harris e parapendio

indubbiamente di grande effetto. infatti sul video volava con un'aquila nepalensis, e poi con le reali, prima di lasciare questo mondo.
buon volo
 
mediamente gli imprintati hanno sempre la coda rovinata, piö o meno........
buon volo
 
ho visto e maneggiato solo aquile imprintate e anche se qualche beccata o artigliata arriva, nn è che sono poi così terribili, come sempre se ti becca un gheppio senti male, se ti becca un aquila lo vedi pure......... è l'imprintarle bene che è difficile, se sbagli allora si possono diventare pericolose.
buon volo
 
capito :wink: non pensavo si facesse imprintare le aquile,...anche la mia inesperienza a riguardo....valgono le stesse regole d'addestramento degli astori?
 
nn penso proprio sono animali sostanzialmente differenti, e nn è possibile fare confronti tra le due specie. inoltre la mia esperienza con queste specie è abbastanza limitata.
buon volo
 
Grazie ad Angelo per aver dato un grande esempio di interazione tra uomo e rapace in volo, ora molti praticano questo sogno.
Il massimo sarebbe volare con un'Aquila ma non è per tutti, la Poiana di Harris per la sua adattabilità  potrebbe regalarci grosse soddisfazioni.

Ma per tornare all'argomento:

oggi ho portato per la quarta volta Stitch sul decollo dei parapendisti, era un pochino alto di peso (670) e per questo sono stato titubante se liberarlo o no. Poi ho deciso di mollarlo, fuori dal costone c'èra attività  termica abbastanza sostenuta ma non forte da mettere in difficoltà  un falco.
Ha fatto dei giri in termica e poi picchiate e risalite in termodinamica per circa 5 minuti, ha incantato i numerosi parapendisti che erano presenti e per questo sta diventando parte del gruppo.
Poi a forza di logoro si è deciso di posarsi su un albero per venire poi ad attaccare.
La prossima volta lo chiamo mentre sono in volo poi vediamo cosa succede.

Buoni voli
 
avresti dovuto lasciarlo volare un po' di piö facendo richiami vocali x farlo rimanere in zona, pero se fa come dici sei a buon punto. mentre è in volo ci sono anche i tuoi amici col parapendio? provalo in queste condizioni.
buon volo
 
Ciao vedo solo ora il video di Stich (questi 10 giorni non ho avuto molto tempo x connetterermi) e devo dire che sta crescendo bene il falchetto...  :wink: Dalla reazione che ha avuto quando ha visto l'allodola, considerando che non l'hai neanche  introddotto, sicuramente verrebbe fuori un buon falco da caccia  :wink: In ogni caso se i voli si prolungano e inizia a sfuttare termiche e dinamiche potrebbe anche iniziare a seguirti con il parapendio .Se a 670 risponde bene, anche se fa un caldo bestia in questo periodo ,non lo abbassare e cerca di muscolarlo sembpre di piu' . E' diminuita un po l'aggressivita? ?
Un saluto Iuri
 
Certo che avrei dovuto lasciarlo di piö, me ne sono reso conto, sarà  per la prossima volta che spero sia domani.
Mentre volava c'erano soltando due parapendisti in volo ed erano lontani dal decollo.

Credo che il suo peso forma ora sia 660 perchè a 670 la sua aggressività  è sparita, è diventato un "agnellino" che non scatta al primo richiamo.

Il mio dubbio principale è come farlo "predare" per gioco in volo, cioè se mi dovesse seguire il problema è quando alimentarlo e come.
Richiamandolo sul guanto? Lanciandogli il logoro mentre atterro?


Buon volo

francesco
 
Secondo me lo dovresti richiamare sul guanto o sul logoro (tenendolo in mano mentre mangia  ) mentre sei in volo. Un saluto Iuri
 
complimenti orsonero veramente....io per il momento mi limito ad aspettare la fine della muta....dopodichè scegliero il rapace d'addestrare...provero con il pallone aerostatico per poi passare al parapendio....vediamo cosa succede....mandaci un video del primo volo mi raccomando""""££!!!!!! :wink:
 
Stitch sta facendo un po territorio sul decollo para, oggi rincorreva le rondini che passavano davanti e poi mi ha fatto urlare abbastanza perchè al passaggio di un rapace che non so classificarlo (non era una poiana, di stazza simile al mio Harris, marrone, coda lunga e ali affusolate con notevoli doti di veleggiamento) Stitch lo ha attaccato ed inseguito per circa 200-300 metri e stava quasi per prenderlo con gli artigli.
A forza di urlare (avevo dimenticato il fiscietto) ha mollato ed è tornato indietro.
Prima aveva fatto ripetuti voli in termodinamica ma non si era allontanato mai sopra i 100 metri salvo a volte per rincorrere le rondini.
Comincio a pensare che prima o poi appena sarà  ben muscolato azzannerà  qualche volatile.
A volte si cimenta con i passeri, solo le cornacchie lo fanno impaurire.


A presto

francesco
 
Si, credo proprio che era un Nibbio bruno, ho visto alcune foto in rete.
Comunque il falchetto continua sempre a dimostrarmi le sue ottime capacità  di manovra, è come se mi dicesse: fammi cacciare un coniglio altrimenti mi becco un pennuto qualsiasi.
Una idea: se mi segue in volo, con il parapendio lo accompagno in un posto dove ci sono leprotti.
Che ne dite?
Bisogna venire a patti con i falchi, oppure mi sbaglio?


Buoni voli

francesco
 
io dico che se il falco preda mentre tu sei in parapendio, non lo recuperi piö, devi avere il tempo di atterrare (se la zona lo consente), toglierti l'attrezzatura e cercare il falco che nel frattempo si puo imboscare dove meglio crede.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto