...il post si dirama in questioni che meritano molto di piu' di interventi brevi e troppo sintetici...ma cmq anche il botta e risposta con la tastiera e' utile...dunque vediamo se riesco a essere appunto utile :
PER MELK : certo che puoi avere un cane da caccia/lavoro che sia anche affettuoso(vedi la foto di Giacomo)in questo caso il setter inglese(piu' dell'irlandese) e' un soggetto che si presta al caso visto la sua indole di cane "dolce" l'importante che non passi la maggior parte del suo tempo sul divano di casa anziche' in campagna e anche in campagna se vorrai un cane determinato e concentrato dovrai sempre anche piu' volte portarlo all'incontro....anche il breton fa al caso...meno il pointer visto il suo carattere freddo e distaccato per indole....anche se poi da soggetto a soggetto le cose possono cambiare ma per indole per natura le cose stanno cosi'....
PER TOSCANO 1 : allora perche' stai scegliendo un breton anziche' uno springer ?

....scherzi a parte certo quello che dici e' corretto se cacceremo prevalentemente in folti molto spessi o roveti,il cane da cerca e meglio del cane da ferma....o meglio diciamo che il cane da ferma si consolida in ferma dantoti l'indicazione della presenza del selvatico a bordo di folto o roveto ma non e' certo compito suo entrarci e mettere in volo...in quel caso sarai tu a mettere in volo... il binomio cane e conduttore e' importante lavorano in simbiosi....oppure cacci con un cane da cerca(springer per esempio) che individuata a terra l'emanazione del selvatico e "buchera'" il folto costringendo l'animale all'involo....
PER WAPITY : esatto Giacomo i cani non sono solo opportunisti ma comunicano con noi con i loro occhi,atteggiamenti,coda,voce,....entrano in modo pieno nella nostra famiglia....nel mio caso che ho il canile in azienda quando arrivo al mattino vestito da ufficio con borsa in mano dal loro box mi guardano senza fare troppo casino....mentre quando arrivo vestito per uscire in campagna capiscono e si agitano non poco perche' sanno che e' la giornata dedicata a loro....a volte chi e' uscito il giorno prima e' calmo perche' sanno che non tocca a loro....tanti sarebbero gli aneddoti da raccontare soprattutto in addestramento ma ci vorrebbero un milione di finestre di intervento e il post diventerebbe un un tomo che il DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS di FEDERICO II di SVEVIA diventerebbe un tascabile
PER TYTO : caro Franco come farei a volertene, anzi mi dai uno spunto per parlare del Setter Inglese...il tuo intervento mi da la possibilita' fra l'altro di non passare per "partigiano" visto che allevo setter inglesi con l'affisso "DEI MORBIDI" allevo solo per uso personale....stimo anche il pointer(qualche cucciolata anche con questa razza) non perche' come giudice , l'ENCI me lo imponga ma perche' avendo piu' addestrato che allevato ho avuto la possibilita' di conoscerli e capirli propio sul campo come dici tu....e quando lavori da anni soggetti diversi (mamma mia quanti km....) capisci quanto sia piu' polivalente un setter inglese di qualsiasi altra razza.E' un cane che si presta bene a qualsiasi tipo di terreno e di selvaggina....non dimentichiamo pero' che il meglio di se lo dara' specificatamente in un tipo di caccia anziche' in un altra esempio : se un soggetto(parliamo sempre di setter inglese) a caccia in montagna dara' il meglio e per dare il meglio in montagna deve essere un cane ben collegato,fondo,passo adeguato per affrontare canaloni e rocce non potremo girare l'interruttore e a starne su terreni aperti vederlo diventare avventatore e cercarle come si deve fare....le fernera' certo ma la cerca non sara' delle piu' ideali....ogni selvatico va cercato(non trovato)in un modo ben specifico....avro' un soggetto tutto fare ma da una parte o dall'altra mi dovro' accontentare.......quanto ci sarebbe ancora da dire....
A proposito Franco se non sono troppo curioso che linea di sanuge' c'e' nei tuoi cani ?
ANCORA PER MELK : se vengono proposti cani parzialmenti addestrati a 6/7 mesi sono tutte fandonie....ogni soggetto reagisce all'addestramento in modo diverso ogni cane ha un suo carattere quindi chi precoce chi da aspettare....cmq in linea di massima un cane non comincia mai il vero e propio addestramento prima di un anno....fino a quell'eta' andiamo in campagna e lasciamolo fare studiandolo lasciamolo rincorrere qualsiasi cosa si muova cerchiamo di capire le sue potenzialita' magari sotto ferma abbattiamogli qualcosa....e fino a tre mesi non rompiamogli le glorie....lasciamo giocare in cortile i "bambini"
anche in questo caso il discorso e' tosto e lungo......
Cmq Melk a volte capita che si possa trovare un soggetto che sui due anni circa gia' addestrato o quasi per vari motivi non possa intraprendere la carriera in prove senza avere delle tare quindi utilizzabile a caccia e introdurlo al falco....
Certo se ti porti a casa un cucciolo di 2/3 mesi e cresci con lui e' meglio....ma senza fretta e con l'aiuto di un amico piu'esperto....attenzione pero' per fare un buon cane da caccia ci vogliono almeno un paio di anni e non solo formandolo 3 mesi all'anno.........
PER TYGER : come ho detto nel mio intervento precedente tutto si puo' fare e snaturare....pero' non si puo' dire che amo quella razza per le sue caratteristiche se poi il soggetto lo modifico a mio uso e consumo....lo puoi fare certo perche' l'importante e' divertirsi....lui ti accontentera' se poi c'e' tanta passione venatoria da parte sua si divertira' pure.....ma il compito di altri e' di salvaguardare le razze senza perdere le loro caratteristiche.....perderemmo un importantissimo patrimonio....
Cominciano a farmi male le dita....una cosa importante penso siate d'accordo con me prima facciamo il cane da caccia poi lo introduciamo al falco....
Spero di non avervi annoiato.....