SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

Claudio, come ho già  detto a Dom, venitemi a trovare.....vedrai cheh frenesia qui.....

L'altro ieri è arrivata una sparviera adulta, devi vederla vicino a carletto.

Vi aspetto
 
Sono stato via appena tre giorni e oggi non ho incontrato neanche uno stormo di storni :eek:, che non ci siano piu' :?:
Intanto abbiamo ritirato fuori la vecchia Nikita, e' ancora alta (270 gr.),ma tanto questa settimana sono molto impegnato al lavoro; lunedi' Nikita  ripartira' :wink: , sperando che gli storni ci siano ancora :p .
Oggi mio figlio Davide ha maneggiato le mie due sparviere e il suo moschetto Robin.

Saluti
Claudio



 
Ciao Ale, grazie per l'invito, ci sentiamo a presto..  :wink: ..

Complimenti a Claudio per Robin,.. è stupendo anche se la foto non rende pienamente giustizia..
Non mi dire che quel migliaio di storni è sparito..  :( .. prima ancora che rimettiamo in forma le spar,.. sarebbe un peccato.



Saluti a tutti, Dom.
 
Oggi nonostante il tempo da lupi parto in auto con Nikita (sparviera) in cerca degli storni, (c' e' anche Tyger pronto se c' e' qualcosa di piu' grosso :wink:).
Dopo un po' trovo un bel gruppetto di storni a terra che mangiano.....Nikita scalpita.......la posizione e' buona per lei :p ......ma sono vicinissimi alla recinzione (con filo spinato) di una villa con tanto di rottweiler dentro..........sono tentato, ma poi rinuncio :oops: ..........troppo pericoloso :x .
Faccio tanti Km in cerca dei grossi stormi ma non ne incontro :( .........finche mi capita l' occasione di provare sui colombi.........sono in pastura in campo pulito...........una ventina a 25-30 metri.........dopo un po' di indecisioni (Niki non e' ancora abituata ad uscire dalla finestra) parte a razzo e attacca a manetta :p......i colombi si accorgono subito del pericolo nonostante la sparviera sia esile e poco visibile.............Nikita spinge lo stesso e fa un inseguimento pazzesco  :p su uno che riesce a isolare dal gruppo............bellissimo attacco battuto di quasi 200 metri senza perdere un metro dalla veloce preda :!:
Poi deve desistere e si va a rimettere dopo altri 100 metri di volo su di un alloro di una casa proprio vicino alla strada  :cry:, vado in auto e poi riesco a recuperarla abbastanza in fretta :).
Non ha preso........ma ha fatto un super attacco ad un veloce colombo, agevolata anche dal forte vento in coda :wink:.

Saluti
Claudio

Ps
Dom, forza, rimetti in aria la tua sparviera :!:
 
.."Dom, forza, rimetti in aria la tua sparviera"..

Si si,.. è ora di rimetterla on air la strega,..  :wink: .




Ciao, Dom.
 
Oggi giornata no :(, Nikita era troppo bassa e sul campo era INGESTIBILE :evil:, gia' sta sempre in iperyarak al peso giusto, figuriamoci oggi che ho sbagliato il peso :wink:, comunque non e' una sparviera semplice :!:
Poi in auto ho incontrato cio' che cerco, cioe' un 3-400 storni a terra che mangiano e sciamano..............ma come si fa :?:  :!:  :roll: .............erano a 10 metri da noi fermi in auto, ma come si fa :?: ............erano in un prato tra le case e una strada trafficata :cry:.......al 80% e' un volo che va a finire male :cry:  :!:
A parte che era troppo bassa, vorrei correre qualche rischio................ma cosi' e' troppo  :!:

Ciao
Claudio
 
Oggi alle 12.05, appena smesso dal lavoro, passo a vedere in un posto e un bel gruppone di storni sta cercando cibo a terra in una bella posizione :p e' un posto poco pericoloso per la sparviera. :p
Corro a casa cercando di fare presto :p ............ma a sorpresa vengono fuori piccoli imprevisti familiari (figli) e faccio tardi :evil:...............ovviamente non ci sono piu' :(.
Li ritrovo piu' tardi ma sono tutti nel giardino-uliveto di una villa con recinzione :( , proseguo e Nikita fa un bel tiro su una ********* che per poco non cattura dopo alcune acrobazie :!:
 
A casa proseguo il lavoro di riaddestramento del moschetto Robin perche' adesso arrivano le vacanze della scuola e cosi' mio figlio puo' iniziare a volare  Robin; sara' brevissimo, e' gia' quasi pronto, questo sparviere maschio e' troppo bravo :D   :!:

Saluti
Claudio
 
Niki scalda i muscoli,... bene..  :wink: .

In bocca al lupo per Davide,.. vedrai che presto con il moschetto farà  bottino..  :wink: .

Io rimetto a peso la spar. dopo le feste,..  :) .




Salutoni, Dom.
 
'sti sparvieri mi ingrifano sempre :wink: ... visto che non posso volarli almeno mi gusto i vostri racconti  :wink:
 
Al di là  del peso,.. che abbassero gradualmente (non oltre i 3  grammi al dì se riesco), devo rifare un discreto lavoro di recupero,.. che richiederà  un bel po' di tempo quotidianamente,.. la bimba va "rifasata" non è semplice, ne veloce e non è neanche detto che riesca nel mio intento..  :roll: ..

Sia chiaro, volendo una spar si abbassa in pochi giorni e fregandosene del carattere, dello screeming e della "testa" comunque si ha per le mani un valido "mezzo di caccia", ma così,.. "a mio parere".. si finisce per sfruttare, sul campo di caccia, forse un 60 o 70% del suo potenziale per una serie di motivi ..

Se invece l'animale è "rifasato",.. la testolina gira come deve, con il tempo la complicità  aumenta,.. uscita dopo uscita migliora,.. e non parlo di apprendimento tecniche di caccia o incremento muscolatura.. con gli spar queste cose.. "a mio parere" ..passano in secondo piano,.. parlo di affiatamento con il falconiere, deve imparare a cooperare, deve accettare l'uomo,.. e il problema è che per uno spar l'uomo è un inutile fardello,.. sa fare tutto da solo, non ha bisogno di chi, il piö delle volte, è solo d'impiccio ..  :wink: .

Ottenuto un buon carattere ed atteggiamento sul campo (cose per me fondamentali) si puo finalmente cercare di tirar fuori il massimo da questa micro-macchina da caccia..  :wink: .

Se tutto fila liscio.. (e onestamente non la vedo facile).. dovrebbero bastare 3 o 4 uscite settimanali per far "girare la testolina come deve",..  :wink: .

Impensabile, perlomeno per me e per quelle che sono le mie capacità  ed esperienze,.. "astorizzare" uno spar,.. con Asterix sul campo "ci parlo", mi capisce a gesti... intuisce "cosa fare" .. "legge" prede e territorio...
Gli spar invece sono molto piö istintivi e primitivi,..



Salutoni, Dom.
 
Questa sera mio figlio ha proseguito il riaddestramento del moschetto Robin, seppur grasso si e' ben comportato :), questo piccolo stupendo falchino ha un GRAN carattere :!:  :D
C' era anche Dom ed anche lui era sorpreso :wink:.
Ragazzi, tutti cercano le femmine (sparviere) ma a parte le differenze tecniche (prede, potenza, agilita', etc.) penso, (anche parlando con amici piu' esperti) che in linea di massima i moschetti spesso sono molto migliori come carattere e gestione :wink:  :!:
Questa settimana sara' dura volare, ho solo domani pomeriggio libero :( .

Saluti
Claudio
 
E' vero,.. sono piuttosto "difficile" quando si tratta di valutare un accipiter,.. ma il maschietto di Claudio ha veramente un buon carattere,.. mi piace,..  :wink: .. e poi è anche molto bello.



Ciao, Dom.
 
dddnnn";p="43186 ha scritto:
e il problema è che per uno spar l'uomo è un inutile fardello,.. sa fare tutto da solo, non ha bisogno di chi, il piö delle volte, è solo d'impiccio ..  :wink: .

Gli spar invece sono molto piö istintivi e primitivi,..

Dom

non sono daccordo su questa tua affermazione, ovvero che l'uomo-falconiere è solo d'impiccio!!

Ora tutto il discorso ruota intorno a cio che intendi tu sullo "stile" di caccia, sia di sparviero che di astore.  Lasciando perdere i miei lunghi anni di attività  falconiera, o meglio, "astoriera", che certo non vuol significare, ne ho la presunzione, che io "sappia" meglio di altri in qs campo ecc ecc , ma qualsiasi testo sacro della astoreria leggi, dal Mavrogordato a O'Broin a Obregon ecc ecc , oppure "ascolti" i migliori "astorieri" di tutto il mondo il solo metodo o sistema di caccia "usato" sia con astori sia con sparvieri, è con lo stretto contatto con il falconiere, ovvero, partenza solo dal pugno con conseguente "collaborazione" uomo-falco !!
Gli accipiter tutti, come ben sappiamo, debbono stare il piö a lungo possibile sul pugno del loro addestratore affinchè si sviluppi un certo tipo di legame, o meglio, un certo tipo di "condizionamento"...gli accipiter tutti, piö di ogni altro falcone, hanno bisogno di routine!! Tempo disponibile di ognuno di noi permettendo, tali accipiter hanno bisogno di poter e dover fare le stesse cose giorno dopo giorno..dal prelievo dalla falconiera al mattino, al giardinamento, dalla passeggiata e dalla caccia poi, dal rientro dalla caccia al bagno ecc ecc.
Detto questo, per quanto riguarda la caccia, specialmente agli uccelli con sparviere e maggiormente al merlo, caccia delle piö difficili in assoluto e molto dispendiosa in energia per il nostro sparviere, l'uomo E' INDISPENSABILE !

90 volte su 100 il merlo non viene catturato al primo volo ma in seconda battuta (vedasi falconieri spagnoli ed inglesi che in qs caccia sono maestri), pertanto l'affiatamento falconiere-sparviere è e deve essere al massimo. Una volta involato il merlo e lo sparviere lo insegue, di norma, quasi sempre, il merlo riesce a raggiungere un nascondiglio, specialmente una siepe, un roveto, od un cespuglio molto folto. Lo sparviere DEVE pertanto stazionare sul cespuglio od il roveto in attesa del recupero del falconiere. Questa azione (lo stazionamento sel nascondiglio) serve ed è indispensabile, a bloccare il merlo nel suo nascondiglio non permettendo così una sua fuga, venatoriamente infruttuosa. Non è semplice insegnare allo sparviere di "bloccare" il merlo, anche se, intelligenti come sono, non ci mettono molto a capire come deve "funzionare" il tutto. Se così non fosse (il bloccaggio del merlo nel suo nascondiglio) dal lato venatorio, o meglio, dal lato "caccia al merlo", tale sparviero varrebbe poco !! In pratica cioè, se lo sparviere non è "maestro" in tali astuzie, NON è un buon cacciatore di merli! Puo essere docile e bello quanto vi pare, ma non VALE NULLA !! In falconeria vale il volo in stile non tanto la cattura!!

Tornando a sopra, una volta che lo sparviero è sopra il cespuglio a bloccare il merlo (quando una "preda" ha avuto alle costole un predatore, si fa prendere dal terrore e rimane ferma, immobile, magari sfruttando il proprio mimentismo ecc ecc, ma quel che piö conta, è non dare segni di "vita" per non farsi scorgere dal predatore) il falconiere lo recupera al pugno e mettendosi in posizione favorevole, magari in posizione elevata se vi è la possibilità , oppure, alzando il pugno con lo sparviere sopra, ed inizia a battere il cespuglio con sassi o con apposita pertica. Molto spesso occorrono varie "battute" di pertica per riuscire a stanare il merlo, il quale non ha molta voglia di lasciare il suo prezioso nascondiglio!!

Un volta involato nuovamente, è quasi certa la cattura anche se non sempre sarà  così...la natura ha dato mezzi adeguati di salvataggio anche alle "prede", pero la seconda chance allo sparviero è già  piö micidiale.

Tutto questo discorso per dire che tutti gli accipiter hanno bisogno della collaborazione dell'uomo, anzi, è indispensabile nei voli classici e non nei voli anarchici. Il bello della falconeria, come dicevo sopra, non è tanto la cattura in se stessa, ma, oltre al volo che deve rientrare nello standard della natura di quel rapace, è il perfetto connubio falconiere-rapace, senza il quale NON si puo assaporare quel "nettare" di soddisfazione interiore che ti da quel preciso connubio
 
[/quote]

Dom

non sono daccordo su questa tua affermazione, ovvero che l'uomo-falconiere è solo d'impiccio!!

Ora tutto il discorso ruota intorno a cio che intendi tu sullo "stile" di caccia, sia di sparviero che di astore.  Lasciando perdere i miei lunghi anni di attività  falconiera, o meglio, "astoriera", che certo non vuol significare, ne ho la presunzione, che io "sappia" meglio di altri in qs campo ecc ecc , ma qualsiasi testo sacro della astoreria leggi, dal Mavrogordato a O'Broin a Obregon ecc ecc , oppure "ascolti" i migliori "astorieri" di tutto il mondo il solo metodo o sistema di caccia "usato" sia con astori sia con sparvieri, è con lo stretto contatto con il falconiere, ovvero, partenza solo dal pugno con conseguente "collaborazione" uomo-falco !!
Gli accipiter tutti, come ben sappiamo, debbono stare il piö a lungo possibile sul pugno del loro addestratore affinchè si sviluppi un certo tipo di legame, o meglio, un certo tipo di "condizionamento"...gli accipiter tutti, piö di ogni altro falcone, hanno bisogno di routine!! Tempo disponibile di ognuno di noi permettendo, tali accipiter hanno bisogno di poter e dover fare le stesse cose giorno dopo giorno..dal prelievo dalla falconiera al mattino, al giardinamento, dalla passeggiata e dalla caccia poi, dal rientro dalla caccia al bagno ecc ecc.
Detto questo, per quanto riguarda la caccia, specialmente agli uccelli con sparviere e maggiormente al merlo, caccia delle piö difficili in assoluto e molto dispendiosa in energia per il nostro sparviere, l'uomo E' INDISPENSABILE !

90 volte su 100 il merlo non viene catturato al primo volo ma in seconda battuta (vedasi falconieri spagnoli ed inglesi che in qs caccia sono maestri), pertanto l'affiatamento falconiere-sparviere è e deve essere al massimo. Una volta involato il merlo e lo sparviere lo insegue, di norma, quasi sempre, il merlo riesce a raggiungere un nascondiglio, specialmente una siepe, un roveto, od un cespuglio molto folto. Lo sparviere DEVE pertanto stazionare sul cespuglio od il roveto in attesa del recupero del falconiere. Questa azione (lo stazionamento sel nascondiglio) serve ed è indispensabile, a bloccare il merlo nel suo nascondiglio non permettendo così una sua fuga, venatoriamente infruttuosa. Non è semplice insegnare allo sparviere di "bloccare" il merlo, anche se, intelligenti come sono, non ci mettono molto a capire come deve "funzionare" il tutto. Se così non fosse (il bloccaggio del merlo nel suo nascondiglio) dal lato venatorio, o meglio, dal lato "caccia al merlo", tale sparviero varrebbe poco !! In pratica cioè, se lo sparviere non è "maestro" in tali astuzie, NON è un buon cacciatore di merli! Puo essere docile e bello quanto vi pare, ma non VALE NULLA !! In falconeria vale il volo in stile non tanto la cattura!!

Tornando a sopra, una volta che lo sparviero è sopra il cespuglio a bloccare il merlo (quando una "preda" ha avuto alle costole un predatore, si fa prendere dal terrore e rimane ferma, immobile, magari sfruttando il proprio mimentismo ecc ecc, ma quel che piö conta, è non dare segni di "vita" per non farsi scorgere dal predatore) il falconiere lo recupera al pugno e mettendosi in posizione favorevole, magari in posizione elevata se vi è la possibilità , oppure, alzando il pugno con lo sparviere sopra, ed inizia a battere il cespuglio con sassi o con apposita pertica. Molto spesso occorrono varie "battute" di pertica per riuscire a stanare il merlo, il quale non ha molta voglia di lasciare il suo prezioso nascondiglio!!

Un volta involato nuovamente, è quasi certa la cattura anche se non sempre sarà  così...la natura ha dato mezzi adeguati di salvataggio anche alle "prede", pero la seconda chance allo sparviero è già  piö micidiale.

Tutto questo discorso per dire che tutti gli accipiter hanno bisogno della collaborazione dell'uomo, anzi, è indispensabile nei voli classici e non nei voli anarchici. Il bello della falconeria, come dicevo sopra, non è tanto la cattura in se stessa, ma, oltre al volo che deve rientrare nello standard della natura di quel rapace, è il perfetto connubio falconiere-rapace, senza il quale NON si puo assaporare quel "nettare" di soddisfazione interiore che ti da quel preciso connubio[/quote]


Grande Giovanni....belle considerazioni.. :wink:

Vincenzo
 
Molto bella la descrizione della caccia al merlo. Non pensavo fosse cosi' difficile per uno sparviere questo tipo di preda.
I merli che ho avuto modo di osservare sembrano tanto tranquilli e lenti. E' vero che l'uomo non e' poi tanto temuto mentre 1 predatore...
Anche le difficilissime gazze pranzano insieme ai miei gatti d'altronde.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto