nuovo utente

in effetti pensavo che margot fosse un falcone..........visto il campo da lepri o fagiani, bisogna affiatare i due ancora diamogli tempo, se la risposta nn è pronta basta regolare appena il peso, magari se usavate gli alberi lungo la strada si sentiva piö al sicuro.
stiamo attenti a mettere su tu-tubo, video dove si vede una nn corretta posizione del falco xchè qualcuno potrebbe pensare che va portato così.....
buon volo
 
Avete visto bene, ci sono stati alcuni errori di "gestione" che sono stati in parte corretti durante la mattinata. C'era un po' di agitazione all'inizio ma poi anche emiliano si è tranquillizzato.... avete notato che i richiami di margot in pianta sono stati troppo "nervosi"? sembravano comandi invece che richiami. Io credo molto nell'uso della voce e della modulazione dei suoni per stimolare e incitare i rapaci.

Per quanto riguarda il campo di volo... beh, quello è un campo di volo da altovolisti. Termiche e sempre buona ventilazione oltre a spazi aperti e bellissimi campi di medica.
Quando non volo vicino casa, uso quello come campo di addestramento.

In effetti Vincenzo non eravamo soli... c'era un bel setter  :wink:

Appena aumenterà  la fiducia di emiliano sicuramente dovrà  volare in zone piö adatte ad un harris.
 
provo a rispondere io!  :p

la poiana era in filagna e dal posatoio partiva e arrivava per mangiare il pulcino sul guantone. Atterrava sul guanto e quindi era rivolta con la testa esterna al braccio. Copriva il pulcino con le ali e se lo pappava. Quando aveva finito di pappare gli chiudevo le ali e la giravo in posizione  corretta per poi rilanciarla sul posatoio.
E' questo un modus operandi errato? :)  :?
 
Il salto al pugno (filagna o non filagna) deve essere fatto porgendo le spalle al falco in modo che arrivi già  in posizione corretta sul guanto (il falco sul guanto non deve darti le spalle) e abbia meno timore a venire verso il guanto perchè non incrocia direttamente lo sguardo.
Se il falco lo si richiama da posizione frontale allora allora puoi decidere di farlo appoggiare in posizione sbagliata e successivamente farlo girare sul pugno oppure tenendo il braccio non disteso ma piegato e rivolto verso il falco; così facendo il falco appoggia sul guanto nella posizione giusta ma per fare così non deve avere paura.
considerando che stiamo parlando di voli in filagna (prime fasi di addestramento) è opportuno richiamare il falco con il braccio teso e dando le spalle al falco.

In ogni caso quando il falco sta sul pugno deve stare correttamente ricolto verso il falconiere enon deve mai dare la schiena a maggior ragione quando mangia.

Spero di non essermi attorcigliato troppo con le parole.... se hai dei dubbi te lo spiego con piö facilità  non appena ci rivediamo.

ale
 
francesco25";p="40434 ha scritto:
provo a rispondere io!  :p

la poiana era in filagna e dal posatoio partiva e arrivava per mangiare il pulcino sul guantone. Atterrava sul guanto e quindi era rivolta con la testa esterna al braccio. Copriva il pulcino con le ali e se lo pappava. Quando aveva finito di pappare gli chiudevo le ali e la giravo in posizione  corretta per poi rilanciarla sul posatoio.
E' questo un modus operandi errato? :)  :?

modus operandi supersbagliatissimo !!!!

segui le direttive di als il quale dimostra di aver ben "studiato" le lezioni :wink:

non improvvisate!!!
 
cercate di far le cose x bene che figura ci si fa altrimenti, in toscana ci sono un sacco di falconieri vediamo di portare avanti questa tradizione. la prossima volta sarebbe meglio  calare di peso l'allievo, fare in modo che risponda meglio. se era in filagna sugli alberi, cosa errata, in filagna deve fare da pugno a pugno da pugno a logoro, oppure usare una pertica come supporto. se si impiglia a 7m d'altezza chi sale a liberarla? tarzan?
xcio la filagna si usa in spazi privi di ostacoli, e solo quando il falco salta al pugno correttamente sia dentro che fuori.
buon volo
 
Proprio nn vogliono capire, il falco nn deve dare le spalle al falconiere :evil:
Filagna sull albero? Nn si è mai vista una cosa del genere.
é meglio che qualcuno gli vada dietro x un po, il fai da te, nn va bene. :(
 
No nessuna filagna sull'albero, non fate confusione  :D  :D
Il volo di sabato scorso è stato fatto "libero" e in quella occasione è andata sull'albero. Successivamente è stata fatta volare ed era in filagna... in quella occasione non c'ero ma faro presente a emiliano gli errori che ho vsito nel video.

Sono d'accordo sul fatto che sia stata erroneamente tenuta sul pungo e sono inoltre contrario a farla volare in filagna dopo che ha volato libera.

In futuro cercheremo di fare un filtro prima di rendere pubblici i viedeo con il solo scopo di non diffondere informazioni sbagliate oppure, cosa altrettanto valida, evidenziamo nel video gli errori... errori che insegnano molto di piö una volta compresi :wink:
 
Qui si fraintende un po' troppo eheh...

Personalmente ho capito che era sbagliato, la prossima volta correggero' l'errore.
Il campo di volo era un prato e anche bello grosso, gli alberi erano piu' che lontani.
Devo ammettere che dalle immagini nel video si vedono recinzioni e arbusti vicini che in realta' erano mooolto piu' lontani. Forse è un effetto dell'obiettivo boh non me ne intendo.

:)
 
ciao als, si cmq io mi dichiaro disponibile a fare dei video, magari ci mettiamo d'accordo su cosa mettere nei video, oppure li facciamo tipo "video tutorial" in cui spieghiamo e facciamo vedere varie cose o passaggi corretti etc.
Ah e se volete posso anche toglierli questi 2 video che ho fatto, non voglio avere tutta la falconeria italiana contro di me  :lol:  , falchi e aquile lanciate che mi beccano in testa e mi inseguono eheheh  :lol:

ciao :)
 
posso dare un ultimo parere nn richiesto? ve  lo do ugualmente, se un falco vola libero e poi rimesso in filagna nn va bene, una volta liberato deve proseguire nell'addestramento. si va avanti nn si torna indietro, si fa solo se il soggetto scappa e viene ripreso o se l'addestramento è stato fatto veramente male.
buon volo
 
ok memorizzato.

anche io ho da chiedere 2 cose e approfitto della discussione..

1) quali sono i libri consigliati per imparare l'addestramento corretto e in generale sulla falconeria? ne ho visti alcuni recensiti ma volevo anche un parere popolare.. diciamo 2 libri per ora posso comprarli.

2) come mai tutte le persone in questo forum o quasi sono presenti anche nell'altro forum .it? non capisco il perche' di questa scissione che mi confonde non poco.

grazie !
 
Ti consiglio il libro di toscano che io ho trovato molto utile all'inizio anche se molte cose inizio a capirle solo ora, dopo averle lette e rilette.

Il fatto che molti siano iscritti su vari forum è normale proprio in virto del fatto che non siamo settari ma condividiamo le nostre esperienze con altre persone.

Per il video eviterei il "tutorial" anche perchè non abbiamo le conoscenze e le capacità  adatte. Ritengo piö utile fare dei video dove si possano mettere in evidenza i giusti comportamenti ma anche gli errori piö evidenti. Senza colpe o giudizi ma solo come forma di discussione.

ale
 
Ciao a tutti, prima di tutto volevo chiarire che margot non è il falco di francesco bensì il mio (lupinIII) e che francesco è stato così gentile da inserire nel forum i video che aveva fatto quando era venuto con me e Als a vedere volare i nostri falchi. prima di tutto voglio ringrazziare sanremo 61: io prima di prendere margot avevo seguito un falconiere di provata esperienza, che pero non mi aveva mai detto che sbagliavo nella ricezione del falco sul guanto; faro tesoro del tuo consiglio. grazie del consiglio anche a Tukutela: sto già  abbassando margot di peso per farsì che sia piö reattiva ai miei richiami; e provero, come mi hai detto, ad andare in un posto di volo piu adeguato ad un harris. per Stefano: in fatti poi mi sono spostato verso il viale con gli alberi, e lì ineffetti ha risposto meglio. Per Toscano1: certo che seguo le direttive di Als, infatti il sabato vado a volare con lui! per Stefano: la filagna e stata usata solo in un campo aperto quando non ero in posesso della radio e non in un luogo dove c'erano alberi. spero di aver risposto a tutti. erano diversi giorni che non entravo nel forum per questo, nel frattempo, non ho coretto i miei errori. lo faro sicuramente da adesso. purtroppo ho avuto dei problemi con la radio (arrivata difettosa, l'ho dovuta rimandare indietro) e tra pochi giorni dovrebbe arrivarmi l'altra. sabato ho avuto la possibilità  di andare a farla volare con Als, che e stato così gentile da imprestarmi la sua. fino al prossimo sabato non potro farla volare e, per non tenerla rinchiusa una settimana in voliera, credevo non ci fosse nulla di sbagliato nel farla volare con la filagna. ma non è così!? qualunque vostro consiglio o corezione sono ben accetti. grazie ancora, buon volo  lupinIII. :D
 
Ciao LupinIII, ottima idea quella di farti coadiuvare da Als  :wink: ,per quanto rigarda Margot, spero tu voglia farci caccia e giocarci il meno possibile...
 
tu hai seguito un falconiere che nn ti ha mai detto che il falco rovescio era errato?
ah pero! ottimo direi. cerca allora di rimuovere gli insegnamenti ricevuti, resetta ogni cosa, chissà  quali altri consigli di sapienza ti avrà  elergito.
libri da leggere? solo ed esclusivamente il de arte venandi cum avibus ovviamente
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto