Live Web Cam Falchi pellegrini (Roma)

mrhawk

Fondatore
Membro dello Staff
[video width=400 height=350]mms://wm1.streamzilla.jet-stream.nl/ornis_italica=live1[/video]

Aria & Vento occupano una cassetta nido sull'edificio della Facoltà  di Economia dell'Università  di Roma. Le cam di questo nido sono attive grazie al supporto di TERNA (la Rete Elettrica Nazionale) e alla collaborazione con l'Università  di Roma, facoltà  di Economia. Il 2008 è la quarta stagione consecutiva per questi falchi che si sono sempre riprodotti con successo nei cieli di Roma
24 aprile 2008: inanellamento dei pulli
Tati e Ponentino i due pulcini nati dalle quattro uova di Aria e Vento...
10 aprile 2008: nati!
I primi due pulcini sono nati il 10 Aprile...
Aria in cova...
Aria sta incubando in questi giorni 4 uova che sono state deposte a intervalli di circa due giorni dal primo. L'ultimo è stato deposto il 9 marzo in tarda mattinata. Se rispettano i tempi dello scorso anno il primo pulcino dovrebbe nascere il 10 aprile.
1° UOVO, 2 MARZO 2008...
Aria ha deposto il primo uovo, comincia anche per lei la stagione riproduttiva 2008
23 maggio 2007. Prossimi all'involo
Ormai i pulcini sono diventati falchi...
28 aprile 2007. Inanellati i pulli di Aria e Vento
I pulli ora hanno un nome e un numero identificativo alla zampetta.
18 aprile 2007. Nato il quarto pullo di Aria e Vento
Anche il quarto uovo si è schiuso e ne è venuto fuori un piccolo falchetto, l'ultimo della nidiata.
16 aprile. Sono nati tre pulli di Aria e Vento.
16 aprile. I piccoli sono usciti dal guscio delle loro uova dopo cinque settimane d'incubazione.
8 marzo: deposto il primo uovo!
Aria, puntuale come gli altri anni, ha deposto il primo uovo intorno alle 14 dell'8 marzo. Non potrà  che nascere una falchetta da questo uovo...
17 marzo: quarto uovo!
Aria ha deposto il suo quarto uovo e ha iniziato l'incubazione.
 
ho trovato il sito proprio oggi (birtcam), mi piace come cosa, schissà  se si sentono osservati
:lol:  :lol:
 
Quante volte al giorno portano il cibo ai piccoli? Da stamattina alle 9,00 sto guardando (nel limite del possibile) la diretta ma ancora vedo una volta i genitori che li alimentano, sarei curioso di vedere  quali prede catturino piö frequentemente nei cieli romani  :(
 
quando dormono sono troppo simpatici
vicini vicini per tenersi caldo, anche se oggi non ce ne sarebbe bisogno :wink:
 
Sul forum ufficiale ho esaudito la mia curiosità , ecco cosa catturano:









IL FILMATO COMPLETO LO POTETE TROVARE    QUI

Il primo rondone non viene mangiato dai piccoli (forse perchè sazi), non ho capito se viene riproposto al mattino o se si tratta di un'altra cattura
E' curioso poi come il maschio all'arrivo della femmina si prende i resti del pasto e voli via :eek:



<
 
Tulipano";p="20617 ha scritto:
Il primo rondone non viene mangiato dai piccoli (forse perchè sazi), non ho capito se viene riproposto al mattino o se si tratta di un'altra cattura
E' curioso poi come il maschio all'arrivo della femmina si prende i resti del pasto e voli via :eek:
<

Si, aria e vento sono una coppia ben affiatata ed "efficace", sia nell'allevamento dei piccoli che nelle catture!
Quello che porta il rondone dovrrebbe essere il maschio, infatti, di solito sono loro che catturano queste prede, troppo veloci per la femmina.

Inoltre, la nella coppia, vige spicatamente la MATRIARCHIA. Questo è normale, poichè è la femmina quella piö grande, e forte, nei falchi, pero in questa coppia particolare, l'aspetto è molto pronunciato!!!
Infatti Aria la fà  da padrona, e praticamente, quando è presente lei non fà  neanche avvicinare Vento, ne tantomeno dargli il cibo, ma lo sottrare da lui e lo offre lei.
Anche in cova, praticametne non si sposta dal nido, e si fà  "protare i pasti a letto!"  :wink:

Tulipano, le prede che porta via le ripone, solitamente, in una cassetta nido precedentemente installata, poco lontano da quella inquadrata, che viene usata come una sorta di "dispensa"!

ciao
inizio a lavorare!!!!

-D-

ps. sett. prox prime ferie, non ancora maturate!!!  :lol:  :lol:  :lol:
 
Da una settimana a questa parte come sono cresciuti... 8O

Oggi Ho visto i due piccoli fare i primi battiti d'ala.

:lol:
 
Davide, una piccola precisazione: non esiste niente di troppo veloce per una femmina selvatica :)  non e' mica come la mia Sakura :lol:
Anche io li seguo spesso, bellissimi!!!

Claudio
 
Noooooooo......sono giusto i nomi che ho scelto io....se avessi visto prima questo post!!!!!
Ormai su un trasportino c'è già  scritto Aria e Vento è già  con me....che coincidenza!!! :p  :p  :p
Comunque bellissima quella webcam
 
Primo uovo deposto il giorno 1 marzo 2009......allora in questi giorni dovrebbero nascere  :D ...giusto?
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto