Aggiungere una sezione "cani da ferma"!

....ciao a tutti ragazzi........dove eravamo rimasti........?

....ne e' passato di tempo....impegni cinofili riempono le mie giornate....e come al solito mi tengono kilometrato....ecco come tutti sapete perche' ho dovuto mollare la falconeria :cry: ....il rispetto nei confronti di questa nobile arte non mi permetteva di essere scorretto.....ma quattro chiacchiere con Voi e' sempre un piacere........

....tutto beneeeeeee ?........
 
BEPPE ha scritto:
....ciao a tutti ragazzi........dove eravamo rimasti........?

....ne e' passato di tempo....impegni cinofili riempono le mie giornate....e come al solito mi tengono kilometrato....ecco come tutti sapete perche' ho dovuto mollare la falconeria :cry: ....il rispetto nei confronti di questa nobile arte non mi permetteva di essere scorretto.....ma quattro chiacchiere con Voi e' sempre un piacere........

....tutto beneeeeeee ?........
ciao Beppe!
che piacere sentirti!
adesso aspettiamo i tuoi prezosi interventi
ciao Franco
 
imonedas ha scritto:
Franco la cotroindicazione è che i miei sfascerebbero tutto il bar e non mi va di pagare danni :lol:


................... bè, allora sono dei bravi cacciatori ma poco educati alla vita sociale.

secondo me un cane deve essere bravo a 360°
 
Questo video vi farà  cadere la mascella, SPETTACOLARE :!:

[youtube:grs8b3io]http://www.youtube.com/watch?v=hKBrcHmYvyw[/youtube:grs8b3io]

...anche questo non è male 8):

[youtube:grs8b3io]http://www.youtube.com/watch?v=PS4AkzciDT8[/youtube:grs8b3io]
 
[! :)

premessa: a mio avviso, il cane deve avere una correttezza agli ordini (tutti i comandi base: seduti, terra, resta, "vai", "vieni" e il dietro) ASSOLUTA! :|


Partire dà  queste quattro parole.
nessun cane dà  caccia a mio parere è utilizzabile se non addestrato a rispondere a questi comandi che debbono essere eseguiti SENZA INDUGIO.
Con il falco se avete il cane in mano non ci sono problemi di sicurezza per il rapace.
aggiungo:
Far mangiare il falco sul logoro con il cane ad un metro(prima legato,poi con il comando "terra" )...poi
Roteare il logoro quando il falco ci si butta ordinare il Terra al cane.
Tutto semplice se il cane è ben addestrato a prescindere dall' abitudine al falco
 
Francesco, altra indicazione utile :)

Imonedas che cane/i hai, ti va di raccontare la tua esperienza?

Quali sono i terreni ideale x il setter, il pointer ed il breton?

Vedo che pian, piano la discussione sta interessando cacciatori veri, pero ancora ne manca qualcuno all'appello, com' in pls :wink:
 
.....entrare in questa discussione lo potrei fare fare collegandomi a varie riflessioni e tematiche che avete toccato fino ad ora.....tutte interessanti e degne di approfondimento.....dove cominciare ?

Comincio ( in punta di piedi ) dalla citazione di menzacapo :premessa: a mio avviso, il cane deve avere una correttezza agli ordini (tutti i comandi base: seduti, terra, resta, "vai", "vieni" e il dietro) ASSOLUTA!

Riguardo "all'addestramento da cortile" come si suol dire con i miei cani non sono mai stato troppo insistente ho sempre lavorato per convinzione e non per imposizione.....il terra e' la cosa essenziale il resto serve a poco nei cani da ferma....ma anche il terra pian piano senza pigiare sull'accelleratore.....lasciamo che il cucciolotto si esprima come vuole capiamolo , studiamolo lasciamogli liberta' nelle prime uscite poi pian piano cominceremo con il terra in cortile per poi in campagana.....ma non immbottiamolo di troppi messaggi lasciamogli la sua personalirta' inizialmente......uscire in campana o semplicemente dal box per lui ancora giovane deve essere una gioia e non un ora di sedute a mo di nazi.....vedere uscire un cane giovane dal box orecchie basse e gia' sottomesso e' avvilenete.....per lui e anche per noi......anche in falconeria come in cinofilia servono cani che cacciano ben addestrati ma non ammaestrati.......a voi....la palla....
 
Rispondo solo alla prima parte della tua domanda riservandomi di rispondere e far vedere qualcosa al mio rientro verso il 10 di Ottobre, parto domani per la regione della Macedonia in Grecia e alla confinante Repubblica della Macedonia dell' ex Jugoslavia. Attualmente ho solo due cani adulti una setter inglese di cinque anni e una segugia italiana a pelo forte di tre e mezzo da cinghiale. La setter potrebbe tranquillamente fare la grande cerca sia come qualità  di galloppo che come presa di terreno. La porto a starne coi falchi e a quaglie, beccacce e coturnici col fucile. A caccia sono un lupo solitario e percio non ho video di azione ma solo qualche foto di "natura morta" a fine azione :wink: . Questa volta vorrei provare a coturnici coi falchi, anche se la vedo mooolto dura.
Quoto inoltre appieno con Beppe e dico solo che la mia setterina ha capito subito che il falco non era selvaggina, cosa che hanno facilmente capito anche tanti cani adulti di amici.
 
Beppe, a quanti mesi si inizia l'addestramento e/o quali sono i segnali per capire che si puo iniziare?

ed il famoso vizsla com'è come cane?

Imonedas, grazie x aver condiviso la tua esperienza e aspettiamo ilresoconto del tuo rientro, anche senza video e senza foto :wink:

Perchè la coturnice è difficile, quali sono le sue caratteristiche?
 
menza, maronnaaaaaaaaaaaaaaaa
sei peggio dell'inquisitore con tutte le tue domande !! :D :D

senza attendere risposta da imonedas sul perchè la caccia alla coturnice è difficile, vai a vedere su internet ecc dove vive la coturnice e poi ti darai pure la risposta da solo
 
...ciao a tutti....belli e brutti....nella seconda categoria siamo gia' pieni.... :x ......

...insidiare i cotorni non e' cosa facile....ma dipende quando cioe' in ke periodo....sono appena reduce dalla 42 a edizione del trofeo saladini pilastri nella nostra bergamo prova di caccia in alta montagna....l'11 in Presolana e il 12 a Foppolo....tutti e due i giorni parecchi incotri forcelli e un filo meno di cotorni.....tutto questo per dire ke in questo periodo questa nobile stanziale e abbordabilissima perche' giovane....anke le covate di cotorni per un buon falcone e' cosa non troppo difficile per quanto riguarda i galli la cosa sarebbe molto facile......il discorso cambia a stagione avanzata....smaliziati e non piu' di covata la cosa anke per un buon falcone la vedrei dura....... :!:

.....per quanto riguarda il Vizsla Bracco Ungherese (vizsla club italiano 0522924017)nelle due varieta' pelo forte e pelo corto....non ti posso dare utili informazioni....visto ke non ho mai "usato" e tantomeno addestrato soggetti di questa razza....a parere puramente personale le sue caratteristiche le trovo in altre razze ben piu' note....sempre a parere personale non mi sono mai piaciuti i copia/incolla :wink:

....per quanto riguarda l'addestramento....dipende da lui cmq in media non ho mai cominciato a intervenire prima dei 12 mesi circa....se non per il comando di legare a fine turno....da impartire subito fin dalle prime uscite ma con leggerezza inizialmente....e poi con piu' fermezza anke a cane fresco....visto ke un cane stanco si fa sempre legare.....magari dopo 2 minuti dopo lo sgancio lo lego e poi lo risgancio.......spero di essere chiaro....in caso contrario riprendetemi.....

...i segnali vengonoi sempre da lui....naturalmente ci vuole tanta selvaggina(molte starne quelle vere naturalmente)....il segnale piu' importante e' quello ke il soggetto deve dimostrare di cercare la selvaggina voglioso di cacciare...leggere venatoriamente il terreno....a quel punto cominciamo a intervenire....piu' selvaggina gli diamo piu' smaltira' presto le scorie di dressaggio......

.....spero di essere chiaro e non dare impressione di sentenziare......
 
BEPPE ha scritto:
.....entrare in questa discussione lo poho sempre lavorato per convinzione e non per imposizione.....il terra e' la cosa essenziale il resto serve a poco nei cani da ferma....ma anche il terra pian piano senza pigiare sull'accelleratore.....lasciamo che il cucciolotto si esprima come vuole capiamolo , studiamolo lasciamogli liberta' nelle prime uscite poi pian piano cominceremo con il terra in cortile per poi in campagana.....ma non immbottiamolo di troppi messaggi lasciamogli la sua personalirta' inizialmente......uscire in campana o semplicemente dal box per lui ancora giovane deve essere una gioia e non un ora di sedute a mo di nazi.....vedere uscire un cane giovane dal box orecchie basse e gia' sottomesso e' avvilenete.....per lui e anche per noi......anche in falconeria come in cinofilia servono cani che cacciano ben addestrati ma non ammaestrati.......a voi....la palla....

Condivido tutto
Prima un po' di ubbidienza.......... poi tanta tanta selvaggina ed insieme "il resto"dell'ubbidienza.
Il seduto,non serve ,Basta il terra.
A caccia a mio parere è indispensabile il dietro (per la sicurezza in caso di pericolo e ..... su selvaggina già  individuata con la vista poichè puo essere necessario sbucare prima del cane.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto