O così, o mollare prima di iniziare!

ramarrone

New member
Saluto tutto il forum!
non ho ancora nemmeno visto in faccia il mio futuro istruttore di falconeria e ho già  rotto i marroni a parecchi sul web.
Abbiate pazienza, ma da quello che ho appreso superficialmente, parlo in generale ovviamente, sulla falconeria, mi fa sorgere dei seri dubbi sulla possibilità  di poter accudire, in un lontano futuro, in maniera efficace ed eticamente corretta, ad un rapace.
Una domanda che riassume il tutto: quanto tempo rimane ad un falconiere, per continuare a svolgere regolarmente una vita "normale"?
Già  perchè da quello che ho realizzato, devi vivere praticamente con il rapace, se vuoi ottenere dei risultati che non siano il solo detenere in gabbia, un animale.
Si, d'accordo, tra pochissimo avro molto piö tempo libero (sempre che il governo non decida diversamente in merito), ma sono ancora sposato, nel senso che non sono vedovo o separato, ho un figlio che nonostante tutto ha ancora bisogno del nostro aiuto e coltivo qualche amicizia: non è che il rapace, mi sconquassa il management familiare?
Voi maestri (non è ironia, per me lo siete davvero) come fate?
Ci si puo organizzare con qualcun'altro appassionato della propria zona, magari stabilendo una rotazione di impegni (dar da mangiare, pulire, far volare, ecc.) realizzando una o piö voliere in grado di ospitare gli animali di tutti, nello spazio offerto da uno degli aspiranti "albergatori", oppure sto pensando e dicendo un cumulo di assurdità ?
Non ho alternative: vivo in una palazzina in un quartiere molto popolato e l'unico verde che ho a portata di mano è il piccolo parco della parrocchia.
Se oggettivamente e seguendo i vostri consigli, non saro in grado di assolvere alle mie responsabilità  di futuro falconiere/allevatore, mi autoeleggero al ruolo di semplice appassionato, ma almeno così non faro danni!
Buona serata a tutti
 
Il dubbio è legittimo, in effetti detenere 1 rapace comporta avere del tempo a disposizione, detenerne tanti puo sconvolgere completamente la nostra vita privata, le nostre vacanze o i We al mare, in montagna o solo a pochi km da casa per una visita ad un parente o amico. Conosco persone che hanno uno o due rapaci (anche in casa, dipende) e hanno lo stesso una vita sociale, altri che passano molto del loro tempo libero con il proprio cane da salotto in giro per i parchi e lasciarli correre liberi, ma tanti a volte si limitano a farli uscire due volte al giorno al guinzaglio sotto casa di fretta per fare pipi e tutto si riduce a questo, ma non mi sembra il modo migliore per detenere nemmeno un cane, spero tu ne convenga. La domanda sorge spontanea, che ruolo vuoi avere tu nella falconeria, perchè questo è il punto fondamentale di questa magnifica arte, cosa vuoi farci con un rapace? Per esperienza ti dico che se non hai uno scopo ben preciso che possa essere la caccia con il falco ( vera Falconeria) o detenere un rapace non fosse altro che per accompagnarti nelle tue escursioni nei campi, presto ti stancherai di dar da mangiare ad un'animale che non interagisce con te alla stregua di un gatto o di un cane, che sta fermo in voliera tutto il giorno ad aspettare la sua razione di cibo giornaliero e perdipiö defeca come una mucca. Il tuo Istruttore se è onesto vedrai che come prima lezione cercherà  di farti capire proprio questo, ti esporrà  la Falconeria come uno "sport" molto dispendioso in tempo e denari, arriverà  a sconsigliarti dal prenderti un rapace e solo quando vedrà  nei tuoi occhi la determinazione e la costanza giusta acconsentirà  alle tue richieste, e insieme andrete a ritirare il tuo rapace! :wink:

PS: io ho 8 rapaci (per ora) e vado al lavoro, esco a cena con gli amici, vado al cinema, mi faccio le vacanze d'estate fermando gli animali per 15 giorni affidandomi ad una persona di fiducia che provvede a mettere loro acqua pulita e da mangiare ogni giorno, quindi come vedi si puo fare anche con tanti animali, poi ognuno ha le sue esigenze!
 
:) Amiko Tulipano ha detto tutto...la Falkoneria e' come tante altre cose di nikkia , cioe' , nn popolarissime! c'e' molta confusione in merito , c'e' disinformazione e qualke pregiudizio!ti faccio un esempio ke cavalka parallellamente , senza mai intersecare il discorso falkoneria...si puo' essere di religione buddista oggi in un paese industrializzato , moderno diciamo come l'Italia????domandona...ti diranno NOOOOOOOO!!!e dove vai con la testa rasata , vestito di arancione e coi sandali....in giro a predicare la pace e a astenersi dalla carne sotto ogni sua manifestazione materiale :mrgreen: ....
Vale per la Falkoneria la stessa cosa ..si crede ke il falconiere abbia una tenuta in campagna , con cavalli , cani e scudieri al seguito ma.....cosi' nn e'! :) basta fare un piccolo skemetto mentale , sapersi organizzare ; io volo regolarmente 6 rapaci , alto , basso volo , notturni, ho un lavoro impegnativo , una fidanzata , l'hobby del podismo e........amo viaggiare!!! :p affiankati a qualkuno , ti aprira' la mente!!
 
...il tempo comunque rimane un elemento profondamente discriminante nella scelta. Io ho un solo rapace ma riesco a volare molto poco perchè il lavoro mi tiene fuori casa 12 ore al giorno e non mi consente di portarmelo dietro.
In media ritengo che occorra 1 ora al giorno da dedicare al falco.

ale
 
come in tutte le cose della vita se le vuoi fare bene devi dedicare molto tempo, ma per rimanere in tema io quest'anno falchi o no rispolvero la mia canna da pesca a mosca :p :p
ciao Jago
 
Amici falconieri, grazie per i numerosi interventi: siete stati per me, un'iniezione di fiducia.
In sostanza, deduco quindi che ci si puo organizzare in loco per il governo dell'animale con altri appassionati, stabilendo magari una sorta di turno, in base alla propria disponibilità  di tempo.
L'unione fa la forza e questo paga anche in questo campo.
La scelta relativa a come pratichero la falconeria, io l'ho già  fatta: non andro a caccia con il rapace, ma cerchero di condividere con esso, la maggior parte del mio tempo libero, girovagando sulle mie amate montagne abruzzesi e piö specificatamente, sulla Maiella e dintorni.
Capisco che questo forum, probabilmente è stato creato da falconieri cacciatori, quindi è fortemente imperniato sulla falconeria intesa come caccia con il rapace.
Io stesso, pur essendo attratto dalla caccia come istinto atavico, non trovo le necessarie motivazioni per praticarla con un rapace e posso spiegare il perchè.
Premetto che questa è una mia convinzione e quì si parla come se fossimo in un salotto, chiacchierando amichevolmente degli argomenti che piö ci appassionano, tollerando anche se si spara qualche cazzata.
Io trovo piö stimolante la caccia con l'arco o con l'arma da fuoco ad avancarica, senza l'ausilio del cane, per il semplice fatto che l'esito dell'abbattimento del capo dipende esclusivamente da me.
Il rapace caccia di suo, quindi l'uomo è un elemento di disturbo nell'azione di caccia e non mette niente di suo, se non fregare la preda al selvatico oltre ad interferire nella sua vita "normale" per addestrarlo a tornare.
Ripeto, questo è il mio punto di vista.
Infine, contesto le norme che regolano la caccia con il rapace, assimilandolo come un'arma, perchè il rapace caccia a prescindere, quindi dovrebbe essere arrestato dall'autorità  quando abbatte specie protette o caccia in riserva, oppure in periodo di chiusura e giorni di silenzio venatorio!
L'Italia è uno strano Paese: l'ultima riguarda le sciagure che sono avvenute ieri sulla neve.
Sei morti e qualche disperso perchè c'è chi scia fuori pista, provocando valanghe.
Allora tra poco ci sarà  l'obbligo della "patente" per l'uso degli sci e slittino, arresto per chi tira le palle di neve, diffida per chi realizza il pupazzo con la scopa!
Buona giornata a tutti
 
hahahaha bella quella delle palle di neve; purtoppo è davvero così, in italia purtoppo le leggi si fanno quando i buoi sono ormai scappati !!!
Mentre per ovvi motivi dissento con te sulla caccia con il falco :mrgreen: io ormai il fucile a plallini non lo uso piu, ma non criminalizzo chi va in giro con lo schioppo, anche perche ad esempio fare la caccia al beccaccino con il cane è un caccia che da grandi emozioni, purtoppo al momento non ho piu il cane da ferma, cosi ora solo falchi, e se dovessi prendere un quadrupede come altro compagno d'aventure, prenderei sicuramente un cane da poter utilizzare con gli astori, cio non toglie che io continui a fare caccia di selezione agli ungulati.
Per giudicare com'è la caccia prima bisogna farla, poi si puo tirare le somme, altrimenti parlare come fanno moltissimi di cose che non si conoscono, o riportiamo solo per sentito dire è altamente fuorviante e fazioso.
hai mai assistito ad un inseguimento di un astore magari quando fanno lo slalom attraverso la vegetazione? o hai assistito a una picchiata di un pellegrino dove tira una sonora mazzata a qualche selvatico? quando avrai avuto la fortuna di farlo allora potrai tirare le somme altrimenti parleremo di aria fritta.
Dico cio perche ho assistito al cambiamento di alcune persone che come quasi sempre dicono di non voler cacciare con il falco, poi visto in azione nel loro ambiente questi esseri meravigliosi, fortunatamente trovano la retta via :twisted: :twisted:
 
Ciao e benvenuto anche da parte mia.. :)
Io nonostante sia presente sul forum scrivo molto molto poco....
ho anch io da poco iniziato a conodcere la falconeria.
Non sono mai stato interessato alla caccia, finchè ahimè.... una mattina mi ci hanno trascinato :lol: :lol: ,
beh ti dico che è durante la caccia, gli inseguimenti, le catture che il falco esprime la vera essenza al 100%.....sarà  che sono un po impedito a scrivere ma non è semplicissimo da spiegare....... anche con me ci hasnno provato, ma finchè non lo vedi DI PERSONA e non su you tube non si puo comprendere del tutto.....

Per quanto riguarda il tempo io ne ho molto poco, ma ho la fortuna di poterlo portare con me in auto poter dedicare del tempo nell ora di pausa..... sono sceso a compromessi.....ma si puo fare....

Benvenuto ancora e buona fortuna :) :)
Alex
 
Booooh, dipende da cosa TU vuoi fare!
Quando io ho cominciato coi cani, vivevo con loro e per loro. Mi affascinava e incuriosiva ogni cosa.
Diciamo che in parte ero anche obbligata a farlo, visto che avevo 4 cani e abitavo in un appartamento. Quindi uscire 3-4 volte al giorno, area cani per lasciarli un po' liberi e così via.
Pero una persona puo anche avere un solo cane, lasciarlo in una buona -e sottolineo buona!- pensione quando va in ferie e uscire a cena il sabato sera DOPO averlo portato a fare la pipì.
Il punto forse è questo: sai che hai dei doveri minimi da assolvere, e non puoi esimerti. Se nel we non lo fai volare, non è un problema, ma se non lo fai volare una settimana perchè sei perso dietro la nuova morosa, allora sì che è un problema. E comunque ho avuto mille cambiamenti di vita, e i cani sono rimasti con me. Non è un impegno che puoi poi eliminare perchè hai cambiato idea.
Comunque, pennuti in vendita ce ne sono sempre e pure troppi, quindi prenditi il tuo tempo per vedere che fare.
Io, dopo aver visto tante cose, probabilmente non ne prenderei manco uno, se non li avessi già  a casa e se non ci fosse un'altra persona a cui demandare anche quelli -ormai putativamente- miei.
Forse fa strano quello che dici perchè quando si comincia qualcosa, in media si è entusiasti, e dopo ci si stabilizza.
 
Grazie per le risposte.
Sarà  difficile trascinarmi nell'avventura "caccia" perchè è una scelta fatta tanti anni fa, da ragazzino.
O la pesca o la caccia: ho preferito la pesca, ma solo per una questione pratica.
Non per questo ho accompagnato volentieri amici cacciatori facendo il "cane", ho sparato a selvatici (in tempi non sospetti utilizzando il leggendario Flobert), ho praticato la caccia subacquea e sono un ex sottufficiale di carriera, malato per armi da tiro, coltelli, spade, ecc.
Ma la pesca sportiva (cioè quella che prevede il rilascio della cattura) è il mio svago preferito, anche se oggi, ho quasi lasciato.
E visto che ci siamo, scopro le carte: sono stato CT della nazionale italiana di CarpFishing per circa sei anni, conquistando tre titoli mondiali a squadre ed un individuale.
Ahimè da quando ho lasciato, l'Italia non è piö la nazione da battere, ma questa è un'altra storia.
Buon pranzo a tutti.
 
Beh, se ora non peschi piö...puoi andare a caccia!!
Comunque la scelta da fare richiede un lasso di tempo che non riguarda l'immediato, quindi, perchè preoccuparsene? Prrrrrima devi capire se ti piace la falconeria in sè, poi che rapace, poi imparare, poi prenderne uno, poi decidere che ci vuoi fare anche in base al soggetto che hai. Quindi, darei tempo al tempo.
Anche io ero decisissima che avrei avuto un lanario e un cane da lavoro, ed eccomi con 5 dalmata, un pinscher e il pennuto che sarebbe ufficialmente mio è un pellegrinotto! Pero il tempo che dedico loro è lo stesso tantissimo, e ogni tanto (vabbè, non abbiamo un solo animale, questa è una scelta di vita) vado comunque al cinema, mi mangio una pizza o mi vesto con abiti senza zampate di cani ovunque.
Tutto puo avere un suo equilibrio, poi col tempo vedi cosa è piö importante per te. Io rinuncio volentieri alle ferie, ma non ad una passeggiatona per campi!
 
wapity ha scritto:
come in tutte le cose della vita se le vuoi fare bene devi dedicare molto tempo, ma per rimanere in tema io quest'anno falchi o no rispolvero la mia canna da pesca a mosca :p :p
ciao Jago

Ti Diletti con la mosca secca? :)
Io sono un Negoziante Pam :)
 
se hai tempo a disposizione e voglia d'imparare sei a metà  dell'opera, ci vuole pazienza coi falchi e sopratutto coi falconieri.
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto