Ciao ecletto, come vedi è piö facile a farsi che da spiegare,.. l'elastico si estende sino a quando il tratto di filagna in bando non va in trazione, cosa che decidi tu a seconda della lunghezza della corda che lasci,.. se l'elastico si dovesse stuccare no problem,.. resta in tiro la filagna :wink: . I metodi illustrati dagli altri ragazzi sono tutti validi,.. a mio parere dipende molto da dove fai volare il falco.
Io spesso lo porto nel parco a 30 m. da casa,..che tra alberetti, giochi per i bimbi e i confinanti recinti di case con tanto di cani da guardia dentro, non mi consente di fare tranquilli voli con la filagna libera o con il rocchetto a terra,... mi serve un controllo preciso e costante del falco,... Pertanto mando Ax su una panchina e tiro fuori una trentina di metri di filagna, poi recupero Ax sul pugno e tengo tra due dita del ganto la filagna,.. lancio il falco in una direzione,.. mentre la filagna mi scorre tra le dita,.. se lui va dove non dovrebbe basta un colpetto e cambia direzione finchè non va dove voglio io (sulle panchine) :wink: . Se insiste su una direzione sbagliata aumento la resistenza sino a fargli perdere quota,.. l'elastico poi addolcisce ulteriormente il colpo. Dopo un po' Ax ha capito esattamente che deve volare sulla panchina verso la quale lo lancio ed ignora tutto il resto,.. poi lo recupero io o lo richiamo al logoro. Con il rocchetto a terra non otterrei lo stesso controllo,.. considera poi che carreggia bene 300 g che sono la metà del suo peso. Impensabile lasciare filagna libera,.. rimarrebbe sicuramente impigliato saltando da un ramo all'altro di un albero,.. pensa che il falco di un amico è rimasto impigliato ad un ramo per un geto,.. figuriamoci cosa accadrebbe con metri di filagna fra i folti rami...
Per muscolarlo aumento la stretta sulla filagna un pochino,... e lui pompa con le ali fino all'ultimo centimetro invece di farsi la planatina finale,... i risultati li ho visti il giorno che mi è scappato

,.. era un fulmine tra un tetto e l'altro,.. per non parlare del campo di un chilometro che si è fatto tutto di filato con tanto di alto volo finale :wink:...(Ax volava due volte al giorno per oltre due ore complessive... ora vola molto meno perchè mi sto dedicando al logoro).
A dimenticavo,.. il rocchetto lo tengo in una tasca chiusa,.. se mi sfugge la filagna (costituita da un leggero cordino da 2 mm in materiale molto resistente al taglio che in trazione regge 150 Kg,.. ci puoi legare 4 dobermann) dalle dita comunque oltre i 30 mt non va,... poi mentre mi dirigo verso di lui recupero la filagna o ci cammino sopra.
Con questo sistema ho un ottimo controllo del falco in qualsiasi momento.
Ciao, Dom.