SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

Vito,
ho gia' spiegato a Vitantonio, la mia teoria sulla cattura di prede piccole da parte di harris e astore.
Parlando con Domenico, anche lui si e' accorto dell' ENORME differenza di comportamento delle prede, a seconda che si metta in volo un astore o harris oppure uno sparviere.
In pratica: se c' e' l' astore o harris sull' albero i piccoli si comportano normalmente e non considerano (sbagliando :roll: ) il rapace un pericolo per loro; invece appena vedono uno sparviere si TERRORIZZA una vasta zona di campo, senti pigolare di paura tutti e si nascondono in ogni buco pur di non volare 8O :!:
Questo e' uno dei motivi per i quali le catture sono difficili, nonostante il BRUCIANTE scatto degli sparvieri :!:
Ancora complimenti a Vito :!: :D

Claudio
 
Questa e' la mia personale classifica dei rapaci piu' divertenti da volare a caccia: 1° Sparvieri, 2° pellegrino maschio, 3° astore maschio.
Mentre l' astore femmina e la pellegrina sono le due mie regine della caccia grossa e vera :!:

Claudio
 
Troppo buoni ragazzi :oops: :lol:

...mi sono dimenticato di dire che duante la cattura si è spezzato la timoniera alla sinistra di quella centrale :( vabbè almeno se le rotta cacciando :)
 
menzacapo ha scritto:
Troppo buoni ragazzi :oops: :lol:

...mi sono dimenticato di dire che duante la cattura si è spezzato la timoniera alla sinistra di quella centrale :( vabbè almeno se le rotta cacciando :)

E che cxxxo era ora che sto moschetto prendeva qualcosa di carino, bravissimo Vito sono contento perché te lo meriti, ci hai messo una cifra d'impegno a fare sto moschetto.
Vravoooooooooooooooooooo
 
bravoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
:p :p :p :p :p :p :p
ho chiamato vitantonio perchè non mi funzionava il forum per farti i complimenti mi fa piacere :wink:
 
Vero Eugè, anche se i risultati non sono stati eccelsi, ci sto mettendo molto impegno :)

Angelo, grazie per i complimenti!

Claudio, la tua calssifica è molto interessante :wink: mi da uno spunto per riflettere sulle prede del moschetto. Secondo me i piö facili sono gli insettivivori(ovviamente solo per i selvatici in quanto non sono cacciabili), poi ci sono i passeri(vedi prima), poi i tordi ed infine i piö difficili in assoluto i merli(non quelli dei parchi o quelli che vengono a mangiare sotto casa ma quelli che si trovano in collina :wink: ). Non considero allodole e beccaccini perchè credo che possa capitare la botta di fortuna ma non sono prede cacciabili in modo sistematico con gli spar. Gli storni a quanto ho capito sono fattibili ma solo da cavallo...o do notte.
 
Grazie, giacomo :)

Oggi era un'ottima giornata di caccia perchè nuvoloso con leggero nevischio purtroppo c'erano vento a circa 40km/h con raffiche fino ai 55-60km/h. Per il moschetto il vento forte è un casino e gli uccelletti nelle siepi sono rari e in piö oggi ero da solo. In ogni caso ho voluto provare. Con moschetto sul pugno alla prima occasione, anche se con target distante, ho lanciato. Il moschetto non è riuscito a dominare il vento e si è fatto portare 4-500mt distante. Al logoro non riusciva a rientrare per il vento e ogni volta che provava ad alzarsi andava sempre piö lontano trascinato dalle raffiche...l'ho recuperato con la radio a circa 1,5km di distanza.
Sapevo che le condizioni erano proibitive ma non volevo restare fermo.

Ps. invece il tinninculus si è divertito molto(e anch'io :wink: ).
 
Vito almeno ci hai provato :) , certo che il moschetto non e' il massimo per il vento forte, devi cercare una zona di fondo valle piu' riparata :wink: ; io a volte sono riuscito a volare il moschetto con vento forte, ma bisogna vedere QUANTO forte :!:

Claudio
 
Claudio.oggi bello forte! E' la terza volta che provo...ma mi rendo conto che in queste condizioni non ne vale la pena.

Mi piacerebbe sapere da voi come fate la caccia al tordo con gli sparvieri.

Personalmente ho avuto qualche occasione ribattendo delle siepi di circa 2mt, eravamo in due, t. in campo aperto e a circa 150mt da un canale. Moschetto sul pugno e battitore parallelo a noi al lato opposto. Lo spar si lancia quando vede il tordo uscire.
 
Quello che hai descritto e' un metodo giusto per cacciare i tordi :) , personalmente ritengo che la sparviera sia piu' adatta ai tordi.

Claudio
 
Grazie Tucano :)

Aspettando il pranzo v raccnto un poco del mio moschetto...

Ieri mattina dovevo uscire ma c'èra vento forte. Per problemi personale ritardo di circa 4 ore il pasto e quando lo peso me lo trovo a 111gr. :x era debolissimo è stava male credo che questa volto ho rischiato grosso! Il ritardo di 4 ore in ogni caso non giustificava il peso così basso perchè lo spar è sempre in casa ad una temp di 15-16gradi...In poche parore mi sono accorto che il gazebo, che si trova sul muro esteno dov'è alloggiato il rapace si era rotto ed ha sbattuto tutta la notte contro il muro, a causa del forte vento, facendo spaventare e scendere molto di peso il moschetto!. Co questi folletti non si scherza e quando si tengono a peso di caccia ci vuole mooolta attenzione. Alimentato con attenzione e gradualmete poi è ripreso ed oggi...a caccia :D

In nostra compagnia c'era Tukutela che ci ha fatto da "guida" per tutta la mattinata :)
Abbiamo volato in due posti diversi. Una collina sul mare con macchia mediterranea a tratti libera e tratti molto fitta e una siepe in pianura intervallata da uliveto e coltivazioni di verdure. Nella prima, bellissima, location il moschetto ha preso il sole, ha visto il mare...ma non ha voluto saperne di cacciare. In due occasioni era da prenderlo a calci :lol:

Decidiamo provare nell'altro posto. Ha fatto 2 belle azioni :twisted: piö altri attacchi.
Un episodio divertente: Camminavamo in un vialetto con ai lati piante basse. Al centro incontra una preda fa l'attacco, manca il bersaglio, vitata secca aggancia qualcosa sul tronco di un alberello e poi va via come un delinquente facendo lo slalom tra i fusti...si ferma in un campo di cavoli. Mi avvicino, non carreggia :D , e...vedo che tra gli artigli ha una lucertola :x :lol: . Disgraziato! Gli dico che ora lo metto in muta e volero il kestrel che alemeno non è sclerato :lol:

Bilancio:
Puntuale nei richiami in due posti nuovi con una persona nuova, buona determinazione sulle prede e miglioramenti nelle strategie di approccio al selvatico e nel volo battuto, ineguimenti un poco piö lunghi.
Contro: non ha attaccato le numerose prede involate in collina su prede che si nascondevano tra la vegetazione.

Una domanda a tutti quelli che cacciano con gli sparvieri. I vostri rapaci attaccano gli uccelli posati sugli alberi o quelli che gli passano d'avanti volando(non quelli ribattuti)?


Ps. l'altro giorno nel bosco faceva proprio così...

http://www.youtube.com/watch?v=ZcxWKzA0ke8


Le prime due foto sono del posto in collina




AUGURI A TUTTI :D :D :D
 
Oggi 119gr. , TEMP-6° siepe ai bordi del torrente. Vento freddo moderato 30km/h che fatto stancare parecchio il moschetto. Questa sera dorme profondamente con la testa sotto l'ala e non si sveglia facilmente come al solito.

Abbiamo battuto le siepi con vento in coda e in faccia. La mia impressione è che sia andato meglio con il vento in coda. La velocità  del moschetto, insieme allo scatto, è stata molto buona in quest'ultima condizione e questo ha fatto si che si è verificato qualche attacco a 30-40mt di distanza in volo battuto. Con il vento in faccia invece si sono viste diverse acrobazie. Un attacco tra tutti mi è piaciuto molto: battitura, involo, inseguimento dal pungo fino alla parte opposta della siepe fino a costeggiare il torrente e poi ritornare sul mio lato della siepe per la rimessa. Bellissime manovre da parte del moschetto che inseguiva. :)
Oggi il moschetto marcava bene le rimesse e si faceva recuperare abbastanza agevolmente per la ribattuta e non si è allontanato. In solo caso ha tirato lungo per fare un attacco su dei passeracei in pastura nell'arato a 60-70mt. In quest'ultimo attacco si è avvicinato molto bene e, nonostante era in campo aperto, è stato visto solo all'ultimo perchè si è spalmato a terra 8) .

Ho notato due differenza rispetto agli altri giorni. Uno ha esitato un poco prima di partire sulle prede che s'involavano e 2, a differenza delle altre volte, sbatteva con violenza sulla siepe in cui avveniva la rimessa...

Nel complesso rilevo un miglioramento progressivo.
 
Continuo ad aggiornare il mio diario segreto, sperando di non disturbare nessuno :wink: :lol:

Ieri dalle 9:30 alle 17:00 full immersion con moschetto, harris e gheppio :D

Alcuni attacchi, tra tantissimi, meritano di essere raccontati.

Su siepe battuta, dopo aver stanato il selvatico, questo s'invola in alto in campo aperto e il moschetto dietro dietro che stava per agganciare al volo con uno stile da manuale. Al momento della presa il selvatico si butta in picchiata a terra nell'incolto ed il moschetto in picchiata non riesce a prenderlo. Arriviamo noi(eravamo in tre) e ci mettiamo in cerchio in ginocchio a cercare il selvatico con il moschetto al centro che scattava ad ogni nostro movimento :lol: . Alla fine il selvatico riesce ad uscire lasciandoci tutti e 4 a bocca aperta.

In campo aperto, viene individuato ed inseguito un selvatico fino alla rimessa. Il fuggitivo pressato riesce a rimettersi intorno ad un alberello spoglio con 4-5 rametti. Inizia un inseguimento intorno ai rami con 3-4 giri tra volo, artigliate, schivate ed appoggi sui rami. Ancora mi meraviglio delle acrobazie che riesce a fare questo diavoletto.

Abbiamo provato un nuovo approccio. Camminando in tre nell'incolto facevamo alzare il selvatico dalle erbacce. Il moschetto partiva dal pugno e inseguiva a tutta velocità . In un caso siamo stati capaci di ribattere la preda per 3-4volte, un record, di solito non si arriva alla seconda.
Quest'ultimo tipo di approccio al selvatico è veramente molto bello anche se è ancora piö difficile della siepe perchè appena la preda si sente raggiunta(4-5mt) si rimette picchiando nell'incolto.

Ci sono due comportamenti del moschetto che mi danno da pensare. Ieri sera era stanco morto e dormiva come non lo avevo mai visto dormire e poi il mattino successivo dopo un paio d'ore di caccia si è allontanato e si messo su un albero, al fresco, su una sola zampa. Si riposava! Non è che sto spingendo troppo?
 
:D Vito vedo che ti diverti, il moschetto non e' un maratoneta :wink: , da qui pare che stia migliorando la sua affidabilita', quindi puoi dare ancora qualche grammo se fa freddo.

Ciao
Claudio
 
Buongiorno,
ancora non ho ripreso a volare i miei sparvieri, ma tra un po' ricomincero' :) .
Con una sparviera si "deve" catturare qualcosa di vero anche se il falconiere e' alla sua 1° esperienza con questi rapaci, ma se un falconiere comincia la sua esperienza con un moschetto (come Vito), secondo me l' obbiettivo principale e' un altro :roll: .
L' obbiettivo principale deve essere quello si di volarlo molto, ma soprattutto portarlo vivo e in salute alla muta, poi se ogni tanto c' e' una cattura, molto meglio :) .
Quando poi a settembre il falconiere riprendera' in mano un moschetto dai colori bellissimi e piu' bravo a caccia, sara' un suo vanto volare uno sparviere maschio adulto, cosa non comune :wink: :!:
Gli sparvieri sono dei rapaci un po' particolari, ancor piu' il moschetto, non sono adatti a tutti i falconieri; attenzione, non ho detto che i falconieri siano piu' bravi, devono solo essere piu' attenti e meticolosi :!:
Quindi Vito, vola e divertiti, gli spar sono divertenti anche quando non catturano, anche se per 2 centimetri :wink: :)

Auguri!
Claudio
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto