Gheppio Americano

grande silvio, raccontaci com'è andata che son curioso, anche io quest'anno cercherò di cacciare con l'americano.. c'è anche da dire che comunque l'americano ha molto più interesse per ciò che si muove che l'europeo! quindi è gia un vantaggio.. e non penso che sia cosi difficile cacciarci come molti pensano! mi ha detto l'allevatore dove ho preso la mia gheppietta che un falconiere fiorentino morto qualche anno fa, prendeva da lui solo gheppi americani, e riusciva a cacciarci con successo.. qualcuno di voi lo ha conosciuto per caso?
 
Complimenti a reartu', bravo allevatore e bravo falconiere!
Barnowl, conosci il nome del falconiere che non c' e' piu'?
Il gheppio europeo come il lodolaio, quando sta con l' uomo perde aggressivita'.

Claudio
 
Barn, non credere che sia così facile cacciarci i "passeracei" provare per credere! Secondo me è tra le caccie più difficili in assoluto.
Tra gheppio europeo ed americano per quanto riguarda la caccia c'è un abisso!
 
no non credo che sia facile. ma un gheppio americano è gia di per se interessato ai passeracei, io avendo avuto sia l'europeo che l'americano ho visto proprio la differenza. l'americana l'anno scorso a uno dei suoi primi voli partì in direzione dei roveti dove sentiva cantare gli uccelletti, (cioè io e als li sentivamo, lei li vedeva) e si posizionò in pianta proprio sopra i cespugli. se fosse stata introdotta non penso ci avrebbe messo molto ad attaccare. li considera potenziali prede.. e prima o poi la cattura penso sarebbe avvenuta. poi quest'anno lo capirò meglio sicuramente quale sarà la difficoltà. da giovedì la metto in volo.. e sabato la introduco al vivo, poi vediamo come si comporta quando avrà preso il via ad inseguire..di certo non mi aspetto sia una passeggiata e nemmeno sono sicuro di arrivare a fine stagione con una cattura. ma ci proverò..
 
Barn credo che questo sia lo spirito giusto e sicuramente otterrai dei buoni risultati:)

Per quella che è la mia esperienza posso dire quanto segue. La difficoltà iniziale è fare in modo che il rapace marchi la rimessa. Non è un compito facile ma con il tempo il falco capisce. Bloccata la preda nel cespuglio entra in gioco l'esperienza e le capacità fisiche del rapace. L'europeo arriva anche a bloccare un merlo in una siepe ma poi, quando il falconiere arriva per ribattere, tutto si gioca nei primi metri. L'europeo è un diesel e le prede non s'impegnano nemmeno ad evitarlo, lo sbeffeggiano alla grande sia nello sprint che nella velocità sulla lunga distanza. La lentezza dell'attacco del gheppio eu dunque non attiva le strategie difensive dei diavoletti da siepe e sembrano più lenti di quello che in realtà sono. Se al contrario i passeracei hanno dietro un g.a. o uno spar. si vedono cose che noi umani non possiamo neanche immaginare:lol:
 
Un passero con al c.lo uno spar ( che lo conosce molto meglio di un g.a. essendo quest'ultimo alloctono ) lo puoi tranquillamente prendere con le mani;-);-)

Complimenti silvio, grande risultato!!!!!!
 
Davide dici una cosa verisssima! A me le prime volte capitava che il passeraceo spaventato dallo spar si immobilizzava al suolo ed è stato possibile prenderlo con le mani( e liberarlo).
 
Barn, reartù, mino e gli altri come come stà andando? Lasciate pure fermi tutti gli altri rapaci che avete e volate gli scriccioli che la caccia vera la fate solo con loro!!!:p
 
oggi la mia ha fatto il primo volo libero della stagione.. ero da als, nei campi davanti casa sua.. si è comportata bene.. non molto affamata, con 13 grammi di scarto dal peso grasso e nemmeno 16 ore dall'ultimo pasto. altri due grammi li devo togliere per averla più reattiva.. ma è comunque affidabile.. è andata addirittura al pugno di als pur essendo sguarnito e anche da buona distanza e di sua iniziativa.. per il resto ha fatto dei voli molto interessanti dal punto di vista della caccia. sembra sapere esattamente dove piazzarsi mi è piaciuta.. sempre sui rami con cespugli sottostanti. dove può tenere di vista tutto e successivamente su un palo del telefono in mezzo a una pioppeta.. qualche richiamo al pugno e alla fine logoro dove è venuta quasi subito. resta solo da introdurla. cosa che farò in settimana e poi staremo a vedere..
 
direi che andata benone.... adesso deve fare un po' di ala ma ha subito capito cosa fare ;)
Quando è andata in pioppeta e poi ha attaccato il roveto è stato un bel segnale!
Adesso devi scegliere se volarla più "libera" oppure attaccare le zone di caccia facendola partire da posatoio alto.
Falla lavorare in settimana che sabato prossimo si replica.

ciao
 
Da me invece ci sono il prugno in fiore, il ciliegio in fiore, vari fiori primaverili che sbocciano e la gheppietta che appena mi vede abbassa la testa, alza il posteriore e apre la coda....adesso spiegagli che non è la stagione giusta...!!!
 
Non so se con il gheppio americano sia più redditizio farlo attaccare sempre e comunque dal pungo(come lo sparviere) oppure farlo stare sul cespuglio, siepe ecc...e battere per far involare. Che ne dite? Io con lo sparviere maschio non ho dubbio, partenza solo e sempre dal pugno altrimenti diventa indipendente e può tranquilla metne catturare senza il mio aiuto.
 
dal pugno forse no ma dal "rastrello" direi di sì.... sarà questione di provare e capire come sfruttare al meglio le caratteristiche del gheppio in relazione al territorio e alle prede.
 
beh, io lo chiamo così ;) perché è la prima cosa che mi è venuta in mente quando l'ho visto usare in alcuni video statunitensi.;)
 
che noia, tra ieri e oggi ho cambiato i geti e mi sono dimenticato di pesarli. cosi oggi l'ho trovata parecchio bassa di peso e non sono riuscito a capire se è calata perchè ha mangiato poco per le temperature che sono calate o pure sono solo i geti che fanno la differenza.. 3-4 gr meno sono tanti su un americano.. i geti che ho messo sono si più leggeri ma non so di quanto.. e siccome di riportarla a peso grasso non mi va e nemmeno di perderla, proverò a vedere le reazioni in filagna così mi farò un idea del peso giusto.. solo che oggi è una giornataccia e non mi sento nemmeno tanto bene.. solo che dopo il volo libero di rimetterla in filagna mi rompe un po.. ehh.. vabè sarà questione di un paio di giorni.. questi sono piccoli inconveniente che non si possono tralasciare con un rapace cosi piccolo purtroppo!
 
che sfortuna, prima sono entrato nella falconiera e ho trovato la gheppietta con una remigante rotta. (quella fatta a coltello) gli si è rotta all'interno e faceva sangue. l'ho disinfettata e ho visto che non volava perchè le faceva male.. dopo un po da sola a son di tirarsela l'ha spezzata a metà, ma l'altra metà è ancora all'interno della cannuccia.. adesso vola tranquilla e non è impedita dal fatto che le fa male. secondo voi cosa bisogna fare? penso se la sia rotta perchè quando le do mangiare all'interno della falconiera copre molto. la cosa che mi fa strano è come possa essersela rotta così in alto da fare sangue. di solito quando coprono pensavo succedesse che si spezzava a metà e non all'interno della cannuccia.. consigli? ricrescerà o pure c'è il rischio che non la rimetta più?
 
L'importante è che sia accaduto lontano dal follicolo... è come l'unghia. se ti si rompe in mezzo ricresce seppure di sangue ne faccia un bel po' ma se ti danneggia la radice (dove hai la "lunetta") rischi di salutare l'unghia per sempre... Da come racconti sembrerebbe che non sia questo il caso. Però se posso dirti una cosa, io non ho mai messo in movimento i miei animali se avevano ancora gli astucci cheratinosi in fase di apertura...
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto