Evviva il lanario

Quel lanario è un gran volatore, ma secondo me ha paura del logoro......non entra come dovrebbe
 
ma che razza di costruzioni sono? iper moderne architetture/sculture? sui passaggi al logoro del lanario mi sembra che il falco nn abbia paura dell'impatto ma del recupero, con la lunga corta così è inevitabile batterlo a terra. cmq se si è abituato così va bene, se va bene a lui.
buon volo
 
No stè, non va bene a lui, e lo fa capire.
Infatti all'inizio vola senza pensare al logoro, poi fa i passaggi passando addirittura a volte dall'altra parte di dove tiene il logoro, chiaramente sta dicendo: "ho voglia di fare logoro, ma non così"
Questa è la traduzione secondo me :wink:
 
lo vedo infatti ...provero' con la lunga piu' lunga!!all'inizio , 2 anni fa , passava bene al log poi...questo inverno l'ho portato in collina e gli ho fatto fare , centratura e poi logoro ma dopo qualche incertezza ha iniziato a girellare come vedete voi...sicuramente ho sbagliato qualcosa io visto che e' il primo falcone da log e non ho preso nessuna indicazione ma ho fatto tutto a sensazioni!!!cmq con la lunga piu' lunga :lol: speriamo di vederlo un peletto piu' deciso...e' bravo ma solo dopo avere girellato un po'...dopo si butta non decisissimo ma si butta!!!non gli lancio il log perche' penso lo carreggi a casa del diavolo!!!!vola ormai da 2 stagioni ininterrottamente, solo che e' molto schivo , se ci sono novità  in zona diventa fino fino e poi e' nervoso , credo che il suo nn logorare bene sia dovuto anche da quello!!!vedremo!grzie
 
Anche secondo me stenta a scendere deciso perchè "bloccato" o limitato da qualcosa.
Ai miei gheppi (che volano con un logoro di 10 gr) lo lancio e non hanno mai careggiato una volta.
Se si fida di te non ha motivo di farlo.
Ciao
Davide
 
In genere il fischio, o richiamo vocale, va associato ad un evento io se fischio al mio falco, gli do un piccione o logoro, oppure uscirà  qualcosa dal cespuglio, se sto sempre a fischiare, o a kiamarlo il falco nn ti si in.... di pezza. prova a fischiare e urlare meno, e se lo fai servilo, sicuramente imparerà  e verra subito.
Questo è il mio pensiero e quello di Andrea anche se nn lo dice..
 
ho qualche problema nel vedere bene il filmato, anche se diciamo che riesco a "capire il concetto".
certo bisogna ammettere che lanciare di continuo richiami vari ai falchi fa parte di una ben precisa (e anche rispettabile) scuola di pensiero e di addestramento. personalmente non sopporto pero l' abuso di detti richiami che alcune persone fanno, in quanto a mio modo di vedere a un certo punto servono piö a rassicurare o caricare emotivamente la o le persone , anziché essere utili al falco.
Come giustamente dice Eugenio se al richiamo, fischio o voce che sia, corrisponde una cosa ben precisa tutto è piö chiaro nella testa del falco. oppure, giusto per farsi un'idea tanto per cambiare bisognerebbe leggere bene Il De arte, nel quale è specificato quando, quanti e quali richiami usare in occasioni ben precise.
C'è anche da dire che quando si fanno spettacoli con falchi al logoro (a maggior ragione in luoghi tipo centri storici) i richiami sono importanti se ben utilizzati per mantenere l'attenzione di falchi alle prime esperienze che tendono a distrarsi.
Se si vola in situazioni "private" meglio di gran lunga un bel volo al logoro in silenzio, se poi si fa un volo di caccia è fondamentale per molte ragioni un falco che anche a 200m con un solo mezzo giro di guanto viene subito a centrarsi, e con la mia cara pellegrina ho cercato di ottenere proprio questo comportamento direi con discreto successo. Personalmente da ex "richiamatore" devo ammettere in tutta franchezza che analizzando la cosa sono giunto alla conclusione che ho smesso di HOP HEP HIP quando ho iniziato a fidarmi sul serio dei miei falchi, e piö che altro sul lavoro fatto su di loro...anzi diciamo direttamente che mi sono accorto che invece di urlettare era meglio stare zitti e risolvere i problemi anziché illudersi di risolverli con un richiamo insistente...
Sono curioso invece di sapere quali altre idee o opinioni ci sono in merito ai richiami, perché mi sembra un argomento interessante.
 
Grazie anzitutto!!!come ripeto , vista la mia TESTARDAGGINE HO VOLUTO FARE TUTTO DA SOLO!!!!ho preso il falco , l'ho ammansito e via!volo!quello che faccio e' frutto di osservazioni , di studio e di esperienze poersonali!nel de arte si dice che va urlato al falco quando a questo si serve il cibo o quando poi si serve e e' quello che faccio! il mio lan col cappuccio in macchina , quando emetto un solo HOP lui si piega in avanti cercando il cibo; per non parlare del logoro , se lo vede mentre e' al blocco si tuffa come volesse disintegrarlo..poi..libero lo avet visto!
perche' urlo? lo vidi fare nel '96 da Alduino Ventimiglia mentre richiamava i suoi falconi che andavano a prendere quota in una piazzetta in un centro storico , scomparendo dalla visuale!ne rimasi affascinato .Persinalmente richiamo il lan cosi' frequentemente perche ' lui mi guardi e perche' scenda considerando che , non appena parte la voce e' subito in visione il log...cerco di stimolarlo ripetendo quel KELEO' KERE KERE che gli faccio quanmdo mangia sul blocco o meglio , quando e' ancora col cappuccio , un secondo prima di scappucciarlo!!col pel e' tutto piu' facile , lui si stacca , parte , non si vede per 3 minuti poi , con la voce si centra e inizia a fare picchiate...ripeto TUTTA FARINA DEL MIO SACCO e sicuramente ci sono delle inessattezzze!!!
grazie a tutti per le impressioni... :)
 
Argomento molto interessante :wink:
La maggior parte di voi :twisted: snobba i gheppi , ma vi posso garantire che loro essendo molto piö intelligenti di altre bestiacce :roll: hanno imparato a centrarsi solo con qualche giro di guanto (ancora non mezzo giro, ma li volo da una stagione).
Peccato che non sia mai riuscito a fargli partire qualche cosa di "vero" da sotto :roll:
Ci vuole come sempre tanto tanto tempo e costanza, ma vedere un falco che per prendere quota si allontana (e di parecchio :wink: ) e all'alzare del guanto inizia a centrarsi per rimanerti sopra è un'emozione unica che ripaga tutti i sacrifici fatti :)
Un saluto
Davide
 
la mia era un osservazione un po' sarcastica, proprio x via dei passaggi nn proprio ortodossi, e del comportamento del falco, forse gianlu eri troppo vicino ai muri e il falco aveva paura di scendere così vicino a degli ostacoli così imponenti, magari allontanati o forse il video mi trae in inganno x mancanza di profondità  di campo, certo un po' piö di stile e fluidità  gioverebbealla rotazione del logoro. uso la voce e solo quella quando servo o quando il falco è distante x richiamarne l'attenzione, altrimenti sto in silenzio mani in tasca e proseguo, altrimenti se uso il logoro invito il falco se si distrae o prima di servirlo. a volte lancio il logoro in aria xchè lo prenda al volo, ma dopo averne persi 3 o4 preferisco trattenre la lunga, tanto è molto lunga circa 1.5m. ho imparato a girare il logoro da diciamo un semi urlatore.. nn me ne voglia nessuno xchè si proviene piö o meno dalla stessa scuola, volenti o nolenti.
buon volo
 
Ripeto ste' , ho imparato da me..il logoro , il volo ecc....i muri be'!!mi servono per insegnare a quel matto che si scende in centro, in piazza; se vado in campo aperto nn ho problemi ma io l'ho addestrato per le piazze , il caos le feste......grazie
 
lanticovolo ha scritto:
Ripeto ste' , ho imparato da me..il logoro , il volo ecc....i muri be'!!mi servono per insegnare a quel matto che si scende in centro, in piazza; se vado in campo aperto nn ho problemi ma io l'ho addestrato per le piazze , il caos le feste......grazie

Ciao Vet. !! E sto lanario riesce a "concentrarsi" bene anche in mezzo al caos ? Non noti sostanziali differenze col volo nei campi ?..Hai visto son tornato su questo Portale...l'altro era ricco di " GLORIOSE TESTE ."
 
lanticovolo ha scritto:
Ripeto ste' , ho imparato da me..il logoro , il volo ecc....i muri be'!!mi servono per insegnare a quel matto che si scende in centro, in piazza; se vado in campo aperto nn ho problemi ma io l'ho addestrato per le piazze , il caos le feste......grazie

Beh, visto che non ci lavori proprio in mezzo al grano, hai piö che ragione!!! Mi unisco al coretto...quello che ho visto io è che non tira fuori le zampe per prendere il logoro. Cioè, quando arriva vicino a te -e al logoro- si dovrebbe vedere il "carrello" che scende stile aereo che atterra e che cerca di agguantare il logoro...e con cattiveria!
Pero a terra ci va.
Non è che gli hai dato per sbaglio quanlche mazzulata col logoro o col filo del logoro??? Qualche evento che possa ricondursi ad un fastidio, a qualcosa che non gli è piaciuto...Da quant'è che ce l'hai al logoro? Non ricordo...
 
davidepioltelli ha scritto:
Argomento molto interessante :wink:
La maggior parte di voi :twisted: snobba i gheppi , ma vi posso garantire che loro essendo molto piö intelligenti di altre bestiacce

Davide, non sono nella schiera di chi snobba i gheppi ! Ti diro' che me ne capitano spesso (di cattura, ma non mi chiedere come...!) In una settimana già  vengono al logoro (..in filagna naturalmente), ed i maschi, anche se visibilmente piu' piccoletti, sono piu' pronti delle femmine..se vedi su Youtube, un tizio (credo americano) con una femmina, butta giu' un piccione torraiolo (anche se di rilascio) molto combattivo ! CIAO
 
davidepioltelli ha scritto:
Argomento molto interessante :wink:
La maggior parte di voi :twisted: snobba i gheppi , ma vi posso garantire che loro essendo molto piö intelligenti di altre bestiacce :roll: hanno imparato a centrarsi solo con qualche giro di guanto (ancora non mezzo giro, ma li volo da una stagione).
Peccato che non sia mai riuscito a fargli partire qualche cosa di "vero" da sotto :roll:
Davide

Oh Davide, ricorda l'indomita Faramir, sigh, sob e snif!!!! :cry:
Credo che Piero abbia un bel filmato dell'anno scorso, a Marcon, al raduno, in cui ha preso due quaglie in pochi attimi senza lasciargli manco cinque metri di fuga.
Qui dovrebbe arrivare un maschiotto a breve, ma non ga.

Tornando al topic, pur restando il mio "primo amore" i pellegrini, dopo aver ammirato lanari e gheppi, mi sembrano i piö eclettici, soprattutto per chi non ha ampi spazi o per chi vuole dedicarsi alla "caccia urbana".
 
Allora Sara ti spiego , al logoro da sempre praticamente da quando lo volo! si si , sicuramente e' satto un errore ma...non mi ricordo di averlo smazzulato e cmq , la femmina la abbiamo addestrata allo stesso modo , cioe' senza nessuno che ci dicesse " fai questo , fai altro ecc.." e lei va moolto bene, entra , tira fuori il carrello e insomma va bene!
il maschietto tira fuori le zampe ma , poche volte , quello che mi fa sorridere e' che gira , gira , gira sopra di me e non scende , allora mi kiedo....come lo faccio scendere se al log stenta? cioe' lui in fondo vuole venire giu' ma sembra abbia difficolta'!quando e' li' sopra capperi!!non lo lascia mica anzi!!!se glie lo butto a terra wow!!!!!!lo afferra subito al volo"! il pel poi non en parliamo , quando lo abbiamo iniziato era ancora peggio , 3 anni fa immaginate ..il primo falco al logoro che avevamo!!!eppure se lo vedevate ieri!!!si e' buttato a capofitto come un matto sul log.....paura 0!bo'!? io cmq continuo a volarlo e poi , in mezzo alla piazzetta vedremo se bisognera' prendere l'elicottero! :lol: :lol:
 
Oddio, magari poi avrà  i suoi tempi, pero credo che ogni animale sia un caso a sè...Almeno a me, quello che andava bene per uno o per due, non andava bene per altri, e ogni volta ci si doveva ingegnare e cambiare e pensare a come fare per chidergli questo o quello. E credo capiti con tutti gli animali...in effetti essere in due o piö aiuta, ognuno vede qualcosa di diverso.
Beh, vediamo se il tempo gli porta consiglio 8)
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto