Riabilitazione

Lucertola

Aspirante Falconiere
Chiedo scusa, ho un dubbio che spero riusciate a fugare (e spero di metterlo nella giusta sezione).
premessa: è' mia intenzione aprire un centro rapaci dalle mie parti, e mi sto scontrando con svariati problemi di ignoranza (falconiere=bracconiere) e svariati problemi di ordine amministrativo.
Domanda:
Ma secondo voi è davvero così impensabile applicare le tecniche di addestramento e allenamento della falconeria al recupero di rapaci selvatici (notturni e diurni) feriti?
Tutte le persone a cui ne parlo mi guardano come se fossi lo scemo del villaggio....
Voi cosa ne pensate?
 
In attesa della risposta di qualche veterinario e/o profondo conoscitore della materia, torno a esprimerti la mia approvazione per la tua idea e la mia convinzione che l'esercizio atletico condotto per l'allenamento dei nostri falchi sia uno strumento idoneo per la riabilitazione di rapaci feriti. Ovviamente il tutto con i dovuti aggiustamenti in funzione del tipo di rapace, riabilitazione e controllo veterinario.

ale
 
Lucertola";p="16252 ha scritto:
Ma secondo voi è davvero così impensabile applicare le tecniche di addestramento e allenamento della falconeria al recupero di rapaci selvatici (notturni e diurni) feriti?

non solo è auspicabile, ma, a mio parere nella maggior parte dei casi (quelli cioè dove l'animale è abbastanza sano per tornare in natura) è INDISPENSABILE!

prima chiaramente ci vuole il soccorso, e le cure adeguate, che solo un veterinario, e gente preparata (che possono anche essere falconieri) possono dare...
poi pero non si possono semplicemente aprire le gabbie, e lasciare che questi uccelli tornino in libertà ---> la maggior parte o tutti vanno a morire di fame! perchè non muscolati, e quindi non sanno cacciare, o addirittura sono rimasti troppo a contatto con l'uomo da non riuscire a caccaire da soli (o magari rimparano, ma spesso non fanno in tempo)...
per non parlare di pulli caduti da nidi, o di giovani impallinati!

chiaramente questo è solo il mio parere!
ciao
-D-
 
quoto dynoc, sono d'accordo
sisi.gif


OT/ vedo che hai cambiato avy, è tuo il pelle?
XD.gif
\OT
 
LaHirlaDraga";p="16260 ha scritto:
OT/ vedo che hai cambiato avy, è tuo il pelle?
XD.gif
\OT

yes, purtroppo la foto è un pelo vecchia, un paio di mesi,
perchè la fotocamera è in riparazione.

ciao
-D-
 
Ciao ragazzi
Ho bisogno di leggere le vostre opinioni, x quanto riguarda un mio dubbio: ho un Harris (Sauron) di 5 mesi l'ho preso che ne aveva quasi 3 mesi e pesava 635g. pian piano lo altazo a 650 e volava benissimo ad ogni richiamo tornava come una schiopettata.
ora ho pensato di alzarlo è da una settimana che lo portato a 705 ma faccio fatica a farlo tornare mi ritorna 3 volte e poi se ne va  :evil:  :evil:  :evil:  

non ne ho voglia di rimetterlo in filagna x paura di riperderlo

cosa mi consigliate grazie ragazzi
 
Ciao Toscano1 andavano bene le cose che mi hai spedito.si lo penzato xo penzo che sia giusto alzarlo inrobustirlo un po, sul petto non si sentono le ossa ma mi sembrava scarnito, ( non ho esperienza e sono un autodidatta )
 
se 650 ti sembra troppo poco e se non risponde a 710 io consiglierei di provare ad abbassarlo a circa 670-80 e vedere se così risponde, senno lo riporti a 650... vabbè calcola che comunque non ho esperienza pratica e quello che ti dico è frutto di quello che ho letto in giro :oops:
 
Ciao infatti stavo pensando di abbassare ma non di tanto anche xchè lo faccio volare 1 ora piö o meno al giorno quando era 650 ora 3,4voli poi lo tengo sul pugno, non ne ho piö voglia di andare in cima ai pali della corrente o Pini.  



Ciao LaHirlaDraga ti ho scritto privatamente se puoi darmi quelle informazioni Grazie
 
AXIN";p="16262 ha scritto:
Ciao ragazzi
Ho bisogno di leggere le vostre opinioni, x quanto riguarda un mio dubbio: ho un Harris (Sauron) di 5 mesi l'ho preso che ne aveva quasi 3 mesi e pesava 635g. pian piano lo altazo a 650 e volava benissimo ad ogni richiamo tornava come una schiopettata.
ora ho pensato di alzarlo è da una settimana che lo portato a 705 ma faccio fatica a farlo tornare mi ritorna 3 volte e poi se ne va  :evil:  :evil:  :evil:  

non ne ho voglia di rimetterlo in filagna x paura di riperderlo

cosa mi consigliate grazie ragazzi

la capacità  di andare ot è preoccupante.... 8O
 
calalo di peso altrimenti sto vizio di farsi i fatti suoi lo mantiene! lo sterno si deve sentire, nn deve far piano. ha ragione toscano il peso indicato è quello da cui ripartire, quando c'è qualcosa che nn va si fa un passo indietro e si ricomincia.
buon volo
 
Credo che andasse aperta una nuova discussione, stiamo oscurando il topic di Lucertola.
Comunque prima di ritirarmi esprimo la mia opinione avendo un'harris M che ha volato la prima volta a 625 gr, ho iniziato ad alzarlo (anche troppo repentinamente) fino a 705 gr, e a quel peso alla fine della sessione di volo si è piantato e ho dovuto tirare fuori il logoro. Ora da alcuni giorni mantiene 680 gr e risponde benissimo. Certo che da 650 a 710 gr una via di mezzo riuscirai a trovarla, senza essere troppo drastico. ciao Max.
 
Riporto in vista la tua discussione nella speranza che qualcuno sia in grado di darti informazioni.
Cerchiamo di limitare gli OT per non deviare l'argomento della discussione  :wink: .

ale
 
purtroppo i centri rapaci in toscana x esempio ci sono ma sono sempre in condizioni disastrose, x tutta una serie di motivi sia di natura giuridica che sopratutto di natura economica. secondo me il problema principale è iniziare facendosi conoscere, prestando opera di volontariato presso qualche centro e poi dare vita al proprio progetto. se vuoi ti posso dare il numero di tel della persona che ne gestisce uno, pero le condizioni in cui versa sono teribbbili.
anche se sono tutte persone che si prodigano x le cure nn ne hanno x la reintroduzione, ogni tanto catturano in voliera qualche poiana piö forte e le liberano davanti ad autorità  o cittadini ignari.
nel caso di questo centro molto è osteggiato anche dai permessi urbanistici del comune che nn vuole realizzare nuove voliere o infrastrutture necessarie, quindi il luogo è un lager, x così dire.
sporco puzza fango cibo avariato e chi piö ne ha piö ne metta.
rapaci nobili impallinati e incapaci di rivolare vengono tenuti x scopo"didattico" ovvero come nn si dovrebbero tenere i rapaci, astori bianconi pellegrini lanari smerigli insomma x citarne alcuni sopravvivono in queste voliere, nutrendosi di pulcini sudici e maleodoranti. ho smesso di andarci xchè mi piangeva il cuore ogni volta che andavo la, vedere creature che amo incondizionatamente finire i loro giorni così a cazzo di cane. mi sonoproposto x dare una mano con questi ma la paura di aver un falconiere che potrebbe "rubare" dei rapaci è piö forte. anche un'altro ragazzo ha smesso dopo che aveva tentato il recupero di una pellegrina proveniente da un falconiere dell'est, insomma alla fine dei salmi tutto inutile, il salvare una rapace ferito o denutrito nn prevede la reintroduzione ma solo la detenzione!!
buon volo
 
Veramente terribile quello che dici. Come diavolo si fa a mettere il libertà  un rapace tenuto "fermo" in voliera per settimane se non per mesi?? Come diavolo fa un animale in queste condizioni a procurarsi il cibo? Mah...
Non conosco come vanno queste cose ma non è possibile che siano disattese le basilari condizioni di igiene. Puo anche essere una attività  di lavoro ma non puo essere fatta così.
Mi auguro che non sia come la "storia" dei canili dove il "valore economico" del cane non aiuta la sua reitroduzione in una nuova famiglia. Meglio tenerlo in canile perchè è una rendita sicura!

Comunque la cosa mi interessa e voglio capirla meglio.

ale
 
La capacità  di andare o.t. è veramente preoccupante...

Lucertola, io (come credo la maggioranza dei falconieri) penso che la reintroduzione in natura di un rapace che ha subito un danno ed è rimasto in voliera (o altro...) per molto tempo debba essere curata INDISPENSABILMENTE da un falconiere, questo ad animale guarito si intende, prima ci sono i (pochi) veterinari in grado di sistemare il sistemabile.

Un caro amico gestisce un centro di recupero dalle parti di Padova per fortuna (degli animali che ha in affidamento/cura) è anch'esso un falconiere ed è anche il primo ad indignarsi per certi "lavoretti" di reintroduzione curati da alti rappresentanti di un nota lega italiana per la protezione degli uccelli (chi indovina vince un logoro) con tanto di giornalisti e sindaco presenti tanto per far vedere che loro salvano i rapaci...ok....scene di animali involati che cadono a terra moribondi dopo due metri...ok....gente che probabilmente sgranerebbe gli occhi come hanno fatto con te all'idea di affidare ad un falconiere il compito di reintrodurre l'animale.

Non so come potresti gestire la cosa, certo è che prima di tutto va combattuta l'ignoranza.

Facci avere notizie, puo essere utile per i posteri avere già  un'idea di come affrontare un'impresa simile

Ciao

Ale
 
trovo i contatti dei ragazzi alla certosa di fi che hanno iniziato da qualche anno.
comunque le info mie sono tutte verificabili sul posto anzi da 50m prima del centro che x correttezza nn diro come si chiama. xo purtroppo è così!
buon volo
 
Purtroppo in Italia i soldi prevalicano tutto e questi poveri animali ne pagano le conseguenze... :cry:
Un saluto Iuri
p.s
O.T Aliante felice di risentirti  :wink:  che fine avevi fatto ?
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto