Astori a caccia, stagione venatoria 2011/2012

volovia ha scritto:
:lol: :lol: astoracchia o cornastore?

Dipende: l'asto-racchia è una femmina di astore brutta... :p il corn-astore è un astore la cui compagna se la spassa con tutti... :cry:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Tanax ha scritto:
sanremo61 ha scritto:
stefano ha scritto:
ahahahahah hai creato un astore feticista, parti di prede inserite nel suo di dietro.....
potevi chiedere a qualcuno se ti mandava delle timoniere, chi ha astori ha penne di riserva, di sicuro trovavi qualcuno disposto a regalartene un paio e tra tutti facevi due code nuove.
buon volo

Stefano hai mai visto un astore che a fine stagione ha le penne buone?? e che quando muta le puoi raccogliere?? io no mai visto.
Se un astore a fine stagione ha ancora le penne in ottimo stato, vuoldire che il proprietario lo usa per le passeggiate nel boschetto:wink:

Eugè... ma che stai a dì?
L'astore non è sicuramente il falco piö facile da gestire, ma a parte il primo anno anche andando a caccia tutti i giorni bisogna riuscire a gestirlo e si puo arrivare anche a fine anno con, non dico tutta la coda, ma almeno 10 timoniere su 12 buone.
Spesso l'astore si rovina di piö in voliera o durante il trasporto in macchina, che a caccia, quindi non è detto che chi lo tiene fermo abbia code piö integre.
Il mio terzuolo attuale (non imprintato) è il piö casinista che abbia avuto e pur non volandolo quasi mai e avendo inventato una pertica da voliera apposta per lui e "a prova di schizofrenico, è riuscito a spuntarsi già  due tim... mentre ho avuto astori che per anni sono arrivati in fondo alla stagione con le penne perfette, pur volando tre giorni alla settimana.
Dipende dal carattere dei singoli astori e dal manico dei singoli Astorieri... :mrgreen:
Vito... l'imping si impara a farlo, facendolo...
Hai fatto benissimo a provare come hai potuto, bisogna sempre fare esperienza autonomamente, vedrai che in futuro migliorerai... :)
Ti mando in privato qualche "segreto" utile... :mrgreen:
Saluti.
Amedeo.

Amedeo frullino ha il paracoda in voliera, e in macchina ma quando lega una vittima, ci si rotola e prima che io arrivo e gli alzo la coda, qualcosa succede sempre, se prende le cornacchie, non si scompone ma se prende altro ti posso assicurare che le timoniere partono, ora ne ha gia 2 rotte.
Io credo che quando lo fermero, ne avrà  almeno 10 su 12 rotte hahaha.
Un caro saluto
PS
Ieri ha preso un germano, e il germano lo ha strapazzato dentro l'acqua fino a che si è liberato, io ovviamente non me la sono sentita di buttarmi in acqua, ero vestito bene hahaha e non sapevo quanto fosse alta, quando ho recuperato Frullino, la coda sembrava non esserci quasi piu
Beati voi che riuscite a mantenere integre le timoniere :)
 
Sono andato a ripescare una foto di ottobre, qui era appena uscito da una cattura in acqua, mi dite come si arriva alla fine con le timoniere intatte, oppure un astore che cattura 3-4 lepri e minilepri, a settimana come ci arriva alla fine??
 
Se va sulle lepri con buona possibilità  si spacca la coda poi il tuo è un maschio di quelli piccoli quando lotta viene sballottato e si spacca la coda le femmine sono piö forti resisteranno meglio alle lotte con la penna
 
RYOSAEBA ha scritto:
Se va sulle lepri con buona possibilità  si spacca la coda poi il tuo è un maschio di quelli piccoli quando lotta viene sballottato e si spacca la coda le femmine sono piö forti resisteranno meglio alle lotte con la penna

Angelo ogni lotta che l'astore fa, avviene nelle zolle di terra, dove la coda viene piantata, immancabilmente si sfibra, e alla fine si rompe, a volte si piega proprio e bisogna usare il cucchiaino bollente, o acqua bollente :wink:
Riosaeba quindi non sono d'accordo neanche co te hahahhahah
Tra poco si parte con frullino
Ti abbraccio e ti aspetto :wink:
 
sanremo61 ha scritto:
Sono andato a ripescare una foto di ottobre, qui era appena uscito da una cattura in acqua, mi dite come si arriva alla fine con le timoniere intatte, oppure un astore che cattura 3-4 lepri e minilepri, a settimana come ci arriva alla fine??

Eugenio, dai, non penserai di essere l'unico a far volare e predare il tuo astorello... giusto? qualche volettino lo abbiamo fatto anche noi, anche se adesso ci abbiamo mollato un po'...
:wink:
Te la faccio io una domandina: come mai in natura gli astori, che cacciano sicuramente piö dei nostri e tutto l'anno, hanno sempre tutte le penne perfette ? :)
Seconda riflessione: come mai all'estero dove cacciano lepri alla grande, difficilmente ho visto astori con le code disastrate?
Le penne si sporcano e si bagnano, ma la rottura è un'altra cosa.
Gli imp, se da una parte sono piö "tranquilli" con cani e gente, dall'altra coprono e dibattono (verso l'Astoriere) in modo molto forte e spesso si massacrano in questi momenti.
I non imp sono piö nervosi, ma coprono molto meno e sono piö "dignitosi" nelle '"effusioni" verso chi li nutre.
 
Amedeo so benissimo che c'è altra gente che cattura con gli astori, e non scrive sul forum :)

come mai in natura gli astori, che cacciano sicuramente piö dei nostri e tutto l'anno, hanno sempre tutte le penne perfette ?

io credo che in natura cacciano prede alla loro portata, di certo non cacciano i giganti che gli facciamo fare noi.
Ad esempio i pellegrini in natura mica fanno i fagiani e le cornacchie? certo puo anche succedere, ma è difficile.
Cmq i miei astori, non sono mai arrivati a fine stagione con penne intere, sempre massacrate, CHE VE DEVO DI???? :lol: :lol:
 
sanremo61 ha scritto:
Amedeo so benissimo che c'è altra gente che cattura con gli astori, e non scrive sul forum :)

come mai in natura gli astori, che cacciano sicuramente piö dei nostri e tutto l'anno, hanno sempre tutte le penne perfette ?

io credo che in natura cacciano prede alla loro portata, di certo non cacciano i giganti che gli facciamo fare noi.
Ad esempio i pellegrini in natura mica fanno i fagiani e le cornacchie? certo puo anche succedere, ma è difficile.
Cmq i miei astori, non sono mai arrivati a fine stagione con penne interre, sempre massacrati, CHE VE DEVO DI???? :lol: :lol:

Sui pellegrini ti do ragione, la femmina selvatica al massimo tira alle anatre piccole (il germano maschio è già  un'eccezione), ma l'astore selvatico femmina, il fagianone maschio e la lepre (dove ce ne sono tante, tipo Spagna o Ungheria) li caccia senza problemi.
Il fatto è che in natura sono abituati a maneggiare le prede senza essere aiutati, mentre noi li aiutiamo spesso e non imparano a gestire "la lotta".
Ti faccio un esempio: dalle foto che mandi in rete credo di aver capito che tu aiuti spesso i tuoi astori, quando catturano... magari mi sbaglio, ma, sempre basandomi sulle foto che vedo, difficilmente (se non mai) ho visto le zampe dei tuoi astori nella testa delle vittime.
L'astore selvatico impara prestissimo a prendere per la testa le sue prede, soprattutto se grosse o aggressive e le uccide per soffocamento o perchè gli buca il cervello, in pochissimi minuti.
In questa fase e finchè la vittima non è immobile, l'astore tiene le zampe tese e la vittima distante dal corpo, non copre e si abbandona in modo molto "plastico" a tutte le evoluzioni che fa la preda nello spasimo della morte. Facendo così non si rompe neppure una pennetta...
L'astore che viene aiutato, prende dove capita e tiene "di potenza", spesso copre e reagisce ai salti ed alle contorsioni in modo rigido e scomposto... inoltre non prendendo la testa prolunga i tempi dell'agonia e si espone a movimenti innaturali.
Gli astori abituati alle grosse lepri, le agganciano dietro e prima ancora che le vittime se ne accorgano, mentre saltano in aria, "camminano" sulla schiena fino ad agganciare la testa, prima con una e poi con due zampe. Stop.
I pellegrini sono molto piö bravi nell'esecuzione capitale... istintivamente cercano la cervicale e in 4 e 4 otto il gioco è fatto... :wink:
Chette devo dì ??? :lol: :lol:
 
Avendo volato astore maschio per 5 anni (sempre lo stesso), ho potuto notare la sua abilità  nel catturare prede. Tale abilità  aumentava di anno in anno, arrivando al punto che alla fine sembrava una cosa veramente poco faticosa per lui maneggiare grossi fagiani maschi e anche le cornacchie.
Negli ultimi tre anni di volo non si è rotto mai una penna. La sua abilità  era nel colpire immediatamente alla testa. Il punto a cui mirava durante la cattura era sempre alla testa.
Nel caso di prese diverse cercava sempre e comunque di raggiungere immediatamente la testa ae il collo. Con le cornacchie mi ricordo che spesso lo trovavo con un piede in zona testa collo e con un piede sul petto, stava seduto con la coda stesa dietro e teneva i piedi allungati per tenere la cornacchia a distanza di sicurezza, io cercavo comunque di aiutarlo nel minor tempo possibile, specialmente con le cornacchie che non si abbandonano facilmente alla rassegnazione.
 
Basta mi arrendo AVETE VINTO :lol:
Ultima cosa, quante catture dovrà  fare frullino prima di imparare a cacciare alla astore??
 
Frullino è un grande astore fa delle catture fuori dalla sua portata e mi sembra prenda in testa Eugenio aiuta quando serve e cazzia me perché aiuto troppo e troppo presto non lasciando che questo impari.
Quindi Tanax le foto imbrogliano :lol:
Stamane dal dentista mi porto dietro saeba per la via del ritorno una gazza cattura n 32 poi vado a lavoro in campagna e mi porto dietro saeba alla pausa pranzo gli altri mangiavano e io Ho fatto qualche lancio nella fine del pomeriggio decido di andare nel. Mio posticino magico per i fagiani ne vedo uno sotto un vigneto tento il tiro lungo inseguimento ma nulla di fatto la rimessa è un fosso troppo esagerato senza un cane ad aiutarmi e decido di chiudere la giornata
 
Nessuna critica a Frullino e Eugenio, la mia era solo una considerazione sul fatto che col tempo gli astori migliorano, niente di piö e niente di meno. :)
 
oggi mardock ne infila due alla Juventussssssssssss ...mardock 2 juventus 0 ahahahahha :twisted:
si era intromessa anche una cornacchia rimasta senza coda ma finisce mardock 0 cornacchia 1 :cry: :cry:

nota dolente :oops: non mi calcola piö !!! :evil: :evil:
quando fallisce un attacco e va in pianta non mi calcola proprio :evil: :evil: :evil:
inizia a volare per i fatti suoi a scrutare l'orizzonte a mettere a fuoco prede e io sotto come un gran cogl..... a bestemmiare tutto quello che esiste :x
è come se si scollegasse da me e volesse fare tutto per i cavoli suoi ...mah

qualcuno ha qualche suggerimento ?? :(
 
RYOSAEBA ha scritto:
Frullino è un grande astore fa delle catture fuori dalla sua portata e mi sembra prenda in testa Eugenio aiuta quando serve e cazzia me perché aiuto troppo e troppo presto non lasciando che questo impari.
Quindi Tanax le foto imbrogliano :lol:
Stamane dal dentista mi porto dietro saeba per la via del ritorno una gazza cattura n 32 poi vado a lavoro in campagna e mi porto dietro saeba alla pausa pranzo gli altri mangiavano e io Ho fatto qualche lancio nella fine del pomeriggio decido di andare nel. Mio posticino magico per i fagiani ne vedo uno sotto un vigneto tento il tiro lungo inseguimento ma nulla di fatto la rimessa è un fosso troppo esagerato senza un cane ad aiutarmi e decido di chiudere la giornata

cattura n 32 stupenda femmina Angelo. :)
Vitoantonio ormai anche il tuo inizia ad andare bene, bravo e complimenti :)
Melk no problem un saluto
 
RYOSAEBA ha scritto:
Frullino è un grande astore fa delle catture fuori dalla sua portata e mi sembra prenda in testa Eugenio aiuta quando serve e cazzia me perché aiuto troppo e troppo presto non lasciando che questo impari.
Quindi Tanax le foto imbrogliano :lol:
...

E come mai allora, Eugenio dice che non arriva mai alla fine della stagione con la coda a posto?
Perchè solo gli astori che non vanno a caccia hanno la coda intatta? :p :p
Le foto che inviate imbrogliano? Io vedo quel che vedo... e so che le code possono arrivare intatte alla muta successiva, l'ho visto quasi sempre nei miei astori ed in quelli di tanti amici...
Forse perchè questi astori non catturavano animali "fuori dalla loro portata"... (lupi? ...cinghiali??..) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Eugenio ti stai facendo una squadra di amci per la pelle!!! se fai prendere qualche cosa anche a me, entro anch'io !!! :lol: :lol: :lol:
Battute a parte, il discorso si è girato su Frullino ed Eugenio, che non c'entrano nulla con l'imping di Vito. Io ci tenevo semplicemente a dire che non è vero che l'astore debbe per forza essere sempre distrutto di penne, come se fosse una medaglia al valore. Ci sono astori che volano tanto e cacciano tanto e che sono perfetti di piuma. Il che dipende dal carattere dell'astore, dalle sue capacità  di caccia e dal manico dell'astoriere. Ma si puo fare. Tutto qui.
Saluti.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto