SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

Bravi i 2 Vito e Vitos :!:
Anche se, questo non l' hai proprio preso :wink: (visto che gli e' scappato tra l' erba), ma i primi 2 tempo fa li avete presi in mano, quelli si contano :p :!:
Qualche grammino quando e' freddo e' bene darlo, io propendo sempre verso l' alto :wink: :)

Claudio
 
TYGER ha scritto:
Bravi i 2 Vito e Vitos :!:
Anche se, questo non l' hai proprio preso :wink: (visto che gli e' scappato tra l' erba), ma i primi 2 tempo fa li avete presi in mano, quelli si contano :p :!:
Qualche grammino quando e' freddo e' bene darlo, io propendo sempre verso l' alto :wink: :)

Claudio

Giusto Claudio!
Visto che ora inizia ad inquadrarsi anche io consiglio di tenerli un po piö alti,naturalmente sempre gradualmente e quando si vola molto spesso ho visto solo risposte positive.
Ciao a tutti! :wink:
 
Grazie a tutti :)

Vorrei provare con 1 o 2gr in piö per dargli la possibilità  di sviluppare un poco di muscolatura. Oggi negli inseguimenti in campo aperto, ho visto che è migliorato ma ancora ha molta strada da fare per stare dietro a quelle saette!

Claudio,hai ragione, resta un poco di amaro in bocca.

Vincenzo, ci vediamo presto :)

Vitos ha fatto quasi un fuori campo su un passeraceco con la pertica usata per battere i rovi :lol:

Eugè, la femmina di spar a quanto ho capito è un superpredatore con un range di prede enormi. In ogni caso credo che con i piccoletti il moschetto non ha eguali. A Claudio l'ardua sentenza... :)
 
bravo menza :p 1-2 grammi mi fa restare perplesso :x sono abituato con le decine di grammi alla volta :lol: lo spar è per i tecnici della falconeria... oggi l'ho volata con 60 grammi pi di ieri dico 60 e non mi ha dato differnze, anzi forse andava pure meglio :lol: w il freddo...
forza menza :wink:
 
Sei abituato così perchè lo spar è un'astore in scala ridotta(1 a 10) :wink: , anch'io ho volato lo spar con 6gr in piö :lol:
 
menzacapo ha scritto:
Sei abituato così perchè lo spar è un'astore in scala ridotta(1 a 10) :wink: , anch'io ho volato lo spar con 6gr in piö :lol:

Vito la Spar è un chiodino fisso che da un po, poi io sono un po stranuccio, mi piace provare piu animali, se hai notato nn li tengo molto, dopo un po non mi danno piu emozioni e quindi vado avanti coi nuovi:lol: :lol:

Il moschetto lo escludo da subito, in mano a me credo che dopo poco sarebbe nel congelatore, lho sempre detto i spar vanno bene solo per persone meticolose, e attente come te, io in vita mia nn ho mai pesato un grammo di ciccia
 
Ieri 117(lo volevo a 120 ma non sempre è così facile prevedere il peso. Temp 4° 8) posto nuovo.

Con Vitos andiamo a provare un posto che mi aveva fatto vedere un beccacciaio. Il posto è una collina che porta ad una montagna, divisa da un torrente secco pieno di spine ed alberi.

Bene, il moschetto parte 3-4 volte e si posa sugli alberi. In quelche occasione ci ha scioccati passando in mezzo ad alcuni rami fitti ed intricati con uno stile bellissimo. 8)
Quando lo richiamavo al logoro era reattivo, all'inizio, pero provava a carreggiare. Sull'ultimo richiamo infatti, pensando di aver carreggiato il logoro, si allontana ed attraversa il torrente :x dopo poco lo chiamo al logoro ma nulla gli uccelletti sono piö attraenti. Passano 20 minuti e si allontana ancora di piö, decido di prendere l'auto per andare sull'altra sponda. Arrivo sul posto aggancio il segnale ma non lo vedo, la vegetazione è fitta. Giro il logoro nulla. Dopo 10 minuti sento il campanello e lo intravedo addentrarsi verso la montagna :evil: ;Mi faccio strada tra rovi ed arbustri e lo raggiungo ancora una volta. Non lo vedo, non mi chiama, non risponde al logoro. Oramai sono nel bosco fitto! Provo a spostarmi rispetto al sole al vento all'altezza...nulla :( Inizio a preoccuparmi! Ad un certo punto sento il campanello e lo vedo chiamarmi da un albero altissimo. Bene, quando chiama in genere si fa subito recuperare. Logoro e falco a casa!!!

Ho sperimentato un posto al limite...ma se non risichi non rosichi. :wink: La caccia al merlo sarebbe veramente il top :D , ma devo trovare il posto giusto perchè da me(50km di raggio) non ce ne sono.


Eugenio, tu potresti prendere qualsiasi rapace :)
 
Allora.......Vito, non so che saette intendi, ma il moschetto se cattura, lo fa solo nei primi metri su preda veloce, non e' questione di muscoli :wink: .
Ti faccio un esempio: ti parte un' allodola sotto i piedi ( :D ), il moschetto ha la possibilita' (poche) di prenderla SOLO nei primi 10 metri, dopo..............lei e' piu' veloce :!:
Su prede veloci in campo aperto, il moschetto tiene dietro bene fino a circa 50 metri; mentre la sparviera tiene bene molto di piu', ho visto coi miei occhi (e quelli di Dom) la mia sparviera stare al culo di un tordo per 150 metri :!: 8O
Non vi fate impressionare da Vito, lui e' fin troppo meticoloso :) , io non sto a guardare al grammo con gli spar imprintati :wink: :!:
Vito, nel bosco tutto diventa piu' difficile :roll: , se, per esempio nelle siepi va bene un peso di 125-130gr., nel bosco deve essere 115-120 gr.; poi naturalmente conta anche l' abitudine.

Saluti
Claudio
 
Claudio, in campo aperto il mio ancora non riesce a farli 50mt dietro ad una preda massimo 10-15mt e poi abbandona perchè viene distanziato di molto(parlo di passeracei). Su insett..... la cosa cambia, spesso gli arriviva alla coda prima della rimesse perchè questi, come sai, raramente si lanciano in campo aperto. In ogni caso ho moolto da imparare sia sul moschetto che sulle prede. :)
Per la gestione del peso che dire...evidentemente mi faccio troppi problemi. Spero di arrivare anch'io ad essere piö elastico :wink:

Ripensando alla giornata nel bosco ho notato che ci sono state alcune variabili rispetto al solito...pantalone diverso, posto nuovo, atteggiamento mio nel richiamo al logoro differente. Quest' ultimo particolare credo abbia influito in modo particolare, mi speigo meglio. Quando lo richiamo al logoro metto un pezzgiettino e quando ha finito si toglie dal logoro ed io gli tengo il geto e poi lui, da solo, salta sul pugno sguarnito(funziona Moreno, hai ragione :) ). Bene... nel bosco sono andato piö veloce e non ho aspettato che si staccasse dal logoro. Mi sono inginocchiato e ho preso il geto e in un paio di occasioni mi ha attaccato. Questo vuol dire che aveva paura che gli fregassi il cibo. Quindi posso ipotizzare che oggi ha carreggiato perchè sono stato troppo frettoloso. Ipotesi che verifichero sul campo.

Altra riflessione. Mangia per il 90% delle volte al mattino ma mediamente mi sembra che sia andato meglio al pomeriggio...Ancora è presto per poter affermare che va meglio al pomeriggio. Anche questo è da verificare.
 
Vito ma 15 mt d'inseguimento non sono un po pochini?? pio essere che non è ancora muscolato abbastanza, oppure non crede nelle sue forse?
SAluti
 
menzacapo ha scritto:
Altra riflessione. Mangia per il 90% delle volte al mattino ma mediamente mi sembra che sia andato meglio al pomeriggio...Ancora è presto per poter affermare che va meglio al pomeriggio. Anche questo è da verificare.

tutti gli accipiter "volano" (cacciano) meglio il pomeriggio, specialmente all'approssimarsi del tramonto
regime migliore:
1/4 di gozzo il mattino
3/4 di gozzo la sera

vedrai che così sarà  ancora piö "incazzato" :wink:
 
Come anticipato da Vitos oggi il moschetto ci ha fatto divertire. :D ma non ha preso un tordo.

Alle 9 con tre gradi siamo sul campo con moschetto alto di peso 123gr...(ho sgarrato ancora con la bilancia).

Siepi che costeggiano un torrente in una pianura senza ostacoli, alberi o case. Eravamo in piena zona di caccia e le prede erano molto scaltre e schive. Le siepi non erano molto fitte e quando battevamo ci partivano a 30-40mt di distanza. Il moschetto faceva attacchi su prede in lontananza fino 50-60mt ma nulla di fatto. Il rientro al logoro non è stato buono ma esitante e svogliato, e in un paio di occasioni si è pure allontanato molto, era alto! C'è da dire pero che non ha tentato di carreggiare il logoro e quindi essere piö paziente ha funzionato, la mia ipotesi era corretta. Bene...decidiamo di passare all'altro lato del torrente. Sulla strada decidiamo di passare attraverso degli incolti per vedere se si alza qualcosa. Uno due attacchi ma troppo distanti. Mentre stavamo attraversando il ponte il moschetto tira sul pugno ma io trattengo, non mi ero accorto di nulla :x la preda si posa su un salice e noi ci fermiamo immobili. Dopo un poco ritorna sulla siepe, per fortuna che c'era vitos con la sua super vista :twisted:. Vitos batte dall'alto un poco avanzato rispetto a me, io costeggio la siepe dalla parte bassa. Il moschetto aveva seguito tutti gli spostamenti ed era pronto a partire teso come una molla. 8) Il selvatico s'invola basso all'altezza delle mie ginocchia. Spartacus parte e lo costringe a terra su una piccola rimessa, lo insegue camminando e volando stanandolo di volta in volta con una determinazione pazzesca. :p E' stato un sali e scendi sulla siepe con 4-5 attacchi alla velocità  della luce :!: Cattura con moschetto dentro ai rovi, ali aperte a mo di crocefisso MA con la zampa aveva atigliato il fuggitivo :twisted: Cerco di placare l'enusiasmo e concentrarmi sul recupero di preda e predatore. Nessun carreggiamento tutto ok. GOZZO e a casa.

Ringrazio Vitos per il prezioso aiuto e per aver messo a disposizione la sua vista bionica :lol: senza la quale la cattura non sarebbe stata possibile :D

Claudio appena ho le foto che ha fatto vitos te le faccio avere :wink:
 
Complimenti :D :!: :D
Concordo con Toscano, spesso nel pomeriggio funzionano meglio.
Ho gia' chattato con Vitos su facebook :wink: :!:

Claudio
 
Ormai sono innamorato :oops: :oops: di questo falco e di questo tipo di caccia difficilissima :mrgreen:
Grande Vito !!! Claudio, Vito presto scriverà  di grandi catture :twisted: Fidati :wink:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto