SPIUMAGGIO

ram72pin

Aspirante Falconiere
Ciao a tutti !
Oggi ho notato che Thor (Falco di Harris M di 8 mesi) si sta strappando un po alla volta le piume nell zona tra lo sterno ed in mezzo alle gambe.
In sostanza quando è a riposo si vede benissimo la zampina tirata su.
Questo nell'ultima settimana.
Anche finchè vi scrivo alle volta si pulisce insistentemnete le piume in quella zona, poi usa il becco ed alla fine si spiuma un po.

Avete mai riscontrato un problema generale simile?
Altrimenti passiamo all'anamnesi completa della vita dell'animale.

Allego foto
 
Servono piö indizi: vola, non vola, mangia, cosa mangia, prende il sole, dove la tieni, ecc ecc ecc.
Di solito l'autodeplumazione potrebbe essere causa di stress.
Un saluto

Davide
 
anche la noia volendo, forse ha bisogno di un IPAD o di volare di piö , magari dentro a quella voliera si sente oppresso o poco sereno, o rumori esterni che lui nn puo controllare e vedere. chi lo sa'
che pensa un harris. acari o parassiti vari rovinano le penne su tutto il corpo nn solo su di una parte localizzata, a meno che nn sia un irritazione pero la vedo dura.
buon volo
 
Se guardi bene nei post precedenti si parla di autodeplumazione.
Io purtroppo per due anni ho avuto questo problema con il mio harris di 4 anni che non ha avuto problemi di stress o di noia.
Nel mio caso l'autodeplumazione che è durata circa due settimane si è verificata dopo il trattamento per vermi .Non sono riuscito a capire se sono stati i vermi a procurargli il fastidio o l'allergia al vermifugo (panacur).Naturalmente al prossimo trattamento contro i vermi provero' a cambiare vermifugo anche se so che l'ivomec è piu' complicato nella somministrazione e piu' caro.
E' noioso ma con molta pazienza e attenzione sono riuscito a superare il problema.
 
per alcuni rapaci il panacur è tossico e da evitare, la mia pelle l'ho quasi ammazzata, e il vet ha quasi ammazzato me dopo aver saputo che l'avevo usato.

uno degli effetti collaterali è un forte nervosismo, specie con dosi un po eccessive. se poi i vermi nuoiono in massa possono essere tossici e causare dolori e malessere. se sono presenti in numero considerevole sempre vermifugo + antibiotico.

per gli harris è importante prendere molto sole, specie per i giovani ma pure per gli adulti , se vengono tenuti troppo in casa o in voliere buie potrebbe presentarsi il problema.

alcuni tipi di pidocchi possono stabilirsi in massa nel piumaggio del ventre e intorno alla cloaca.
 
life ha scritto:
(panacur) l'ivomec è piu' complicato nella somministrazione e piu' caro.

L'ivomec è caro pero per la dose che serva ad un falco basta andare da un vet per cani e farsene dare un poco in una siringa da conservare in frigo.
 
Scrivo qui per non aprire un nuovo post. Oggi mi si è presentato un problema..praticamente il mio astore era fuori a giardinare con il mio harris sotto il suo gazebo come sempre..e dopo un paio d'ore sono uscito e ho trovato una penna per terra..vado per vedere ed era dell'astore e non dell'harris (che è in muta)..il problema che non mi sembra rotta di netto, ma piuttosto sembra l'abbia persa perchè anche se è corto si vede il calamo, che è leggermente rossastro..cosa puo essere successo che ha portato a perdere una penna in questo modo? Ho sentito parlare che a volte se un falco perde una penna in questa maniera si posso avere problemi poi nella muta perchè la penna successiva non riesce ad uscire! inserisco delle immagini per farvi vedere..
Chiedo per cortesia di scrivere consigli utili e non critiche o prese per i fondelli come al solito..il falco era alla pertica tranquillo e sta bene.. grazie



 
No tranquillo non ti prendiamo per i fondelli ormai conosciamo il soggetto, ma ci verrebbe da dire: ma quando ti abbiamo detto che la mensola non andava bene per un astore, oppure quando ti si diceva che la lunga in quel modo non va bene perche andava in mezzo alle timoniere. ecc, ecc.
Il motivo perche l'ha persa, non lo so, un rapace che perde una timoniera, non è detto che la muta successiva la rifara la mia pellegrina non l'ha rifatta e volava con 11 timoniere.
Un sistema x essere sicuri che la rifara c'è, ma se te lo dico potrei irritare il tuo maestro quindi è meglio che per il momento non dico niente, se poi il tuo maestro non s'incazza te lo diro :)
 
ma hai notato che la penna non è completamente sviluppata ? il roso ? beh va di conseguenza !! :(
a quanti giorni dovrebbe averti spedito l'astore ?
Puoi postare una foto dell'animale intero di profilo ?
 
wapity ha scritto:
ma hai notato che la penna non è completamente sviluppata ? il roso ? beh va di conseguenza !! :(
a quanti giorni dovrebbe averti spedito l'astore ?
Puoi postare una foto dell'animale intero di profilo ?

Giacomo un rapace che perde una penna, e fa sangue, vuol dire una sola cosa è stata strappata se cade da sola, come è successo al maschio di Angelo non fa sangue.
il maschio di Angelo perse delle timoniere e delle primarie senza alcun motivo apparente, Daniele dovette riprenderlo, vai a sapere che gli ha fatto, come lo teneva lo sappiamo.
 
il falco è arrivato a casa mia a 80 giorni..se notate la penna sembra cresciuta male..ha un interruzione e poi riprende..cmq non è una timoniera ma una primaria..purtroppo di penne è incasinato parecchio..colpa del trasporto..e mi assumo la responsabilità  di non essermi preoccupato troppo del trasporto..ma pensavo che l'allevatore me la preparava meglio..va bè ormai il danno è fatto..quindi secondo voi cosa dovrei fare per evitare che la penna ricresca bene alla muta? sanremo consiglia invece di prendere in giro..saresti piö utile a tutti!!

p.s la mensola nella falconiera è stata fatta a mezzaluna..la lunga messa a terra in modo che non tocca le timoniere..l'anello delle pertiche passa da parte a parte..io i consigli se dati con criteri li ascolto
 
sanremo61 ha scritto:
wapity ha scritto:
ma hai notato che la penna non è completamente sviluppata ? il roso ? beh va di conseguenza !! :(
a quanti giorni dovrebbe averti spedito l'astore ?
Puoi postare una foto dell'animale intero di profilo ?

Giacomo un rapace che perde una penna, e fa sangue, vuol dire una sola cosa è stata strappata se cade da sola, come è successo al maschio di Angelo non fa sangue.
il maschio di Angelo perse delle timoniere e delle primarie senza alcun motivo apparente, Daniele dovette riprenderlo, vai a sapere che gli ha fatto, come lo teneva lo sappiamo.

assolutamente d'accordo.

Enrico sto cercando di capire perche per perdere una primaria così vuol dire che è rimasta impigliata con l'ala, in genere è facile che si rovinino la coda ma le ali è tutto un altro discorso, poi non avendo visto il trasportino non saprei.
a 80 gg la crescita delle penne è ormai stra completa e quella penna era ancora in crescita, c'è qualcosa che non quadra !!
ti chiedevo delle foto per cercare di valutare lo stato generale del rapace.
 
ciao giacomo..come ti ripeto il falco sta benissimo mangia non si agita troppo ed è sempre tranquillo..deve essere successo qualcosa durante la crescita di quella penna perchè ha qualcosa di strano..ha una interruzione nella crescita per poi riprendere..non vorrei che durante la crescita in voliera sia successo qualcosa..se notate nella foto dove ho fatto il cerchio rosso la penna è interrotta..e cerca di crescere in maniera anomala, per poi continuare la crescita corretta..quindi sembra che sia successo qualcosa durante la crescita non quando era già  qui..



Come potete vedere il falco sta bene.

 
cos'è quel gabbione (da polli!) che si vede in foto?
mica vorrai tenere l'astore li dentro !!!
è stato il to maestro a fartelo fare?
 
Mi e' gia' capitato di vedere penne simili, mi pare di ricordare un mio ibrido Gyr-lanario che ogni tanto "strozzava" una penna in quel modo, e forse anche un accipiter.
Non e' colpa tua e neanche dell' allevatore credo, se non ricordo male le penne sono sempre ricresciute bene, addirittura mi ricordo che una penna cadde due volte con lo stesso difetto e poi la terza volta finalmente era sana.
Non ci sono colpe specifiche, magari sono questioni mediche/genetiche che non conosciamo.

Claudio
 
toscano1 ha scritto:
cos'è quel gabbione (da polli!) che si vede in foto?
mica vorrai tenere l'astore li dentro !!!
è stato il to maestro a fartelo fare?
Tosco che gabbione?? è sulla pertica curva!!
TYGER ha scritto:
Mi e' gia' capitato di vedere penne simili, mi pare di ricordare un mio ibrido Gyr-lanario che ogni tanto "strozzava" una penna in quel modo, e forse anche un accipiter.
Non e' colpa tua e neanche dell' allevatore credo, se non ricordo male le penne sono sempre ricresciute bene, addirittura mi ricordo che una penna cadde due volte con lo stesso difetto e poi la terza volta finalmente era sana.
Non ci sono colpe specifiche, magari sono questioni mediche/genetiche che non conosciamo.

Claudio
Lo spero davvero claudio!!
 
Claudio hai ragione a volte succede, ma il sangue non esce se si stacca da sola.

Enrico ora hai 2 soluzione, o fai ingrassare l'astore e la penna ricrescerà  sicuramente, ma comprometti tutta la stagione di volo, oppure ti fai aiutare da un amico, lo prendete e lo tenete fermo sulle ginocchia con un cuscino sotto, con calme e delicatezza pulite e riaprite il follicolo con acqua ossigenata, riaperto il follicolo inserite 2-3 chicchi di riso in modo che il buco rimane aperto per la prossima muta.
Puo sembrare un metodo stupido, ma con l'aiuto di un veterinario lo abbiamo fatto su una pellegrina, e la timoniera è ricresciuta, puo darsi che sarebbe ricresciuto lo stresso, ma chi lo puo dire.
Antonio R. ha un pelle che non ha piu 2 timoniere, (causa trasmettitore)una mia pellegrina non aveva piu una timoniera, sempre x trasmettitore a coda. se una penna si strappa e fa sangue, al 70% delle volte il follicolo si chiude e la penna nn ricresce piu.

Vale la pena di provare
 
EnricoVa, io ebbi un problema del genere con una gheppia, il quale nessuno ( nemmeno il vet. di nota fama :wink: ) riuscì a darmi spiegazioni scientifiche dopo una serie di esami e trattamenti!
Ho dedotto dopo anni che la causa sia stata semplicemente una botta presa sicuramente per una mia cattiva gestione ( era il mio primo rapace )!!!
La botta interruppe l'afflusso di sangue e le penne interessate ( erano due o tre ) caddero proprio come le tue, strozzate!
Sicuramente durante il viaggio avrà  urtato in qualcosa e il danno è stato fatto.
Un saluto

Davide
 
sanremo61 ha scritto:
Claudio hai ragione a volte succede, ma il sangue non esce se si stacca da sola.

Enrico ora hai 2 soluzione, o fai ingrassare l'astore e la penna ricrescerà  sicuramente, ma comprometti tutta la stagione di volo, oppure ti fai aiutare da un amico, lo prendete e lo tenete fermo sulle ginocchia con un cuscino sotto, con calme e delicatezza pulite e riaprite il follicolo con acqua ossigenata, riaperto il follicolo inserite 2-3 chicchi di riso in modo che il buco rimane aperto per la prossima muta.
Puo sembrare un metodo stupido, ma con l'aiuto di un veterinario lo abbiamo fatto su una pellegrina, e la timoniera è ricresciuta, puo darsi che sarebbe ricresciuto lo stresso, ma chi lo puo dire.
Antonio R. ha un pelle che non ha piu 2 timoniere, (causa trasmettitore)una mia pellegrina non aveva piu una timoniera, sempre x trasmettitore a coda. se una penna si strappa e fa sangue, al 70% delle volte il follicolo si chiude e la penna nn ricresce piu.

Vale la pena di provare
é un operazione molto delicata eugenio..ormai quest'anno è andato..mi verrebbe voglia di chiedere i danni a quel pirla dell'allevatore..preferisco ingrassare l'astore e sperare che cresca subito..ma se lo ingrasso dici che la butta fuori entro poco o cmq inizierà  a marzo con la muta?
davide poi sono ricresciute senza problemi?
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto