Gheppio Americano

Effettivamente è un po' tanto 45 gr... non è che ha i vermi? :eek:
Anche se non me ne intendo di questi scriccioli...
 
Fulmine ha scritto:
Effettivamente è un po' tanto 45 gr... non è che ha i vermi? :eek:
Anche se non me ne intendo di questi scriccioli...

Mi riferisco al periodo invernale piö freeddo, attualmente perde 15-20gr al giorno. Lo controllo regolarmente con analisi delle feci e tampone del gozzo, pero tutto puo essere e, come mi è stato suggerito, non sempre si beccano le patologie al primo colpo.
Da me in inverno fuori ci sono picchi di -3° -4°. La voliera interna, dove ovviamente vola liberamente, è di 4x4x2,5(altezza)mt ci sono +4°+5°. Il falchetto faceva 2- 3 sessioni di addestramento al giorno in esterno + il normale maneggiamento. C'è anche da dire che il mio non è imprintato e che quindi lo stress, durante il periodo di ammansimento ed addestramento, è stato abbastanza alto.
Se consideriamo tutte queste variabili credo che 2 gozzi di una ventina di grammi ciascuno vengano bruciati ad occhi chiusi.
Questo metabolismo, "vulcanico", come dice qualcuno, a prima vista puo spaventare perchè saltare il pasto x 24 ore vuol dire far passare a miglior vita il nostro collaboratore. Se, al contrario, si trova il tempo sufficiente x stare dietro a questo bruciatore di calorie, si ha il grande vantaggio di addestrare "("facilmente")" questo fantastico falcone. :wink:

Come procede l'addestramento per i neo possessori di giovani scriccioli?
 
La mia è stata cresciuta a mano con i fratelli quindi anche non avendo fame chiama sempre e al pugno ci sta e ci mangia una bellezza. La sto facendo mangiare una volta al giorno per problemi di lavoro ma mantiene i suoi 110 (é un po piccola) tranquillamente. Ieri l'ho liberata complice anche la tarda ora ed è stata perfetta. Mentre mi allontanavo gia era partita e mi ha letteralmente aggredito il guanto. Buon gozzo e a nanna.
Appena posso posto qualche foto.


Ciao ciao
Daniele
 
Rok, il rapce è stato ritirato il 6 Gennaio ed ha fatto il suo primo volo libero il 25 Gennaio a 99 gr.

Attila, complimenti per il risultato ottenuto 8) :D ti invidio un pochetto :)

Non so se è corretto :? , ma per lo sreaming forse si potrebbe provare a fargli subito il vivo:?: Ad. esempio la prima volta gozzo su qualgia da volo 1 v. al giorno ed addestramento per sostituzione del logoro. Successivamente, 2 qualgie 1 al matt. e una alla sera e dopo qualche giorno 2-3 quaglie o "scriccioli" al mattino ed altrettanti alla sera.
Per quanto riguarda i richiami li farei quasi esclusivamente al logoro quando necessario.

X tutti gli esperti: che ne dite si potrebbe attuare una simile proccedura?

Ps. anch'io adesso che è in muta e con questo caldo lo faccio mangiare 1v. al giorno ed in abbondanza.

Oggi 13° remigante :)
 
Il vivo già  gliel'ho presentato ma la fame evidentemente non era abbastanza, la piccola è troppo giovane e non sa che la quaglia si mangia.... risultato?? L'ha ignorata!!!!!!!!!!
A questo punto mangia sempre su un logoro fatto di "quaglia da volo" e tra qualche giorno con 3/5 gr di meno vedremo aumenta l'aggressività .

Ciao ciao
Daniele
 
Ciao Daniele complimenti x il tuo scricciolo.
Dany ho seri dubbi che riesci a far diminuire lo sreaming, una volta iniziato difficilmente smette, se sei un fenomeno, potrai farla diminuire un pokino ma niente di ke.
Un abbraccio
PS ricordati di passare appena vai ad ostia.
Ciaooooooooooo
 
attla ha scritto:
Il vivo già  gliel'ho presentato ma la fame evidentemente non era abbastanza, la piccola è troppo giovane e non sa che la quaglia si mangia.... risultato?? L'ha ignorata!!!!!!!!!!
A questo punto mangia sempre su un logoro fatto di "quaglia da volo" e tra qualche giorno con 3/5 gr di meno vedremo aumenta l'aggressività .

Ciao ciao
Daniele

bene allora in bocca al lupos :wink:
 
attla è normale che non conosce la nuova preda come cibo.
Spetta a te allora farglielo capire e vedrai che alla seconda volta saprà  già  cosa fare :wink:
Un saluto :)

Davide
 
Infatti davide, dopo 2 giorni passati a fare gozzo su un logoro "ad hoc" ieri, anche se con qualche incertezza, ha conosciuto il suo primo vivo al peso di 106 g!!! volendo fare una previsione ottimista verso i 102/104 g non dovrebbe avere problemi.

Ciao ciao
Daniele
 
menzacapo ha scritto:
Rok, il rapce è stato ritirato il 6 Gennaio ed ha fatto il suo primo volo libero il 25 Gennaio a 99 gr.

Attila, complimenti per il risultato ottenuto 8) :D ti invidio un pochetto :)

Non so se è corretto :? , ma per lo sreaming forse si potrebbe provare a fargli subito il vivo:?: Ad. esempio la prima volta gozzo su qualgia da volo 1 v. al giorno ed addestramento per sostituzione del logoro. Successivamente, 2 qualgie 1 al matt. e una alla sera e dopo qualche giorno 2-3 quaglie o "scriccioli" al mattino ed altrettanti alla sera.
Per quanto riguarda i richiami li farei quasi esclusivamente al logoro quando necessario.

X tutti gli esperti: che ne dite si potrebbe attuare una simile proccedura?

Ps. anch'io adesso che è in muta e con questo caldo lo faccio mangiare 1v. al giorno ed in abbondanza.

Oggi 13° remigante :)

Bellissima Farfalla :) :)
 
Bellissima Farfalla :) :)[/quote]

...17esima remigante :) non vedo l'ora che finisca la muda, lo vedro per la prima volta in ordine e senza penne rotte o rovinate come quando me l'hanno consegnato...
 
menzacapo ha scritto:
Bellissima Farfalla :) :)

[/quote]

Tra le ferie, il caldo e la muta, vorrei riprendere questo topic dormiente...

Il mio scricciolo da 5 giorni è a casa dei miei, mentre io sono in ferie, e sembra godere di buona salute a quanto mi riferiscono gli improvvisati "falconieri". :wink:
E' stato alloggiato in una stanza con poca luce, in una voliera chiusa su tutti i lati ad eccezione della parte superiore.
La muta pero ancora non è terminata in quanto mancano ancora 7-8 timoniere...spero che continui e che lo stress per il cambiamento non sia stato tale da segnare le penne. :?

Come state messi voi? Tra poci si ricomincia c'è qualcuno che ha già  cominciato ad abbassare?


Buona muta
 
davidepioltelli ha scritto:
Porta pazienza vito :p
Posso farti una domanda: come mai in una stanza con poca luce?? 8O

Davide

Siccome è in muta, grasso e abbastanza selvatico e se ne deve occupare mia madre, ho preferito collocarlo in una stanza senza troppi rumori e con la finestra per 3/4 chiusa. La luce c'è ma non è tantissima nella speranza di lasciarlo il piö tranquillo possibile. Speriamo che non si rovini il piumaggio..., speriamo.
 
Riassumo molto brevemente la mia piccola-grande esperienza che tutt'ora sto portando avanti con la mia ragazza:
Femmina di Gheppio americano (non la ragazza :D ), bellissima (seguiranno foto), nata il 10 giugno di quest'anno e acquistata il 25 luglio (grazie mille Franco).
Seguendo le preziose indicazioni del grande Eugenio, di Amad e di Daniele è stata messa in volo dopo un mese da quando ne sono entrato in possesso (per colpa mia e delle ferie altrimenti avrebbe volato già  dopo 10 - 15 giorni).
Il suo peso di volo attualmente è di 103 - 104 gr e viene mantenuto per ora mangiando un pulcino e 10 gr di quaglia al giorno.
Viene sia al pugno che al logoro tranquillamente all'interno e con leggero ritardo all'esterno (ha fatto ancora poche esterne e si distrae un po).
La sua voliera è ex locale attrezzi in muratura di casa mia, 3m x 5m x H:3m. Vola liberamente al suo interno. Quando sono dentro mi fa 3 o 4 giri intorno sfiorandomi con le ali come per giocare.
Animale stupendo anche se piuttosto complicato per un neofita come me (senza Eugenio a quest'ora sarebbe volata in America a cercare le proprie origini).
Un saluto a tutti.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto