Ciao a tutti

Quando è successo correva piö o meno l'anno 1973 1975 non so se questa legge fosse già  in vigore ma ti assicuro che nel 2007 sono stati abbattuti volatili perchè chi li doveva tenere in consegna e protetti perchè non piö in grado di volare- e si diceva che niente era stato fatto per farli volare . Invece quelle gazze hanno vissuto là  dove sono nate. Sulle fondazioni protezione degli animali in genere piö di qualche illegalità  purtroppo viene perpetuata, sai le voci girano. Poi a quattr'occhi potrei raccontarti storie e nomi.
 
Benvenuto!

Bellissimo il rapporto che riesci ad instaurare con gli animali, e' una dote particolare non da tutti. Credo di averla anch'io, ma con i falchi non funziona come con altri animali. Puo' servirti a capirli meglio e di conseguenza a soddisfare le loro esigenze, tra cui quella di cacciare e credo di poter dire che i falconieri in gamba non vanno a caccia con il falco, ma portano il falco a caccia.
Hai gia' letto dei testi di Falconeria, per esempio il De arte venandi cum avibus di Federico II? Un po' palloso ma molto esauriente. Leggendo si capisce molto di piu' e capirai ancora meglio se avrai l'occasione di accompagnare un falconiere e osservandolo.
 
Ciao volovia ciao stefano, Il libro piö palloso che ho letto è stato "La montagna incantata"di Thomas Mann, in pratica alla fine si puo definire un trattato di tisiologia, era un vero mattone anche per le dimensioni. Grazie per il consiglio del libro di Federico II, io ho cercato di comprare "il manuale pratico di falconeria" edizioni Olimpia ma niente da fare non è stato piö ristampato e la casa editrice pare che abbia chiuso i battenti.
Volovia, mi dici che il rapporto con il falco non è come con gli altri animali ne sono anch'io pienamente convinto ma per quanto riguarda gli uccelli io ho visto (non che ne abbia esperienza), la differenza tra l'Italia e la Germania, Svizzera, Austria e Romania (il Danubbio è pieno di uccelli) dove in questi paesi hanno meno diffidenza nei confronti dell'uomo. Da cosa dipende? Potrebbe essere un fatto culturale? Tanto per dirti non so come funziona in Italia ma una quindicina di anni fa in Svizzera fu riaperta la caccia al cervo che pare fosse stata ferma per un po' di anni, mi ricordo che la mattina mi svegliai al suono (delle ferree canne, come dice il Leopardi) e così mi fu detto il perchè, mi misi ad osservare il bosco da dove arrivavano gli spari e da quel bosco fuoriscivano branchi di cervi che si avvicinavano alle case fino ad entrare nei giardini e questa mia amica che mi ospitava mi disse che avevano capito che vicino alle case non potevano essere sparati e nonostante il periodo di fermo evidentemente non avevano dimenticato e forse anche tramendato, il metodo di difesa. Forse saro pazzo ma credo che il territorio e la cultura dell'umano in esso influenzi anche la fauna. E' stato un piacere

PS oggi girero per qualche libreria alla ricerca di Federico II
 
stefano ha scritto:
palloso il de arte???, è palloso il pendolo di focault.........
buon volo

Palloso perche' spesso si dilunga sugli argomenti e noi non siamo piu' abituati a questo tipo di lettura, si preferisce un testo conciso.
Infatti ce l'ho da quasi 2 anni e ancora non l'ho terminato!! :(

Enzo la diffidenza potrebbe benissimo dipendere dal fatto che noi siamo ancora un pochino retrogradi rispetto ad alcuni Paesi del nord e abbiamo gente che spara a tutto quello che si muove :evil: !
 
A parte il commento :) , ma mi hai acceso una forte curiosità  e una grandissima nostalgia. Ma tu vivi veramente a Beirut (Libano)? Te lo chiedo perchè nel 1966 e 1967 venivo spesso a Beirut, una città  stupenda, un lungo mare bellissimo anche se in quegl'anni iniziavano i problemi. Se avessi dovuto cambiare all'epoca la mia città  Napoli e Venezia l'avrei cambiata con Beirut. Scusatemi l'o.t. ma erano i migliori anni della mia vita. Anche se di quelli prima e di quelli dopo non posso lamentarmi.
 
enzo1945 ha scritto:
A parte il commento :) , ma mi hai acceso una forte curiosità  e una grandissima nostalgia. Ma tu vivi veramente a Beirut (Libano)? Te lo chiedo perchè nel 1966 e 1967 venivo spesso a Beirut, una città  stupenda, un lungo mare bellissimo anche se in quegl'anni iniziavano i problemi. Se avessi dovuto cambiare all'epoca la mia città  Napoli e Venezia l'avrei cambiata con Beirut. Scusatemi l'o.t. ma erano i migliori anni della mia vita. Anche se di quelli prima e di quelli dopo non posso lamentarmi.

Confermo. Ci vivo da 3 anni per lavoro e ci rimarro' sicuramente ancora per 2. Credo di essere l'unica che vola un falco, qui non hanno la vita facile!
 
Eh si! Purtroppo sono molti i paesi dove gli animali non hanno vita facile. Cerchiamo di aiutarli!!!!!
 
palloso il de arte, certo se leggi la parte in latino........... col testo a fronte in italiano volgare è molto meglio
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto