Sono state fatte un sacco di osservazioni interessanti... :wink:
x Silvia...è vero che spesso il becco deve essere aperto e se sono stressati alimentarli puo essere ...altrettanto stressante
. la frequenza di imbeccata pero è circa ogni due ore, e quando sono grandi bastano tre quattro volte al giorno. piö che altro bisognerebbe evitare di tenerli tutti insieme a decine in contenitori grandi e aperti sopra come purtroppo viene fatto in alcuni centri. molto meglio in piccoli contenitori con gruppetti di 5-6 max alla volta e della stessa età , perché interagiscono tra loro e si puliscono a vicenda. la migliore alimentazione che ho mai utilizzato consiste in carne tritata magra il piö possibile, tuorlo di uovo sodo e un pizzico di mangime per insettivori. così ho allevato anche rondoni totalmente implumi fino al rilascio con peso corporeo e piumaggio perfetto.
il fatto del non mangiare e rigurgitare è un dramma con alcuni soggetti perché specialmente se vengono portati al centro dopo che hanno esaurito tutte le riserve di grasso fargli riprendere peso come saprai è molto dura. di per se possono resistere diversi giorni a digiuno in stato di torpore, ma devono essere in un ambiente tranquillo, simile al nido, per poterlo fare...chi li trova alla fine li stuzzica sempre troppo. facendogli sentire il verso di un adulto di solito vengono stimolati a "svegliarsi".
Le rondini e i balestrucci sono passeriformi e quindi sono molto diversi, loro si che mangiano ogni ora, anzi, ogni mezzora :x pero anche i loro pulcini sono in grado di resistere per alcuni giorni in "letargo", per superare i periodi di brutto tempo, ma hanno molta meno autonomia dei rondoni e se la pioggia è persistente per giorni e giorni i pulcini possono morire.
Dove dormano i balestrucci è un mezzo mistero, anche in Africa non si sa bene dove cavolo stiano (mentre i roosts africani delle rondini sono ben conosciuti), ed è molto probabile che possano dormire in volo anche loro. una prova a favore di questa teoria è il fatto che abbiano le zampe e le dita completamente ricoperte di peluria, per aiutarli a combattere le temperature tipiche delle alte quote. nella mia colonia ho osservato che gli adulti pernottano nel nido fino a che i pulcini non sono ben impiumati, poi dormono sempre altrove, ma non so dove.
mi è successo di vederli arrivare prima dell'alba, come se fossero scesi dopo la notte come i rondoni, e la sera vederli andare su fino a scomparire, finché si sentono solo i richiami e poi neanche quelli. mi sembrerebbe un po inverosimile il fatto di salire quando ormai è scuro per poi riscendere a dormire... ho osservato anche delle rondini in questi gruppi altissimi all'imbrunire...BOH :? ... spero sempre di scoprire qualcosa di nuovo
X kecco, il sesso dei rondoni sembra distinguibile solo da adulti, con la voce, piö acuta nella femmina, piö grave nel maschio. infatti se a qualcuno viene in mente ripensandoci, anche nei gruppi intorno alle colonie, si sentono bene gridare le coppie su due note diverse. Sono proprio questi "duetti" emessi dal nido a scopo difensivo e territoriale che attirano i potenziali riproduttori intorno ai siti di riproduzione tradizionali!
tutto il trambusto intorno alle colonie all'inizio dell'estate infatti è un "giochino" fatto così: i rompipalle di fuori gridano intorno e dentro le cavità per dire "c'è nessuno?" (e forse, penso io, per capire quanto è grande il buco) e se il buco è occupato viene emesso un duetto dalla coppia all'interno che dice " qui ci sono già un maschio e una femmina, levati dalle scatole". e così a ripetizione mattina e sera per due mesi.... :x
x Silvia...è vero che spesso il becco deve essere aperto e se sono stressati alimentarli puo essere ...altrettanto stressante
il fatto del non mangiare e rigurgitare è un dramma con alcuni soggetti perché specialmente se vengono portati al centro dopo che hanno esaurito tutte le riserve di grasso fargli riprendere peso come saprai è molto dura. di per se possono resistere diversi giorni a digiuno in stato di torpore, ma devono essere in un ambiente tranquillo, simile al nido, per poterlo fare...chi li trova alla fine li stuzzica sempre troppo. facendogli sentire il verso di un adulto di solito vengono stimolati a "svegliarsi".
Le rondini e i balestrucci sono passeriformi e quindi sono molto diversi, loro si che mangiano ogni ora, anzi, ogni mezzora :x pero anche i loro pulcini sono in grado di resistere per alcuni giorni in "letargo", per superare i periodi di brutto tempo, ma hanno molta meno autonomia dei rondoni e se la pioggia è persistente per giorni e giorni i pulcini possono morire.
Dove dormano i balestrucci è un mezzo mistero, anche in Africa non si sa bene dove cavolo stiano (mentre i roosts africani delle rondini sono ben conosciuti), ed è molto probabile che possano dormire in volo anche loro. una prova a favore di questa teoria è il fatto che abbiano le zampe e le dita completamente ricoperte di peluria, per aiutarli a combattere le temperature tipiche delle alte quote. nella mia colonia ho osservato che gli adulti pernottano nel nido fino a che i pulcini non sono ben impiumati, poi dormono sempre altrove, ma non so dove.
mi è successo di vederli arrivare prima dell'alba, come se fossero scesi dopo la notte come i rondoni, e la sera vederli andare su fino a scomparire, finché si sentono solo i richiami e poi neanche quelli. mi sembrerebbe un po inverosimile il fatto di salire quando ormai è scuro per poi riscendere a dormire... ho osservato anche delle rondini in questi gruppi altissimi all'imbrunire...BOH :? ... spero sempre di scoprire qualcosa di nuovo
X kecco, il sesso dei rondoni sembra distinguibile solo da adulti, con la voce, piö acuta nella femmina, piö grave nel maschio. infatti se a qualcuno viene in mente ripensandoci, anche nei gruppi intorno alle colonie, si sentono bene gridare le coppie su due note diverse. Sono proprio questi "duetti" emessi dal nido a scopo difensivo e territoriale che attirano i potenziali riproduttori intorno ai siti di riproduzione tradizionali!
tutto il trambusto intorno alle colonie all'inizio dell'estate infatti è un "giochino" fatto così: i rompipalle di fuori gridano intorno e dentro le cavità per dire "c'è nessuno?" (e forse, penso io, per capire quanto è grande il buco) e se il buco è occupato viene emesso un duetto dalla coppia all'interno che dice " qui ci sono già un maschio e una femmina, levati dalle scatole". e così a ripetizione mattina e sera per due mesi.... :x