Partire dal Logoro

DJR

Aspirante Falconiere
Salve giovani cacciatori ed esperti falconieri; comincio col presentarmi: mi chiamo Domenico, sono della provincia di Caserta e ho poco piö di vent'anni. Premetto di aver letto tantissimi post del forum e nel caso qualcuno mi fosse scappato ho utilizzato la funzione CERCA, ma non ho trovato l'argomento che sto per proporvi per come lo intendo (sperando di renderlo comprensibile).
Ho letto parecchie cose in internet, molte anche abbastanza inutile o addirittura fantasiose, con la speranza di documentarmi quanto piö possibile. Per fortuna pero non si impara a cucinare solo leggendo libri di cucina e ricettari, percio volevo chiedervi: cosa ne pensate del cominciare con un "rapace scuola"? Intendo il primo rapace che come finalità  non ha puramente quella venatoria, cioè di ottenere grandi risultati a caccia, ma ha "l'umile" compito di condurre il falconiere a quei meccanismi base, che sono dal semplice allevamento all'addestramento, dal volo libero alla caccia, senza pretendere gazzelle per cena ma anche un semplice cardellino. La caccia non puo mancare nella vita di un falco, ma per un falconiere credo sia necessario fissare prima gli elementi base per un po di tempo e poi cercare di migliorare le prestazioni, anche cambiando falco per esempio.
Si potrebbe usare per i neofiti una specie relativamente "semplice" da tenere sotto controllo per peso e allevamento, i primi richiami del falconiere eccetera, arrivando alla caccia con un animale anche se lento o non troppo portato ma con un falconiere meglio consapevole, e che non compierà  gli stessi errori su un altro falco mirato principalmente alla caccia.
Procedere per gradi insomma... E' impressione mia o (almeno da quel che leggo in giro) oggi si vuole tutto e subito?

PS:Scusate per la lunghezza o per la banalità  del tema e i contorti ragionamenti. Aspetto risposte soprattutto dai veterani :wink:
 
Ciao DJR,
onestamente quando ho letto l'argomento del topic mi è venuto in mente tutto tranne la tua proposta... credo che spiazzerai molti! :eek:
sinceramente non la vedo una buona idea la tua, mio modesto parere ovviamente, e credo che molti la condivideranno con me. Per imparare ci sono tante altre strade da seguire... e non mi riferisco solo a leggere dei libri... la pratica è ben diversa, ma tutt'altra cosa da prendere un povero animale come cavia!
ciao Emiliano :wink:
 
Salve LupinIII, grazie x la risposta... bhe, sapevo di non essermi spiegato al meglio, scusate :) allora:
1) L'argomento del Topic è abbastanza strano lo so, ma mi sembrava un buon titolo ragionando come giornalista :) intende dire che invece di partire con l'idea della caccia alla quale non tutti i rapaci sono portati (secondo la nostra idea di caccia ovviamente), sarebbe meglio partire dalla base dell'allevamento e addestramento... puntare a migliorare prima il falconiere e poi il falco per dirla in parole semplici.
2)Lungi da me l'idea di prendere un animale come cavia o come inizio senza una conoscenza approfondita, anzi... Ti spiego la mia idea del cominciare la falconeria: studiare quanto piö materiale possibile sull'argomento (libri, video, comportamento in natura ecc) :arrow: seguire un falconiere nelle sue giornate tipo, e giornate speciali (muta, caccia, campo, ammansimento) :arrow: meditare sulla possibilità  di prendere il rapace (possibilità  di spazio ed economica, tolleranza dei vicini, veterinario competente vicino ecc) e farsi aiutare a scegliere quale è il piö consono :arrow: munirsi di tutto il materiale (dalla radio al semplice campanellino) :arrow: arrivo del rapace :arrow: farsi seguire da un falconiere.
3)Non vado per nulla di fretta, e la scelta di prendere o meno un compagno di caccia è ancora lontana dall'esser presa.
4)Sono contro le cose fatte senza preparazione e competenza.
Spero di essere stato chiaro stavolta :) Magari rileggendo in quest'ottica il post precedente puoi capirne meglio il pensiero che volevo esprimere :wink:
 
Ciao DJR...
Innanzitutto non so se tra le tante cose ke hai letto c'è anche qualcosa ke riguarda l'harris... la maggior parte dei falconieri esperti consiglia ai neofiti (una volta acquisite le conoscenze adatte) di prendere un harris x tanti motivi, la sua intelligenza, il fatto di non essere molto piccolo x la gestione del peso, e poi volendo è anke un valido cacciatore... insomma è facile da gestire, a detta degli esperti anke molto facile da addestrare e puo far raggiungere risultati notevoli anke ad un neofita (con quel minimo di serietà  ke ci vuole si intende...).
Anche se... non tutti sono d'accordo. Io ad esempio dovrei prendere il mio primo rapace, (Parlo parlo, ma ancora sono a zero :wink: ) ma non mi piacerebbe prendere un harris, vorrei qualcosa di poco + impegnativo x poter veramente imparare... Ognuno ha le sue ambizioni ed i suoi progetti, se poi si ha la fortuna di poter essere seguiti da qualcuno già  esperto sarebbe l'ideale, e lì le opzioni si allargherebbero anche a cose veramente impegnative...
:mrgreen:
 
Intanto...Benvenuto,poi:
senza pretendere gazzelle per cena ma anche un semplice cardellino

Il "semplice cardellino" non è cacciabile!!!
Prima di voler intraprendere la via della falconeria è bene sapere almeno le leggi base che la regolamentano.
Se si segue l'iter che si dovrebbe fare il "rapace scuola" non sarebbe quello che intendi te,ma sarebbe il tuo primo rapace che potresti portare subito a caccia,cosa intendo per iter?...trovarti un falconiere,seguirlo e quando sarai pronto fare il grande passo.
 
Il cardellino non è cacciabile ed eventualmente lo fosse sicuramente sarebbe molto difficile prenderlo :wink:

Tutte le tue domande e i tuoi propositi potrebbero essere modificati dopo aver seguito per una settimana un falconiere. Fai una buona ricerca xchè a Caserta ci sono grandi falconieri :)
 
grazie per le risposte per cominciare :)
Poi:
Lele89: di harris se ne parla a bizzeffe su internet dalla vita sociale alla gestione del peso appunto, infatti pensavo a lui come l'ipotetico primo rapace, perchè si dice che sopporti bene i primi errori che un po tutti possono commettere. Per il rapace piö impegnativo intendevo questo... non sarebbe meglio partire sempre da qualcosa di "base" ?(anche se le difficoltà  non sono mai assenti) :)
reartu: So che il cardellino non è cacciabile... neanche la gazzella si trova dalle mie parti credo :wink: quindi, seguito il falconiere, sentitomi pronto e magari col consenso stesso del falconiere potrei anche approcciarmi direttamente con un astore? mmm... non mi sento così capace... il primo rapace lo porterei a caccia comunque, ma non prenderei certo un notturno, un gheppio, o un astore ma uno di piö "facile" gestione no? :)
menzacapo: speravo in una tua risposta! :D anche se non credevo mi cadessi anche tu sul cardellino :) scherzi a parte, ho sentito anche io di falconieri nel casertano, ma hai voglia a cercarli ma niente... purtroppo parto da zero e non so a chi rivolgermi... puo consigliarmi qualcuno, gentile falconieri campano? :)
 
In linea di principio della gradualità  è un principio che condivido cio che dici, per mia natura non amo i fuochi intensi e le passioni che bruciano in fretta. Cosa importante è avere ben chiaro che sono predatori e che la falconeria, almeno qua dentro, è intesa come caccia.
Detto questo non vedo rapaci "molto" piö facili di altri ma solo diversi e con modalità , prede e attitudini diverse.
Indubbiamente ammansire un gheppio è cosa ben diversa che ammansire uno sparviere ma, al tempo stesso, fare falconeria con un gheppio è cosa così ardua che si preferisce usare altri rapaci per questo scopo.

Facendo un parallelismo con l'altra mia grande passione (la moto), trovo assurdo che un novizio passi dal cinquantino ad una supersportiva. Manca l'esperienza e la sedimentazione degli errori.

Per concludere, cerca un bravo falconiere che possa aiutarti e segui la tua natura senza voler dimostrare niente a nessuno. Non smettere mai di aver voglia di imparare e mantieni viva la tua curiosità . Sei giovane, hai una vita davanti, hai tutto il tempo per provare a diventare un falconiere.

ale
 
partire dal logoro potrebbe essere un invito all'alto volo, pero tecnicamente saresti orientato per il basso volo quindi, di conseguenza harris astori o butei simili. a sto punto visto che comunque ci vorrai cacciare parti direttamente con l'astore, dopo aver seguito come dici tu per un certo periodo un falconiere che ce l'ha, perchè ovviamente se segui un falconiere che fa alto volo, non serve al tuo scopo. nel contempo prendi la licenza di caccia e stai tranquillo.
buon volo
 
Visto il corretto approccio (il falco va a caccia)una cosa la voglio dire anch'io:
Gestire un rapace non sarà  un problema di qualunque specie lo sceglierai,A patto che
tu trovi il falconiere giusto e che meriti tale appellativo.
Il vero problema è andarci a caccia con il falco.
Qualunque sia la specie che sceglierai avrai difficoltà  immense se non sarai introdotto da un Cacciatore-Falconiere con le pa..e quadrate poiche in Italia è difficile catturare anche con il fucile ,figuriamoci con il falco.
Per concludere, se vuoi andare a caccia cerca il CACCIATORE giusto poichè a maneggiare un falco imparano tutti (prima o poi)
 
di harris se ne parla a bizzeffe su internet dalla vita sociale alla gestione del peso appunto, infatti pensavo a lui come l'ipotetico primo rapace, perchè si dice che sopporti bene i primi errori che un po tutti possono commettere.

Infatti se ne parla tanto anche se non se ne capisce niente.....non è che sopporta bene gli errori è che li gira a suo favore senza che tu te ne accorga!!!!
 
grazie a tutti per le risposte e per gli incoraggiamenti, credo di aver scelto il posto giusto per togliermi alcuni dubbi :) la voglia di imparare c'è, credetemi. Sapevo del problema dell'harris e che per questo molti lo sconsigliano come primo rapace. Per ora continuo a studiare e informarmi, rimanendo dell'idea di procedere per gradi, poi decidero se e quale prendere, continuando magari sotto l'ala di un VERO falconiere come diceva fra :wink:
 
Guarda, sono sincero e ti dico che, se sei veramente motivato, il falconiere lo troverai anche se, non è il tuo caso, dovresti farti 200km al giorno :!: Detto questo vorrei dirti, per sondare il tuo livello motivazionale, prova a cercare e se non riesci tra un mese ti daro indicazioni :twisted: ma non sono così sadico...Rivolgiti a uncf :)
 
oh... grazie mille x la flagellazione :) comunque pensavo di cominciare le ricerche dalla FIDC di Caserta, che penso sia un po il centro (o sbaglio?)... mal che vada comincio il porta a porta :D
 
nn mi pare tu sia stato flagellato, anzi hai ricevuto risposte oneste e sincere. se volevi essere flagellato, potevi scrivere che il falco lo volevi tenere in voliera tipo zoo, oppure utilizzarlo x passeggiate al chiar di luna, oppure che odi la caccia pero ti piacciono i rapaci e vorresti prendere un gufotto cucciolotto........
buon volo
 
no stefano, scherzavo con menzacapo sul farmi aspettare un mese prima di darmi qualche indicazione, anzi, siete stati gentilissimi :)
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto