Vi osservo

Mauro

New member
Salve a tutti, mi chiamo Mauro e vivo in un paesino nella provincia di Como, mi sono iscritto a questo forum per potervi seguire meglio nelle vostre discussioni ed imparare questo hobby (si puo definire hobby o ho gia detto la prima cavolata?).
Non credo che pratichero la falconeria, ma mai dire mai, per vari motivi pero mi piacerebbe avvicinarmi ed imparare almeno la teoria da chi come voi lo pratica da tempo.
La lampadina mi si è accesa quando sono stato a Varese (non nomino il posto) per acquistare degli uccelli ornamentali ed ho visto molti rapaci diurni e notturni nelle gabbie, prima di allora ho sempre pensato che era impossibile rinchiudere tali volatili in cattività , ed ecco nascere da qui la mia curiosità .
Non mi dilungo oltre e torno a leggere tutti i vostri topic.... e magari appena ne avro possibilità  anche qualche bel libro visto che lo ritenete utile e valido.

Mauro
 
Giocare con le macchinine, o far volare gli aeroplanini questi sono hobby, detenere un rapace se nn hai amore e passione, lascia stare
 
"vi osservo" , neanke fosse il messaggio di un UFO alla conquista della terra  :lol:  :lol:
cmq per passare alle cose serie...
se il tuo interesse non è alimentato da una passione e un amore verso quest'arte , è meglio ke continui a dedicarti agli uccelli ornamentali ... e puoi stare tranquillo ke i rapaci non sono d questo tipo (   :cry:   )
t consiglio d prendere il libro d Toscano1 ,magari gli mandi un pm , per farti un'idea d cosa voglia dire "Falconeria"  :wink:  
per il resto t faccio un in bocca al lupo per tutto
ciaoooooooooo
 
Scusate per il titolo alla "grande fratello" è un po' inquietante ma giuro che non sono una spia... solo un osservatore.
Chiedo scusa sanremo61, non voelvo offendere nessuno definendo la falconeria un hobby, preferite che lo definisca uno sport? ma ti posso assicurare che con qualsiasi animale non gioco mai (sono acquariofilo da anni e so cosa significa prendersi cura di esseri viventi).
Vince il mio interessse è alimentato dalla curiosità , ma dato che coem ho scritto NON prendero nessun rapace e l'interesse è puramente teorico anche se non avro la stessa vostra intensità  sono sicuro di non nuocere alla salute di nessun rapace.
Grazie del consiglio, contattero Toscano1 ed eventualemnte acquistero il suo libro  :)
Ciao


P.S. gli uccelli ornamentali che ho acquistato erano delle moroseta
 
:lol: Mauro mi fai sorridere un po'! osserva pure ma sappi ke LA FALCONERIA e' uno stile di vita !!!!gli hobbys sono quelle cose ke fai il week end quando il lavoro ti lascia in pace e la mojettina esce con le amike!!!se hai visto dei rapaci in gabbia spero ti abbiano spiegato di ke specie erano e ke erano detenuti in condizioni ottimali; nn tutti quelli ke kollezionano uccelli ornamentali devono per forza pratikare la Falconeria ke ti riperto e' uno stile di vita , una filosofia non ci sono spazi morti di vita da dedicarle ma la vita stessa!!
Ciao e buona lettura :)
 
Grazie lanticovolo, mi scuso ancora se vi ho offeso definendolo un hobby, ma ripeto che io definisco un hobby anche l'acquario eppure mi impegna giornalmente nelle cure quotidiane e non solo il fine settimana quando la moglie è a spasso.
Sinceramente non mi aspettavo questo tipo di accoglienza, avrei potuto registrarmi e seguirvi senza mai scrivere ma ho pensato che fosse giusto per lo meno presentarmi.
Non ho pretese di diventare un maestro ne, come ho scritto sopra, di iniziare questo ..... (boh sinceramente non so piu come definirlo) perchè non ne faccio una questione di tempo... ma una questione di salute che non mi permette di essere in forma tutti i giorni ne di portare mai a caccia un rapace.
Quindi per quanto io mi sforzi di apprendere queste pratiche, che raggiunga un livello eccelso o scarso sarà  solo puramente teorico quindi non potro mai nuocere a nessun rapace.
 
Mi dispiace moltissimo per il tuo stato di8 salute....e le mie sono solo righe scritte per fare kiarezza e sempre cmq opinabili da tutti!!!!di Falconeria si vive ma di certo nn si muore!!!!posta pure cio' ke vuoi...ti leggo con interesse; auguri per la tua salute! :wink:
 
[Mauro, per gioire della falconeria, non occorre  necessariamente che  il falco sia tuo, ci si puo divertire guardando i falchi di altri, e mi risulta che sono numerosi nella provincia di como. Sono anchio originario di como ed i primi falchi li ho volati in periferia, ora abito un po piö lontano ma se ti fa piacere fammi un cenno e potro ospitarti con degli amici per dei voli d'allenamento. SALUTI INDIA
 
Lanticovolo non serve dispiacerti, non volevo menzionare uno dei motivi per cui non pratichero la falconeria perchè non ha nulla di attinente con la falconeria, ma visto che la vostra "paura" (giustificata) che io intraprenda questa passione senza le dovute condizioni e convinzioni erano tali da farle ribadire quasi da tutti ho dovuto "tranquillizzarvi", comunuque ritengo chiuso questo discorso che come ho detto non ha nulla a che fare con la falconeria e la mia voglia di imparare.  :wink:
Non credo leggerai i miei interventi (se non in questo topic) ma non perchè non voglia scrivere ma perchè non ho nulla da dire, posso solo chiedere e tutte le domande di cui ho bisogno vedo che sono gia tutte scritte nei vari topic che sto leggendo.
Grazie India, assistere sarebbe molto bello ma prima vorrei arrivare "preparato" almeno delle 4 nozioni basi per capire cosa sto osservando, per questo mi sono iscritto su questo forum per leggere dalle vostre esperienze dirette cosa comporta e cosa è la falconeria e su vostro consiglio anche qualche libro davvero valido.

Vorrei dire una parola sulla vostra rigidità  nelle risposte ai novizi che vorrebbero intraprendere la falconeria.
Capisco perfettamente il vostro approccio severo ma sappiate che per la maggior parte di quel che ho letto sino ad ora siete molto fortunati, chi entra qui prima chiede e poi agisce.
Io che sono acquariofilio da anni e sono iscritto su qualche forum del settore leggo molto spesso l'esatto opposto, persone che prima comprano e poi si rivolgono ai forum quando le cose sono andate male (pesci gia morti o in procinto di morire senza alcuna possibilità  di intervenire), chi si informa prima è una bassa percentuale.

Ciao
 
ciao mauro benvenuto sono uno di quelli che prima gli sono morti i pesci e poi ha scritto sul forum di aquariofilia he he :lol:  :lol:  :lol:
la cosa bella è che mi sono morti altri pure dopo che ci ho scritto :wink:  (solo una battuta non una provocazione)
per risponderti quando dici non so come definire la falconeria, te lo dico io ARTE l'arte della CACCIA con il falco. nulla di piö  :wink:
 
Benvenuto.
Riguardo al fatto della rigidità , capisco che possa essere fastidioso ma sinceramente ci siamo stufati di leggere gente che arriva, vuole 4 informazioni poi si prende il falco e sparisce. Ecco perchè sono state fatte le FAQ che costantemente non legge mai nessuno!Ripetendo le solite domande in eterno aprendo nuovi post. Quindi visto che con i rapaci non si scherza (ma questo anche con gli altri animali) se uno legge veramente il forum e vuole veramente far falconeria, ti assicuro che lo si capisce non dal primo post ma dal 3 sicuramente.
Detto cio, leggi tutto quello che puoi e comprati il libro di Giovanni e buono studio  :wink:
 
Ciao RYOSAEBA grazie del benvenuto, riguardo ai pesci quindi puoi capire quel che ho scritto sopra.  :)
Fulmine, le FAQ le ho lette ancor prima di iscrivermi come anche molti altri topic, mi sono iscirtto solo per avere il piacere di vedere anche le vostre foto (che in alcuni casi sono talmente belle da trasmettere la tensione della cattura).
 
ciao e benvenuto...
Dopo tanti nuovi iscritti interessati alla falconeria + ke altro kome moda, o a rapace acquistato, fa paicere leggere di chi , già  alla prima presentazione, chiarisce che non gli importa di volare o detenere un falco ma semplicemente capire cosa è la FALCONERIA.
Ben vengano queste persone che partono dal fondamento di questa arte.

E quindi come ho già  fatto kon un altro nuovo utente, ti cosiglio il libro di Tiscano1 in home page, per farti un'idea dei falchi che si usano in falconeria e in un linguaggio + moderno (intendo lingua scritta e non visione) spiega cosa è la falconeria...

Mentre x apprendere cio ke Federico II intendeva come arte della falconeria, ti consiglio il DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS, un libro che non puo mancare a nessun falconiere...

Buona lettura e buona continuazione sul nostro portale!

Ciao ciao Serena
 
Grazie Serena, cerchero di acquistare il libro Tiscano1 quanto prima visto che tutti lo consigliate e quidni è sicuramente molto valido.
Ciao
 
L'altro giorno scorrendo nei vari topic ho letto uno in cui vi erano caricate delle foto di un rapace in procinto di afferrare le preda (ma pare un coniglio), solo che ora non ritrovo piu il topic... qualcuno sa di quale parlo? mi potete aiutare a ritrovarlo?
Grazie

P.S. se non sbaglio era un Astore... ma non ne sono sicuro al 100%, la scena era ripresa di lato
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto