Vorrei informazioni su come poter cominciare

Simonoski

New member
Buongiorno a tutti, mi sono iscritto poco fa a questo forum per avere alcune informazioni sulla falconeria.

Mi sono un po informato in giro, sia su internet che presso alcune associazioni di falconieri, e ho notato che ci sono parecchi corsi per "imparare" a fare il falconiere, e per l'appunto, essendo da sempre una mia passione vorrei buttarmi in questo sport.

Ovviamente prima di fare scelte avventate, ho pensato che la cosa migliore da fare è parlare con gente che tiene animali di questo genere, e cominciare a conoscere il meglio possibili le abitudini dei rapaci, e le cose da fare e non fare con loro.

Prima di tutto, potete consigliarmi perfavore un buon libro che parla sia della falconeria, sia del comportamento di questi animali??
Mi importa molto il trattare al meglio l'animale, quindi non prenderei mai e poi mai un rapace per lasciarlo in una voliera come un soprammobile, voglio assolutamente farlo volare, e inoltre mi importa anche la sicurezza, insomma vorrei evitare di farmi seriamente del male o fare seriamente del male al mio futuro animale(se decidero mai di prenderlo sul serio).

In secondo luogo, che genere di rapace consigliate ad un neofita? Vorrei evitare sicuramente i grandi rapaci, almeno fino a quando non avro già  una certa esperienza, esiste qualcosa di semplice da tenere, addestrare e far volare?
Notturno o diurno??
A me piacciono moltissimo assioli, allocchi e civette da sempre, sono buoni per iniziare?
Potete darmi qualche buon consiglio? Magari qualche rapace non particolarmente aggressivo.

Grazie mille in anticipo, e scusate per le molte domande! :)
 
ciao una puntualizzazione.. non chiamarlo sport :cry: di libri ne trovi a bizzeffe nella pagina iniziale di questo sito..con l annuncio che hai messo gia hai lanciato una richiesta di "aiuto" e se magari specifichi di dove sei potresti trovare qualcuno disposto a seguirti.credo che questo sia il modo migliore per iniziare e levarti dubbi e curiosità 
 
luca47 ha scritto:
ciao una puntualizzazione.. non chiamarlo sport :cry: di libri ne trovi a bizzeffe nella pagina iniziale di questo sito..con l annuncio che hai messo gia hai lanciato una richiesta di "aiuto" e se magari specifichi di dove sei potresti trovare qualcuno disposto a seguirti.credo che questo sia il modo migliore per iniziare e levarti dubbi e curiosità 

Perdonami per averlo chiamato sport, ma cosi mi è stato definito dalle persone con cui ho parlato, comunque io sono di Vercelli.
 
beh dalle tue parti ci sono parecchi falconieri..vedrai che qualcuno si farà  vivo.nel frattempo prendi qualche libro
 
Se lo trovi in Italiano uno dei migliori libri è falconeria nord americana e falchi da caccia dei grandissimi Beebe e Webster.
 
Simonoski ha scritto:
Buongiorno a tutti, mi sono iscritto poco fa a questo forum per avere alcune informazioni sulla falconeria.

Mi sono un po informato in giro, sia su internet che presso alcune associazioni di falconieri, e ho notato che ci sono parecchi corsi per "imparare" a fare il falconiere, e per l'appunto, essendo da sempre una mia passione vorrei buttarmi in questo sport.

Ovviamente prima di fare scelte avventate, ho pensato che la cosa migliore da fare è parlare con gente che tiene animali di questo genere, e cominciare a conoscere il meglio possibili le abitudini dei rapaci, e le cose da fare e non fare con loro.

Prima di tutto, potete consigliarmi perfavore un buon libro che parla sia della falconeria, sia del comportamento di questi animali??
Mi importa molto il trattare al meglio l'animale, quindi non prenderei mai e poi mai un rapace per lasciarlo in una voliera come un soprammobile, voglio assolutamente farlo volare, e inoltre mi importa anche la sicurezza, insomma vorrei evitare di farmi seriamente del male o fare seriamente del male al mio futuro animale(se decidero mai di prenderlo sul serio).

In secondo luogo, che genere di rapace consigliate ad un neofita? Vorrei evitare sicuramente i grandi rapaci, almeno fino a quando non avro già  una certa esperienza, esiste qualcosa di semplice da tenere, addestrare e far volare?
Notturno o diurno??
A me piacciono moltissimo assioli, allocchi e civette da sempre, sono buoni per iniziare?
Potete darmi qualche buon consiglio? Magari qualche rapace non particolarmente aggressivo.

Grazie mille in anticipo, e scusate per le molte domande! :)

Se vuoi fare le cose sul serio, dovresti:
1- leggere di tutto e di piö di falconeria, conoscere e frequentare un falconierie almeno per una stagione di caccia.
2 - capire se sei "portato" a entrare nel Mondo della Falconeria (che a me pice definire "una disciplina").
3 - PRENDERE IL PORTO D'ARMI
4 - preparare voliere e dotarti di tutte le attrezzature.
5 - procurarti il falco e buttarti.

Consiglio: prima di fare 1.000 domande che ci hanno già  fatto 1.000 volte, cerca le risposte sul forum nei post del passato... troverai tutto quello che ti serve.
A risentirci fra un po'... :wink:
Grazie.
In bocca al lupo.
 
Oltre all'ingiustizia del PORTO D'ARMI (che purtroppo è necessario) dovresti anche prendere la licenza di caccia.
 
chiodino ha scritto:
Oltre all'ingiustizia del PORTO D'ARMI (che purtroppo è necessario) dovresti anche prendere la licenza di caccia.

Le due cose sono collegate e simultanee. Non è possibile, in Italia, prendere il porto d'armi (ad uso caccia) e non prendere la licenza di caccia. Per cui quando si parla di porto d'armi, riferito alla caccia, si intende sempre anche la licenza di caccia.
Il porto d'armi per uso personale è tutt'altra faccenda, non c'entra niente con la caccia e oggi, in pratica, viene rilasciato soltanto agli agenti di pubblica sicurezza e, con 1.000 diificoltà , a categorie speciali.
Tanto per essere precisi.
 
chiodino ha scritto:
Oltre all'ingiustizia del PORTO D'ARMI (che purtroppo è necessario) dovresti anche prendere la licenza di caccia.
ragazzi facciamo attenzione..se si vuol praticare la FALCONERIA cioè caccia per mezzo del falco(l unica che io personalmente condivido)a pensarci bene forse tutte le licenze assicurazioni e ATC vari non sono tanto inutili.si potrebbe dire diversamente del porto d armi forse...ma cosi dice la legge
 
Tanax non era per far polemiche, ma Simonoski essendo un neofita gli ho scritto che serviva anche la licenza. Naturalmente se prende il porto d'armi (uso caccia......per essere precisi) deve prendere la licenza.
Comunque secondo me se vuol imparar basta che riesca a trovare un falconiere che lo segua e poi man mano saprà  quel che gli serve.


P.S.: Simonoski se vuoi fare caccia veramente ti serve un ASTORE!!!
 
intanto benvenuto in questo forum, poi come ti è già  stato risposto, con un piccolo sforzo potrai rileggerti i vari post riguardanti tutte le richieste che hai fatto.
buon volo
 
Prima di tutto grazie mille a tutti per le numerose risposte e consigli, a dir la verità  ho passato mezzanottata sul forum a leggere, inoltre mi complimento per l'ottimo sito,e per la sezione download, ho trovato degli ottimi manuali ben spiegati e molto interessanti.
Già  sapevo che i rapaci erano animali eccezionali, ma ora ne ho ancora di piö la conferma, credo che oltre a comprare i libri consigliati prendero anche un qualche libro di biologia e fisiologia sui rapaci, è molto interessante l'argomento imprintig.

L'unica cosa che un po mi frena è la licenza di caccia, anche se mi pare di aver capito che per la guferia non è necessaria alcuna licenza di caccia, ho ben capito? Ne vorrei solo una conferma.

Inoltre perdonatemi, ma non ero a conoscenza di questa netta differenza fra falconeria e guferia, quindi potrei aver usato il termine falconeria fuori contesto, anche se resto dell'idea che sono entrambe affascinanti, io sarei piö interessato alla guferia, per ora.
Ovviamente non escludo di prendere in futuro la licenza di caccia per il falco e magari cacciare anche con il falco.
 
Oltre all'ingiustizia del PORTO D'ARMI (che purtroppo è necessario) dovresti anche prendere la licenza di caccia.

Secondo me non è un ingiustizia,anzi è : "vuoi fare sul serio? vuoi fare vera ed unica falconeria ,quindi diventare un cacciatore con il falco? bene allora regolarizzati".....non vuoi perdere tempo a studiare per la licenza e non vuoi spendere per mantenerla facendo dei sacrifici? allora la tua non è vera passione. :twisted: :twisted: :twisted:
 
per la guferia non è che non serva la licenza di caccia: te la sconsiglio proprio, in quanto il "gufo", o per essere piö precisi, i rapaci notturni (visto che nella 157/92 si parla di "falco" inteso come rapace diurno) non è contemplato tra i "mezzi" consentiti per la caccia.

tra l'altro l'unico rapace notturno con cui aspirare a qualche preda seria è il gufo reale su leptri o conigli (ma non è facile) mentre per gli altri esemplari è facile catturare topi, ratti, arvicole e grandi insetti, prede per le quale è consentito qualsiasi mezzo e quindi non occorre licenza...ma non è che sia una gran caccia :twisted:
 
adesso risollevo il polverone andando contro a tanax, toscano e molti altri ma secondo me è giusto rispondere a domande precise di chi non sa possibilmente non con proprie opinioni o credenze, ma con dati certi.

molti asseriscono che per volare un rapace diurno occorra avere licenza di caccia e quindi porto d'armi, in quanto il falco è citato dalla legge 157 del '92 come mezzo di caccia.
orbene, anche l'arco è citato come mezzo di caccia, eppure un quindicenne puo comprare un arco, mettere un bersaglio sul terreno dei genitori e cominciare tranquillamente a tirare.
che differenza c'è tra questo quindicenne immaginario e il suo amico che vola al logoro un lanario, o fa sorare un harris?
c'è il discorso dell'atteggiamento di caccia direte voi, che è opinabile, e quindi una persona potrebbe stare sempre nelle spine.
ma se il rapace non è introdotto o per indole non portato ad una caccia attiva, posso dimostrare a chiunque che con tale rapace non posso andare a caccia.
spesso parlo del nibbio reale che ho volato o della poiana comune che ho attualmente: rilasciateli un fagiano anche anche storpio e vedrete che al massimo andranno a mangiarsi dei lombrichi insieme.

se poi una persona vuole prendersi un astore o un pellegrino e cacciare senza licenza per risparmiare i soldi o lo studio allora no, quello è un bracconiere bello e buono (ce ne sono diversi ai raduni, ma facciamo a finta di nulla), ma se l'intento è solo quello del volo libero, condivisibile o meno, senza fini predatori, non vedo perchè occorra la licenza di caccia.
perchè puo scapparci la preda lo stesso?
bè, allora attenzione ai possessori di gatti, che potrebbero vedersi contestare ogni giorno l'attività  venatoria con mezzi non consentiti!

poi, guardate qui, i dati di fatto mi danno ragione anche per comportamenti piö al limite di quelli che cito io:

http://www.lafalconeria.it/index.php/Gu ... accia.html

buona discussione
 
bas ha scritto:
adesso risollevo il polverone andando contro a tanax, toscano e molti altri ma secondo me è giusto rispondere a domande precise di chi non sa possibilmente non con proprie opinioni o credenze, ma con dati certi.

molti asseriscono che per volare un rapace diurno occorra avere licenza di caccia e quindi porto d'armi, in quanto il falco è citato dalla legge 157 del '92 come mezzo di caccia.
orbene, anche l'arco è citato come mezzo di caccia, eppure un quindicenne puo comprare un arco, mettere un bersaglio sul terreno dei genitori e cominciare tranquillamente a tirare.
che differenza c'è tra questo quindicenne immaginario e il suo amico che vola al logoro un lanario, o fa sorare un harris?
c'è il discorso dell'atteggiamento di caccia direte voi, che è opinabile, e quindi una persona potrebbe stare sempre nelle spine.
ma se il rapace non è introdotto o per indole non portato ad una caccia attiva, posso dimostrare a chiunque che con tale rapace non posso andare a caccia.
spesso parlo del nibbio reale che ho volato o della poiana comune che ho attualmente: rilasciateli un fagiano anche anche storpio e vedrete che al massimo andranno a mangiarsi dei lombrichi insieme.

se poi una persona vuole prendersi un astore o un pellegrino e cacciare senza licenza per risparmiare i soldi o lo studio allora no, quello è un bracconiere bello e buono (ce ne sono diversi ai raduni, ma facciamo a finta di nulla), ma se l'intento è solo quello del volo libero, condivisibile o meno, senza fini predatori, non vedo perchè occorra la licenza di caccia.
perchè puo scapparci la preda lo stesso?
bè, allora attenzione ai possessori di gatti, che potrebbero vedersi contestare ogni giorno l'attività  venatoria con mezzi non consentiti!

poi, guardate qui, i dati di fatto mi danno ragione anche per comportamenti piö al limite di quelli che cito io:

http://www.lafalconeria.it/index.php/Gu ... accia.html

buona discussione

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
forza allora, tutti a fare come Pinco Pallino (e a rompersi i coglioni davanti ai giudici e cantare vittoria per aver pagato solo 102 euro di multa anzichè 656)... Complimenti!
Certo, che se ogni volta che esce Pinco Pallino becca tutti sti casini e 102 euro di multa, secondo me gli converrebbe prendere il porto d'armi.... o no? :mrgreen:
Sicuramente il gestore del sito NON ha il porto d'armi, altrimenti non pubblicizzerebbe con tanta "lungimiranza" casi di questo tipo.
E' come se dicessimo di aver vinto una causa perchè invece di andare in galera ci hanno"soltanto" dato 102 euro di sanzione ed in voce di questo dicessimo a tutti: fatelo pure anche voi !!!
Comunque sia, i documenti esposti sul sito sono relativi al procedimento della Polizia Privinciale, non gli atti giuridici, nè tantomeno sono esposti gli atti che motivano l'annullamente del verbale numero 3, che è quello piö importante.
Ma ognuno vede solo quello che gli conviene e il Sig. Curci si permette di affermare: " sembra chiaro che:
1 - Si puo utilizzare il piccione viaggiatore nell’allenamento del falco in qualsiasi periodo dell’anno sia da chi è munito di licenza di caccia sia da chi non lo è.
2 - Si puo far volare il falco senza fine venatorio, senza essere in possesso di licenza di caccia ed in qualsiasi periodo dell’anno.
"

A me non sembra tanto chiaro e non me la sentirei di istigare i neofiti a fare Falconeria senza porto d'armi, anzi mi sembra una posizione irresponsabile e insostenibile pubblicamente.
Comunque se qualcuno vuol provare, faccia pure... :twisted:
 
Dimenticavo, a titolo puramente informativo...
Mi pare di capire che la regione in cui il Sig. Pinco Pallino ha avuto la disavventura è il Veneto (si capisce nel verbale della forestale che cita la legge regionale 50/1993, cioè la legge del Veneto che regolamenta l'attività  venatoria), per cui, se qualcuno di altre regioni fosse tentato ad imitare Pinco, non gli consiglio di farlo, perchè ogni regione ha le sue posizioni, ma non è detto che al di fuori del Veneto la stessa situazione venga trattata con lo stesso procedimento. :wink:
Saluti a tutti.
 
infatti il comportamento del sig. pico pallino era secondo me al limite, in quanto stava addestrando il suo falco all'attività  venatoria con l'uso di piccioni viaggiatori.

ma come la metti con chi non vuole cacciare con il rapace, se non topi e cavallette?

tralasciamo il fatto che dia soddisfazione o meno, e che sia condivisibile o meno.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto