quattro le dita rivolte in avanti. i giovani hanno tutte le penne bordate di colore chiaro, tanto che la fronte a volte appare grigiastra. sono forse gli uccelli piö veloci al mondo in volo rettilineo. sono cacciati solo da falco pellegrino e soprattutto lodolaio.
i rondoni sono ancora molto comuni in Italia, nidificano in cavità  di edifici, sotto le tegole e in pareti rocciose o scogliere, nel nord Europa anche in cavità  di grandi alberi.

mangiano, bevono ,si puliscono il piumaggio, si accoppiano, raccolgono materiale per il nido e dormono in volo. possiedono un accurato sistema di rilevamento della pressione atmosferica che sfruttano per evitare le grosse perturbazioni . sono monogami e fedelissimi al sito di riproduzione. sono estremamente puntuali, arrivano spesso lo stesso giorno e alla stessa ora ( ho registrato che una delle mie coppie quest'anno per 6 giorni è rientrata nella cassetta nido rigorosamente alle 19, 28.)
solo le coppie stabili dormono nelle cavità  che ospitano il nido per circa 100 gg, il periodo medio durante il quale sono in Europa. in Italia i riproduttori arrivano i primi di aprile e ripartono nella prima metà  di luglio, di solito danno poco nell'occhio. i giovani e adulti futuri riproduttori restano in Europa per un paio di mesi o addirittura per un mese soltanto, col solo scopo di trovare o conquistare una cavità  per nidificare l'anno successivo (sono quei gruppi vocianti molto rumorosi e chiassosi presenti in ogni paese e città .), la sera è possibile vederli salire all'imbrunire fino a sparire in cielo per passare la notte. mutano in Africa.

i giovani, come il tuo, restano nel nido grassi come ovi finché le ali non sono completamente cresciute, una volta a posto, i genitori smettono di alimentarli con la frequenza consueta, dimagriscono un po e spiccano il volo. se il decollo funziona, per un anno almeno potrebbero non ritoccare mai terra. iniziano ad alimentarsi da soli istintivamente da subito visto che appena involati i giovani, i genitori partono a razzo per l'Africa. i giovani li seguono a ruota ma sembra in maniera istintiva e indipendente.
spesso capita che il nido sia costruito in cavità  di tetti soggetti a surriscaldamento, e puo succedere che i giovani tentino di volare con le ali ancora parzialmente da crescere. in questo caso cadono e vanno in contro alla morte se nessuno li raccoglie.
fratture di ali o penne rotte sono impossibili da sistemare e gli esemplari con questi problemi vanno soppressi.
le fratture delle zampe comportano poco, visto che anche se le zampe fossero entrambe fuori uso, difficillmente si potrebbero riprodurre ma potrebbero vivere comunque bene (record mai registrato mi sembra intorno ai 20 anni), con una sola zampa fanno lo stesso (un esemplare presente nella mia colonia da due anni x es ha una zampa penzoloni, forse una vecchia ferita o frattura) .
molto spesso vengono alimentati con carne tritata che per loro non è il massimo perché non è un'alimentazione completa, comunque se sono già  grandicelli puo funzionare. quando le ali da chiuse misurano 17 cm circa possono essere fatti partire (senza lanciarli), anche perché diventano irrequieti, sentendo il bisogno di volare.

il tuo dalle foto mi sembra a posto, piumaggio pulito (da cio ptrei dedurre che pigolava e mangiava "ingoiandoti" il dito) non sembra stressato e le ali sono discretamente lunghe e in buono stato. ottimo lavoro :wink: se gli è andata bene i primi giorni, dovrebbe essere già  oltre il Sahara.....)
 
Non tocca terra per un anno :!: il piö veloce nel volo orizzontale :!: Precisione svizzera...che animali eccezionali :!: :wink: , non li conoscevo :)
 
è vero nonostante molti paesi e città  ne siano invasi specialmente di giugno pochi li conoscono davvero, ma sono straordinari :wink:
Dei ricercatori hanno misurato la velocità  di ingresso nella cavità  del nido...avrei voluto vedere le loro facce quando i sensori hanno segnato...70 km/h :p
pensa che se non trovano una cavità  adatta per il nido possono non dormire a terra per diversi anni :)
 
alessiog ha scritto:
caschi bene perché il sottoscritto modestamente è un'autorità  assoluta sulla biologia del rondone :D
intanto rondone è un nome maschile, si dice IL rondone e non LA rondone. quindi il topic dovrebbe essere piccolO di rondone.

molto sinteticamente :
Rondone, Apus apus, il curioso nome scientifico significa senza piedi ( perché le zampe sono piccole e non ingrado di sorreggere il corpo) colore nero, sottogola piö chiaro (dal bianco al marrone chiaro), zampe con tutte e quattro le dita rivolte in avanti. i giovani hanno tutte le penne bordate di colore chiaro, tanto che la fronte a volte appare grigiastra. sono forse gli uccelli piö veloci al mondo in volo rettilineo. sono cacciati solo da falco pellegrino e soprattutto lodolaio.
i rondoni sono ancora molto comuni in Italia, nidificano in cavità  di edifici, sotto le tegole e in pareti rocciose o scogliere, nel nord Europa anche in cavità  di grandi alberi.

mangiano, bevono ,si puliscono il piumaggio, si accoppiano, raccolgono materiale per il nido e dormono in volo. possiedono un accurato sistema di rilevamento della pressione atmosferica che sfruttano per evitare le grosse perturbazioni . sono monogami e fedelissimi al sito di riproduzione. sono estremamente puntuali, arrivano spesso lo stesso giorno e alla stessa ora ( ho registrato che una delle mie coppie quest'anno per 6 giorni è rientrata nella cassetta nido rigorosamente alle 19, 28.)
solo le coppie stabili dormono nelle cavità  che ospitano il nido per circa 100 gg, il periodo medio durante il quale sono in Europa. in Italia i riproduttori arrivano i primi di aprile e ripartono nella prima metà  di luglio, di solito danno poco nell'occhio. i giovani e adulti futuri riproduttori restano in Europa per un paio di mesi o addirittura per un mese soltanto, col solo scopo di trovare o conquistare una cavità  per nidificare l'anno successivo (sono quei gruppi vocianti molto rumorosi e chiassosi presenti in ogni paese e città .), la sera è possibile vederli salire all'imbrunire fino a sparire in cielo per passare la notte. mutano in Africa.

i giovani, come il tuo, restano nel nido grassi come ovi finché le ali non sono completamente cresciute, una volta a posto, i genitori smettono di alimentarli con la frequenza consueta, dimagriscono un po e spiccano il volo. se il decollo funziona, per un anno almeno potrebbero non ritoccare mai terra. iniziano ad alimentarsi da soli istintivamente da subito visto che appena involati i giovani, i genitori partono a razzo per l'Africa. i giovani li seguono a ruota ma sembra in maniera istintiva e indipendente.
spesso capita che il nido sia costruito in cavità  di tetti soggetti a surriscaldamento, e puo succedere che i giovani tentino di volare con le ali ancora parzialmente da crescere. in questo caso cadono e vanno in contro alla morte se nessuno li raccoglie.
fratture di ali o penne rotte sono impossibili da sistemare e gli esemplari con questi problemi vanno soppressi.
le fratture delle zampe comportano poco, visto che anche se le zampe fossero entrambe fuori uso, difficillmente si potrebbero riprodurre ma potrebbero vivere comunque bene (record mai registrato mi sembra intorno ai 20 anni), con una sola zampa fanno lo stesso (un esemplare presente nella mia colonia da due anni x es ha una zampa penzoloni, forse una vecchia ferita o frattura) .
molto spesso vengono alimentati con carne tritata che per loro non è il massimo perché non è un'alimentazione completa, comunque se sono già  grandicelli puo funzionare. quando le ali da chiuse misurano 17 cm circa possono essere fatti partire (senza lanciarli), anche perché diventano irrequieti, sentendo il bisogno di volare.

il tuo dalle foto mi sembra a posto, piumaggio pulito (da cio ptrei dedurre che pigolava e mangiava "ingoiandoti" il dito) non sembra stressato e le ali sono discretamente lunghe e in buono stato. ottimo lavoro :wink: se gli è andata bene i primi giorni, dovrebbe essere già  oltre il Sahara.....)


ahahha chissà  perchè!! :lol:
ti sei dimenticato di dire che vanno imbeccati ogni ora (il becco glielo devi aprire a forza) e che metà  del cibo te lo risputano!
questi simpatici e dolcissimi pennuti... :evil:
 
Una piccola curiosità , dopo l'accurata spiegazione di Alessio.

Sono stati visti "dormire" a 11.000 metri di quota, e molto spesso volano usando un'ala alla volta, cosa che fa anche il lodolaio
 
è come se avessero il cervello diviso in due. mentre uno dorme l'altro vola.
(io la so cosi!)
ma anche le rondini e i balestrucci dormono in volo??
 
jery ha scritto:
Una piccola curiosità , dopo l'accurata spiegazione di Alessio.

Sono stati visti "dormire" a 11.000 metri di quota, e molto spesso volano usando un'ala alla volta, cosa che fa anche il lodolaio

LODOLAIO!!!! 8) 8) 8) 8) mannaggia 'sto falchetto è figo da morire! ...ma c'è qualcosa che lo riguarda che non sia assolutamente fuori classe? :wink: ...altro che girifalco, arpia e "fortunadrago"!!! :roll:

curioso: mi rendo conto che falchi e rondoni hanno molto in comune (i rondoni possono essere considerati predatori a cul levèe! no?), recentemente sono incappato in uno schema cladistico che instaurava rapporti di filogenetica o di convergenza evolutiva incrociati tra falconidi e lanidi (averle), apodiformi (rondoni)e caprimulgidi (succiacapre) e questi ultimi con gli strigidi ...ora non ricordo bene, pero alcune associazioni mi sono sembrate stranamente plausibili. interessante.
 
hanno degli artiglietti che quando stringono non hanno nulla da invidiare ai rapaci :cry:
sono piccolini ma quando stringono non mollano piu! :lol:
 
Confermo il fatto che mangiasse come una pazzerella (il nome del post è relativo al fatto che credo sia stata una femminuccia, e non che il nome dell'animale fosse a priori femminile :lol: ), senza pietà , e spalancando una boccuccia che era a dir poco ENORME! XD
famelica 24h su 24 e soprattutto faceva un pigolio ogni volta subito prima di fare il suo bisognino quindi, teoricamente, se avevi la mano da pistolero potevi anke tentare una fuga da sotto e scansare tutto il "pacchetto regalo"... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
comunque sapevo di alcune di queste cose, come ad esempio del fatto che hanno le zampe molto deboli e che nn atterrano praticamente mai, so per esempio che da terra è quasi impossibile che spicchino il volo, per un problema fisico delle loro ali, molto piö grandi e lunghe del loro intero corpo (ergo non riescono a sbatterle e nemmeno a chiuderle se atterrano con le stesse spiegate).
Mi conforta molto sapere che una creaturina come lei sia dotata di così tanti meravigliosi doni che natura le ha fatto in maniera di sopravvivere molto furbescamente.... e sono sicuro che la "viperina", data la sua voglia di vivere, sia già  un bel pezzo in là  e che farà  una bella vita felice! :)
 
silvia ha scritto:
hanno degli artiglietti che quando stringono non hanno nulla da invidiare ai rapaci :cry:
sono piccolini ma quando stringono non mollano piu! :lol:
confermo molto vivamente che è così... ci sono state delle occasioni in cui da quanto era artigliata forte alla mano potevi metterla anche sotto sopra!! :lol: :lol:
e comunque nonostante la mole quelli erano spillini... in una foto all'incirca si puo notare come si artigliasse con foga!! :lol: :lol:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto