RYOSAEBA ha scritto:bravi tutti e grazie a menza, eugè è stato un incidente ma ne è uscito un bel volo :roll:
giacomo noi siamo rulli compressori e voi delle belle ruspe incazzate bravi![]()
menza i 10 gr non fanno differenza sul comportamento con te, anzi nemmeno i 30 gr pero lo fanno coi componenti esterni la mia se è bassa ci da per fame se è alta ci da perchè è forte ma nella via di mezzo sta il giusto giusta forza e determinazione poi i pesi dello stesso animale nello stesso momento non sono uguali in base al cibo, es 865 di pulcino non sono uguali a 865 di piccione
Scusate se mi intrometto, ma ho notato che avete tutti astori imprintati e va ricordato, perchè altrimenti l'impressione che si ha, leggendo le vostre avventure, è che gli astori siano macchine da guerra senza alcun altro problema se non il numero di catture. Ricordiamoci sempre che gli astori devono andare, è vero..., ma anche tornare.
L'astoreria, non è solo numero di catture. E' una passione che coinvolge l'astoriere verso la comprensione e la collaborazione con l'uccello da preda piö forte rispetto alla massa, piö selvatico, irrequieto, diffidente verso l'uomo e affascinante che esista. Il "falco dei falchi" (F.L.Beebe), ma non quello imprintato, che diventa molto simile ad un Harris' nel comportamento, quello, appunto, selvatico o almeno allevato dai genitori.
Per cui, Ryo, attenzione... Se il tuo astore fosse selvatico, noteresti qualche altra sfumatura un po' piö "fine" nel suo condizionamento e nel suo peso. Un astore non imprintato quando è alto di peso e quindi piö forte, sfrutta la sua forza per andarsene e se non preda... sono affaracci. Sai quanti ne ho visti alti di peso andare in pianta ed allontanarsi anzichè scendere al logoro?
Leggi cosa ha scritto Giacomo. La sua femmina imprintata era 10-20 grammi oltre il suo massimo peso, ma, malgrado il cambiamento di clima di questi giorni (piö freddo) è rimasta sull'albero a guardarlo piö del dovuto... poi è scesa con il "trucchetto" del "me ne vado"... che funziona sempre, ma con gli imprintati... non con tutti. 20 grammi in piö, oltre il peso massimo, per una femmina non imp significa "ci vediamo domani..., forse...".
Per cui il condizionamento fa molto, ma il peso è molto importante negli astori, molto piö, per esempio, che nei pellegrini.
Come ho già detto altre volte, l'imprinting con gli astori permette di avere migliori risultati a caccia, ma cancella il fascino del vero accipitrino, nervoso, mai sottomesso o ruffiano, sempre pronto a scappare verso la libertà , fiero e diffidente.
Niente da piö soddisfazione che cacciare da soli con un astore che ha terrore di tutti gli esseri umani, tranne che del suo astoriere e del suo cane.
Le 100+100 catture... è questo il traguardo?
Rulli compressori e ruspe incazzate... dov'è finito il fascino poetico dell'astoreria di De La Fuente e della Falconeria di Coppaloni?