Novizzio

Stramonio

New member
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e della falconeria in generale.
Le domande che avrei da porre sono centinaia ma per iniziare mi accontentero' di qualcuna in meno.

- Per iniziare ad addrestare un rapace, e' sempre necessario iniziare con un falconiere esperto?

- Quanto tempo bisogna dedicare giornalmente all' addestramento?

- Che tipo di voliera serve? (dimensioni, altezza, rete, fondo, ecc ecc ecc)

- Quale rapace e' + indicato per iniziare?

- Esistono libri sull'addestramento dei rapaci?


Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.... le prossime 247 domande a presto... :p
 
x iniziare a praticare la falconeria è sempre consigliabile avvinarsi ad un falconiere esperto e imparando le nozioni base si capisce se è quello che si vuole fare veramente, se segui bene il tuo maestro puoi iniziare anche con falchi d'alto volo, vedrai che è molto piö eccitante(almeno x me)osservare falchi in cielo piuttosto che sugli alberi, senza nulla togliere al basso volo che comunque pratico.il resto è didattica, libri da leggere ne son stati scritti parecchi, e quindi basta tirarsi giu' i nomi dai vari siti di falconeria, diciamo che la Bibbia del falconiere dovrebbe essere il De arte venandi scritto da federico II pero se sai inglese o arabo ci sono libri in commercio di enorme valore. voliere? xchè hai intenzione di fare riproduzione o di averne molti?
buon volo
 
Stramonio
se ti interessa tra poco uscirà  un mio libro sulla falconeria e sull'addestramento rapaci sia d'alto volo che di basso volo con sezioni speciali dedicate allo sparviero, smeriglio ed harris; non per essere presuntuoso ma qs libro è molto dettagliato ed al momento che uscirà  dalla stampa sarà  senz'altre uno dei migliori libri scritti in italiano
 
MITICO GIOVANNI!!!!!!!!!!!
ma x davvero? allora mandami un copia al volo te lo pago ovviamente....appena disponibile.
buon volo anzi buona stampa
 
Toscano1 ha scritto:
se ti interessa tra poco uscirà  un mio libro sulla falconeria e sull'addestramento rapaci sia d'alto volo che di basso volo con sezioni speciali dedicate allo sparviero, smeriglio ed harris; non per essere presuntuoso ma qs libro è molto dettagliato ed al momento che uscirà  dalla stampa sarà  senz'altre uno dei migliori libri scritti in italiano

fammi sapere un po' sui prezzi e quando sarà  pronto...
penso ne avro bisogno...
tienimi aggiornato.
 
Ha ragione Stefano, prima di tutto bisognerebbe cercare di affidarsi ad un falconiere che ti possa seguire e comunque studiare tanto (soprattutto se non sono disponibili falconieri in zona). Non sono pero d'accordo sul De arte venandi, è sicuramente un testo che non dovrebbe mancare al falconiere ma NON è un buon testo per un neofita, è troppo vecchio e offre nozioni a volte sbagliate o molto superate nella falconeria moderna. Prova a dare uno sguardo al CORSO DI FALCONERIA MULTIMEDIALE sulla home page di www.falconeria.org

saluti
Paolo Taranto
Bologna
 
Ciao Stefano e grazie delle risposte,
Ma non ho ben capito dove dovrebbero stare i falchi se non in una voliera..... naturalmente parlo di un solo falco per iniziare.
Ciao e grazie
 
io ho organizzato un cortile una voliera di 3x2, metà  in rete+zanzariera e 1\2 con le pareti e il tetto...
credo sufficiente per un falco da solo.

non ho intenzione di metterlo in riproduzione, per ora, magari tra qualche anno.

io pero ho lo spazio in giardino. non so tu...
 
beh se lo lasci libero e senza una protezione possono verificarsi 2 casi:
caso a: scappa
caso b: se lo pappa la primafaina o gatto o cane che passa per di là ...


devi fare un voliera con determinate caratteristiche per avere la certezza che non verrà  assalito o che non scappi...
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto