Finalmente ho fatto il grande passo!

Perfetto!
Grazie mille a toscano,finalmente è tutto chiaro,infatti io parlo di pochissimi animali che gli daro anche a distanza di giorni l'uno dall'altro anche per integrare la dieta con cose piu sostanziose dei pulcini.
 
pirata ha scritto:
Veramene la ferita è gia sottoforma di crosta.

Ho conservato nel congelatore merli e tordi cacciati con il fucile,ma per darli al falco debbo sviscerarli vero?


.....Certamente , dalli sviscerati ,e senza zampe ..che siano scongelati e "serviti" a temperatura ambiente .Continua due volte al di' con la fitostimoline in modo che i tessuti sotto la crosta della cera si formino piu' velocemente . Per quel che attiene la problematica dei pallini delle cartucce da caccia, attieniti ai saggi consigli del M.O. GIOVANNI (Toscano 1) ..PINO -
 
Grazie pinuzzo!
Oggi Insieme al mio mentore ho fatto la prima prova in filagna.....risultato,non mi si fila di pezza,deve ancora scendere un sacco!!!
 
pirata ha scritto:
Grazie pinuzzo!
Oggi Insieme al mio mentore ho fatto la prima prova in filagna.....risultato,non mi si fila di pezza,deve ancora scendere un sacco!!!
....


.. :eek: STRANO ! Se siamo sui 670-680 gr. , un "superior" , DEVE venire al pugno , comincia ,in filagna , a posizionarti ad un metro di distanza , e gradatamente , allontanati di un metro alla volta con piccoli bocconi (perfettele coscette di pulcino che terrai ben salde dalle zampette in modo che il resto fuoriesca dal guantone e sia visibile) . Non fare l'errore d'avvicinarti al rapace se dopo i primi voli dovesse indugiare sul posatoio (usa una pertica alta circa 1,80 , in natura amano cacciare da punti alti da dove attendono il passaggio dei roditori o altri piccoli mammiferi) . Ricorda dev'essere lui a venire verso di Te altrimenti si rimanda "il pranzo" all'indomani !!! :wink: :wink:
 
Pinuzzo

secondo me oggi come oggi i veri e puri superior non esistono affatto o molto pochi!!
mi spiego riportando piö o meno cio che ho scritto in altro post...di allevatori "seri" in fatto di allevamento di harris in purezza credo fermamente che ce ne sono pochi in circolazione...molti, tra i quali moltissime persone con una coppia qualsiasi, mettono insieme due harris qualsiasi in riproduzione senza prima aver selezionato, sia in base alle capacità  e caratteristiche venatorie sia in base alle varie sottospecie..l'importante è che riproducono!! pertanto, moltissimi harris che adesso si trovano in circolazione sono "bastardi", non sappiamo che "pesci sono" !!

infatti, nei vari documenti di cessione e prima nei documenti di denuncia nascita non troverai mai la dicitura unicintus superior ma solo unicinctus ....

sono pochi quei documenti con la giusta dicitura...come molto spesso , se non sempre, accade con i CITES dei vari pellegrini..non si sa mai quale sottospecie effettivamente è !! se non solo per le "parole" dell'allevatore..ma come sai, le "parole" le possono dire tutti e le "parole" stesse le porta sempre via il vento :wink:
 
Infatti!
Il mio sono sicuro che non sia superior,proprio dove lo ho preso mi hanno detto che "dovrebbe" essere un messicano o come si dice,quindi delle tre sottospeci è il piu piccolo.
Pinuzzo ha scritto:
.. :eek: STRANO ! Se siamo sui 670-680 gr. , un "superior" , DEVE venire al pugno , comincia ,in filagna , a posizionarti ad un metro di distanza , e gradatamente , allontanati di un metro alla volta con piccoli bocconi (perfettele coscette di pulcino che terrai ben salde dalle zampette in modo che il resto fuoriesca dal guantone e sia visibile) . Non fare l'errore d'avvicinarti al rapace se dopo i primi voli dovesse indugiare sul posatoio (usa una pertica alta circa 1,80 , in natura amano cacciare da punti alti da dove attendono il passaggio dei roditori o altri piccoli mammiferi) . Ricorda dev'essere lui a venire verso di Te altrimenti si rimanda "il pranzo" all'indomani !!! :wink: :wink:

E comunque non siamo ancora a 680g,questa mattina lo ho pesato e si trova ancora a 705g,quindi da oggi lo tengo a digiuno,possibile che con un solo pulcino abbia mantenuto il peso invariato?
 
pirata ha scritto:
Infatti!
Il mio sono sicuro che non sia superior,proprio dove lo ho preso mi hanno detto che "dovrebbe" essere un messicano o come si dice,quindi delle tre sottospeci è il piu piccolo.
Pinuzzo ha scritto:
.. :eek: STRANO ! Se siamo sui 670-680 gr. , un "superior" , DEVE venire al pugno , comincia ,in filagna , a posizionarti ad un metro di distanza , e gradatamente , allontanati di un metro alla volta con piccoli bocconi (perfettele coscette di pulcino che terrai ben salde dalle zampette in modo che il resto fuoriesca dal guantone e sia visibile) . Non fare l'errore d'avvicinarti al rapace se dopo i primi voli dovesse indugiare sul posatoio (usa una pertica alta circa 1,80 , in natura amano cacciare da punti alti da dove attendono il passaggio dei roditori o altri piccoli mammiferi) . Ricorda dev'essere lui a venire verso di Te altrimenti si rimanda "il pranzo" all'indomani !!! :wink: :wink:

E comunque non siamo ancora a 680g,questa mattina lo ho pesato e si trova ancora a 705g,quindi da oggi lo tengo a digiuno,possibile che con un solo pulcino abbia mantenuto il peso invariato?
Hai provato a svuotarlo ?
 
pirata, il piö piccolo è il peruviano.
un mio amico vola una femmina a 750g ben muscolata.
 
Orientativamente quindi il maschio dovrebbe stare sui 500g giusto?
Allora non è il mio caso.
Sai dirmi se è corretto Mexican o qualcosa del genere?
 
Max
ma allora quello che ho scritto sopra proprio non è valso a nulla !!

non lo puoi sapere a prescindere !!
immagino quali miscugli possono esserci dietro e dentro quell'harris !!

ma poi, che te frega se è superior o mexicanus o harrisi !! hai quello adesso, concentrati su quel che hai senza chiedere riscontro o comparazioni con altri..lavora con e sul quel che hai e trova il suo giusto peso a cui meglio ti risponde, altrimenti ti ci farai una testa come un paiolo

altra cosa...se sbaglio qualche maggior esperto mi corregga..alla luce di quanto detto in altro post riguardo il metabolismo lento e di "sopravvivenza" dell'harris, mi par di capire, sentendfo anche altri harristi ecc ecc, che proprio il digiuno fa scattare in lui le maggiori "difese", ovvero, scatterà  in lui un "autocontrollo" della fame e della perdita di peso/energia perchè selezionato da millenni a sopravvivere nel deserto dove non tutti i giorni si mangia a volontà  ecc ecc

pertanto, invece del digiuno, un pulcino vuoto e magari spellato, oppure coniglio (tolto i grassi) o coniglio lavato ecc ecc
 
toscano1 ha scritto:
Pinuzzo

secondo me oggi come oggi i veri e puri superior non esistono affatto o molto pochi!!
mi spiego riportando piö o meno cio che ho scritto in altro post...di allevatori "seri" in fatto di allevamento di harris in purezza credo fermamente che ce ne sono pochi in circolazione...molti, tra i quali moltissime persone con una coppia qualsiasi, mettono insieme due harris qualsiasi in riproduzione senza prima aver selezionato, sia in base alle capacità  e caratteristiche venatorie sia in base alle varie sottospecie..l'importante è che riproducono!! pertanto, moltissimi harris che adesso si trovano in circolazione sono "bastardi", non sappiamo che "pesci sono" !!

infatti, nei vari documenti di cessione e prima nei documenti di denuncia nascita non troverai mai la dicitura unicintus superior ma solo unicinctus ....

sono pochi quei documenti con la giusta dicitura...come molto spesso , se non sempre, accade con i CITES dei vari pellegrini..non si sa mai quale sottospecie effettivamente è !! se non solo per le "parole" dell'allevatore..ma come sai, le "parole" le possono dire tutti e le "parole" stesse le porta sempre via il vento :wink:
....

GIOVANNI...hai ragione , nel mio documento è riportato (vagamente) :" unicinctus " ! Ma sono lo stesso soddisfatto dei risultati raggiunti !!
 
pirata ha scritto:
Orientativamente quindi il maschio dovrebbe stare sui 500g giusto?
Allora non è il mio caso.
Sai dirmi se è corretto Mexican o qualcosa del genere?
...

...A questo punto, visto che non si riesce a capire a quale sottosp. appartiene questo Harrys, prima che venga calato o alzato troppo di peso , adotterei l'antico metodo della "palpatura" , ovvero con delicatezza prova a tastargli il petto e la bassa schiena , non arrivare al punto che tali parti siano scarnite , ma che si senta solo leggermente la carenatura dello sterno..poi ti potrai regolare a che peso "lavorarci" ! Anche se dalle argomentazioni precedenti , o forti dubbi che il tuo parabuteo debba essere portato al "drastico peso" di mezzo chilogrammo !!
 
No no certo,infatti avevo già  risposto che non è il mio caso.....non credo che ci arriverebbe lo perderei moooolto prima.
Debbo solo essere paziente,scendere gradualmente testandolo alla pertica!
 
pirata ha scritto:
No no certo,infatti avevo già  risposto che non è il mio caso.....non credo che ci arriverebbe lo perderei moooolto prima.
Debbo solo essere paziente,scendere gradualmente testandolo alla pertica!
...

....Forza ..un giorno di digiuno completo ..e poi mettiamolo in volo !...nessun rapace (solo sparvieri, gheppi americani e consimili non sopporterebbero questo "trattamento" ) muore di fame in 24 ore !
 
....Forza ..un giorno di digiuno completo ..e poi mettiamolo in volo !...nessun rapace (solo sparvieri, gheppi americani e consimili non sopporterebbero questo "trattamento" ) muore di fame in 24 ore ![/quote]

Bellissimo suggerimento........

Invece di imparare a conoscere l'nimale, lo si affama..... certo, cosi la fiducia cresce....

MHA!
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto