Ottimo sisteme attaco alla coda per telemetria

toscano1

Falconiere Esperto
Vi posto un ottimo sistema di attaco alla coda per telemetria e sonaglio con nr telefonico stampato sul plettro il quale va assemblato sulle due timoniere centrali. Ovviamente ogni plettro ha dimensioni adeguate alle sizes delle varie speci di rapaci

postate i vostri commenti, please








 
io uso, come sai, l'attacco al tarso ma non mi hai mai convinto molto perchè lo trovo troppo invasivo, quindi ogni altra soluzione mi sembra sepre degna di attenzione.
Dimmi se ho capito bene: il plettro si attacca e resta fisso come un normale attacco da coda..... resta sotto coda o sopra coda??. Quando lo mettiamo in volo fissiamo il sonaglio con legatura nei due fori nella parte alta del plettro e attacchiamo la trasmittente con l'aggancio a molla.
Boh, mi piacerebbe vederne uno dal vivo per capire meglio.

ale
 
Il plettro puo essere una soluzione migliore rispetto alla classica clip.....ad uno mio maschio di pellegrino avevo messo la suddetta clip....il risultato?.....picchiata mozzafiato, stoccata su piccione, rientro al logoro.....NIENTE TRASMITTENTE ALLA CODA!!!!!! Fortunatamente la ritrovo con l'aiuto di due amici, ma quell'esperienza mi ha insegnato molto.....è rischiosa anche per il distacco della timoniera...e per una cavolata del genere si perdono i falchi!!!
Ben vengano le news in questo settore!
Andrea
 
si è un bel sistema. in spagna l'avevo visto una volta ad un raduno di falconieri! sarà  stato nel 1992 credo ed il falconiere che lo utilizzava(senza numero di telefono) l'aveva fatto da se con un plettro da chitarre acustica( quindi leggermente piö duro). Il campanello rimane sempre attaccato al plettro e quindi al falco, la trasmittente si leva e mette come con le normali clip. Adesso non ricordo come viene fissato alla timoniera il plettro stesso...comunque als va messo sulla parte esterna, per interderci sotto il groppone. Altrimenti se fosse sotto nella parte inferiore della timoniera il falco avrebbe problemi nel manovrare la coda e ad ogni cagata rischieremo di ossidare la trasmittente :D
ciao a tutti
filiiiiiiiiippo
 
sicuramente interessante ma mi sembra un po maccinoso metterlo, inoltre vorrei proprio vedere metterlo a morgana!!! altra considerazione è quando metti il falco in muta dovrai toglierlo visto che essendo attaccato alle due centrali e sapendo che non le perderà  tutte simultaneamente potresti avere una penna penzolone e una attaccata.

ciao Jago
 
Andrea
sicuramente avevi fissato male la trasmittente altrimenti non si apre la clip da sola!
è praticamente impossibile che la timoniera si spezzi all'altezza dell'attaccatura del calamo, bensì, qualora si spezzasse, si spezzerà  a metà  vessillo o giö di lì...
ovviamente, ogni tipo di attacco ha i suoi pro ed i suoi contro, ma secondo me uno dei migliori è quello alla coda.
Attualmente io uso l'attacco alla coda senza il plettro ma semplicemente con tubicino in alluminio stampato (o fuso) della marshall, ben graffato con l'apposita pinza.
Altri tubicini sono quelli in ottone, saldati insieme, incollati e graffati al calamo.

Gli altri sistemi sono: al collo con O-Ring adeguato ed a zaino con apposito marchingegno che passa sotto le ali ecc
 
Ho provato lo "zainetto" Marshall e non è male!
Giovanni, non mi si è aperta la clip.....si è staccata la trasmittente dalla clip ed i ganci erano tutti storti per la botta tremenda (non ho idea di come abbia fatto....forse non era ben messa....anche se controllo 10000 volte...bho)...... anche sull'astore usavo l'attacco coda Marshall e non mi è mai capitato nulla.....sull'alto volo è un sistema che non amo particolarmente anche se molto utile (soprattutto per lo stesso baricentro dell'animale).......lo zainetto in questo aiuta, ma occhio al carattere del vostro falco.......alcuni non lo tollerano proprio!
Sono d'accordo con Giacomo per il discorso muta e plettro!
Andrea
 
toscano1";p="16033 ha scritto:
è praticamente impossibile che la timoniera si spezzi all'altezza dell'attaccatura del calamo, bensì, qualora si spezzasse, si spezzerà  a metà  vessillo o giö di lì...

Il problema non è lo spezzarsi della penna, ma il distacco dell'intera penna (già  capitato come ben sai)! Poi è ovvio che se deve capitare capita anche al tarso, al collo e così via....su questo ti do ragione!
Andrea
 
toscano1";p="16033 ha scritto:
Gli altri sistemi sono: al collo con O-Ring adeguato ...

ecco...questo l'ho visto proprio oggi in un video...
ma non puo dar fastidio ad un pelle, per esempio in fase di stoccata!?

come si "attacca" il plettro alle due timoniere centrali!?

ciao
-D-

"purtroppo" ho comprato la trasmittente con attacco al tarso, e continuero a usare quello,
se dovro cambiarlo prendero in considerazione quello a coda
 
Certo
come ho detto sopra, ci sono i pro e i contro su tutti i sistemi...ci vuole anche fortuna, giusto?

posto un piccolo disegno sul mio sistema di applicare il campanello ee eventualmente la trasmittente al tarso, ovviamente removibile ad ogni sessione di volo semplicemente tagliando la fascetta.




Altra cosa che mi sono dimenticato di dire e di rispondere ad altro post di altro topic:
il sonaglio, almeno uno, va sempre tenuto applicato al tarso da un'anno all'altro, mai toglierlo...fa sempre comodo, in qualsiasi situazione...dal suono dei sonagli sentiamo se il falco dibatte, come dibatte e perchè dibatte, andando semplicemente a controllare...se capita che si attorcigli con la lunga, se rimane impalato al blocco, se è disturbato da un animale o ha avuto paura di qualcosa o qualcuno, in piö, se fugge accidentalmente come è successo a me una settimana fa, ritrovarlo solo al suono del sonaglio!!! purtroppo, per mia negligenza, pur avendo visto la lunga lesionata ed usurata dal tempo, non l'ho cambiata subito ma ho atteso...una sera, andando a darle da mangiare non l'ho piö trovata in pertica (astore)...incazzato con me stesso come non mai, mi sono munito di logoro e fischietto per andare a cercare da qualche parte...invece, nei pressi, ho sentito il familiare tintinnio dei sonagli...fischio, ma non viene nessuno...i sonagli suonano sempre...mi avvicino al suono e la vedo su un alberello che tenta di involarsi verso di me...era rimasta impigliata con la lunga !!!
questo per dirvi di lasciare sempre e comunque un sonaglio addosso al vostro falco
 
Lascio a Giovanni (che reputo veramente esperto in materia) ogni giudizio in merito a questo tipo di attacco. Ma una perplessità  mi sovviene, con quali mezzi lo assembli sulle timoniere?? con fascette da elettricista?? Se si non potrebbereo essere a lungo andare abrasive???

Grazie e saluti
Enrico
 
enrico, questo sistema (quello dell'ultima immagine) è per l'attacco al tarso della ricevente e/o del sonaglio.
quello invece iniziale avviene attraverso il serraggio a pressione di "tubetti" metallici morbidi che vengono chiusi sulle timoniere con pinza.

ciao
ale
 
Tosco secondo me fai prima a fare come faccio io ... striscetta in cuoio a modi mini brccialetto aylmero con fascetta fissata sul piccolo buco dentro l'anellino di metallo... :wink:
Un saluto Iuri
 
Ottimo consiglio quello di lasciare un sonaglio sempre attaccato al falco, me lo stavo chiedendo da giorni se non era il caso di farlo per evitare di andare a controllare continuamente se tutto è a posto in voliera, grazie per il consiglio Giovanni. Lo stesso dicasi anche per le fascette di cuoio consigliate da te e Iuri, thanks. :wink:
 
O Giovanni a me codesti attacchi non mi garbano, per me l'attacco migioore e' fascetta da elettricista sull'anello boo non so a me non mi ha dato mai un problema
 
ehm...quel "coso" si monta così!?!?!?! 8O  8O  8O  8O

in tal caso mi spiace ma non mi da per nulla fiducia!

ciao
-D-
 
eheheheh pero inquini pensa a quante fascette rilasciamo in giro senza pensarci,
x quello lo faccio pure io è veloce comodo e sicuro.
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto