Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
stefano non è una timoniera..ma una primaria..la coda è a posto..cmq ora vado dal vet e vediamo che dice..ma non c'è il rischio che il chicco di riso faccia fare infezione?stefano ha scritto:la soluzione proposta da eugenio mi sembra la piö giusta, il chicco di riso funziona molto bene. e se vola senza un paio di timoniere che sarà mai, ho visto astori a fine stagione completamente scodati, metti su un astuccio per la coda ogni volta che è al blocco ben fissato e glielo levi solo per volare, forse in questo modo potrai preservare la coda del tuo astore per piö tempo.
buon volo
EnricoVa ha scritto:stefano non è una timoniera..ma una primaria..la coda è a posto..cmq ora vado dal vet e vediamo che dice..ma non c'è il rischio che il chicco di riso faccia fare infezione?stefano ha scritto:la soluzione proposta da eugenio mi sembra la piö giusta, il chicco di riso funziona molto bene. e se vola senza un paio di timoniere che sarà mai, ho visto astori a fine stagione completamente scodati, metti su un astuccio per la coda ogni volta che è al blocco ben fissato e glielo levi solo per volare, forse in questo modo potrai preservare la coda del tuo astore per piö tempo.
buon volo
deffie ha scritto:Devi comunque tenere l'alveolo aperto e dritto con qualcosa, è noto anche l'uso di un pezzo di calamo, ti conviene rivolgerti a qualcuno che sa come fare e fare tutto il possibile, ingrassarlo e incrociare le dita non credo sia il massimo.
EnricoVa ha scritto:minchia sto astore ha le penne piö incasinate del mondo..manco fosse agitato..è tranquillo quanto il mio harris!! secondo voi nel caso deve addormentarlo meglio portalo grasso o a peso volo?
EnricoVa ha scritto:Oggi ho guardato con calma tutte le primarie, secondarie, e le timoniere..sembra tutto a posto..non sono ne marcate ne segnate..anche il vet mi aveva detto che se è una cosa genetica o simile le trovero tutte così le penne..invece sembra tutto in regola, una cosa limitata solo a quella primaria..cmq anche se fosse così non ce la farei a dare indietro un animale perchè difettato, per 2 motivi: 1 perchè il falco ormai ha creato un feeling con me e io con lei (mi sono affezionato), 2 l'animale viene dal belgio e solo per andare e tornare ci vogliono piö di 300 euro (l'ho pagato 1000û) e credo che dopo un mese e mezzo l'allevatore non riconoscerebbe il danno. Venerdì vado dal vet e vediamo cosa mi dice, è molto bravo da quanto si dice, se proprio sarà difettata a vita e sarà impossibilitata a volare la mettero in riproduzione..pero tu luca mi dici che la tua era sempre stressata, lei non mi sembra..ripeto come carattere sembra un harris, si fa il bagno tutti i giorni, mangia senza problemi e con appetito, non sbatte quasi mai, ho fatto un controllo del battito cardiaco da un vet appena arrivata e ha detto che è tutto apposto..
p.s. chiedo scusa se a volte sono aggressivo ma a volte mi sento preso per i fondelli quando invece io dedico tempo, passione e tutti i miei risparmi per i falchi, cio mi fa rimanere male perché credo che non tutti sarebbero disposti a fare cio che faccio.