Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Oppure di un muscolo di un mese piö addestrato e quindi lo stai volando allo stesso identico "peso" (se parliamo di grasso/fame) di un mese fa.....deffie ha scritto:ora vola libero e cazzeggione allo stesso modo a 620 grammi, stessa condizione pesi diversi, risultato del condizionamento.
deffie ha scritto:Il discorso del 10% è orientativo,
Ti faccio un esempio, le prime volte che ho volato libero il mio astore pesava 600 grammi, era un mese fa ed era molto cazzeggione (non è una battuta, è un termine per capirsi e per me equivale a tutta una serie di caratteristiche comportamentali che ho potuto osservare che se dovessi descrivere potrei spenderci molte piu parole), ora vola libero e cazzeggione allo stesso modo a 620 grammi, stessa condizione pesi diversi, risultato del condizionamento.
wapity ha scritto:deffie tu voli sempre nello stesso posto? è vero che gli astori aumentano il peso per l'aumento della muscolatura ma attenzione a "volare un astore al limite del "peso di volo" in posti da lui sconosciuti, si rischia che l'astore non risponda piu agli stimoli, basterebbe uno spavento e da li la fuga il passo è breve.
un consiglio un astore tenetelo sempre a peso di CACCIA deve rispondere come un fulmine al richiamo.
Per quanto riguarda il tempo di ammansimento direi che il peso di "volo" non cambierebbe perche il rapace è abituato al falconiere ma non a tutto quello che si puo trovare sul campo di volo che potrebbe terrorizzare il rapace, un trattore, un cane, persone in bicicletta ettc.
wapity ha scritto:deffie ha scritto:Il discorso del 10% è orientativo,
Ti faccio un esempio, le prime volte che ho volato libero il mio astore pesava 600 grammi, era un mese fa ed era molto cazzeggione (non è una battuta, è un termine per capirsi e per me equivale a tutta una serie di caratteristiche comportamentali che ho potuto osservare che se dovessi descrivere potrei spenderci molte piu parole), ora vola libero e cazzeggione allo stesso modo a 620 grammi, stessa condizione pesi diversi, risultato del condizionamento.
direi che il titolo del thred è leggermente fuorviante, intanto cosa si intende come peso di volo?
peso con il quale il rapace appena appena risponde? "come dici bene deffie cazzeggia"
Peso dove il rapace risponde come una molla ma ancora rifiuta le prede piu ostiche ?
peso nel quale il rapace risponde a comando e attacca a fondo le prede ? "io lo definisco peso di caccia"
il discorso del 10% è in base a che peso di partenza ? il mio astore fino a 5/6 gg fà era di 650 allora avrebbe avuto senso un abbassamento intorno al 10 ma adesso pesa 700 ecco che la teoria del 10% va a pallino.
Fino ad adesso ho notato che l'abbassamento per un astore sia maschio che femmina "sia miei che di amici", è intorno al 20 % per poi risalire.
deffie tu voli sempre nello stesso posto? è vero che gli astori aumentano il peso per l'aumento della muscolatura ma attenzione a "volare un astore al limite del "peso di volo" in posti da lui sconosciuti, si rischia che l'astore non risponda piu agli stimoli, basterebbe uno spavento e da li la fuga il passo è breve.
un consiglio un astore tenetelo sempre a peso di CACCIA deve rispondere come un fulmine al richiamo.
Per quanto riguarda il tempo di ammansimento direi che il peso di "volo" non cambierebbe perche il rapace è abituato al falconiere ma non a tutto quello che si puo trovare sul campo di volo che potrebbe terrorizzare il rapace, un trattore, un cane, persone in bicicletta ettc.
Ovviamente parlo di astori
messi87 ha scritto:ora non massacratemi: ma il peso di volo non è uguale al peso di caccia??
messi87 ha scritto:ora non massacratemi: ma il peso di volo non è uguale al peso di caccia??
bahari ha scritto:Ma la domanda iniziale era riferita soli agli astori?
messi87 ha scritto:ora non massacratemi: ma il peso di volo non è uguale al peso di caccia??[/a mio parere non ha detto una boiata.il peso di volo fino a qualche decennio fa era il peso di caccia.quest ultimo è stato tirato fuori nella falconeria moderna ma se si vanno a rileggere testi piö antichi non ricordo di aver mai sentito menzionare il peso di caccia..
luca47 ha scritto:messi87 ha scritto:ora non massacratemi: ma il peso di volo non è uguale al peso di caccia??[/a mio parere non ha detto una baita.il peso di volo fino a qualche decennio fa era il peso di caccia.quest ultimo è stato tirato fuori nella falconeria moderna ma se si vanno a rileggere testi piö antichi non ricordo di aver mai sentito menzionare il peso di caccia..