TYGER
Falconiere Esperto
Riprendo il discorso sulla riproduzione delle varie coppie di sparvieri in Italia.
La coppia marchigiana e' stata la piu' sfigata, perche' e' morta la femmina mentre deponeva il secondo uovo.
La coppia del " Toscano " non ha deposto.
La coppia del Friuli ha deposto 5 uova di cui 4 chiare e 1 buona ma il piccolo e' morto nell' uovo a meta sviluppo.
Le 2 coppie emilanoromagnole hanno deposto entrambe 6 uova, quasi tutte buone ma tutti i piccoli sono morti nell' uovo a meta' sviluppo.
La mia coppia scrissi sul forum in diretta.
Quest' anno in molti allevamenti europei hanno avuto tantissime uova non schiuse con i piccoli morti a meta' sviluppo, in molti pensano sia dipeso dal clima caldo dell' ultimo inverno e primavera.
Ora io ho cambiato la mia femmina con la nuova "Flora" (il nome lo scelgono sempre i miei figli), vi posto una foto della nuova coppia.
Ciao, Claudio

La coppia marchigiana e' stata la piu' sfigata, perche' e' morta la femmina mentre deponeva il secondo uovo.
La coppia del " Toscano " non ha deposto.
La coppia del Friuli ha deposto 5 uova di cui 4 chiare e 1 buona ma il piccolo e' morto nell' uovo a meta sviluppo.
Le 2 coppie emilanoromagnole hanno deposto entrambe 6 uova, quasi tutte buone ma tutti i piccoli sono morti nell' uovo a meta' sviluppo.
La mia coppia scrissi sul forum in diretta.
Quest' anno in molti allevamenti europei hanno avuto tantissime uova non schiuse con i piccoli morti a meta' sviluppo, in molti pensano sia dipeso dal clima caldo dell' ultimo inverno e primavera.
Ora io ho cambiato la mia femmina con la nuova "Flora" (il nome lo scelgono sempre i miei figli), vi posto una foto della nuova coppia.
Ciao, Claudio
