Una curiositàƒÆ’ sulla filagna.

Ciao anche io uso il cordino da muratore come dice giovanni e non fisso mai l'estremetita della filgna x evitare contraccolpi .Come ha detto giaira un rocchetto con un peso pari a un terzo del falco lasciato in terra è sufficente se la filagna è sufficentemente lunga .Un saluto Iuri
 


Ciao ecletto, come vedi è piö facile a farsi che da spiegare,.. l'elastico si estende sino a quando il tratto di filagna in bando non va in trazione, cosa che decidi tu a seconda della lunghezza della corda che lasci,.. se l'elastico si dovesse stuccare no problem,.. resta in tiro la filagna :wink: . I metodi illustrati dagli altri ragazzi sono tutti validi,.. a mio parere dipende molto da dove fai volare il falco.
Io spesso lo porto nel parco a 30 m. da casa,..che tra alberetti, giochi per i bimbi e i confinanti recinti di case con tanto di cani da guardia dentro, non mi consente di fare tranquilli voli con la filagna libera o con il rocchetto a terra,... mi serve un controllo preciso e costante del falco,... Pertanto mando Ax su una panchina e tiro fuori una trentina di metri di filagna, poi recupero Ax sul pugno e tengo tra due dita del ganto la filagna,.. lancio il falco in una direzione,.. mentre la filagna mi scorre tra le dita,.. se lui va dove non dovrebbe basta un colpetto e cambia direzione finchè non va dove voglio io (sulle panchine) :wink: . Se insiste su una direzione sbagliata aumento la resistenza sino a fargli perdere quota,.. l'elastico poi addolcisce ulteriormente il colpo. Dopo un po' Ax ha capito esattamente che deve volare sulla panchina verso la quale lo lancio ed ignora tutto il resto,.. poi lo recupero io o lo richiamo al logoro. Con il rocchetto a terra non otterrei lo stesso controllo,.. considera poi che carreggia bene 300 g che sono la metà  del suo peso. Impensabile lasciare filagna libera,.. rimarrebbe sicuramente impigliato saltando da un ramo all'altro di un albero,.. pensa che il falco di un amico è rimasto impigliato ad un ramo per un geto,.. figuriamoci cosa accadrebbe con metri di filagna fra i folti rami...
Per muscolarlo aumento la stretta sulla filagna un pochino,... e lui pompa con le ali fino all'ultimo centimetro invece di farsi la planatina finale,... i risultati li ho visti il giorno che mi è scappato :cry: ,.. era un fulmine tra un tetto e l'altro,.. per non parlare del campo di un chilometro che si è fatto tutto di filato con tanto di alto volo finale :wink:...(Ax volava due volte al giorno per oltre due ore complessive... ora vola molto meno perchè mi sto dedicando al logoro).
A dimenticavo,.. il rocchetto lo tengo in una tasca chiusa,.. se mi sfugge la filagna (costituita da un leggero cordino da 2 mm in materiale molto resistente al taglio che in trazione regge 150 Kg,.. ci puoi legare 4 dobermann) dalle dita comunque oltre i 30 mt non va,... poi mentre mi dirigo verso di lui recupero la filagna o ci cammino sopra.
Con questo sistema ho un ottimo controllo del falco in qualsiasi momento.

Ciao, Dom.
 
Re: Una curiositàƒ sulla filagna.

ciao dddnnn,

ho costruito e messo  al lavoro la nuova filagna  con il sistema para-colpi tipo la tua.
Ottimo sistema specie quando si lavorano animali grossi.
Molte grazie per la dritta.  :lol:
 
Re: Una curiositàƒ sulla filagna.

:)  :wink:

Ciao, Dom.

PS: sono daccordissimo sul pappagallo,... poi quanto ad intelligenza,... lasciamo perdere...
 
Re: Una curiositàƒ sulla filagna.

dddnnn";p="12548 ha scritto:
:)  :wink:

Ciao, Dom.

PS: sono daccordissimo sul pappagallo,... poi quanto ad intelligenza,... lasciamo perdere...

......mica ho capito il tuo post :oops:
sarà  il caldo post ferragostiano????
:idea:
 
Re: Una curiositàƒ sulla filagna.

Effettivamente è poco chiaro...
con le faccine volevo comunicarti che a mio parere hai fatto bene a costruirti una filagna di quel tipo,..
Poi visto che tu scrivi..." Il pappagallo piö che un animale domestico è un amico per la vita"... volevo dirti che condivido in pieno,... sono animali affettuosi e moooooolto intelligenti  :wink: .

Ciao, Dom.
 
Re: Una curiositàƒ sulla filagna.

Diciamo che ormai frequento da qualche mese il forum, mi affascinano moltissimo i rapaci ma il mio grande amore sono i pappagalli.
Grazie anche a voi, a quello che leggo, sul forum a breve vi postero le prime foto di alcuni miei pappagalli che volano liberi.
Certo non è da paragonare al volo di un rapace, ma vedere una grossa ara volare è decisamente molto affascinante.
grazie a tutti voi  :p
 
Re: Una curiositàƒ sulla filagna.

d'accordo anche io, nonostante la mia esperienza si limita solo ad una rosella che ultimamente mi sta davvero stupendo.....

la cosa che piu mi affascina è il loro lato "sentimentale", il come riescono ad esprimere gli stati d'animo......

rimango comunque a rimirar incantato le foto accompagnandole con le vostre avventure qui sul forum :)
 
Re: Una curiositàƒ sulla filagna.

:D ... scusate se vado off topic... ma quanto ad intelligenza Giuseppe (il mio inseparabile) non è paragonabile ne ad Ax ne agli altri falchi che ho visto.... E' UN FENOMENO..  :lol:  :lol:  :lol: ,.. non me ne vogliano i falconieri,.. ma tant'è.
.. :lol:  da questa mattina ,... è  gia la seconda volta che lo vedo fare sesso con un foglio di carta assorbente che si è accuratamente arrotolato prima,... e sono le 09:05,... chissà  a fine giornata...   :lol:  :lol: ... poi a ora di pranzo e cena fa passate da pellegrino sul tavolo fino a quando non si ruba un chicco di mais o un pezzo di pane, piada o frutta... e poi volontariamente torna in gabbia dal suo foglio di carta... se gli mettessi una femminuccia la distruggerebbe... fosse pure un'ara macao... (Ecletto, si accettano scommesse)..
... se continua così lo propongo a Rocco Siffredi per i prossimi film...
.. l'uccello caliente.... è proprio un fenomeno....  :lol:  :lol:  :lol:
 
Re: Una curiositàƒ sulla filagna.

io ho comprato una filagna di 200 metri e col mio jugger faccio voli di 400mt. sono arrivato anche a fargli 20 passaggi al logoro senza che si impigliasse. credo proprio di aver scoperto un metodo buono per non perdere i falchi. lo consiglio a tutti perchè si risparmia molto, la radio infatti non serve!!!
ciao
ûfilû
 
Re: Una curiositàƒ sulla filagna.

ma di cosa te ne fai di un falco che vola solo in filagna?? de gustibus....
 
Re: Una curiositàƒ sulla filagna.

filippoder";p="12623 ha scritto:
io ho comprato una filagna di 200 metri e col mio jugger faccio voli di 400mt. sono arrivato anche a fargli 20 passaggi al logoro senza che si impigliasse. credo proprio di aver scoperto un metodo buono per non perdere i falchi. lo consiglio a tutti perchè si risparmia molto, la radio infatti non serve!!!
ciao
ûfilû
La filagna per me è e rimane uno strumento per addestrare un rapace o un pappagallo al volo libero.
L' obiettivo ovviamente è avere un soggetto che vola libero e che risponde al richiamo.
Ognuno poi avrà  i suoi obiettivi.
 
Re: Una curiositàƒ sulla filagna.

filippoder, ma ci stai prendendo per il c**o o cosa  :lol:  :lol:  :lol:
400 mt di filanga...
cacchio, anche fosse leggera, devi avere un jugger-trattore...

eppoi, dove voli, nelle steppe scozzesi, con erba alta 2 cm....?!? :lol:

come dice toscano...che gusto c'è!!??!!

ciao
-D-
 
Re: Una curiositàƒ sulla filagna.

Filippo, tu o voli sulla pista di Fiumicino,... o hai mezzo chilometro di prato inglese perfettamente rasato e spianato a disposizione,.. visto che su di un normale prato già  40 mt. di filagna si impigliano spesso,... poi come dice Davide deve essere materiale ultra leggero, quindi ultra sottile,.. diciamo una lenza da pesca,... che per esperienza sono certo che si annoda attorno ad un filo d'erba dopo 10 mt  :roll:  :roll:  :roll: ,... poi con 20 passate ti ritroveresti 20 cerchi + o - concentrici attorno ... e considerando l'attrito filagna/suolo ci vorrebbe, a mio parere, la forza di un avvoltoio o forse due per fare l'ultima passata,...  spiegami un po' meglio come fai...

Ciao, Dom.
 
Re: Una curiositàƒ sulla filagna.

Io dico la verità , volo in un campo da calcio...
Non ho la ricevente e mi preoccupo che il falco possa scappare. poi non gli faccio 20 passate consegutive. Lo lascio e gli faccio la prima passata, nascondo il logoro e quando il falco è abbastanza distante da me lo richiamo e gliene faccio un altra, e così via...in questo modo la filagna non si anoda affatto.
Lo faccio solo  per fare esperienza, tanto che differenza c'è tra volarlo libero o in filagna in questo modo?? Poi è totalmente imprinato e mi serve per riproduzione... l'anno prossimo prendo il maschio non imprintato e lo metto in voliera con la mia Nadia sperando si accoppino!!
A presto

ûûû FIL ûûû
 
Re: Una curiositàƒ sulla filagna.

mhm, ok...
se ti piace?  :wink:

per la riproduzione pero non è una gran cosa
imprintata-nonimprintato...
chiedi a Claudio, che quest'anno la sua sparviera non ne ha voluto sapere del mschetto...
pero appena tolta, subito si mostrava "pronta" :wink:
eh!? :lol:

-D-
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto