consigli per la tesi

perry87

Aspirante Falconiere
Ciao a tutti, sono una ragazza di 23 anni che alla fine di quest'anno accademico (ossia a giugno 2011 o settembre) dovrebbe riuscere a laurearsi in tecniche di allevamento e addestramento del cane... e per unire un po le due passione avevo pensato di fare di fare la tesi sulla caccia con cane e falco.... e siccome la mia esperienza in questo campo è pari a zero volevo chiedervi se ci sono dei testi consigliati da leggere,ma soprattutto le vostre esperienze (anche di persona se la distanza non è eccessiva)..... non so quello che volete che possa avere attinenza con l'argomento.... tipo come avete abituato cane e falco a collaborare, come vengono tenuti e addestrati entrambi....
forse sarà  una cosa un po pazza... ma se non chiedo informazioni qua non so dove altro potrei trovarle....
grazie a chi avrà  voglia di rispondere e di aiutarmi nell'impresa...
 
Ciao, l'idea mi sembra molto interessante :) :) visto che prima o poi il cane dovro prenderlo anch' io ti prenoto subito una copia della tesi...per studiarla a fondo :D in bocca al lupo :wink:
 
alessiog ha scritto:
Ciao, l'idea mi sembra molto interessante :) :) visto che prima o poi il cane dovro prenderlo anch' io ti prenoto subito una copia della tesi...per studiarla a fondo :D in bocca al lupo :wink:

Questa è proprio bella :!:
Il maestro che con estrema umiltà  diventa allievo.
Che vuoi che ti insegni una laureanda che non sà  nulla di caccia :?:
Non ti preoccupare,Tu prendi il cane a due passi da me ci sono..... Bietolini,Scipioni,ecc ecc ecc
 
fra ha scritto:
alessiog ha scritto:
Ciao, l'idea mi sembra molto interessante :) :) visto che prima o poi il cane dovro prenderlo anch' io ti prenoto subito una copia della tesi...per studiarla a fondo :D in bocca al lupo :wink:

Questa è proprio bella :!:
Il maestro che con estrema umiltà  diventa allievo.
Che vuoi che ti insegni una laureanda che non sà  nulla di caccia :?:
Non ti preoccupare,Tu prendi il cane a due passi da me ci sono..... Bietolini,Scipioni,ecc ecc ecc

Fra se prendi un cane da Ademaro per andare a caccia con i falchi sei bello che FRITTO !!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Quelli fanno grande cerca... e credo che tu sappia di cosa si tratta !!! :lol: :lol: :lol:
La signorina "perry" che facoltà  frequenta per "laurearsi" in tecniche di allevamento e addestramento del cane... CANOLOGIA ? :lol: :lol: :lol: :lol:
 
fra ha scritto:
Fra se prendi un cane da Ademaro per andare a caccia con i falchi sei bello che FRITTO !!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Quelli fanno grande cerca... e credo che tu sappia di cosa si tratta !!! :lol: :lol: :lol:
La signorina "perry" che facoltà  frequenta per "laurearsi" in tecniche di allevamento e addestramento del cane... CANOLOGIA ? :lol: :lol: :lol: :lol:


no.... TACREC a Pisa.... ossia tecniche di allevamento del cane di razza ed educazione cinofila....
se non mi credi questo è il link...
http://www.vet.unipi.it/content/tacrec/ ... ale-tacrec
 
perry87 ha scritto:
fra ha scritto:
Fra se prendi un cane da Ademaro per andare a caccia con i falchi sei bello che FRITTO !!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Quelli fanno grande cerca... e credo che tu sappia di cosa si tratta !!! :lol: :lol: :lol:
La signorina "perry" che facoltà  frequenta per "laurearsi" in tecniche di allevamento e addestramento del cane... CANOLOGIA ? :lol: :lol: :lol: :lol:


no.... TACREC a Pisa.... ossia tecniche di allevamento del cane di razza ed educazione cinofila....
se non mi credi questo è il link...
http://www.vet.unipi.it/content/tacrec/ ... ale-tacrec

Non è che non ti creda, ma mi pare veramente ASSURDO creare un corso di laurea breve per insegnare ad allevare ed addestrare i cani...
Ormai siamo allo sbando cultural-sociale... non esistono "dottorati" per allevare gli animali di cui ci cibiamo da sempre e si creano per allevare ed "addestrare" i cani...
Pazzesco...
Questo significa elevare il cane al livello di tutte quelle attenzioni che la società  ritiene degna di una LAUREA cioè alle attività  piö importanti di ogni ambiente socializzato.
Fra un po', vedrete, che i cani verrano equiparati in tutto e per tutto all'essere umano (già  ci siamo molto vicino legislativamente)...
Spero di morire prima... :cry:
 
comunque mi dispiace contraddirti ma esiste anche una laurea, e non solo a pisa, per animali da reddito....
 
comunque sono d'accordo con te con il fatto che serva a poco se non a niente... l'esperienza, soprattutto nell'addestramento te la fai sul campo.... pero ci sono anche materie interessanti e utili come le patologie principali che colpiscono il cane, primo soccorso medico e chirurgico (non ci sostituiamo ai veterinari) e tutta una serie di studi sui batteri e i parassiti che possono nuocere e al cane e tutti gli esami per capire di cosa si tratta...
probabilmente non ti stupirai nel sapere che ci sono molti allevatori e addestratori anche quarantenni che si sono iscritti al corso per capire e conoscere meglio i loro animali...
 
Che figo........una laurea in cinofilia!!!!!!!!!!!ecco , adesso mi piace questo forum che mi apre gli orizzonti......cmq si , ci sono fior fior di espertoni in questo forum che cacciano coi cani , che li tengono anche a carriera venatoria finita , cioe' , non e' che li fanno sopprimere se non vanno bene.... :( io fossi in te contatterei qualcuno di questi ( basta che leggi i loro interessantissimi post) e ti fai fare una bella esperienza pratica sul campo di come cane -falco sono un connubio perfetto!!io chiederei tutto e pretenderei anche delle dimostrazioni di vera caccia sia coi falconi che col basso volo...partendo anche per l'addetsramento dei notturni che pare" sia cmq argomento di studio........."cioe' , io nn ti posso aiutare perche' nn caccio e i cani da caccai li vedo solo in difficolta' , posso farti vedre qualche voletto e stop ma capperi....in un forum di veri cacciatori ne trovi a iosa!!!!!!!!contatta contatta :mrgreen:
 
perry87 ha scritto:
comunque sono d'accordo con te con il fatto che serva a poco se non a niente... l'esperienza, soprattutto nell'addestramento te la fai sul campo.... pero ci sono anche materie interessanti e utili come le patologie principali che colpiscono il cane, primo soccorso medico e chirurgico (non ci sostituiamo ai veterinari) e tutta una serie di studi sui batteri e i parassiti che possono nuocere e al cane e tutti gli esami per capire di cosa si tratta...
probabilmente non ti stupirai nel sapere che ci sono molti allevatori e addestratori anche quarantenni che si sono iscritti al corso per capire e conoscere meglio i loro animali...

Il mio rammarico non è per quello che concerne la volontà  di "sapere" che è sacrosanta e positiva, ma per una questione piö antropologica e sociale che culturale.
Le attenzioni esagerate che si rivolgono oggi al cane, ma in generale agli animali non solo domestici, sono tipiche della nostra società  occidentale e del benessere, in cui si sposta l'asse del rapporto naturale fra uomo e animale in modo anomalo.
Nelle società  rurali o meno sviluppate dal punto di vista economico, l'animale viene visto ancora in modo naturale ed atavico e gli viene dato un ruolo di utilità  (alimentare, di ausilio nella caccia, nella pastorizia o nella "guardia") che è il motivo per cui l'uomo ha cercato un rapporto con gli animali.
Noi invece stiamo portando gli animali, soprattutto cani e gatti, al ruolo di pari grado con l'uomo, per conto mio soprattutto per motivi economici, come del resto per tutto quello a cui oggi nella nostra società  viene dato un qualsiasi valore, morale o materiale.
Ti faccio un esempio semplice, ma secondo me esaustivo. Ai tempi di mio nonno i cani erano tutti liberi di andare dove volevano ed i bambini anche. Per le strade c'era pieno di cani e bimbi che interagivano naturalmente eppure NESSUNO si ricorda di un bambino dilaniato da un cane.
Sai perchè? perchè se un cane ringhiava a qualcuno o addirittura mordeva, o veniva legato alla catena per tutta la vita (se il padrone lo usava per la guardia) o finiva in una fossa, dopo una fucilata in testa. La selezione era semplice e naturale, ma estremamente efficace. Nessun senso di colpa, era naturale.
Oggi le leggi (aiutate dai media etc etc) ti impediscono di abbattere un cane, se non per motivi gravi di salute. Un rottweiler che mangia un bimbo viene mandato al recupero dallo psicanalista e teoricamente dopo un po' è di nuovo a casa, magari da un padrone che non sa come gestirlo.
Se punisci un cane (non se lo ammazzi...) l'ENPA ti denuncia per maltrattamento... se lo tieni legato ti denuncia, se il canile è piccolo ti denuncia, se la scatola da trasporto in macchine è piccola ti denuncia, se il finestrino non è abbastanza aperto ti denuncia, se non lasci l'acqua in macchina ti denuncia etc etc.
I veterinari tengono in vita i cani malati per ANNI, a furia di medicine e operazioni costose, con la filosofia che piö un cane vive malato, piö rende. I tumori sono i piö graditi...
Quando ti nasce una cucciolata per avere l'iscrizione al LOI devi spendere. Per microcippare il cane (obbligatorio) devi spedere. Per denunciarlo alla ASL devi spendere. Per vaccinarlo obbligatoriamente devi spendere. Per curarlo devi spendere. Per nutrirlo devi spendere. Per abbatterlo devi spendere (e prima del Tanax gli fanno l'anestesia!!!) e persino per smaltirlo devi spendere... Ora poi ci sono anche i cimiteri per cani, dove per tumularlo, naturalmente, devi SPENDERE !!! Tutto benedetto dal veterinario di turno.
Non è un business? E ora avremo anche i dottori in educazione canina...
Perry87 non ce l'ho con te, spero che tu non lo abbia pensato, e capisco che magari per i giovani che non hanno vissuto la storia del rapporto fra uomo e cane delle generazioni precedenti è normale che sia così, ma fidati, le leggi naturali non si modificano in 10 anni di "animalismo estremo", provengono da molto molto lontano e non sbagliano. Non c'è alcun bisogno di "capire" il proprio cane, perchè se è equilibrato ben selezionato, è lui a capire noi, come è sempre stato. Purtroppo pero oggi, poichè abbattere i cani "squilibrati" è vietato dalla legge e dalla morale, bisogna tenerli tutti ed allora alcuni (ormai troppi) devono essere "capiti". E allora ci inventiamo i corsi di laurea, non per fare da genitori responsabili ai nostri futuri bambini, ma per capire i cani fuori di mela...
Sogno o son desto?... :cry: :cry:

Salutoni cordiali.
Amedeo.

PS: dato che io sono uno di quei "cinofili espertoni" citati in qualche mail con sarcasmo e poca considerazione (nessuno sopprime un cane a fine carriera, a meno che non ci siano patologie particolari) e che vado anche a caccia con il cane da ferma da un bel po' di annetti, mi permetto di consigliarti la lettura di qualche libro di cinofilia venatoria prima di avvicinarti alle prove sul campo. Tanto per avere almeno un'infarinatura teorica di cosa andrai a vedere.
 
nn si sa piö che inventarsi x sbarcare il lunario, nn c'è niente da fare, l'arte di arrangiarsi è nel dna
chi ha pensato un corso di laurea del genere, va applaudito, xchè con du righe ti mette in mano una laurea breve che serve quanto una pinella su di un tris di re a burraco
buon volo
 
stefano ha scritto:
una pinella su di un tris di re a burraco

Che lingua parli? 8O 8O

Guarda che le lauree servono un casino... vuoi mettere come ti zittisce un "Dott." quando magari a corto di argomenti ti spara un: "scusa ma tu che laurea hai?...." e tu non ce l'hai !!! :cry: :cry:
Praticamente ti massacra !!!! :cry:
O no? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Tanax ha scritto:
Guarda che le lauree servono un casino... vuoi mettere come ti zittisce un "Dott." quando magari a corto di argomenti ti spara un: "scusa ma tu che laurea hai?...." e tu non ce l'hai !!! :cry: :cry:
Praticamente ti massacra !!!! :cry:
O no? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

O Amedeo
non è mica detto che chi ha una laurea sia migliore o piö intelligente o quant'altro di chi non ce l'ha !! anzi, spesso e volentieri, ce ne sono molti che non capiscono un tubo della vita o che non sono rispettosi verso il prossimo ecc ecc, o addirittura, come nel nostro caso, che sono dei rompicoglioni come lanticovolo !! :lol: :lol: :lol:

(gianlö, se scherza, neh :wink: )
 
uffa avevo scritto un poema ma è scomparso nel nulla.... comunque riassumendo molto sono d'accordo con tanax per tutto quello che ha scritto....
e con stefano per la poca utilità  di quel corso visto che c'è solo un esame pratico sul campo per fare il seduto, terra, condotta al guinzaglio e resta.... adesso devo uscire ma appena ho tempo riscrivo tutto da capo..... :(
 
Allora, ci sono dei bellissimi studi che si rivolgono all'utilità  del cane E alla dignità  dell'animale: gli addetti al settore si auspicano si arrivi ad entrambe.

Le lauree o pezzi di carta sono stati creati proprio perchè era un settore in espansione con molte persone che si improvvisavano addestratori, educatori o che, e sono state fatte per dividere un po' chi si è inventato e chi ha delle basi. Poi, come sempre, anche tra chi ha i famosi pezzi di carta c'è chi se li è guadagnati e chi ha studiacchiato.

La facoltà  di pisa è estremamente zootecnica, quindi tratta piö, anzi, esclusivamente l'allevamento. La parte pratica è rimasta in mano a pochi cinofili vecchio stile, vista la fuga rapidissima degli altri.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto