Piccola di Rondone

Sono state fatte un sacco di osservazioni interessanti... :wink:

x Silvia...è vero che spesso il becco deve essere aperto e se sono stressati alimentarli puo essere ...altrettanto stressante :cry: . la frequenza di imbeccata pero è circa ogni due ore, e quando sono grandi bastano tre quattro volte al giorno. piö che altro bisognerebbe evitare di tenerli tutti insieme a decine in contenitori grandi e aperti sopra come purtroppo viene fatto in alcuni centri. molto meglio in piccoli contenitori con gruppetti di 5-6 max alla volta e della stessa età , perché interagiscono tra loro e si puliscono a vicenda. la migliore alimentazione che ho mai utilizzato consiste in carne tritata magra il piö possibile, tuorlo di uovo sodo e un pizzico di mangime per insettivori. così ho allevato anche rondoni totalmente implumi fino al rilascio con peso corporeo e piumaggio perfetto.
il fatto del non mangiare e rigurgitare è un dramma con alcuni soggetti perché specialmente se vengono portati al centro dopo che hanno esaurito tutte le riserve di grasso fargli riprendere peso come saprai è molto dura. di per se possono resistere diversi giorni a digiuno in stato di torpore, ma devono essere in un ambiente tranquillo, simile al nido, per poterlo fare...chi li trova alla fine li stuzzica sempre troppo. facendogli sentire il verso di un adulto di solito vengono stimolati a "svegliarsi".

Le rondini e i balestrucci sono passeriformi e quindi sono molto diversi, loro si che mangiano ogni ora, anzi, ogni mezzora :x pero anche i loro pulcini sono in grado di resistere per alcuni giorni in "letargo", per superare i periodi di brutto tempo, ma hanno molta meno autonomia dei rondoni e se la pioggia è persistente per giorni e giorni i pulcini possono morire.
Dove dormano i balestrucci è un mezzo mistero, anche in Africa non si sa bene dove cavolo stiano (mentre i roosts africani delle rondini sono ben conosciuti), ed è molto probabile che possano dormire in volo anche loro. una prova a favore di questa teoria è il fatto che abbiano le zampe e le dita completamente ricoperte di peluria, per aiutarli a combattere le temperature tipiche delle alte quote. nella mia colonia ho osservato che gli adulti pernottano nel nido fino a che i pulcini non sono ben impiumati, poi dormono sempre altrove, ma non so dove.
mi è successo di vederli arrivare prima dell'alba, come se fossero scesi dopo la notte come i rondoni, e la sera vederli andare su fino a scomparire, finché si sentono solo i richiami e poi neanche quelli. mi sembrerebbe un po inverosimile il fatto di salire quando ormai è scuro per poi riscendere a dormire... ho osservato anche delle rondini in questi gruppi altissimi all'imbrunire...BOH :? ... spero sempre di scoprire qualcosa di nuovo :)

X kecco, il sesso dei rondoni sembra distinguibile solo da adulti, con la voce, piö acuta nella femmina, piö grave nel maschio. infatti se a qualcuno viene in mente ripensandoci, anche nei gruppi intorno alle colonie, si sentono bene gridare le coppie su due note diverse. Sono proprio questi "duetti" emessi dal nido a scopo difensivo e territoriale che attirano i potenziali riproduttori intorno ai siti di riproduzione tradizionali!
tutto il trambusto intorno alle colonie all'inizio dell'estate infatti è un "giochino" fatto così: i rompipalle di fuori gridano intorno e dentro le cavità  per dire "c'è nessuno?" (e forse, penso io, per capire quanto è grande il buco) e se il buco è occupato viene emesso un duetto dalla coppia all'interno che dice " qui ci sono già  un maschio e una femmina, levati dalle scatole". e così a ripetizione mattina e sera per due mesi.... :x
 
mi piace soprattutto il fatto che questo tipo d'uccelli cerchi di capire quant'è grande il buco... e se qualcun'altro c'abbia già  messo la propria bandiera.... (non pensiamo male XD)
in ogni caso andare avanti per mesi è una cosa da record!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
beh allora posso solo dire che il periodo in cui è stata da me "pink" potrebbe anche essersi offesa profondamente per averla chiamata così e averle dato della femminuccia.... :lol: :lol:
comunque sia vi ringrazio tutti per la valanga d'informazioni che mi avete dato, siete dei miti!! e oserei dire anche delle vere enciclopedie!! :p
 
silvia ha scritto:
è come se avessero il cervello diviso in due. mentre uno dorme l'altro vola.
(io la so cosi!)
ma anche le rondini e i balestrucci dormono in volo??

Si è vero ho sentito che altri animali lo fanno.

Caspita entrano nel nido a 70km/h!!! Dev'essere molto profondo?
 
Vado un attimo off topic,
questa sera verso le 19:45, ho visto una cosa che da quando osservo uccelli non avevo mai visto.

Davanti casa (a circa 15 metri) ci sono 3 gelsi che fanno da dormitorio a passeri, vedo un uccello che dall'alto scivola verso uno di essi (un po come fanno i maschi di tortora dal collare) ma era una civetta, che ha usato lo stesso metodo che ho visto fare agli sparvieri, cioè di buttarsi contro i rami per predare i passeri, per un soffio non ne ha preso uno.

A chi è mai capitato di vedere una cosa simile??
 
a me, una sera ero col grande Murador a chiacchiera all'uscita di Barberino del Mugello, quando vedemmo un gufo comune a poche decine di m da noi che batteva a ripetizione contro le chiome di pini e cipressi in un parcheggio, facendo agitare e svolazzare gli storni e poi tentando di acchiapparli....

Vito, si le cavità  nelle quali nidificano i rondoni devono essere abbastanza profonde, almeno 35 cm e larghe non meno di 15. le dimensioni standard dei fori di ingresso sono considerate 6,5-7 cm X 3-3,5 cm. se i fori sono circolari 4,5-5 cm, oppure fessure di 3 cm minimo di altezza. :wink:
una frazione di secondo prima di entrare socchiudono le ali e flup, infilano dentro. lo fanno così veloci perché atterraggio e decollo sono i momenti in cui sono piö vulnerabili ,perché esposti agli attacchi dei rapaci (i lodolai ci provano sempre). Proprio per questo veloce sfregare continuo le ali contro le pareti dei fori le primarie piö esterne degli adulti a fine stagione sono ridotte quasi al solo rachide!

si lo so sono un porcellone, per favore evitate i doppi sensi :lol: :lol: :lol: .
 
mi capita con una certa regolarità  quando volo gli harris dietro la chiesa del mio paese. Parte dal cornicione della chiesa scivolatina e poi si tuffa dentro un acero. una volta è addirittura sbucata da sotto la chioma atterrando al suolo appresso ad un passero (...che non sono riuscito a capire se ha preso) ha fatto una sghignazzata ed è tornata sul cornicione. 8O Mentre un'altra volta ha fatto una vera e propria picchiatina ad ali chiuse da un traliccio, sempre fino a terra, ma neanche quella volta ho avuto la certezza che avesse catturato. prodigiosa! :)
 
alessiog ha scritto:
a me, una sera ero col grande Murador a chiacchiera all'uscita di Barberino del Mugello, quando vedemmo un gufo comune a poche decine di m da noi che batteva a ripetizione contro le chiome di pini e cipressi in un parcheggio, facendo agitare e svolazzare gli storni e poi tentando di acchiapparli....
.

Di gufi comuni ne ho visto fare ste cose, ma la civetta in questione è salita quasi in verticale (proprio come fanno le tortore in amore) ed è scesa in scivolata sull'albero per predare passeri, non mi era mei capitato di vedere una cosa simile....
 
jery ha scritto:
alessiog ha scritto:
a me, una sera ero col grande Murador a chiacchiera all'uscita di Barberino del Mugello, quando vedemmo un gufo comune a poche decine di m da noi che batteva a ripetizione contro le chiome di pini e cipressi in un parcheggio, facendo agitare e svolazzare gli storni e poi tentando di acchiapparli....
.

Di gufi comuni ne ho visto fare ste cose, ma la civetta in questione è salita quasi in verticale (proprio come fanno le tortore in amore) ed è scesa in scivolata sull'albero per predare passeri, non mi era mei capitato di vedere una cosa simile....

si vede che aveva fame!!! :twisted:
 
alessiog ha scritto:
Vito, si le cavità  nelle quali nidificano i rondoni devono essere abbastanza profonde, almeno 35 cm e larghe non meno di 15. le dimensioni standard dei fori di ingresso sono considerate 6,5-7 cm X 3-3,5 cm. se i fori sono circolari 4,5-5 cm, oppure fessure di 3 cm minimo di altezza. :wink:
una frazione di secondo prima di entrare socchiudono le ali e flup, infilano dentro. lo fanno così veloci perché atterraggio e decollo sono i momenti in cui sono piö vulnerabili ,perché esposti agli attacchi dei rapaci (i lodolai ci provano sempre). Proprio per questo veloce sfregare continuo le ali contro le pareti dei fori le primarie piö esterne degli adulti a fine stagione sono ridotte quasi al solo rachide!

si lo so sono un porcellone, per favore evitate i doppi sensi :lol: :lol: :lol: .

Alessio sono senza parole, sei un'enciclopedia naturalistica vivente :D

Cmq io non avevo notato il doppio senso fino a quando non l'hai detto tu :wink: :lol:
 
se limiti il discorso a irundinidi e apodiformi forse sono a buon punto :lol: ... strano a dirsi ma già  con i rapaci sono messo peggio :cry:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto