Dove si acquistano falchi?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
beh detta così non è che sia semplice...
ci sono vari allevatori in Italia ma la maggiorparte sono privati...

potresti cominciare dicendo chi sei, o meglio di dove sei(per esempio se vivi nelle Isole prendere un falco dalla penisola rischia di costarti quasi quanto il falco...a me è capitato), che esperienze hai e soprattutto che tipo di falco vuoi..
se no è un po' complicato rispondere.
salut ^_^
 
Se uno con internet non e' capace a trovare chi gli vende un falco, siamo ben messi.
Figuriamoci cosa succede quando deve addestrarlo!
:)
 
Salve a tutti,
mi chiamo Sergio e sono di Caserta. Mi interesserebbe un Harris maschio di 650-700 grammi. Qualcuno saprebbe consigliarmi? Ho già  un po di esperienza e ho partecipato a qualche raduno e, chiedendo qualche consiglio o informazione, sembrava che tutti avessero dei segreti irrivelabili... :D
 
Penso che non sia giusto acquistare un falco se non si ha già  preso contatto con un falconiere disposto a seguirti e a farti da maestro. Oppure dopo aver seguito un corso adeguato.

Una volta trovato il maestro vedrai che sarà  lui a indirizzarti all'acquisto.

Io la penso così... per evitare situazioni del genere:
proprio 3 giorni fa mi ha telefonato un tizio, arrivato a me tramite il mio sito, che ha acquistato (non dico da chi per correttezza) un harris ormai da circa un anno e mezzo. Questo harris sta ancora in filagna, alloggia dentro casa in un trespolo a "T" e mangia tutti i giorni 3 pulcini.
Sto tizio ha letto qualche libro di falconeria e poi ha deciso che era in grado di addestrare un falco.
:evil:
 
scusami piero se dissento in parte su quello che dici tu, ma è altresi vero che alcuni falconieri sembra abbiano dei segreti oscuri e non divulgabili per poi scoprire che se vuoi essere illuminato del loro sapere basta sborsare tot euro!! :roll:
quella persona che citi mi lascia perplesso non solo come falconiere ma anche come persona, perche chi prende un animale simile, oltre la passione che ti porta a informarti il piu possibile sia sull animale stesso che sul mondo che lo circonda, e comunque bischeri sono ovunque ,pensa solo quando prendi la macchina, Quanti ne vedi?

un saluto Jago
 
Wapity se per "sborsare tot euro" ti riferisci al corso di falconeria caschi male...mi spiace per chi la pensa così..è veramente una cosa triste e non è la verità .
Credo che rimborsare bravi docenti venuti da lontano sia il minimo nonché giusto.
Sta cosa di avere segreti in falconeria puzza di vecchio...anzi di coda di paglia bruciata :lol:
Al di là  di questo se la persona citata da Piero ha letto pure dei libri e non ne và  fuori è colpa sua e del suo intelletto...e mi spiace per l'harris che fa quella brutta vita.
Ma se non sbaglio anche Nathaniel non ha avuto maestri eppure mi sembra che voli libera la sua Medea (mi scuso se ho fatto confusione con falco e falconiere).
Quindi non facciamo di tutta l'erba un fascio come si suol dire

Ale
 
aliante io posso solo raccontare la mia esperienza! ho letto della tua riferita al tuo corso e come ho anche già  scritto la cosa di sentire il tuo entusiasmo mi ha fatto piacere, il cosso di cui dicevo non era di tipologia del tuo e ho preferito fare da mè e sai che è un astore quindi si puo certo avrei preferito avere qualcuno che mi guidasse ma vieni in lombardia e poi mi dirai!!! la stori dei segreti puzza? sei stato fortunato!!!

Unsaluto Jago
 
no Aliante... hai abbinato bene...


io sono stato forse un po' lento a liberare Medea, probabilmente per alcuni errori di peso e per un po' di fifa a liberarla(circa 45 giorni invece dei 15\20 preventivati), pero alla fine ce l'ho fatta, con qualche dritta su questo Forum, qualche consiglio trovato sul Bebee etc(nonostante questo, non ama il Logoro, preferisce una zampa di gallina... vabbè... :oops: :oops: )...

io penso che i"tot euro"di cui si parlava fossero quelli che, se offerti a chi fa il reticente e a chi pare abbia grandi segreti, magicamente aprono le porte della conoscenza.
e questo purtroppo è un fatto.
anche a me all'inizio è stata riservata questa"accoglienza", nel senso che non mi si è detto granchè, forse per paura che poi facessi di testa mia mettendo poi un falco nelle condizioni dell'Harris prima citato.

quando poi a distanza di anni ho incontrato le stesse persone, con Medea che volava libera, mi hanno invece dimostrato grande disponibilità  nell'aiutarmi(uno di questi è veterinario e mi ha gratuitamente dato una mano col problema alla zampa di Medea e si è offerto di visitarla se non si dovesse risolvere a breve!)
 
Ciao a tutti ,io credo che se una persona è veramente motivata e ama questi animali pur non avendo un maestro e senza seguire corsi dispendiosi (magari come me è in una regione dove ci stanno 3 falconieri in tutto... :roll: ) ma leggendo libri,documentandosi il + possibile ,chiedendo consigli a falconieri + esperti via tel. o su forum ecc..puo riuscire nel suo intento e addestrare un falco.Certamente sara meglio non partire con un astore ,uno sperviere o falchi difficili ma prima fare un po di esperienza e poi magari passare oltre :lol: .
Certo è che se uno ha intenzione di prendere un falco x fare lo sborone al paese portandolo al pugno o per tenerlo al blocco o in voliera come fosse un papagallo allora è meglio che lasci subito pedere :roll: . Prendere un falco è un impegno di tempo di energie di sacrifici e prima di decidere, magari presi dall'entusiasmo iniziale e bene avere le idee chiare :wink: Per il discorso reperibilita' in italia ci sono 4 o 5 persone che allevano harris a carettere amatoriale e uno di questi sono io... :lol: altrimenti di allevatori inglesi o tedeschi ce ne sono diversi.Se tutto va bene verso fine aprile primi di maggio dovrebbero nascere anche se i falchi saranno pronti non prima di luglio.In ogni caso se vorrai prendere harris nati 2007 (oramai credo sia la cosa migliore),avrai 6- 7 mesi di tempo x studiare,acquistare libri, leggere tutte e 2 i forum :lol: prepare le attrezzature ,la voliera ecc... e magari trovare anche un falconiere delle tue parti disponibile a darti una manao... :wink:
Un saluto e buoni voli Iuri
 
Concordo pienamente con Iurib, io per esempio non ho seguito nessun corso e non ho nessun falconiere nella realtà  che mi possa seguire percio dopo aver studiato ho deciso di iniziare da solo (da solo ma con tanti aiuti e consigli dal forum e da un bravo falconiere che mi ha caziato e consigliato e tuttora mi aiuta sempre online...); certo non sono partito con un astore, ma con un simpaticissimo barbagianni che mi da delle grandissime soddisfazioni (forse sono stao un po' lento anch'io come Nata ma alla fine ce l'ho fatta e adesso vola tutti i giorni libero e mi segue di albero in albero :p ).
E ancora una volta ritroviamo sta storia del corso di falconeria... allora chi c'è stato affermerà  in eterno che siano soldi spesi bene e ed è contento (che sia realtà  o per autoconvinzione non lo so), mentre chi non c'è stato per motivi suoi sarà  sempre contro, quindi raga, basta in ogni post si arriva sempre a parlare di sto corso... per chi ha partecipato, e sborsando ha imparato l'arte della falconeria buon per lui. Io personalmente sono contrario, anche perchè mi ero rivolto a un falconiere (non faccio nomi ma è conosciuto) che faceva un corso e in 3 giorni (sborsando un casino) diceva di poter insegnare tutto sulla falconeria. Ecco da li sono diventato contrario .
 
Fulmine..per non divagare troppo visto che il post dedicato al corso è un altro ti do solo due dritte..il corso è durato un anno, non 3 giorni.
E poi se pensassi di avere imparato tutto sulla falconeria chi me lo farebbe fare di frequentare il forum?
Il costo...ci pensavo proprio l'altro giorno quando un mio amico mi ha detto che ha speso 3000 euro per una moto usata.. personalmente non scambierei la miriade di informazioni ricevute,i ricordi e le emozioni con un ammasso di ferraglia che mi costa pure di piö.Questo è sempre un parere PERSONALE
Quindi cosa dovrei dirvi?..non fate corsi, non buttate soldi in queste cose, compratevi un navigatore, una moto, un viaggio.
Io ne sono rimasto felicemente coinvolto, le scelte altrui non mi riguardano.
Buoni voli
 
Ma io infatti non parlavo del tuo corso, ho detto che il falconiere che ho contattato faceva quel tipo di corso e poi secondo me costa troppo. Cmq non ho detto che non vada bene ma ho solo spiegato le mie ragioni e perchè sono contrario. Niente di piö. E cmq basta parlare di sto corso che non ne posso piö :p :wink:
 
fulmine io posso dirti che i corsi che vengono tenuti nei paraggi durano la bellezza si e no 5/6 incontri nath comunque ha centrato in pieno quello che volevo dire!!!

un salutone Jago
 
Infatti uno di quei corsi che parlavo è dei paraggi... dopo aver valutato la situazione, i tempi ed i costi mi sono fatto un'idea. In 3/5/6 giorni non si impara la falconeria, ci vogliono anni! Cmq ho detto che non parlavo piö di corsi :p :lol: :lol:
 
Re:

sergioderrico ha scritto:
Salve a tutti,
mi chiamo Sergio e sono di Caserta. Mi interesserebbe un Harris maschio di 650-700 grammi. Qualcuno saprebbe consigliarmi?

Salve Sergio, io mi chiamo Antonio e abito a Napoli. Se oggi volessi acquistare il tuo maschio di harris in quale allevamento lo prenderesti?
(ps: riprendo il tuo vecchio post per capire quali sono i migliori allevatori in italia e al sud in particolare)
 
visto che parliamo di corsi...
Io ne sto facendo uno durata dirca 2 mesi,nn e che il corso ti dia molte piu informazioni di quelle che si potrebbero trovare o qua sul forum o su internet cercano bene,ma secondo me da molte piu possibilita di trovare falconieri disposti ad aiutarti,se non fosse stato per il corso nn avrei trovato 2 falconieri che escono sempre e che han deciso di prendermi come "galoppoino" insegnandomi e facendomi vedere cos'e la vera falconeria,il costo e ralitavente basso(200 euro) compresi di un libro a 40 euro,ho conosciuto persone che forse nn avrei mai conosciuto senza il corso.
Quindi se ben fatti possono essere utili,ma non possono sostituire l'esperienza sul campo! :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto