La falconeria

Sono solito a leggere molto da questo forum ma di scrivere poco proprio perchè le mie idee sono diverse da la maggior parte dei presenti e spesso non trovando dialogo mi astengo dal rispondere per evitare inutili diatribe.
Sono il primo a dire che la falconeria è caccia, è nata come tale e tutt'oggi ricopre la piö ampia parte dei praticanti ma ribadisco ancora una volta che per me non è solo caccia.

toscano1";p="20291 ha scritto:
Fino a ieri criticavo e contestavo i falconieri di metà  secolo scorso perchè troppo di "casta"..oggi, forse, con il senno di poi, quasi quasi debbo ricredermi e dargli ragione!!!
ma che senso ha detenere 7-8 o piö rapaci per fargli fare il volettino al pugno, fotografarli mentre dormono, fargli voliere che sembrano salotti con il riscaldamento per la paura che prendano il mal di gola, oppure aver paura di metterli fuori durante una giornata di pioggia, o quando poi dopo 5-6 mesi si ha paura di volarli fuori filagna adducendo come scusa l’assenza di CITES?
Ringrazio il signor Toscano per questo intervento dove pur non avendo scritto chiaramente "Piero de LAFALCONERIA.IT" è chiaro che si riferisce a me, infatti quello che ha scritto sono cose che non mi vergogno affatto ad ammettere di aver fatto.

Ma, scusatemi lo sfogo, un sassolino lo voglio togliere anch'io verso questo signore. Profeta della falconeria di solo cacciatori ma che non si fa scrupoli a vendere le sue attrezzature a chi chiaramente gli dice che vorrà  solo volare al logoro in dimostrazioni, tanto da chiedermi di inserire la sua pubblicità  nel mio sito dove ci sono i filmati e foto dei miei falchi che dormono.

Sempre il sopracitato signore proclama l'importanza dei puri criticando gli ibridi, poi compra a rivende appunto incroci fra specie, a me stesso ha venduto una Gyr-Sacra.

Bah forse non saro un esperto di falconeria ma l'italiano l'ho studiato e questo mi sembra o incoerenza o ipocrisia.

Piero.
 
Topic interessante e che certo fa riflettere.

Dal basso della mia ignoranza di ovetto appena deposto ammetto di avere una marea di dubbi (molti dei quali riguardanti la caccia) che spero prima o poi di colmare con "studio ed esperienza". Personalmente non amo la caccia col fucile; fino a che la si praticava 60 anni fà  perchè c'era povertà  e carenza di cibo la posso accettare, dopotutto... la legge del piö forte vale anche per noi! Tuttavia, ora come ora, data l'abbondanza di cui disponiamo, tornare a casa con un fagiano impallinato col fucile non mi sembra una cosa di cui andare troppo fieri (non è stato certo un equo confronto); tutt'altra cosa è se la preda è stata fatta grazie alla collaborazione con il proprio falco (ma senza il fucile..se no è troppo facile!  :wink:)
Questa è la mia modestissima opinione, magari sbagliata, magari no... ma è come la penso al momento.

Dopo questa riflessione posso dire che, se in un futuro avro la fortuna di avere al mio fianco un falco, probabilmente lo faro volare per quello che è -un predatore- per ammirare non soltanto la sua bellezza al pugno ma anche e soprattutto per godere delle sue incredibili capacità ! Dopotutto, come diciamo anche per le persone... non è solo l'aspetto esteriore quello che conta!  :wink:


Una domanda mi sorge pero spontanea... riguardo ai rapaci notturni questa discussione che riflessioni comporta? 8O Di caccia col gufo non è che se ne senta tanto parlare... a questo proposto dovrei dedurre che la falconeria non dovrebbe riguardare gli strigidi?
Illuminatemi con la vostra saggezza.  :)
 
X marcovi.. toscano non ha bisogno di essere difeso da nessuno, ma proprio perche ha una attività  nel settore,lo schierarsi apertamente e con energia dovrebbe far apprezzare ancor di piu la sua onestà  intellettuale.Certo é, per chi non ha capito,che questa sua posizione così chiara,non è senz'altro una "grande operazione di marcheting,quindi marcovi hai detto una c....a
Ora veniamo al punto.Inutile dire che condivido pienamente quanto detto da Claudio e Giovanni Non ci possono essere giustificazioni ad una errata impostazione ,non esiste una falconeria CON  caccia ed una SENZAcaccia. Non esiste una falconeria per iniziare (soft) poi si vedrà ....forse caccero..ecc ecc.
Con grande rispetto per jery che ho conosciuto ed apprezzato per la sua gentilezza e competenza,le rievocazioni storiche e le altre attività  attinenti sono "Attività  a scopo di lucro" ,spesso fatte in maniera vergognosa,che non hanno niente ha che fare con la falconeria.Lo scarso risultato ottenuto da molti in questo campo deriva quasi sempre dall'essersi accostati a questa attività  trascurando ogni formazione venatoria.<<In>>.é la scusa continuamente addotta dà  chi cacciatore non è per giustificare lo scarso impegno e di conseguenza i risultati ottenuti.
é vero cacciare in territorio libero è un grande rischio per il ns falco(io nè so qualcosa) ma diciamo la verita interessa a pochissimi.<<Non>> é la frase che sento dire dai cacciatori che si sono accostati a questa attività  per socializzare o così tanto per far qualche cosa.Dire tra l'altro che non cè niente si fà  il gioco di chi la caccia vorrebbe chiuderla.....Così tutti in piazza a rievocare..........FRANCESCO
 
TRA le virgole sono spariti pezzi di frasi rigurdanti la assenzaq di selvaggina.Scusate la mia incompetenza ...francesco
 
Piero-falconeria";p="20339 ha scritto:
Ringrazio il signor Toscano per questo intervento dove pur non avendo scritto chiaramente "Piero de LAFALCONERIA.IT" è chiaro che si riferisce a me, infatti quello che ha scritto sono cose che non mi vergogno affatto ad ammettere di aver fatto.

Piero, io penso che Giovanni non si riferisse solo a te, ma, anzi, in primo luogo a tutti coloro che si avvicinano alla falconeria anticipando che "non gli interessa la caccia".

-D-
 
vedi, piero-falconeria, è evidente che non bazzichi molto questo forum,perche persone con le caratteristiche enunciate da toscano, su questo sito ne sono passate tante nel corso degli anni, e pensare che quello preso di mira sia proprio tu... beh mi sembra un pochino da egocentrico, inoltre il discorso di toscano mi sembra molto chiaro, poi se uno lo vuole indendere alla propria maniera per fare della polemica allora ok.

ciao Jago
 
Petz";p="20340 ha scritto:
Una domanda mi sorge pero spontanea... riguardo ai rapaci notturni questa discussione che riflessioni comporta? 8O Di caccia col gufo non è che se ne senta tanto parlare... a questo proposto dovrei dedurre che la falconeria non dovrebbe riguardare gli strigidi?
Illuminatemi con la vostra saggezza.  :)

non saro di certo saggio!!
MA CERTO CHE NO! ( e sfido chiunque a dirmi il contrario!)
la falconeria classica NON contempla i notturni...
certo qualche tentativo, e non solo, di caccia con gufi reali c'è stato... (andrea dove seiiii!?!?  :wink:  :roll: )
ma, non essendo considerati "falchi" e quindi non rientrando nella legge quadro 157/92, NON sono considerati mezzi di caccia!
anzi, cacciare con tali animali, puo essere considerato una grave violazione di tale norma, sanzionabile con "caccia con mezzi non consentiti"!
fino a prova contraria (e Piero a questo proposito dovrebbe avere delle notizie, che personalmente aspetto molto volentieri), si possono volare solo falchi in periodo di caccia e in possesso di licenza, nonchè in zone consentite (per la legge tutti gli spettacoli sono sanzionabili, ora come ora, teoricamente).
quindi, mi spiace ma no gufi, no barbagianni, no avvoltoi (eh, jery  :wink:  :lol: ) ecc....
chiaramente, tutto cio teoricamente. Tutti noi dobbiamo essere consci di cio e muoverci entro questi limiti imposti dalla legge, spesso, purtroppo,  molto piö restrittivi del buon senso! tutto cio che facciamo di altro lo facciamo al limite della legalità  e a volte oltre, con tutte le conseguenze del caso.

ciao
-D-
ps. domenica mi aspetta l'abilitazione tecnica all'uso alle armi, che non ho non avendo fatto il militare.
ciao
 
wapity";p="20344 ha scritto:
vedi, piero-falconeria, è evidente che non bazzichi molto questo forum,perche persone con le caratteristiche enunciate da toscano, su questo sito ne sono passate tante nel corso degli anni, e pensare che quello preso di mira sia proprio tu... beh mi sembra un pochino da egocentrico,

verissimo, ma si vede che anche tu non bazzichi nel nostro.

I numeri di toscano sui rapaci, la discussione fatta se tenerli o meno sotto la pioggia, il discorso filagna vincolata da assenza di cites....sono tutte discussione fatte di recente sul nostro forum,al quale anche toscano ha partecipato....

ciao ciao
 
Vorrei aggiungere qualcosa, e spero che la discussione possa mantenere un tono di confronto possibilmente costruttivo per chi vi partecipa e per chi verrà  a leggerla in futuro.
La falconeria è l'arte di adestrare un uccello predatore affichè svolga cio che è insito nel suo DNA a favore del falconiere. L'uso del logoro, per chi intende la falconeria classica, serve alle prime fasi di adestramento e muscolatura del falco, ad un eventuale recupero. Giovanni, che ho conosciuto, è un falconiere romantico legato e radicato nella sua terra, la Toscana, che io ritengo una terra pregna di medioevo e ideale cornice per una battuta di caccia falconiere, falco e cane.
Il volo al logoro, è il volo al logoro.... visto uno...
Io auguro fortuna a tutti, sia a chi vende materiale per la falconeria sia a chi organizza corsi.
In Veneto non c'è solo Piero che insegna; ci sono associazioni ovunque e mi auguro che tutte le persone che si rivolgono a queste scuole arrivino a possedere un rapace con la giusta motivazione e preparazione.
Ciao.
Andrea.
 
eheh grazie dynoc della precisazione! Riguardo alla caccia qualcosina la sapevo, tipo che i falchi dalla legge sono considerati come un fucile (anche se, per quanto eccezionali siano, la cosa mi sembra un po ridicola)! Mi era stato accennato che teoricamente non potrei uscire con il mio falco per  lasciarlo volare..ma che ci sono anche delle "scappatoie"... :wink: Ma, dato che non bisogna sempre prendere quello che la gente dice come se fosse oro colato,  prima di parlare di questo genere di argomento credo sia meglio che mi legga per bene la legge quadro 157/92 ...giusto per non rischiare di dire cavolate! :lol: (Da quello che mi dici sembra che se prendessi un gufo potrei portarlo "a spasso" come se fosse un cane...ma non credo che la mia interpretazione sia corretta! :?   :lol: )


Comunque non era esattamente quello cio a cui mi volevo riferire con la domanda (evidentemente non mi sono espressa bene)... io non avevo ben capito la posizione, degli "estremisti" (non in senso negativo, giusto per intenderci  :wink:  ) della falconeria come caccia, riguardo al possesso in cattività  di rapaci notturni. Certo, lo so, poi vale il detto "siamo in un paese libero e ognuno puo fare quello che gli pare"..era giusto per capire! :)
 
Io non capisco perchè si senta ciclicamente il bisogno di ribadire questo concetto (ormai assodato) che porta sempre agli insulti e ai litigi inutili fra le due fazioni.
Non capisco altresì l'estremismo di alcune affermazioni che tendono a etichettare chi usa il falco diversamente dalla caccia come uno sporco mercante lucroso, non vale per tutti e non bisogna assolutamente generalizzare, così come non tutti quelli che cacciano con il falco sono delle persone oneste e quindi, anche in questo caso, non puo valere sempre la regola "cacciatore =bracconiere".

A mio avviso, detenere dei rapaci in pessime condizioni, abbandonati a se stessi sempre chiusi in gabbia demuscolati e malnutriti, questo, e soltanto questo è condannabile, ma da quanto ho sentito in giro questo avviene anche tra i cacciatori (o i presunti tali*) e non solo tra i detentori di rapaci, quindi scusate ma non capisco questo tipo di accanimento verbale.

Tengo a precisare da non cacciatore (per esigenze diverse ma non contrario alla caccia) che ritengo l'apertura iniziale di questo topic molto valida per il bene della comunità , quello che ne è derivato molto meno, e non parlo di singoli individui ma la discussione in generale.
 
FRA  
Prima di tutto non ti conosco, ed io ad una persona che non conosco non dico... "hai detto una c....a",sopratutto se non parla di me.
Le scelte di marketing che una persona fa non sono discutibili,saranno le sue tasche a dirlo, è discutibile Toscano che giudica sempre colui che non la pensa come lui.
Le opinioni di Toscano ormai le conoscono anche i muri,ma nonostante tutto appena puo ostenta la sua grande passione "venatoria", sminuendo chi ha fatto scelte diverse dalle sue.
Io ho nel mio box "voli" due maschi di gyr/pellegrino, e fino ad ottobre una femmina di gyr/barberia, tutti preparati ad Alto Volo, quello con la maiuscola,con il cane,ma non mi sono mai permesso e mai mi permettero di dire che chi vola un astore non è neanche distantemente capace di fare quello che fa un altovolista.
Piö rispetto sarebbe gradito.
 
Cerchiamo di usare questa discussione come elemento di crescita e non di contrapposizione..... basta poco per non essere compresi e ancor meno per stuzzicare reazioni sbagliate.

Io con giovanni ho parlato spesso e di persona di cosa sono io e di cosa è la falconeria. Non siamo d'accordo su alcuni punti ma questo è comunque un elemento di interesse da parte mia.

Personalmente sono contento della scelta che ho fatto e dei tempi che mi sono dato. Avrei potuto introdurre il gheppio alle quaglie da subito e invece ho fatto altre scelte. Se lo avessi fatto sarei, oggi, falconiere?? certo che no, mica basta veder predare il proprio falco per essere falconieri. Sarei migliore di oggi?? Ancora no, avrei solamente la convinzione di sapere di piö.

Per quanto mi riguarda diffido da chi si lancia a capofitto in una avventura quando il giorno prima nemmeno sapeva che esistevano i rapaci; per questo professo la calma.


ale
 
Visto che sono un nuovo MOD!!!

MODERAZIONE,
non voglio che nessuno scenda negli insulti personali neanche velati (Giovanni  :wink: ).
La discussione DEVE essere costruttiva!

guardate, piö volte l'ho ripetuto....
io non mi sono avvicinato alla falconerai per la caccia, lo ammetto...ma dopo aver conosciuto Claudio, Pierangelo e Giovanni ho scelto di iniziare, a graduali passi di far parte di questo mondo a me fin'ora sconosciuto.
Certo che non bisogna criticare chi fà  scelte diverse dalla falconeria classica (come mi piace chiamarla, in realtà  anche moderna, nell'accezzione di Beebe, nel suo libro parla di CACCIA).
Penso si voglia pero chiedere di accettare come "vera" falconeria la caccia, tutto il resto, a mio avviso è un corollario bello e corposo, da sviscerare e conoscere ma che non puo prescindere dal fine ultimo!
Gli spettacoli, le rievocazioni...a mio avviso devono essere fatte in un ottica EDUCATIVA e DIULGATIVA!!! e basta!
Per questo non condanno, ma anzi ammiro, personaggi come Jery o, per dirne un altro Guglielmo Ventimiglia, (o tanti altri bravi falconieri famosi), che per quanto facciano spettacoli, con svariati rapaci sanno bene cos'è la caccia!!
Per dire, "condanno", o meglio, comprendo meno, chi detiene un rapace solo per farlo volare libero o peggio in voliera.
Molto diverso, a mio modesto avviso, il discorso di chi "progetta" un percorso con determinate scelte, come fatto, per esempio  :wink: :oops: da me e da Alessandro (Als)

ciao
-D-
 
Dynoc, ti chiedo scusa se con il mio intervento ho acceso polemiche.
Se falconeria è caccia o anche altro se ne è parlato ovunque creando spesso due fazioni, io ripeto sono sicuro che possa essere caccia ma per me è anche altro. Comunque non è questo il discorso.

Lo sfogo è stato verso toscano, persona che reputo sicuramente capace in ambito di falconeria ma con questo intervento mi ha deluso, sapevo benissimo quale fosse il suo schieramento, ma le critiche mosse sono chiaramente verso di me e verso Gaia che come ha anche già  riguardano a discussioni recentemente pubblicate nel nostro forum.

wapity, il mio non egocentrismo ma semplicemente non essere stupidi, se vuoi puoi vedere come

QUA Ci sono le fotografie che ho fatto ai rapaci che dormono


QUA C'è la discussione dove affermo che anche l'assenza di cites mi ha portato a ritardare il volo libero di due mie gheppi


QUA C'è la discussione dove dicevo che non mi piace che i miei rapaci non possano scegliere se prendere la pioggia o no.

E per continuare io ho proprio gli 8 rapaci menzionati da Toscano e strano caso ho costruito delle voliere che lui aveva già  giudicato eccessive, dei veri salotti.

Bene mi sembrano troppe coincidenze, poteva dirmelo direttamente o forse aveva paura che non promuovessi il suo libro ai ragazzi che frequentano i miei corsi di falconeria non venatoria  come invece mi aveva chiesto.

Ancora scusatemi per lo sfogo ma se si mettono le carte in tavola voglio poterle mettere anch'io.
Piero.
 
Piero, io penso che chi vi conosce lo sa che determinate affermazioni erano rivolte a te...
ma mi sembra che Giovanni non ne abbia mai fatto mistero, neanche sul tuo forum.

Probabilmente, e dico probabilmente, perchè non sono giovanni e non voglio fare le sue veci, che è capacissimo di fare da solo,
visto che tu gestisci un altro sito piuttosto frequentato di falconeria, visto che molte persone che si avvicinano alla falconeria prendono te come contatto (probabilmente per la facilità  del contatto telematico), e quindi visto che puoi, "influenzare" molte persone  :wink: proprio per questo, magari, Giovanni insiste su di te...
pero lungi da me dal fare affermazioni assolute, è solo la mia opinione.
La "faccenda" risolvetela fra di voi, in pv, o per tel. (ancora meglio, le parole scritte si fraintendono!!!).
Quà  scrivete le vostre opinioni, le vostre idee, le vostre argomentazioni ed esperienze...senza sentenziare, o condannare nessuno!

pero un avviso ai "lettori": prima di farvi un'idea definitiva in merito....partecipate, se potete, a una vera battuta di caccia con il falco!

ciao a tutti!

-D-
 
Io non intendo dire che tutti devono fare caccia con il falco, (ci mancherebbe, ognuno fa cio' che vuole), io vorrei solo che fossimo sempre piu' numerosi nel cercare di fare caccia, cosi' da poterci scambiare impressioni e pareri piu' interessanti e leggere dei bei racconti emozionanti. (VERI)
L' istinto di caccia un po' bisogna averlo gia' dentro di noi, io iniziai da bambino ad uscire sempre con mio zio cacciatore, ora sono gia' alcuni anni che non ho piu' il fucile, a me entusiasma solo la caccia col falco e del carniere poco mi frega.
Tutte le cacce col falco sono emozionanti, alcune piu' spettacolari di altre...........tutte diverse tra loro..........tutte gratificanti, anche quelle senza cattura (la maggioranza) ci regalano emozioni.
Siamo sinceri; i voli al pugno sono tutti uguali............le passate al logoro un po' meglio..........dopo un po' e' normale che stancano.
Anche noi, penso tutti, siamo passati di li'; ma poi perche' fermarsi a questo, quando i nostri rapaci possono regalarci emozioni piu' forti e piu' interessanti.

Saluti a tutti
Claudio
 
Lo sapevo che avrei stuzzicato un bel vespaio!! O ragazzi, che ci volete fare? Da buon Toscano sono un impulsivo, e spesso, quando leggo travisamenti sulla materia, non posso fare a meno di intervenire per cercare di portare l’argomento sulla retta via. Ok, anche i muri sanno come la penso, forse saro troppo insistente tanto da farmi prendere sulle balle da molti, pero dovete ben capire che il succo della materia, l’etimologia della parola è una sola FALCONERIA = CACCIA COL FALCO. Orbene, in un sito o portale che si chiami Falconeria.org o LaFalconeria.it  bello sarebbe parlare effettivamente di Falconeria, di caccia col falco, di riproduzione, di addestramenti vari, di nuovi sistemi o varianti di dressaggio, di imprinting, di esperienze varie come l’osservazione in campo di rapaci, di censimenti, di esperienze di volo con rapaci non comuni, dei caratteri dei vari rapaci confrontati con altri ecc ecc oltre a dare buone dritte a chi, per aver visto vari spettacoli, si è innamorato dei rapaci. Il tutto sta scandendo secondo me...purtroppo.

Frequentate un attimo i vari forum stranieri, inglesi, spagnoli ecc ecc e vedete che il discorso è molto diverso..si, ci sono pure vari post di neofiti come si leggono nei nostri forum, ma poi, quando si va sul “serioâ€�, ecco che esce fuori la persona con le “palleâ€� che inizia senza remore o segreti a snocciolare esperienze a non finire, facendo rimanere a bocca aperta tutti quanti…Wapity ne sa qualcosa, e non solo lui. Ecco, tutto questo è costruttivo, arricchisce tutti, anche chi, come me, diciamo che è nato con un falco in mano. Ho letto domande di falconieri da una vita chiedere umilmente ad altri il perché di certi atteggiamenti del loro rapace o rimedi vari a certi situazioni, e quindi ho letto risposte così semplici e così complesse allo stesso tempo che non puoi far altro che incamerare e farne tesoro e tantissimo altro.
A parer mio mi sembra di essere sempre stato corretto, penso di non aver mai offeso nessuno, penso di aver espresso sempre le mie idee con forza ma rispettando le altrui. Io non ho mai detto che colui che vola al solo logoro o fa spettacoli è un imbecille e che deve sprofondare in una foiba, ho detto che non condivido certe pratiche perché non sono e non vanno nella direzione giusta, nella direzione della Falconeria Classica, quella delle tradizioni antiche e piö vere, ma allo stesso tempo ho sempre e comunque detto che poi in fondo, ognuno debba fare quel che vuole secondo i propri gusti ed il proprio modo di vedere le cose. Non mi dovrebbe essere permesso di dissentire da tali persone? Fatemi capire.  

Venendo alla veemenza di Piero nei miei confronti :
Piero, io non ce l’ho con te ne con Gaia…sicuramente avete travisato il mio discorso (che ho appena riletto e non leggo frasi offensive o di scherno) ebbene si pero..qualcosa ho preso spunto da voi e dalle affermazioni in generale sul vostro portale, ma senza voler togliere di rispetto a nessuno. Ho preso spunto dagli ultimi post del vostro portale, ma non con riferimento a voi stessi, ma in generale. Gli spunti di solito si prendono spesso da cose e fatti recenti, ed i piö recenti erano i vostri.
Cosa volevo dire con cio che ho scritto?
Volevo dire quello che ho detto: che senso ha tutto cio, che emozioni puo darti tutto questo? Se ricordi bene stavo rispondendo ad un post  Dynoc il quale adduceva che sentiva “quel rapporto ancestrale fra uomo e naturaâ€� quando so per certo che fino a pochissimo prima volava sempre al logoro…quale emozione poteva sentire se prima di allora non aveva provato le forti emozioni della predazione e di tutto cio che vi ruota attorno? àˆ un concetto diverso, tutt’altra cosa…c’è differenza! àˆ come andare stancamente in barca a vela in una giornata di bonaccia contro una giornata di scirocco o di maestrale con le onde che di sommergono e ti spingono velocemente. Non c’è paragone nelle emozioni!!
Il mio discorso verteva qui…mi piacerebbe che voi tutti provaste effettivamente le forti emozioni che solo la falconeria classica puo far provare.

Riguardo alla voliera come salotto mi riferivo, se non erro, a mannaro (non volermene pure tu, mi raccomando) il quale ha fatto o vorrebbe fare una voliera da interno con tutti quei congegni moderni che ci ha enunciato.

Riguardo alla pioggia ecc. Non sei l’unico a cui ho risposto di non aver paura a mantenere il rapace fuori alle intemperie, quindi era un discorso generico e generalizzato.

Riguardo al fatto di 7- 8 rapaci detenuti...è stata una pura coincidenza, non pensavo affatto al numero dei tuoi soggetti detenuti che non so..ce ne sono tanti che hanno 5-6-7-8 e anche piö rapaci. Generico anche questo punto

Riguardo al volare per 5-6 mesi il falco in filagna ecc…è stata una frase mista..i 5-6 mesi sono stati presi come spunto da un post di michela la quale ha affermato che ha volato il gheppietto americano sempre in filagna per paura …io c’ho aggiunto erroneamente il discorso della mancanza del CITES, distorcendo il discorso e quindi facendo sembrare che era rivolto a te.

Riguardo alle foto dei notturni…era rivolto a te

Come ha detto Dynoc, molte volte spingo o cerco di spingere su di te affinché chi ti contatta venga indirizzato o gli venga fatto capire che la falconeria non puo essere una passione passeggera e di mero esibizionismo. Se ricordi bene, quando ho visto che hai iniziato a fare i Corsi ti ho scritto privatamente esortandoti a far capire ai tuoi allievi, o meglio, esortandoti a spiegare inizialmente che in “teoriaâ€� (mettiamolo sotto questo aspetto della teoricità ) che falconeria significa caccia col falco e non gioco.

Per il resto delle tue affermazioni colme di rancore: non ti rispondero qui ma quando ho un po’ di tempo lo faro in privato, mi sembra piö corretto; poi, se vorrai e riterrai opportuno, potremmo renderle pubbliche.

Dimenticavo.
Ho letto adesso il primo post di Piero dove dice che non ho avuto remore a chiedergli di inserire un banner pubblicitario sul suo portale. àˆ tutto vero!! Come è vero pero che non me lo ha inserito gratis!! Si ok, la sua è una associazione ONLUS non a scopo di lucro, non puo quindi richiedere dei soldi, ma c’è stato uno scambio tra noi di qualcosa di materiale, giusto Piero? Una mano lava l’altra, è cosi?

Ibridi
àˆ vero, non mi piacciono molto gli ibridi, preferisco i puri, non per questo se mi capita un affare non debba approfittare dell’occasione, o riconoscere il valore di un ibrido se vola bene e fa degli ottimi numeri in campo.

Marcovi
Adesso parlo da commerciante e non da puro falconiere: per poter vendere le varie attrezzature mi sono regolarmente munito di partita IVA , pago il mio bel 20 % in fase di denuncia dei redditi allo Stato, quindi sono a posto in tutto. Pertanto, anche nella mia veste di commerciante-artigiano, vendo esclusivamente su ordinazione senza fare distinzioni di idee politiche, razziste o quant’altro. Mica il tuo fruttivendolo ti chiede di vedere la tessera del partito a cui appartieni per venderti o negare di venderti un kg di mele!!!
 
Se guardavi la tessera a me non vendevi neanche mezzo geto :lol:   :lol:  :lol:  :lol:


e' Giovà .
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto