voliera harris

G

Guest

Guest
Sto progettando la futura voliera per l'harris,ho già  a disposizione una parte di casetta in legno ,la parte utilizzabile è di 90x200x200/220h vorrei costruirci esternamente la voliera di 200x200x200in rete metallica con fondo in ghiaia.
Adesso vi chiedo se la parte coperta puo bastare e se togliere mezza parete dela casetta,che da sulla voliera, o tutta . io pensavo mezza perchè così d'inverno è piö riparato.Penso che lo mettero al blocco,ma se poi volessi lasciarlo libero andrebbe beno lo stesso?

voliera-or.jpg
 
Ciao re! Per prima cosa vorrei dirti che una voliera dovrebbe essere protetta dai venti da nord ( te lo dico perchè non si capisce quale sia il nord e il sud dal tuo progetto ). Seconda cosa: secondo me faresti bene a lasciare mezza parete come te hai detto per un ulteriore riparo durante l'inverno. Fossi io al tuo posto coprirei anche la voliera esterna se rivolta a nord altrimenti lascierei tutto aperto ad eccezione di una copertura per metà  sul tetto della voliera esterna.
Per lasciarlo libero in un futuro penso non dovessero esserci problemi purchè la voliera sia riparata e ben chiusa.
Terza cosa: 90 cm di larghezza per una poiana di harris al blocco mi sembrano un po’ pochi se mai tienila al blocco nella voliera esterna ( previa copertura ).
Buon lavoro
 
Io coprirei di un metro il tetto della voliera esterna e posizionerei il blocco al centro di tutta la parte coperta nella stagione estiva per arretrarlo un po nel caso di inverni rigidi, ma come dice chi mi ha preceduto bisognerebbe sapere l'esatta esposizione della voliera, magari è in una posizione tale che il rapace legato sul blocco prenderebbe troppo sole  o troppe correnti d'aria d'inverno, calcola soprattutto questo per la posizione del posatoio.
 
per il vento non dovrebbero esserci problemi...il nord arriva dall'angolo...ho modificato il disegno con anche la parete a metà  (quella nera) le misure possono andare?

volieraor2-or.jpg
 
ok ora è molto piö chiaro! Come ti dicevo in precedenza io coprirei anche metà  del tetto della voliera sul lato della casetta in legno e lascierei lì la poiana di harris al blocco ( perchè 90 cm mi sembrano pochi ) e poi coprirei durante l'estate ( visto che la voliera è a sud, quindi ha sempre il sole ) il lato a sud con delle tendine in legno.
Per il resto puo andare.
Buon lavoro
 
troppo alta..in piö la paratia non serve a nulla, anzi, è solo di pericolo visto che è strettissimo il pertugio rimanente(90 cm)
conviene farlo un po piö largo, almeno 120-150 cm, tettoia piö bassa, così il sole non batte dentro, il resto tutto aperto...possibilità  pertanto di prendere sole ed acqua a piacimento

come vuoi fare tu andrai a spendere un casino di euro...a che pro?
semplicità  e funzionalità , questo è il motto
 
Toscano tutta la parte della casetta è già  esistente io dovrei solo togliere la parete che da all'esterno e costruire la voliere con la rete e pensavo di usare quella con maglia 1cm x 1cm plastificata verde.
Pero se la parte esistente non va bene vedo di fare tutto da 0 in un altra parte del giardino allora magari faccio 3 pareti chiuse da 120x240 x 180h  e la parte aperta da 180x200 x 180h, il tutto coperto per metà  e fondo in ghiaia.
ditemi voi quale delle 2 soluzioni va meglio.
 
Ciao ,lascia le 2 parti collegate senza la paratia e metti solo una porta a soffietto da utilizzare solo in caso di necessita.L'altezza va bene anzi se in futuro come mi hai detto poi volessi provare con la riproduzione è anche bassa...
Potresti coprire anche un pezzetto di tetto della parte aperta e utilizzare anche del telo ombreggiante o delle cannine in legno se poi ti dovesse dare fastidio il sole lateralmente.
Un saluto Iuri
 
Si la rete va bene anche quella da 1cm ma se abiti in campagna e corri il rischio di qualche intrusione notturna(donnole ecc..) allora è meglio utilizzare una rete un po piu robusta e magari o fare una gettata o un muretto che costeggia sotto la rete e che prosegue x una ventina di cm sotto terra.
Un saluto Iuri
 
ti diro so che nella zona ci sono delle volpi e delle nutrie, ma non dovrebbe esserci altro anche perchè penso che le galline dei vicini dovrebbero già  essere sparite.
Comunque prendero tutte le precauzioni...
 
meglio nn fidarsi, a me sono spariti 6 piccioni da riproduzione, x colpa della faina e colpa mia che mi fidavo troppo. adesso la voliera che dovro fare x ospitare i falchi dovrà  essere impenetrabile agli animali piö grandi di 1cm di diametro
buon volo
 
allora scavo 20cm.....con la pala..... :cry: .....poi metto la rete elettrosaldata sia sotto che sui fianchi, ci costruisco attorno la voliera con la rete delle pareti che va anche sui fianchi della buca, poi ricopro la buca con 10/12cm di terra e faccio il pieno con ghiaia di fiume medio grossa.Dovrebbe andare....
 
Vi posto una foto della mia voliera.
Per ora a terra c'è solo la gettata, ma prossimamente ci dovro mettere i sassolini
da fiume.
Spero che vada bene, anche se la porta l'ho costruita un po male, quando Aron sarà  libero in voliera dovro fare molta attenzione per entrare. Comunque sto pensando di fare un altro ingresso avanti a quello esistente.
 
Scusa ma quando lo libererai in voliera presumo che sara gia addestrato e volerà  libero quindi perche dovresti fare molta attenzione x entrare ? Secondo me non hai bisogno di fare un altro ingresso, basta fara un po attenzione quando si entra in voliera nel periodo della muta  :wink:
Un saluto Iuri
p.s
l'hai liberato ?
 
attenzione!! sono fuggiti con la sola porta semplice della voliera vari falchi e accipiter ed anche harris già  addestrati!! mai fidarsi!!
se ci fai la controporta è una ottima e validissima soluzione..se non altro una sicurezza in piö che male non fa, anzi...
 
Che sia una sicurezza in + non si discute e che sono fuggiti falchi idem (harris addestrati, fuggiti mentre apri la porta che non hanno poi risposto ai richiami mi sembra strano  :roll: ) ma spesso questo avviene perche uno fa le cose con leggerezza specie dopo qualche anno quando pensa di aver raggiunto una certa esperienza (e abbassa la guardia).Certo l'imprevisto puo sempre capitare ma facendo un po di attenzione con un harris e una voliera in quel modo non dovrebbero esserci grossi problemi poi se ha modo di fare anche la seconda porta ben venga... :wink:
Un saluto Iuri
 
una volta liberato in voliera faro molta attenzione quando dovro entrare, solo che con la contro porta
mi sento piö sicuro :)
 
Secondo voi che distanza dovrebbero avere l'una dall'altra le sbarre della voliera? volevo fare la facciata della voliera da muta in sbarre anzichè rete,ma non ho idea della distanza....7cm sono troppi?
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto